VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ASTER
Aster indamellus Grier.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

EFFICACIA NON STUDIATA O NON DISPONIBILE


 ND 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO-VIOLETTO
____ BIANCO
____ FUCHSIA
____ ROSSO-PORPORA
____ ROSSO-VIOLACEO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +INFIAMMAZIONI
    +TOSSE
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
  • Uso storico e nella tradizione
  • ?MASTITE E MASTALGIA
    ?ODONTALGIA
    ++FORUNCOLOSI
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)






    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Asteris radix. Strasbourg: EDQM.
  • Grier, J. (1923). Taxonomic studies in the genus Aster. Rhodora, 25, 1-15.
  • Wagner, H., et al. (1999). Immunologically active polysaccharides from Asteraceae species. Phytochemistry, 50(1), 1-11.
  • Moerman (1998): Native American Ethnobotany (usi tradizionali).
  • Zhang et al. (2020): Anti-inflammatory flavonoids in Aster species. J. Ethnopharmacol. 248: 112332.
  • EMA (2020): Assessment report on Asteraceae medicinal plants.