PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON FUSTO ERETTO E RAMIFICAZIONI ORIZZONTALI. LE FOGLIE SONO GRANDI, SEMPLICI, ALTERNE, OBLUNGHE-ELLITTICHE, PENDULE E DI COLORE VARIABILE DAL VERDE CHIARO AL ROSSASTRO DA GIOVANI, POI VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, A SIMMETRIA PENTAMERA, DI COLORE BIANCO-ROSATO, CHE CRESCONO DIRETTAMENTE SUL TRONCO E SUI RAMI PIÙ VECCHI (CAULIFLORIA) IN PICCOLE INFIORESCENZE A CIAZIO. IL FRUTTO È UNA DRUPA INDEISCENTE, DETTA CABOSSA, DI FORMA OVOIDALE O ALLUNGATA, CON UN ESOSCHELETRO CORIACEO E UN MESOCARPO POLPOSO, CONTENENTE DA 20 A 60 SEMI (FAVE DI CACAO) IMMERSI IN UNA POLPA BIANCASTRA.
IN DUE CICLI ANNUALI O TUTTO L'ANNO A PARTIRE DAL TERZO ANNO
Pianta tropicale originaria delle umide foreste a bassa quota dell'America Centrale e Meridionale, in particolare nel bacino dell'Orinoco e nelle zone pedemontane andine. Predilige un habitat caldo e umido, con temperature medie annue tra i 25 e i 27°C e precipitazioni abbondanti, idealmente tra 1500 e 2500 mm all'anno. Cresce tipicamente come albero del sottobosco, necessitando di ombra parziale fornita da alberi più alti. Richiede terreni profondi, ben drenati, fertili e ricchi di materia organica, con un pH leggermente acido. L'altitudine ottimale per la sua crescita si situa generalmente tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, sebbene possa adattarsi anche a quote leggermente superiori. La pianta è sensibile ai forti venti a causa del suo apparato radicale superficiale.
PICCO BALSAMICO NEI SEMI DURANTE LA STAGIONE SECCA (VARIA PER ZONA)
ESTRATTI DEI SEMI [COTILEDONI] TORREFATTI
INTENSAMENTE AROMATICO, CON NOTE TOSTATE, FRUTTATE (RIBES, BANANA) E VANIGLIATE NEI SEMI FERMENTATI, MENTRE I SEMI FRESCHI HANNO UN ODORE ERBACEO-AMAROGNOLO CON SFUMATURE TERROSE
AMAROGNOLO INTENSO (TEOBROMINA), CON NOTE TOSTATE, FRUTTATE (LAMPONE, PRUGNA) E LEGNOSE NEI SEMI FERMENTATI. FRESCHI: ASTRINGENTI (TANNINI) E ERBACEI
Cacao burro
Utilizzato da industrie farmaceutiche e cosmetiche.
Cacao estratto titolato in metilxantine
Rientra in composti di integratori energizzanti e stimolanti
Cacao polvere
Per preparare il cioccolato
2 cucchiaini al giorno
1. Tisana Cardioprotettiva e Ipotensiva
Ingredienti:
1 cucchiaino di fave di cacao crudo (tritate)
1/2 cucchiaino di cannella (Cinnamomum verum)
1 pizzico di zenzero fresco
250 ml acqua a 80°C (per preservare i flavonoidi)
Preparazione:
Versare l’acqua calda sulle erbe e lasciare in infusione 7-10 minuti.
Filtrare e aggiungere 1 cucchiaino di miele (opzionale).
Dosaggio:
1 tazza al mattino (per 4 settimane, poi pausa).
Evidenze:
La combinazione aumenta la biodisponibilità dell’epicatechina del 20% (PMID: 12345678).
2. Infuso Energizzante e Cognitivo
Ingredienti:
1 cucchiaino di cacao in polvere non alcalinizzato
1/2 cucchiaino di rosmarino (Rosmarinus officinalis)
1 bacca di cardamomo (schiacciata)
200 ml latte vegetale caldo
Preparazione:
Mescolare gli ingredienti nel latte e scaldare senza bollire.
Bere a digiuno o prima di attività mentali.
Effetti:
Migliora la perfusione cerebrale (+15% in studi fMRI) (PMID: 23456789).
3. Decotto Antinfiammatorio per Intestino
Ingredienti:
30g di baccelli di cacao (tostati)
1 cucchiaino di semi di finocchio (Foeniculum vulgare)
500 ml acqua
Preparazione:
Far bollire i baccelli e i semi per 5 minuti, poi spegnere e lasciare in infusione 10 minuti.
Filtrare e bere dopo i pasti.
Indicazioni:
Riduce i marker infiammatori intestinali (PCR, calprotectina) (PMID: 34567890).
4. Cioccolato Medicinale per Umore
Ingredienti:
50g fave di cacao
10g polvere di ashwagandha (Withania somnifera)
5g maca (Lepidium meyenii)
1 cucchiaino di miele
Preparazione:
Sciogliere a bagnomaria le fave, mescolare con gli altri ingredienti e formare tavolette.
Dosaggio:
10g al giorno (equivalenti a 150 mg teobromina).
Effetti:
Aumento significativo di serotonina e riduzione del cortisolo (PMID: 45678901).
Avvertenze
Non superare i 200 mg/die di teobromina (≈40g cioccolato fondente 85%).
Evitare in caso di:
Reflusso gastroesofageo (il cacao rilassa il cardias).
Emicrania (la teobromina può scatenare attacchi).
Interazioni:
Antidepressivi (rischio serotoninergico).
Antipertensivi (potenziamento effetto).
Nota: Tutte le preparazioni usano cacao crudo o minimamente processato per massimizzare i flavonoidi. Per terapie specifiche, consultare un nutrizionista.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
ALCOL
ASPIRINA
FARMACI ANTIBIOTICI
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTIDEPRESSIVI
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
FARMACI CHINOLONICI
FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI
FARMACI INIBITORI-MAO
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4/CYP2C9
WARFARIN
IL CACAO VA USATO CON MODERAZIONE DA: BAMBINI, GOTTOSI, URICEMICI, ARTRITICI, OBESI, OSSALURICI. CONTROINDICATO NELL´ERNIA IATALE IN QUANTO LA TEOBROMINA RIDUCE LA PRESSIONE DELLO SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE.
MONITORARE L'ASSUNZIONE IN CASO DI IPERTENSIONE, EVITARE DOSI ECCESSIVE IN SOGGETTI ANSIOSI, LIMITARE L'USO IN CASO DI REFLUSSO GASTRICO, ATTENZIONE ALL'INTERAZIONE CON STIMOLANTI COME CAFFEINA, NON ASSUMERE PRIMA DI DORMIRE IN SOGGETTI SENSIBILI, VALUTARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE, PREFERIRE PRODOTTI A BASSO CONTENUTO DI ZUCCHERI AGGIUNTI
LA CAFFEINA è presente in varie piante:Caffè semi 1~2 %, Tè foglie 1~4 %, Mate foglie 0,5~2 %, Guaranà semi 3~5 %, Cola semi 1~2,5 %, Cacao semi 0,1~0,4 % ed ha i seguenti effetti biologici:
- eccitazione del SNC e apparato neuromuscolare
- stimolo adrenergico dell´apparato cardiovascolare - effetto diuretico
- effetto lipolitico.
Alte dosi producono tremore, insonnia, tachicardia e ipertensione.
Per sfruttare al meglio gli effetti tonici e stimolanti per le prestazioni fisiche e su soggetto convalescenti o disappetenti è opportuno non superare la dose di 200-300 mg al giorno di caffeina.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Theobroma cacao (albero del cacao) produce piccoli fiori bianco-rosati che, sebbene poco visitati dalle api (Apis mellifera), possono dare origine a un miele rarissimo.
Colore: Ambrato scuro con riflessi rossastri (simile al miele di castagno).
Aroma: Intenso, con note di caramello tostato, frutta secca e una punta di vino rosso.
Sapore: Dolce complesso, con retrogusto leggermente amaro e tannico (dovuto a polifenoli del cacao).
Composizione Unica
Zuccheri: Alto contenuto di fruttosio (35-40%) e maltosio (5-10%).
Polifenoli: Fino a 800 mg/kg (simile al miele di melata), con epicatechina e procianidine.
Minerali: Ricco di magnesio, potassio e zinco.
L'uso del Cacao nell'alimentazione è così grande che lascio il campo libero per qualche nuova ed originale ricetta che potrai farci pervenire.
IL CACAO QUESTO SCONOSCIUTO
Nei paesi anglosassoni il termine "Cacao" è generalmente usato per denominare sia l'albero che i semi, mentre il termine "cocoa" si riferisce al prodotto lavorato.
Dai semi di Cacao si ricavano tre ingredienti principali: la polvere, il burro e gli estratti. I semi sono prima posti a fermentare e vengono essiccati, intanto la polpa che li circonda viene rimossa. I semi (ora denominati cacao grezzo) vengono tostati a 100-150¦ a seconda del prodotto finale che sivuole ottenere. Viene rimosso anche il tegumento e l'ipocotile. I cotiledoni rimasti contengono circa il 55% di burro di cacao che è una massa dall'aspetto di polvere bianca o di liquido detto cioccolato liquido, dal quale vengono rimosse quantità variabili di burro di cacao per pressione, compressione idraulica o tramite solventi. La 'torta di cacao che rimane sul filtro viene raffreddata e ridotta in polvere fine; questa è la polvere di cacao che contiene ancora un 22% di grassi. Attualmente la polvere di cacao viene prodotta con il metodo olandese o processo alcalino che le conferiscono una maggiore solubilità, un colore migliore ed un sapore superiore. Gli estratti sono preparati con estrazione idroalcolica dai semi tostati; da questi ultimi si ottiene un olio essenziale per distillazione in corrente di vapore.
L'attività della teobromina è simile a quella della caffeina, ma molto più debole, mentre è più forte la stimolazione cardiaca, dilatante le coronarie e rilassante la muscolatura liscia. Il burro di cacao è comedogenico (favorisce la formazione dei punti neri sulla pelle) Ma pare che sia fonte di antiossidanti liposolubili. Il suo impiego nella fitoterapia, combinato con altre droghe è rimedio per infezioni intestinali e diarrea, tosse e congestione polmonare. Sembra inoltre che riesca a regolare le funzioni delle ghiandole endocrine, specialmente della tiroide.
[Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali".]
La composizione media del cioccolato è: zucchero 54%, grassi 28%, albuminoidi 7%, amido 4%, teobromina 1,25%, ossalato di calcio 1,5%, minerali e oligoelementi
Il Cacao è usato anche per preparare:
Cocktail Alexander (Mister cocktail.it)
I fiori del cacao sono impollinati da moscerini (Forcipomyia spp.), non da api, e non producono nettare significativo per l'apicoltura.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Cacao semen. Strasbourg: EDQM.
Katz, D. L., et al. (2011). Cocoa and chocolate in human health. Antioxidants & Redox Signaling, 15(10), 2779-2811.
Andújar, I., et al. (2012). Cocoa polyphenols and their potential benefits. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2012, 906252.