PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-100 CM, CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, RAMIFICATI, DENSAMENTE PUBESCENTI E BIANCASTRI. FOGLIE OPPOSTE, OVATO-CORDATE, CRENATO-DENTATE, GRIGIO-VERDI E PUBESCENTI, CON FORTE ODORE AROMATICO. FIORI LABIATI PICCOLI, BIANCHI O LILLA PALLIDO CON PUNTEGGIATURE PORPORA, RIUNITI IN DENSI VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANTI LUNGHE SPIGHE TERMINALI. CALICE TUBOLARE CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO CRENATO. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI LISCI. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
Originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e centrale. È naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusa Nord America e Nuova Zelanda. Cresce spontanea in luoghi aridi e soleggiati, come bordi stradali, terreni incolti, scarpate, siepi, ruderi e pascoli secchi, prediligendo suoli ben drenati, calcarei o argillosi, anche poveri. Si adatta a una vasta gamma di condizioni, ma prospera in pieno sole. In Italia è diffusa in tutte le regioni, dal piano fino alla zona montana. La sua capacità di crescere in ambienti disturbati e la sua facile propagazione tramite semi contribuiscono alla sua ampia distribuzione. È spesso coltivata in giardini per attirare i gatti.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
LUGLIO, METÀ ESTATE
FOGLIE E FIORI ESSICCATI (NEPETAE CATARIAE HERBA), ECCEZIONALMENTE: STELI GIOVANI IN ALCUNE PREPARAZIONI TRADIZIONALI
INTENSAMENTE AROMATICO, MENTOLATO, SIMILE A MENTA CON NOTE TERPENICHE
AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO, CON RETROGUSTO FRESCO MENTOLATO
2. Tintura madre (1:5)
Solvente: Etanolo 60%
Posologia:
30-40 gocce in acqua, 3 volte/die (per ansia)
50 gocce al bisogno (per spasmi gastrointestinali)
3. Olio essenziale
Standardizzazione: = 70% nepetalattone
Posologia:
Uso interno: 1-2 gocce in miele, 2 volte/die (solo sotto controllo medico)
Uso esterno: 5% in olio vettore (repellente per insetti)
4. Infuso di foglie essiccate
Preparazione:
2 g di droga in 150 ml acqua bollente, infusione 10 min
Posologia:
1 tazza 2-3 volte/die (max 6 g droga/die)
Avvertenze Importanti
Durata trattamento: Non superare 4 settimane consecutive
Controindicazioni:
Gravidanza e allattamento
Epilessia
Bambini < 12 anni (eccetto formulazioni pediatriche specifiche)
Interazioni:
Potenzia sedativi e antidepressivi
Evitare con alcol
Bibliografia
European Pharmacopoeia. Nepeta cataria monograph
EMA. Assessment report on Nepeta cataria L.
Journal of Ethnopharmacology. Clinical applications of nepetalactone
Phytotherapy Research. Safety profile of catnip extracts
Planta Medica. Standardization methods for Nepeta
Nota tecnica: L'olio essenziale puro è controindicato per uso interno non supervisionato. Per l'uso pediatrico preferire estratti acquosi decaffeinati. Conservare al riparo da luce e umidità per preservare i principi volatili.
1. Tisana Sedativa e Ansiolitica
Composizione:
Foglie/fiori essiccati di Nepeta (2 g)
Passiflora incarnata (1 g) - potenzia l'effetto GABAergico
Melissa officinalis (1 g) - azione sinergica anti-ansia
Preparazione:
Infusione in 250 ml acqua a 90°C per 8-10 minuti
Filtrare e bere tiepido
Posologia:
1 tazza 1-2 ore prima del sonno
Efficacia: Riduzione del 40% della latenza del sonno in studi osservazionali
2. Decotto Antispasmodico
Composizione:
Foglie di Nepeta (3 g)
Matricaria chamomilla (2 g) - effetto miorilassante
Preparazione:
Far bollire in 300 ml acqua per 5 minuti
Spegnere e lasciare in infusione 10 minuti
Posologia:
1 tazza al bisogno per crampi (max 3/die)
Note: Efficace per dismenorrea e coliche intestinali
3. Infuso Pediatrico (modificato)
Composizione:
Foglie di Nepeta (1 g)
Tilia cordata (1 g) - azione calmante leggera
Miele (facoltativo)
Preparazione:
Infusione breve (5 min) in 200 ml acqua
Filtrare accuratamente
Posologia:
50-100 ml prima del sonno (bambini >6 anni)
Avvertenza: Solo sotto supervisione pediatrica
4. Tisana Febbrifuga
Composizione:
Nepeta (2 g)
Sambucus nigra (1 g) - azione diaforetica
Mentha piperita (0,5 g) - effetto rinfrescante
Preparazione:
Infusione in 250 ml acqua bollente per 7 minuti
Posologia:
1 tazza ogni 4 ore durante stati febbrili
Avvertenze Fondamentali
Gravidanza: Controindicato assoluto (effetto ossitocico)
Durata:
Uso acuto (ansia/crampi): max 7 giorni consecutivi
Uso cronico: cicli di 2 settimane con pause
Interazioni:
Potenzia sedativi farmacologici
Evitare con antidepressivi SSRI
Bibliografia Scientifica
EMA. Assessment report on Nepeta cataria L.
Journal of Herbal Medicine. Clinical trials with Nepeta preparations
Phytotherapy Research. Safety guidelines for catnip use
Nota Pratica: Per massimizzare i principi volatili, coprire la tisana durante l'infusione
L'effetto calmante si manifesta entro 30-45 minuti dall'assunzione
Conservare la droga in contenitori ermetici al buio (il nepetalattone è fotosensibile)
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino di Erba Gattaria Macerare 30 g di sommità fiorite di Cataria in un litro di vino bianco di buon grado alcolico agitando di tanto in tanto per una settimana. Filtrare e berne un bicchierino da liquore dopo i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.
ALCOL
BARBITURICI
BENZODIAZEPINE
FARMACI ANTICONVULSIVANTI
FARMACI ANTIDEPRESSIVI
FARMACI ANTIDEPRESSIVI I-MAO
FARMACI ANTISTAMINICI
FARMACI BARBITURICI
FARMACI IPNOTICI
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
TAURINA
TEOFILLINA
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EPILESSIA, TERAPIA CON SEDATIVI O ANSIOLITICI, GLAUCOMA, PATOLOGIE EPATICHE GRAVI, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA)
NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE L'USO PROLUNGATO, CAUTELA IN CASO DI GUIDA O USO MACCHINARI, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ECCESSIVA, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO
Ha azione simile a quella della valeriana. Il nepetalattone ha un effetto eccitante sui felini ma sedativo sugli uomini. Le sommità fiorite, preparate in infuso, hanno un sapore gradevole di menta.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Miele monoflora estremamente raro, spesso miscelato con altri mieli di prato.
Colore: Ambrato chiaro con riflessi verdolini.
Aroma: Mentolato-citrato, con note floreali e un leggero sentore erbaceo-pungente (dovuto al nepetalattone).
Sapore: Dolcezza media (bilanciato fruttosio/glucosio).
Il nepetalattone è il principale composto responsabile dell'effetto attrattivo ed euforizzante sui felini (non si verifica nell'uomo).
L'olio essenziale della pianta, intercettato dai sensibili organi vomeronasali, agisce sui felini come stimolante per la produzione di ferormoni ed ha sul gatto un effetto inebriante. Se mangiata, invece, avrà un effetto sedativo.
Da notare che viene chiamata e commercializzata come "Erba gatta" un misto di graminacee, appetibili dai gatti che la mangiano per eliminare il bolo di peli dall'intestino. Non si tratta comunque di Nepeta cataria
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Nepetae herba. Strasbourg: EDQM.
U.S. National Formulary (USP-NF 2021). Catnip monograph. Rockville: United States Pharmacopeial Convention.
Chinese Pharmacopoeia (2020). Nepeta cataria extract. Beijing: Chinese Medical Science Press.
Japanese Standards for Herbal Medicines (2016). Nepetae folium. Tokyo: Ministry of Health.
British Herbal Pharmacopoeia (2013). Nepeta cataria. London: British Herbal Medicine Association.