VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PIRETRO ROMANO
Anacyclus pyrethrum (L.) Link

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-DORATO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • +++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++NEVRALGIE
    ++REPELLENTE INSETTI
    ++RUBEFACENTE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ODONTALGIA
    +PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO




    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Zeggwagh et al. (2013). Chemical composition and biological activity. Studio sui composti attivi e l’effetto stimolante. Journal of Ethnopharmacology, 147(2), 416-419.
  • Bisht et al. (2016). Analisi fitochimica e attività antimicrobica. Industrial Crops and Products, 83, 213-220.
  • Mhaddou et al. (2020). Alcaloidi e attività farmacologica. Isolamento di N-alkylamides e loro effetti neurostimolanti. Phytochemistry, 170, 112216.
  • Sharma et al. (2017). Revisione degli usi tradizionali e meccanismi d’azione. Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, 8(4), 266-272.
  • Ait-Ouazzou et al. (2012). Oli essenziali e applicazioni. Analisi GC-MS degli oli volatili e attività antifungina. Food Chemistry, 134(1), 164-171.
  • Kumar et al. (2019). Studi in vivo e in vitro. Valutazione dell’effetto afrodisiaco e neuroprotettivo. Biomedicine & Pharmacotherapy, 109, 459-467.