VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SCUTELLARIA
Scutellaria lateriflora L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO-VIOLETTO
____ BIANCO
____ LILLÀ
____ VIOLA
____ VIOLA-BRUNO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookISTERISMO
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ookSPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++INSONNIA
  • Uso storico e nella tradizione
  • NDACNE COMEDONI E PUSTOLE (USO ESTERNO)
    NDARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    NDCANDIDOSI O MONILIASI
    NDCONVULSIONI (ANTICONVULSIVANTE)
    NDEPILESSIA
    NDTUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    ?ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++ALLERGIE (APPARATO RESPIRATORIO)
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++COSMETICO
    ++GASTROPROTETTORE
    ++INFIAMMAZIONI
    ++INFIAMMAZIONI E IRRITAZIONI INTESTINALI
    !!COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • Campanini, Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove.
  • Wichtl, Max. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. Medpharm GmbH Scientific Publishers.
  • Revisioni sistematiche e studi clinici sui flavonoidi della Scutellaria lateriflora per ansia e sonno.
  • Monografie tradizionali e fitoterapiche sull'uso della Scutellaria lateriflora per il sistema nervoso.





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Awad, R., et al. (2003). Phytochemical and biological analysis of Scutellaria lateriflora. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 55(5), 657-665.
  • Zhang, Z., et al. (2009). Neuroprotective effects of Scutellaria lateriflora. Phytomedicine, 16(5), 437-445.
  • Cole, I.B., et al. (2008). Analysis of flavonoids in Scutellaria lateriflora. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 56(10), 3547-3552.
  • Gafner, S., et al. (2003). Anti-anxiety components in Scutellaria lateriflora. Planta Medica, 69(7), 656-661.
  • Wolfson, P., & Hoffmann, D.L. (2003). An investigation into Scutellaria lateriflora. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 9(2), 267-273.