DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 30-70 CM, CON FUSTI ERETTI, SOTTILI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, COMPOSTE, TRIPENNATOSETTE, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O LANCEOLATE, DI COLORE VERDE CHIARO E CON UN CARATTERISTICO PROFUMO AROMATICO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RAGGRUPPATI IN OMBRELLE COMPOSTE CON 2-6 RAGGI SENZA INVOLUCRO O CON POCHE BRATTEE. IL FRUTTO È UN ACHENIO OBLUNGO-OVOIDALE, GLABRO, CON COSTOLE SOTTILI E UN BECCO CORTO O ASSENTE.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige ambienti umidi e parzialmente ombreggiati. Si trova spesso in boschi radi, siepi, lungo i margini dei campi, nei giardini e in generale in terreni ricchi di humus e ben drenati. È una pianta originaria dell'Europa orientale e del Caucaso, ma si è naturalizzata in molte altre parti d'Europa, Nord America e Australia. Cresce tipicamente a basse e medie altitudini, preferendo climi temperati e terreni fertili. Spesso si autosemina facilmente e può comparire spontaneamente in diverse aree.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
TARDA PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO), PRIMA DELLA PIENA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE E SOMMITÀ FIORITE
ODORI DELLA DROGA AROMATICO-DOLCE, SIMILE AL PREZZEMOLO CON NOTE DI ANICE
SAPORI DELLA DROGA DELICATO, LEGGERMENTE PICCANTE, CON RETROGUSTO FRESCO
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (PER POSSIBILE PASSAGGIO DI COMPOSTI VOLATILI NEL LATTE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE APIACEAE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER IMMATURITÀ DIGESTIVA), GASTRITE ACUTA (PER POSSIBILE IRRITAZIONE DA OLI ESSENZIALI), EPILESSIA (PER POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE AD ALTI DOSAGGI), TERAPIE ANTICOAGULANTI (PER POSSIBILE INTERAZIONE CON VITAMINA K), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER EFFETTO DIURETICO), USO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI.
LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A USI TERAPEUTICI CONCENTRATI O PROLUNGATI, NON ALL'USO CULINARIO MODERATO.
AVVERTENZE NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE USO PROLUNGATO, PREFERIRE PREPARAZIONI FRESCHE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, EVITARE CONTEMPORANEO USO DI ANTICOAGULANTI, NON USARE OLI ESSENZIALI PURI, MONITORARE EVENTUALI DISTURBI GASTRICI.
L'ESTRAGOLO-COME NEL BASILICO-PUÒ PROVOCARE TUMORE NEI TOPI.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Il succo della pianta fresca viene utilizzato per trattare eczemi, gotta e ascessi.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE espandi ⇩ riduci ⇧
Foglie fresche:
• in insalate
• preparazioni nelle frittate
• cotte in minestre
• cotte con patate bollite o legumi
• nell'aceto
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Le foglie fresche sono impiegate in preparazioni alimentari di uso domestico come aceto, insalate e frittate.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Hornok L. (1992). "Cultivation and Processing of Medicinal Plants". Wiley.
Lis-Balchin M. (2006). "Aromatherapy Science: A Guide for Healthcare Professionals". Pharmaceutical Press.
Blumenthal M. et al. (2000). "Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs". American Botanical Council.
European Medicines Agency (2010). "Assessment report on Anthriscus cerefolium (L.) Hoffm., herba". EMA/HMPC/136856/2010.
Bown D. (1995). "Encyclopedia of Herbs and their Uses". Dorling Kindersley.