CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Sottofamiglia: Scrophularioideae Tribù: Cheloneae
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Dihuang (terra gialla), Digitale cinese, Hueichingensis, Chinese Foxglove, Di Huang, Sheng Di, Sheng Ti Huang, Shu Ti Huang, Ti Huang Chiu, Ti Huang
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Rehmannia glutinosa (Gaertn.) Libosch. Ex Fisch. Et Mey., Remannia chinensis Libosh., Digitalis glutinosa Gaertn.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE CON RADICI TUBEROSE, CARNOSE E GIALLASTRE. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, OBLANCEOLATE O SPATOLATE, DENTATE O LOBATE, PUBESCENTI; FOGLIE CAULINE RIDOTTE. FIORI IN RACEMI TERMINALI, CON CALICE CAMPANULATO E COROLLA TUBOLARE-CAMPANULATA, DI COLORE VARIABILE DAL ROSSO-BRUNASTRO AL GIALLASTRO. FRUTTO A CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMAVERA-ESTATE, FIORISCE IN MAGGIO GIUGNO LUGLIO NELL'EMISFERO NORD
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce spontanea in Asia orientale, in particolare in Cina (Gansu, Hebei, Henan, Hubei, Jiangsu, Liaoning, Mongolia Interna, Shaanxi, Shandong, Shanxi) e in Corea. Si trova in habitat di montagna, lungo i sentieri e i margini dei boschi, su terreni sassosi e ben drenati, a quote che vanno dal livello del mare fino a circa 1100 metri. Predilige suoli leggeri, sabbiosi o argillosi, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino e un buon drenaggio. Può crescere sia in posizioni soleggiate che in semi-ombra e preferisce un terreno umido.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO LE RADICI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RADICE (REHMANNIAE RADIX), UTILIZZATA FRESCA (SHENG DI HUANG) O LAVORATA (SHU DI HUANG)
ODORI DELLA DROGA DOLCE, TERROSO, CON NOTE LEGGERMENTE MUSCHIOSE E UMIDE (NELLA FORMA FRESCA)
SAPORI DELLA DROGA DOLCE (NELLA FORMA LAVORATA), LEGGERMENTE AMARO E ASTRINGENTE (NELLA FORMA FRESCA)
PRINCIPI ATTIVI espandi ⇩ riduci ⇧
1. Iridoidi e loro glicosidi (principali composti bioattivi)
Catalpol (il più abbondante, con attività neuroprotettiva e antinfiammatoria).
Aucubina (antiossidante e epatoprotettiva).
Rehmannioside A, B, C, D (glicosidi iridoidi unici della Rehmannia).
Harpagoside (presente in minori quantità, attività antinfiammatoria).
2. Feniletanoidi e fenoli
Acteoside (verbascoside) (antiossidante, neuroprotettivo e antidiabetico).
Isoacteoside.
Echinacoside (immunostimolante).
3. Polisaccaridi
Rehmannan (polisaccaride ad attività immunomodulante).
Pectine e altri zuccheri complessi (con effetti prebiotici).
4. Altri composti
Flavonoidi (luteolina, apigenina).
Alcaloidi (in tracce).
Minerali (ferro, zinco, magnesio).
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DIARREA CRONICA, SINDROMI DA FREDDO (SECONDO LA MTC), PAZIENTI CON DEFICIT DI MILZA-QI (SECONDO LA MTC), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, USO CONCOMITANTE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI O ANTICOAGULANTI SENZA SUPERVISIONE MEDICA.
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI, EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA CONTROLLO MEDICO, CAUTELA IN PAZIENTI CON DIGESTIONE DEBOLE O TENDENZA ALLA PIENEZZA ADDOMINALE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450, SOSPENDERE IN CASO DI PEGGIORAMENTO DI SINTOMI GASTROINTESTINALI.
DOSI ELEVATE POSSONO CAUSARE DISTURBI GASTROINTESTINALI.
STUDI TOSSICOLOGICI A LUNGO TERMINE ANCORA LIMITATI.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
La Remannia viene utilizzata in varie forme nella medicina cinese [fresca - essiccata o al vapore]. Dihuang è considerata efficace come alimento tonico e per prevenire i disturbi e prolungare la vita. Di sapore ´dolce´ e yin-nutrienti - quella essiccata è usata per le proprietà di dispersione del calore e raffreddamento del sangue [irrequietezza e sete - eruzioni cutanee - vomito sanguinolento - epistassi - diabete - ecc.], quella trattata al vapore invece ha proprietà tonificanti del sangue e benefici effetti sull´essenza vitale ´jing´ [lombaggini - debolezza agli arti - sudorazione - spermatorrea - febbri tubercolari - palpitazioni - metrorragie - vertigini - ronzio alle orecchie - ecc.].
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Studi sui composti e le attività di Rehmannia glutinosa:
Zhang, R., et al. (2008). "Neuroprotective effects of catalpol in experimental models of neurodegeneration." Pharmacology & Therapeutics, 118(1), 52-62.
Li, X., et al. (2015). "Rehmannia glutinosa polysaccharides protect against diabetic nephropathy via modulation of gut microbiota." Journal of Ethnopharmacology, 174, 1-10.
Wang, Z., et al. (2016). "Acteoside from Rehmannia glutinosa ameliorates cognitive deficits in Alzheimer’s disease models." Phytomedicine, 23(12), 1492-1500.
Kim, H. M., et al. (1999). "Immunomodulating effects of Rehmannia glutinosa polysaccharides." International Immunopharmacology, 1(4), 673-682.
Standard ufficiali:
Chinese Pharmacopoeia Commission (2020). Pharmacopoeia of the People’s Republic of China. (Standard ufficiali per Rehmannia glutinosa)