Cerasus Actiana Münchh., Cerasus Anglica Poit. & Turpin, Cerasus Anglica Var. Praecox Poit. & Turpin, Cerasus Arduennensis Callay, Cerasus Avicularis Dulac, Cerasus Avium (L.) Moench, Cerasus Avium F. Acuminatissima (Kárpáti) Soó, Cerasus Avium F. Angustifolia Dippel, Cerasus Avium F. Aspleniifolia (G.Kirchn.) S.Ya.Sokolov, Cerasus Avium F. Brevipetiolata (Kuntze) Soó, Cerasus Avium F. Decumana (K.Koch) S.Ya.Sokolov, Cerasus Avium F. Duracina (L.) S.Ya.Sokolov, Cerasus Avium F. Juliana (L.) S.Ya.Sokolov, Cerasus Avium F. Karpatii (Pénzes) Soó, Cerasus Avium F. Microcarpa Soó, Cerasus Avium F. Nana (Bean) S.Ya.Sokolov, Cerasus Avium F. Nigricans (Ehrh.) Buia, Cerasus Avium F. Pendula (Ser.) S.Ya.Sokolov, Cerasus Avium F. Plena (C.K.Schneid.) S.Ya.Sokolov, Cerasus Avium F. Pyramidalis Dippel, Cerasus Avium F. Salicifolia (C.K.Schneid.) S.Ya.Sokolov, Cerasus Avium F. Salicifolia Dippel, Cerasus Avium F. Sphenophylla (Kárpáti) Soó, Cerasus Avium F. Varia (Ehrh.) Buia, Cerasus Avium Subsp. Duracina (L.) Janch., Cerasus Avium Subsp. Erythrocarpa Dierb., Cerasus Avium Subsp. Fastigiata Poit. & Turpin, Cerasus Avium Subsp. Grandifolia De Vos, Cerasus Avium Subsp. Juliana (L.) Janch., Cerasus Avium Subsp. Melanocarpa Dierb., Cerasus Avium Subsp. Sativa Dierb., Cerasus Avium Subsp. Sylvestris (Ser.) Janch., Cerasus Avium Subsp. Sylvestris Dierb., Cerasus Avium Var. Albida (Ehrh.) Soó, Cerasus Avium Var. Amara Sosn., Cerasus Avium Var. Aspleniifolia G.Kirchn., Cerasus Avium Var. Dulcis Sosn., Cerasus Avium Var. Duracina (L.) Cinovskis, Cerasus Avium Var. Duracina (L.) Lej. & Courtois, Cerasus Avium Var. Duracina (L.) Vulev, Cerasus Avium Var. Erythrocarpa Dierb., Cerasus Avium Var. Flava (Mándy) Soó, Cerasus Avium Var. Flore-pleno G.Kirchn., Cerasus Avium Var. Juliana (L.) Bellynck, Cerasus Avium Var. Juliana (L.) Cinovskis, Cerasus Avium Var. Juliana (L.) Lej. & Courtois, Cerasus Avium Var. Juliana (L.) Schübl. & G.Martens, Cerasus Avium Var. Laciniata Lavallée, Cerasus Avium Var. Longifolia Lavallée, Cerasus Avium Var. Lutea (Mándy) Soó, Cerasus Avium Var. Macrocarpa Ser., Cerasus Avium Var. Major Gray, Cerasus Avium Var. Melanocarpa Dierb., Cerasus Avium Var. Multiplex Ser., Cerasus Avium Var. Nigra Błoński, Cerasus Avium Var. Pallida Ser., Cerasus Avium Var. Pendula (Ser.) G.Kirchn., Cerasus Avium Var. Praemorsa Lavallée, Cerasus Avium Var. Rubra Błoński, Cerasus Avium Var. Rubrifolia Lavallée, Cerasus Avium Var. Rubroactina (Pénzes) Soó, Cerasus Avium Var. Salviifolia Lavallée, Cerasus Avium Var. Sativa Dierb., Cerasus Avium Var. Sylvestris Dierb., Cerasus Avium Var. Sylvestris Ser., Cerasus Avium Var. Sylvestris Ser. Ex DC., 1825, Cerasus Avium Var. Sylvestris-rubra Lej. & Courtois, Cerasus Avium Var. Variegata (Mándy) Soó, Cerasus Avium Var. Yuliana (L.) Vulev, 1973, Cerasus Avium Var. Yuliana (L.) VÄ Lev, Cerasus Bigarella (L.) Poit. & Turpin, Cerasus Bigarella Subsp. Amarella Poit. & Turpin, Cerasus Bigarella Subsp. Communis Poit. & Turpin, Cerasus Bigarella Subsp. Francofurtensis Poit. & Turpin, Cerasus Bigarella Subsp. Magna Poit. & Turpin, Cerasus Bigarella Subsp. Rocmontis Poit. & Turpin, Cerasus Bigarella Subsp. Rostrata Poit. & Turpin, Cerasus Cerasus (L.) Eaton & Wright, Cerasus Decumana Mord.Laun., Cerasus Dulcis (L.) G.Gaertn., B.Mey. & Scherb., Cerasus Dulcis Borkh., Cerasus Dulcis Borkh. Ex Steud., Cerasus Duracina (L.) DC., Cerasus Duracina Subsp. Erythrocarpa Dierb., Cerasus Duracina Subsp. Melanocarpa Dierb., Cerasus Duracina Subsp. Ochroleuca Dierb., Cerasus Duracina Var. Cordigera Ser., Cerasus Duracina Var. Erythrocarpa Dierb., Cerasus Duracina Var. Latifolia Risso, Cerasus Duracina Var. Macrophylla Lavallée, Cerasus Duracina Var. Mamillaris Ser., Cerasus Duracina Var. Melanocarpa Dierb., Cerasus Duracina Var. Obtusata Ser., Cerasus Duracina Var. Ochroleuca Dierb., Cerasus Duracina Var. Salicifolia Lavallée, Cerasus Duracina Var. Tarda Risso, Cerasus Heaumiana (Ser.) M.Roem., Cerasus Hortensis Gray, Cerasus Hortensis Mill., Cerasus Hortensis Var. Acidula Gray, Cerasus Hortensis Var. Cordiformis Gray, Cerasus Hortensis Var. Majalis Gray, Cerasus Hortensis Var. Nigra Gray, Cerasus Hortensis Var. Parva Gray, Cerasus Iuliana (L.) DC., Cerasus Juliana (L.) DC., 1805, Cerasus Juliana (L.) Delarbre, Cerasus Juliana (L.) Münchh., Cerasus Juliana Subsp. Erythrocarpa Dierb., Cerasus Juliana Subsp. Ochroleuca Dierb., Cerasus Juliana Var. Alba Risso, Cerasus Juliana Var. Cafra Risso, Cerasus Juliana Var. Erythrocarpa Dierb., Cerasus Juliana Var. Flore-pleno Carrière, Cerasus Juliana Var. Heaumiana Ser., Cerasus Juliana Var. Magna Risso, Cerasus Juliana Var. Marasca Risso, Cerasus Juliana Var. Marrona Risso, Cerasus Juliana Var. Matutina Risso, Cerasus Juliana Var. Maura Risso, Cerasus Juliana Var. Maxima Risso, Cerasus Juliana Var. Media Risso, Cerasus Juliana Var. Meridionalis Risso, Cerasus Juliana Var. Minuta Risso, Cerasus Juliana Var. Muscata Risso, Cerasus Juliana Var. Muscatella Risso, Cerasus Juliana Var. Nigra Risso, Cerasus Juliana Var. Ochroleuca Dierb., Cerasus Juliana Var. Pendula Ser., Cerasus Juliana Var. Praecox Risso, Cerasus Juliana Var. Pulchella Risso, Cerasus Juliana Var. Rotundata Risso, Cerasus Juliana Var. Serotina Risso, Cerasus Juliana Var. Uncialis Risso, Cerasus Nigra Mill., Cerasus Nigricans (Ehrh.) Borkh., Cerasus Pallida (Ser.) M.Roem., Cerasus Regalis Poit. & Turpin, Cerasus Regalis Var. Communis Poit. & Turpin, Cerasus Regalis Var. Praecox Poit. & Turpin, Cerasus Regalis Var. Serotina Poit. & Turpin, Cerasus Rubicunda (Bechst.) Bluff & Fingerh., Cerasus Sativa J.St.-Hil., Cerasus Sativa Var. Multifera Poit. & Turpin, Cerasus Silvestris Garsault, Cerasus Sylvestris (Ser.) Loudon, Cerasus Sylvestris S.G.Gmel., Cerasus Sylvestris Var. Amara Sosn., Cerasus Sylvestris Var. Dulcis Sosn., Cerasus Tenera Poit. & Turpin, Cerasus Tenera Subsp. Nigra Poit. & Turpin, Cerasus Varia (Ehrh.) Borkh., Druparia Avium (L.) Clairv., Prunus Avium F. Acuminatissima Kárpáti, Prunus Avium F. Angustifolia Dippel, Prunus Avium F. Asplenifolia (G.Kirchn.) C.K.Schneid., Prunus Avium F. Brevipetiolata Kuntze, Prunus Avium F. Decumana K.Koch, Prunus Avium F. Duracina (L.) Beck, Prunus Avium F. Fastigiata (Poit. & Turpin) Rehder, Prunus Avium F. Juliana (L.) Beck, Prunus Avium F. Mamillaris (Ser.) Rehder, Prunus Avium F. Microcarpa Kuntze, Prunus Avium F. Nana (Bean) Rehder, Prunus Avium F. Nigricans (Ehrh.) P.D.Sell, Prunus Avium F. Pendula (Ser.) C.K.Schneid., Prunus Avium F. Plena C.K.Schneid., Prunus Avium F. Pyramidalis Dippel, Prunus Avium F. Salicifolia C.K.Schneid., Prunus Avium F. Salicifolia Dippel, Prunus Avium F. Silvestris (Kirschl.) P.D.Sell, Prunus Avium F. Sphenophylla Kárpáti, Prunus Avium Subsp. Actiana (L.) Pénzes, Prunus Avium Subsp. Asplenifolia (G.Kirchn.) Asch. & Graebn., Prunus Avium Subsp. Duracina (L.) D.Rivera, Obón, S.Ríos, Selma, F.Méndez, Verde & F.Cano, Prunus Avium Subsp. Duracina (L.) P.Fourn., 1936, Prunus Avium Subsp. Duracina (L.) Schübl. & G.Martens, Prunus Avium Subsp. Duracina Arcang., 1882, Prunus Avium Subsp. Juliana (L.) Janch., Prunus Avium Subsp. Juliana (L.) Schübl. & G.Martens, Prunus Avium Subsp. Juliana Arcang., 1882, Prunus Avium Subsp. Juliana P.Fourn., 1936, Prunus Avium Subsp. Pendula (Ser.) Asch. & Graebn., Prunus Avium Subsp. Plena (C.K.Schneid.) Asch. & Graebn., Prunus Avium Subsp. Pyramidalis (L.H.Bailey) Asch. & Graebn., Prunus Avium Subsp. Rubroactina Pénzes, Prunus Avium Subsp. Sylvestris (Ser.) Schübl. & G.Martens, Prunus Avium Var. Actiana (L.) C.K.Schneid., Prunus Avium Var. Actiana (L.) Ehrh., Prunus Avium Var. Asplenifolia (G.Kirchn.) H.Jaeger, Prunus Avium Var. Bigarella (L.) L., Prunus Avium Var. Decumana (Mord.Laun.) L.H.Bailey, Prunus Avium Var. Dulcis (L.) Hayne, Prunus Avium Var. Duracina (L.) Arechav., Prunus Avium Var. Duracina (L.) L., Prunus Avium Var. Duracina (L.) W.D.J.Koch, Prunus Avium Var. Duracina Coss. & Germ., 1861, Prunus Avium Var. Erythrocarpa Rchb., Prunus Avium Var. Juliana (L.) Thuill., Prunus Avium Var. Juliana (L.) W.D.J.Koch, Prunus Avium Var. Juliana Coss. & Germ., 1861, Prunus Avium Var. Karpatii Pénzes, Prunus Avium Var. Laciniata Bean, Prunus Avium Var. Macrocarpa (Ser.) D.Rivera, Prunus Avium Var. Melanocarpa Rchb., Prunus Avium Var. Microcarpa Mart., Prunus Avium Var. Nana Bean, Prunus Avium Var. Pendula (Ser.) H.Jaeger, Prunus Avium Var. Praemorsa Bean, Prunus Avium Var. Pyramidalis L.H.Bailey, Prunus Avium Var. Regalis (Poit. & Turpin) L.H.Bailey, Prunus Avium Var. Salicifolia Asch. & Graebn., Prunus Avium Var. Sativa Rchb., Prunus Avium Var. Silvestris Kirschl., Prunus Avium Var. Silvestris Rchb., Prunus Avium Var. Sylvestris (Dierb.) Bogenh., Prunus Avium Var. Sylvestris (Kirschl.) Dierb., Prunus Avium Var. Sylvestris (Ser.) Moris, Prunus Avium Var. Sylvestris Dierb. Ex Schübl. & G.Martens, Prunus Avium Var. Tazekkensis Sauvage, Prunus Avium Var. Typica Fiori, Prunus Avium Var. Variegata L.H.Bailey, Prunus Bigarella (L.) Dumort., Prunus Bigarella Var. Duracina Dumort., Prunus Bigarella Var. Juliana (L.) Dumort., Prunus Cerasus Subsp. Avium (L.) Brandis, Prunus Cerasus Subsp. Avium (L.) Hook.fil., Prunus Cerasus Subsp. Avium L., Prunus Cerasus Var. Actiana L., Prunus Cerasus Var. Avium L., Prunus Cerasus Var. Bigarella L., Prunus Cerasus Var. Dulcis L., Prunus Cerasus Var. Duracina L., Prunus Cerasus Var. Juliana L., Prunus Dulcis Mill., Prunus Dulcis Mill. Ex Rchb., Prunus Dulcis Rouchy, Prunus Duracina (L.) Boenn., Prunus Duracina (L.) Gaudin, Prunus Duracina (L.) Sweet, Prunus Duracina Var. Erythrocarpa Rchb., Prunus Duracina Var. Melanocarpa Rchb., Prunus Duracina Var. Ochroleucocarpa Rchb., Prunus Iuliana (L.) Gaudin, Prunus Juliana (L.) Gaudin, Prunus Juliana (L.) Rchb., Prunus Juliana Var. Erythrocarpa Rchb., Prunus Juliana Var. Ochroleucocarpa Rchb.
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI CHE PUÒ RAGGIUNGERE I 20-30 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CHIOMA ESPANSA E UN TRONCO CON CORTECCIA LISCIA E ROSSASTRA DA GIOVANE, CHE DIVENTA GRIGIO-BRUNASTRA E FESSURATA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATO-ELLITTICHE, CON MARGINE SEGHETTATO, LUNGHE 7-15 CM, CON UN PICCIOLO DOTATO DI DUE PICCOLE GHIANDOLE ROSSE ALLA BASE DELLA LAMINA. I FIORI SONO BIANCHI, ERMAFRODITI, RIUNITI IN CORIMBI PENDULI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE IN PRIMAVERA. IL FRUTTO È UNA DRUPA GLOBOSA O OVOIDALE, DI COLORE VARIABILE DAL ROSSO AL NERO A MATURAZIONE, CON POLPA SUCCOSA E DOLCE E UN SINGOLO NOCCIOLO LISCIO.
PRIMAVERA (MARZO-APRILE), PRIMA DELLA COMPARSA DELLE FOGLIE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
La varietà di Prunus avium (ciliegio selvatico o dolce) presenta un habitat simile alla specie principale, crescendo spontaneamente in boschi, ai margini delle foreste, in zone collinari e montane fino a circa 1500 metri di altitudine. Predilige esposizioni soleggiate e terreni ben drenati, fertili e con una buona disponibilità idrica, anche se si adatta a diversi tipi di suolo purché non eccessivamente umidi o mal drenati. In Italia, la si può trovare spesso associata a boschi di latifoglie. La sua origine è eurasiatica e si è naturalizzata in diverse altre regioni del mondo.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
La scienza ha confermato che l'azione diuretica dei peduncoli è dovuta alla loro ricchezza di sali di potassio, spiegando il loro impiego tradizionale. Allo stesso modo, l'effetto antinfiammatorio dei frutti è stato attribuito alle antocianine, validando l'uso per la gotta e i dolori articolari.
ALLERGIA ALLE ROSACEE, OSTRUZIONI DELLE VIE URINARIE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, CALCOLOSI RENALE IN FASE ACUTA, GRAVIDANZA (PER POSSIBILE EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI), TERAPIE CON DIURETICI FARMACOLOGICI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA AI COMPONENTI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER MANCANZA DI STUDI), INSUFFICIENZA CARDIACA SCOMPENSATA.
NOTA AGGIUNTIVA: EVITARE L'USO PROLUNGATO (> 4 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA. I SEMI (NOCCIOLI) SONO TOSSICI SE FRANTUMATI E INGERITI IN GRANDI QUANTITà PER IL CONTENUTO DI AMIGDALINA.
MONITORARE L'EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO IN USO PROLUNGATO, EVITARE L'ASSUNZIONE SERALE PER L'EFFETTO DIURETICO, NON SUPERARE I 10 G/DIE DI PEDUNCOLI SECCHI, SOSPENDERE IN CASO DI IPOTENSIONE, VALUTARE INTERAZIONI CON FARMACI IPOTENSIVI, PREFERIRE CICLI TERAPEUTICI DI 2-3 SETTIMANE, IDRATARSI ADEGUATAMENTE.
LE PERSONE CON MALATTIE RENALI O CHE ASSUMONO FARMACI PER LA PRESSIONE SANGUIGNA O DIURETICI DOVREBBERO CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO O UN FARMACISTA PRIMA DI UTILIZZARE PREPARAZIONI A BASE DI CILIEGIO IN DOSI FITOTERAPICHE.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
FARMACI ACE-INIBITORI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
FARMACI IPOTENSIVI
LASSATIVI
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
Estratto secco di frutto in capsule o compresse: Questa formulazione sfrutta l'alto contenuto di antocianine dei frutti, note per la loro azione antinfiammatoria e antiossidante. Il prodotto è titolato per garantire una quantità specifica di questi composti.
Posologia: La dose varia a seconda della concentrazione. Generalmente, si consiglia un dosaggio giornaliero equivalente a circa 100-250 ciliegie, che corrisponde a 300-500 mg di estratto secco.
Succo concentrato o polvere di succo: Derivato direttamente dalla polpa del frutto, è un altro modo per assumere un dosaggio elevato di antocianine. Viene spesso utilizzato per i dolori articolari e la gotta.
Posologia: Per il succo concentrato, la dose raccomandata è solitamente di 30-60 ml al giorno.
Estratto secco di peduncoli: Meno comune ma disponibile, questo estratto è standardizzato per il contenuto di flavonoidi e sali di potassio, che ne determinano l'effetto diuretico.
Posologia: Il dosaggio tipico per questo tipo di estratto si aggira intorno a 200-400 mg al giorno.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
Tisana di peduncoli: La preparazione più comune consiste in un decotto, che estrae efficacemente i principi attivi come i sali di potassio e i flavonoidi.
Preparazione: Si utilizzano 2-4 grammi di peduncoli di ciliegia essiccati per ogni tazza d'acqua (circa 200 ml). Metti i peduncoli in acqua fredda e porta a ebollizione, lasciando sobbollire per 5-10 minuti. Filtra prima di bere.
Posologia: Si consiglia di bere 1-3 tazze al giorno, lontano dai pasti.
Succo di ciliegia concentrato: Per sfruttare le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dei frutti, si utilizza il succo di ciliegia, spesso in forma concentrata.
Preparazione: È disponibile in commercio.
Posologia: Seguire le indicazioni del prodotto. Tipicamente, sono consigliati 30-50 ml al giorno.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
The American Botanical Council.
Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino di peduncoli di Ciliegie
Prendere grammi 50 di peduncoli di ciliegie e farli macerare per una settimana in un litro di ottimo vino bianco. Filtrare. Tre bicchierini da marsala al giorno lontano dai pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Vino di ciliegia
Il vino di ciliegia si ottiene dalla fermentazione del succo di ciliegia. A differenza dell'uva, il succo di ciliegia ha un basso contenuto di acidi e un'alta percentuale di zuccheri, il che richiede spesso l'aggiunta di acidi per bilanciare il sapore e garantire una fermentazione corretta. Il risultato è un vino dal sapore fruttato e dal colore rosso intenso, tipicamente consumato come vino da dessert o come aperitivo.
Aceto di Ciliegie
Fermentazione alcolica con Saccharomyces cerevisiae, seguita da fermentazione acetica con Acetobacter pasteurianus per produrre l'aceto.
Il vino di ciliegie viene inoculato con aceto di ciliegia già invecchiato (che contiene Acetobacter pasteurianus) e fermentato a 25°C
Liquore di ciliegia (Cherry Brandy)
Questa è una delle preparazioni alcoliche più comuni a base di ciliegie. Si ottiene per macerazione dei frutti in alcol.
Preparazione: Le ciliegie mature, spesso con i noccioli per dare un sapore più intenso e leggermente amaro, vengono immerse in un alcol neutro, come la grappa o la vodka. Dopo un periodo di macerazione di diverse settimane o mesi, il liquido viene filtrato e miscelato con uno sciroppo di zucchero.
Uso: Il liquore di ciliegia si beve tipicamente come digestivo a fine pasto, servito liscio e a temperatura ambiente o fresco. È anche un ingrediente molto apprezzato per la preparazione di cocktail.
Birra alle Ciliegie
Aggiunta di succo o sansa durante la fermentazione principale della birra. L'uso della sansa conferisce un contenuto più elevato di composti fenolici e attività antiossidante rispetto al solo succo.
Possibilities for Utilization of Cherry Products (Juice and Pomace) in Beer Production. *Beverages*. 2023.
Bioactive components of Prunus avium L. black gold (red cherry) and Prunus avium L. stark gold (white cherry) juices, wines and vinegars. *Journal of Food Science and Technology*. 2016.
Effects of two sweet cherry cultivars (Prunus avium L., cvv. 'Ferrovia' and 'Lapins') on the shelf life of an innovative bakery product. *Journal of Food Science and Technology*. 2018.
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Il miele di ciliegio monoflora è raro a causa della breve fioritura e della contemporaneità con altre fioriture precoci.
Quando si riesce a produrre un miele quasi puro di ciliegio, le sue caratteristiche sono molto particolari.
Colore: Il miele è molto chiaro, quasi incolore o con una leggera sfumatura dorata quando è liquido. Una volta cristallizzato, diventa di un bianco perlato o crema.
Sapore: Il sapore è delicato, con una dolcezza non troppo intensa e un sentore fruttato e leggero. Spesso si percepisce un caratteristico retrogusto che ricorda la mandorla o il marzapane, dovuto ai composti presenti nei fiori.
Aroma: L'aroma è sottile e gradevole, che evoca il profumo dei fiori di ciliegio.
Cristallizzazione: Tende a cristallizzare molto rapidamente e in modo fine, acquisendo una consistenza cremosa e morbida.
Nonostante non sia un miele comune, il suo contributo al miele millefiori primaverile è fondamentale per il suo sapore unico e la sua consistenza cremosa.
Fresche: Le ciliegie sono perfette da gustare fresche, da sole, o in macedonie e insalate di frutta.
Marmellate e confetture: La loro dolcezza e il colore intenso le rendono ideali per la preparazione di marmellate e confetture, che possono essere conservate e utilizzate tutto l'anno.
Dolci e torte: Sono un ingrediente classico per crostate, torte (come la famosa Foresta Nera), clafoutis, crumble e strudel. Aggiungono un sapore fruttato e una consistenza morbida.
Dessert: Vengono utilizzate per decorare gelati, yogurt e altri dolci al cucchiaio.
Uso in preparazioni salate e bevande
Salse: Le ciliegie possono essere trasformate in salse agrodolci per accompagnare carni come anatra, maiale o selvaggina, donando un contrasto di sapori molto interessante.
Bevande: Oltre al loro impiego nel succo, le ciliegie sono la base per la produzione di vini, liquori e distillati come il Cherry Brandy o il Kirsch, noti per il loro aroma intenso e fruttato. Possono anche essere usate per aromatizzare l'acqua o come decorazione nei cocktail.
Particolarità del nocciolo
Anche il nocciolo della ciliegia ha un uso culinario. Contiene un composto aromatico che ricorda la mandorla. Per questo, in alcune ricette, i noccioli vengono lasciati in infusione in liquori o sciroppi per aggiungere un sapore particolare, con l'avvertenza di non consumarli.
FRUTTA ACIDULA
La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
Plinio il Vecchio distingue tra Prunus, l'albero, e Cerasus, l'albero delle ciliegie. Plinio aveva già descritto un certo numero di coltivazioni ed alcune specie citate, Aproniana, Lutatia, Caeciliana, eccetera. Plinio le distingue per il sapore da dolce a aspro.
Egli afferma che prima che il console romano Lucio Licinio Lucullo sconfiggesse Mitridate nel 74 a.C., Cerasia ... non fuere in Italia, "Non vi erano ciliegie in Italia". Secondo lui fu Lucullo ad introdurle dal Ponto e nei 120 anni trascorsi da allora il ciliegio si era espanso attraverso l'Europa fino alla Britannia.
I semi di un certo numero di specie di ciliegie sono stati tuttavia trovati in ritrovamenti archeologici dell'età del bronzo ed in siti archeologici romani in tutta Europa. Il riferimento a "dolce" e "aspro" sostiene la moderna teoria che "dolce" fosse riferito al Prunus avium; non vi sono altri candidati trovati tra le ciliegie. Nel 1882 Alphonse de Candolle affermò che semi di Prunus avium furono ritrovati nella cultura terramare del nord Italia (1500-1100 a.C.) e in alcuni villaggi archeologici svizzeri di palafitte. De Candolle riguardo Plinio afferma:
«Poiché questo errore è perpetuato dalla sua ripetizione incessante nella scuola classica, si deve affermare che gli alberi di ciliegio (almeno quelli di Prunus avium) esistevano in Italia prima di Lucullo, e che il famoso gourmet non ha bisogno di andare così lontano per cercare le specie dai frutti con il sapore amaro.»
De Candolle suggerisce che quello che Lucullus portò era un particolare tipo di Prunus avium del Caucaso. L'origine del P. avium è ancora una questione aperta. Le moderne ciliegie coltivate differiscono da quelle selvatiche per la dimensione del frutto più grande, 2-3 cm di diametro. Gli alberi sono spesso coltivati in terreni duri per mantenerli più piccoli e per facilitare il raccolto.
[Tratto da: it.wikipedia.org/wiki/Prunus_avium]
Vedi anche AMARENA
La varietà 'Duracina' ha i frutti grossi a polpa croccante (durone); la varietà 'Juliana' ha i frutti più molli con succo rosso scuro (ciliegia propriamente detta). In erboristeria vengono usati i peduncoli (piccioli) delle ciliegie acidule e sono preferiti quelli che mantengono il colore verde anche secchi. In farmacia dai frutti freschi viene preparato lo sciroppo di ciliege.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Ferretti, G., et al. (2010). Cherry anthocyanins: Bioactive compounds and antioxidant activity. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58*(22), 11585–11591.
Gonçalves, B., et al. (2004). Bioactive compounds in sweet cherries. *Food Chemistry, 88*(1), 73–77.
McCune, L. M., et al. (2011). Cherries and health: A review. *Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 51*(1), 1–12.
Usenik, V., et al. (2008). Sugars, organic acids, phenolic composition and antioxidant activity of sweet cherry. *Food Chemistry, 107*(1), 185–192.
Kirakosyan, A., et al. (2009). Chemical composition and antioxidant activity of tart cherry. *Phytochemistry, 70*(15-16), 1895–1902.