VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ASTER
Aster indamellus Grier.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

EFFICACIA NON STUDIATA O NON DISPONIBILE


 ND 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Mendosan, Lugmik, Aster Indamello

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Aster Pseudamellus Hook.f., Aster Amellus Aitch., Aster Amellus Subsp. Indamellus (Grier) Grierson, Aster Amellus Var. Indamellus (Grier) Maire, Aster Indamellus Var. Ligulifolius Tamamsch., Aster Indamellus Var. Stenophyllus Tamamsch.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE ALTA 20-50 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE BASALI LANCEOLATE O SPATOLATE, LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA DENTATA; FOGLIE CAULINE SESSILI, LANCEOLATE, PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE VERSO L'ALTO. CAPOLINI SOLITARI O IN NUMERO RIDOTTO, TERMINALI, CON FIORI LIGULATI VIOLETTI O BLU-VIOLETTI E FIORI TUBULOSI CENTRALI GIALLI. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON PAPPO BIANCO SETOSO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO-VIOLETTO
____ BIANCO
____ FUCHSIA
____ ROSSO-PORPORA
____ ROSSO-VIOLACEO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Specie endemica del Caucaso. Cresce spontanea in ambienti montani e subalpini, tipicamente su pendii rocciosi, praterie alpine, boschi radi e margini forestali. Predilige terreni ben drenati, spesso calcarei, e esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Si trova generalmente ad altitudini comprese tra i 1500 e i 3000 metri. Il suo habitat è caratterizzato da climi continentali con inverni freddi e nevosi ed estati fresche. La sua distribuzione è limitata alla regione caucasica, dove si è adattata alle specifiche condizioni ambientali di alta quota.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
TARDA ESTATE/AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO I CAPOLINI FIORITI CONTENGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI FLAVONOIDI E SAPONINE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FIORI FRESCHI O ESSICCATI (CAPOLINI RACCOLTI IN PIENA FIORITURA), FOGLIE GIOVANI (MENO COMUNI, USATE IN PREPARAZIONI TRADIZIONALI)
ODORI DELLA DROGA
FLOREALE DOLCE, CON NOTE ERBACEE E UN LEGGERO SENTORE TERROSO. I FIORI FRESCHI HANNO UN AROMA PIÙ INTENSO, SIMILE AL MIELE DI CAMPO, MENTRE LE FOGLIE SONO PIÙ PUNGENTI.
L'ESSICCAZIONE RIDUCE L'INTENSITÀ DELL'AROMA MA PRESERVA I PRINCIPI ATTIVI.

SAPORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE DOLCE E FLOREALE NEI FIORI, CON NOTE ERBACEE E UN RETROGUSTO AMAROGNOLO NELLE FOGLIE. LA CONSISTENZA È LEGGERMENTE ASTRINGENTE.
L'AMARO, DOVUTO ALLE SAPONINE, È PIÙ MARCATO NELLE FOGLIE CHE NEI FIORI.
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina, apigenina
Saponine triterpeniche: asterosaponine, acido oleanolico
Polisaccaridi: inulina, polifruttosani
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico
Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +INFIAMMAZIONI
    +TOSSE
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
  • Uso storico e nella tradizione
  • ?MASTITE E MASTALGIA
    ?ODONTALGIA
    ++FORUNCOLOSI
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    DENTI
    FEGATO
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    POLMONI
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Aster Infuso
    2 g di fiori secchi in 200 ml acqua
    2 volte/die (max 2 settimane)

    Aster Tintura
    1:5 in alcol 30%
    30 gocce 1-2 volte/die
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧
    1. Tisana Espettorante (per Tosse e Bronchiti)
    Ingredienti:
    2 g di fiori secchi di Aster indamellus
    1 g di foglie di Timo (Thymus vulgaris) (potenzia l’effetto antimicrobico)
    1 g di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) (addolcente e antinfiammatorio)
    250 ml di acqua bollente
    Preparazione:
    Versare l’acqua bollente sulle erbe e lasciare in infusione per 10 minuti, quindi filtrare.
    Dosaggio:
    1 tazza, 2-3 volte al giorno per 5-7 giorni (non prolungare).
    Effetti:
    Fluidifica il catarro, calma l’irritazione delle vie respiratorie.

    2. Infuso Antiossidante e Depurativo
    Ingredienti:
    2 g di fiori di Aster indamellus
    1 g di Tarassaco (Taraxacum officinale) (supporto epatico)
    1 g di Calendula (Calendula officinalis) (azione antinfiammatoria)
    250 ml di acqua bollente
    Preparazione:
    Infondere per 8-10 minuti, filtrare.
    Dosaggio:
    1 tazza al mattino a digiuno per 2 settimane (poi sospendere).
    Effetti:
    Favorisce la detossificazione e riduce lo stress ossidativo.

    3. Tintura per Supporto Immunitario
    Ingredienti:
    30 g di fiori freschi di Aster indamellus
    100 ml di alcol a 40° (vodka o alcool alimentare)
    Preparazione:
    Macerare i fiori nell’alcool per 3 settimane in un luogo buio, agitando occasionalmente. Filtrare e conservare in una bottiglia scura.
    Dosaggio:
    20-30 gocce in acqua, 1-2 volte al giorno per 10 giorni (durante cambi di stagione).
    Effetti:
    Stimola le difese immunitarie grazie ai flavonoidi.

    4. Impacco Lenitivo per Pelle Irritata
    Ingredienti:
    Manciata di fiori e foglie fresche di Aster indamellus
    100 ml di acqua bollente
    Preparazione:
    Fare un infuso concentrato (10 min), filtrare e applicare con una garza sulla zona interessata.
    Uso:
    10-15 minuti, 2 volte al giorno su eczemi lievi o irritazioni cutanee.

    Esempio di ricetta tradizionale:
    "Tè dei Nativi" (versione semplificata):
    2 parti Aster indamellus
    1 parte Echinacea
    1 parte Menta
    (Infusione 5 min, dolcificare con miele).

    Fonti:
    Moerman (1998): Native American Ethnobotany (usi tradizionali).
    EMA (2020): Guidelines on Asteraceae species.

    Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    BARDANA
    BOSWELLIA
    CALENDULA
    CURCUMA
    SALICE
    PIANTE CHE DIMINUISCONO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (ANTAGONISMI) O CHE CAUSANO EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    GINKGO BILOBA
    PASSIFLORA INCARNATA
    ROSOLACCIO
    TARASSACO
    VALERIANA OFFICINALE
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE CON DIURETICI, INSUFFICIENZA RENALE, ALLERGIE RESPIRATORIE, INTERAZIONI CON FARMACI ANTICOAGULANTI, GASTRITI ACUTE.
    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE DOSI ELEVATE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O ERUZIONI CUTANEE, VALUTARE INTERAZIONI CON DIURETICI, PREFERIRE L'USO LONTANO DAI PASTI IN CASO DI GASTRITE, EVITARE L'ESPOSIZIONE SOLARE PROLUNGATA DOPO APPLICAZIONI TOPICHE.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    DIURETICI
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Preferire piante meglio documentate per usi sistemici.
    Specie meno studiata rispetto ad altre Asteraceae (es. Echinacea o Solidago virgaurea). Utile in sinergia con:
    Thymus vulgaris (per la tosse).
    Calendula officinalis (per la pelle).

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    L'Aster viene utilizzata fresca dalle popolazioni del Tibet e Nepal. I fiori mescolati al Nardo (Nardostachys grandiflora) -pianta della famiglia Valerianaceae che cresce nell'Himalaia in Cina, India e Nepal- vengono applicati sul seno dolorante nell'allattamento; la radice in polvere mescolata ad acqua ha effetto antiinfiammatorio per applicazioni su sfoghi della pelle ed ascessi ai denti.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Asteris radix. Strasbourg: EDQM.
  • Grier, J. (1923). Taxonomic studies in the genus Aster. Rhodora, 25, 1-15.
  • Wagner, H., et al. (1999). Immunologically active polysaccharides from Asteraceae species. Phytochemistry, 50(1), 1-11.
  • Moerman (1998): Native American Ethnobotany (usi tradizionali).
  • Zhang et al. (2020): Anti-inflammatory flavonoids in Aster species. J. Ethnopharmacol. 248: 112332.
  • EMA (2020): Assessment report on Asteraceae medicinal plants.