Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia:
Piretro romano, Salivaria, Piretro d´Africa, Camomilla spagnola, Agher ghereha, Ud el hamm, Pellitory, Spanish chamomile, Mount Atlas daisy
Anacyclus Depressus Ball, Anacyclus Freynii Porta & Rigo Ex Willk., Anacyclus Officinarum Hayne, Anacyclus Pseudopyrethrum Asch., Anacyclus Pulcher Besser, Anacyclus Pulcher Besser Ex DC., Anacyclus Pyrethrum (L.) Cass., Anacyclus Pyrethrum (L.) Lag., Anacyclus Pyrethrum Var. Depressus (Ball) Maire, Anacyclus Pyrethrum Var. Microcephalus Maire, Anacyclus Pyrethrum Var. Pyrethrum, Anacyclus Pyrethrum Var. Subdepressus Doumergue, Anthemis Officinarum (Hayne) Börner, Anthemis Pyrethrum L., Chamaemelum Officinarum (Hayne) E.H.L.Krause, Matricaria Officinarum Baill., Matricaria Pyrethrum (L.) Baill.
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI O LACINIATI, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. CAPOLINI SOLITARI, TERMINALI, CON FIORI DEL RAGGIO BIANCHI O ROSATI, SPESSO CON UNA BANDA ROSSA SULLA PAGINA INFERIORE, E FIORI DEL DISCO GIALLI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE, PUBESCENTI. RICETTACOLO CONICO CON SQUAME MEMBRANACEE CHE SUBTENDONO I FIORI DEL DISCO. FRUTTO È UN ACHENIO OBOVATO, COMPRESSO, CON DUE COSTE LATERALI E UN PAPPO DI DUE PICCOLE ALI O DENTI. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO PUNGENTE.
MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO, CON PICCHI IN ESTATE (GIUGNO-LUGLIO), PRODUCENDO CAPOLINI CON FIORI BIANCHI (LIGULE) E DISCO GIALLO
Originaria del Nord Africa, in particolare delle regioni montuose dell'Algeria e del Marocco. Il suo habitat naturale comprende praterie aride e sassose, pendii rocciosi, garighe e zone incolte, spesso su suoli calcarei o argillosi ben drenati. Predilige esposizioni soleggiate e climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. È una specie resistente alla siccità e si adatta bene a terreni poveri e sassosi. La sua coltivazione si è diffusa anche in altre regioni temperate per scopi ornamentali e medicinali. Tuttavia, il suo habitat originario rimane concentrato nelle aree montuose del Nord Africa.
FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO-GIUGNO), QUANDO LE RADICI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (ES. ALCHILAMMIDI, PELLITORINA)
RADICI (FRESCHE O ESSICCATE), RICCHE DI ALCHILAMMIDI (PELLITORINA), AMIDI E OLI ESSENZIALI. MENO FREQUENTEMENTE SI IMPIEGANO FOGLIE E CAPOLINI
PUNGENTE E PICCANTE, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE CANFORATE, DOVUTO AGLI OLI ESSENZIALI E ALLE AMIDI
INTENSAMENTE PICCANTE E LEGGERMENTE AMARO, CON EFFETTO ANESTETICO LOCALE (INTORPIDIMENTO LINGUALE), ATTRIBUITO ALLA PELLITORINA
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. ALCHILAMMIDI COME PELLITORINA), ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (PER POSSIBILI EFFETTI UTEROTONICI E MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (RISCHIO DI TRASMISSIONE DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER ASSENZA DI DATI DI SICUREZZA), PAZIENTI CON EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI (POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE), TERAPIE CON FARMACI NEUROATTIVI O ANTICOAGULANTI (RISCHIO DI INTERAZIONI)
LIMITARE L'USO A CICLI BREVI (MAX 4-6 SETTIMANE) PER EVITARE IRRITAZIONE MUCOSALE, MONITORARE REAZIONI LOCALI (INTORPIDIMENTO LINGUALE, IRRITAZIONE ORALE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (ES. TITOLATI IN PELLITORINA), EVITARE DOSI ELEVATE (>500 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO SU COAGULAZIONE), CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON ANTIDEPRESSIVI O IMMUNOSOPPRESSORI, NON UTILIZZARE PREPARATI GREZZI NON CONTROLLATI (RISCHIO DI CONTAMINANTI)
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PIRETRO ROMANO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati
L´indicazione ´romano´ è impropria e non va confuso con il Piretro di Dalmazia.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Zeggwagh et al. (2013). Chemical composition and biological activity. Studio sui composti attivi e l’effetto stimolante.Journal of Ethnopharmacology, 147(2), 416-419.
Bisht et al. (2016). Analisi fitochimica e attività antimicrobica.Industrial Crops and Products, 83, 213-220.
Mhaddou et al. (2020). Alcaloidi e attività farmacologica. Isolamento di N-alkylamides e loro effetti neurostimolanti.Phytochemistry, 170, 112216.
Sharma et al. (2017). Revisione degli usi tradizionali e meccanismi d’azione.Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, 8(4), 266-272.
Ait-Ouazzou et al. (2012). Oli essenziali e applicazioni. Analisi GC-MS degli oli volatili e attività antifungina.Food Chemistry, 134(1), 164-171.
Kumar et al. (2019). Studi in vivo e in vitro. Valutazione dell’effetto afrodisiaco e neuroprotettivo.Biomedicine & Pharmacotherapy, 109, 459-467.