VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PAPAVERO DA OPPIO
Papaver somniferum L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTISSIMA *

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ FUCHSIA-CHIARO
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSSICCIO
____ ROSSO-ARANCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    NooDEPRIMENTE CENTRI BULBARI
    NooINSONNIA
    NooSTUPEFACENTE
    !!ANALGESICO O ANTALGICO
    !!DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    !!DOLORI INSOPPORTABILI DA VARIE PATOLOGIE
    !!IPNOTICO
    !!SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    !!SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    !!SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    !!TOSSE
    !!TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    !!TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    NooCOLECISTOPATIE E COLECISTITE
    NooDIARREA E DISSENTERIA
    NooINFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    NooNEVRALGIE
    NooPANACEA
    NooSEDATIVO RESPIRATORIO
    NooSPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    NooSPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    NooSPASMOLITICO INTESTINALE

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Confronto e Evoluzione:
    Mentre le indicazioni principali dell'uso tradizionale (analgesia, sedazione, antitosse, antidiarroico, antispasmodico) sono state pienamente convalidate dalla scienza moderna, il metodo di utilizzo e la sicurezza sono radicalmente cambiati.
    L'uso tradizionale dell'oppio grezzo comportava un'estrema variabilità nel dosaggio e un altissimo rischio di tossicità, sovradosaggio e dipendenza. Non vi era conoscenza precisa dei principi attivi o delle loro concentrazioni.
    La farmacologia moderna ha permesso l'isolamento, la purificazione e la sintesi degli alcaloidi, consentendo un dosaggio preciso, una riduzione degli effetti collaterali indesiderati e un controllo molto più rigoroso della sicurezza e della dipendenza.
    Pertanto, sebbene l'efficacia delle proprietà sia la stessa, l'approccio moderno è basato sulla somministrazione controllata di principi attivi specifici e non sull'uso della pianta grezza. L'uso fitoterapico di Papaver somniferum nella sua forma grezza è considerato estremamente pericoloso e illegale in molti contesti, lasciando spazio solo ai farmaci derivati.

  • World Health Organization (WHO). (1999). Monographs on selected medicinal plants. Vol. 1. World Health Organization.
  • Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics. (Varie edizioni, ad esempio 13a ed. 2017). McGraw-Hill Education.
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier Publishing.
  • Mills, S., & Bone, K. (2000). Principles and Practice of Phytotherapy: Modern Herbal Medicine. Churchill Livingstone.
  • Commissione E Monografie Tedesche. (Riferimenti a monografie sui singoli alcaloidi, non sulla droga grezza).






  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.



    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Kapoor, L.D. (1995). Opium Poppy: Botany, Chemistry, and Pharmacology. CRC Press.
  • Booth, M. (1996). Opium: A History. Simon & Schuster.
  • Bernáth, J. (1998). Poppy: The Genus Papaver. Harwood Academic Publishers.
  • Hussain, M.D., & Rahman, M.A. (2012). Medicinal importance of Papaver somniferum. Journal of Medicinal Plants Research, 6(9), 1649-1654.
  • Frick, S., et al. (2005). Metabolic engineering of morphine alkaloids in opium poppy. Plant Biotechnology Journal, 3(3), 291-300.