DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO DIOICO SEMPREVERDE ALTO FINO A 1-3 METRI CON RAMI ERETTI E TORTUOSI. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI CORIACEE OVATO-ELLITTICHE O LANCEOLATE GRIGIO-VERDI GLABRE CON MARGINE INTERO E BREVE PICCIOLO. FIORI UNISESSUALI APETALICI. FIORI MASCHILI IN AMENTI ASCELLARI PENDULI CON NUMEROSI STAMI. FIORI FEMMINILI SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ASCELLARI CON OVARIO SUPERO TRICARPELLARE E STILO CON TRE STIGMI. FRUTTO CAPSULA CORIACEA OVOIDE TRIGONA DEISCENTE CONTENENTE 1-3 SEMI OVOIDALI LISCI BRUNO-SCURI RICCHI DI CERA LIQUIDA (OLIO DI JOJOBA).
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
FEBBRAIO MARZO APRILE (FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA), CON PICCOLI FIORI GIALLO-VERDASTRI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle regioni aride del Nord America, in particolare del sud-ovest degli Stati Uniti (Arizona, California meridionale) e del Messico nord-occidentale (Baja California, Sonora). Cresce tipicamente in deserti caldi e secchi, boscaglie aride, e praterie cespugliose, su pendii rocciosi e ghiaiosi, pianure sabbiose e canyon aridi. Predilige terreni ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi, anche poveri di nutrienti, e tollera bene condizioni di siccità prolungata e alte temperature. Si trova in un intervallo altitudinale che va dal livello del mare fino a circa 1500 metri. La Jojoba è adattata a climi desertici con scarse precipitazioni, estati calde e inverni miti, e svolge un ruolo ecologico importante nella prevenzione dell'erosione del suolo in questi ambienti aridi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO-LUGLIO (TARDA PRIMAVERA/ESTATE), QUANDO I SEMI MATURANO E CONTENGONO MASSIMO OLIO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) SEME E IL SUO LIQUIDO CEROSO [OLIO DI JOJOBA] E, SECONDARIAMENTE, FOGLIE
ODORI DELLA DROGA SEMI: ODORE TENUE, LEGGERO E NEUTRO; OLIO: QUASI INODORE
SAPORI DELLA DROGA SEME: LEGGERMENTE AMARO E ASTRINGENTE; OLIO: INSIPIDO
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALL'OLIO DI JOJOBA, ALLERGIA NOTA ALLE ASTERACEAE (CROSS-REATTIVITÀ RARA), OSTRUZIONE INTESTINALE (PER INGESTIONE SEMI)
AVVERTENZE ESEGUIRE TEST CUTANEO PRIMA DELL'USO TOPICO ESTESO, EVITARE L'APPLICAZIONE SU FERITE APERTE, NON INGERIRE L'OLIO IN QUANTITÀ ELEVATE (EFFETTO LASSATIVO), PREFERIRE OLI PURI NON RAFFINATI PER USO DERMATOLOGICO, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E CALORE.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L´olio di Jojoba è considerato condizionante per la pelle e i capelli e viene impiegato in creme idratanti, rossetti, shampo, prodotti per il trucco e la pulizia della pelle.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Le proprietà fisiche dell´olio di Jojoba somigliano a quelle dell´olio di spermaceti, idrogenato per produrre una cera solida molto simile a quest´ultimo. Al contrario di altri oli vegetali non è un trigliceride. L´olio è altamente stabile e non si ossida, non si volatilizza, né diventa rancido.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Medicines Agency (2018). Assessment report on Simmondsia chinensis
Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs
WHO (2009). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4
ESCOP (2009). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs
Wisniak, J. (1987). The Chemistry and Technology of Jojoba Oil