VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

LATTUGA VIROSA
Lactuca virosa L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLOGNOLO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANAFRODISIACO
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    +++INSONNIA
    +++ISTERISMO
    +++NEVROSI (DISTURBI)
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++BULIMIA
    ++NEVRASTENIA
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TOSSE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE








    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Wesolowska, A., et al. (2006). Analgesic and sedative activities of lactucin and some lactucin-like guaianolides in mice. *Journal of Ethnopharmacology*, 107(2), 254-258.
  • Kisiel, W., & Barszcz, B. (2000). Further sesquiterpenoids and phenolics from Lactuca virosa. *Fitoterapia*, 71(3), 269-273.
  • Sessa, R. A., et al. (2000). Metabolites of Lactuca virosa. *Phytochemistry*, 53(4), 465-470.
  • Rollinger, J. M., et al. (2006). Structure–activity relationships of sesquiterpene lactones from Lactuca virosa. *Planta Medica*, 72(5), 399-405.