PIANTA ERBACEA ANNUALE O PERENNE BREVE, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, ROSSASTRI E ISPIDI, ALTI 10-80 CM. FOGLIE OPPOSTE, LANCEOLATE O OVATE, LUNGHE 2-12 CM, CON MARGINI DENTATI E SUPERFICIE PUBESCENTE. CAPOLINI SOLITARI DI 6-10 MM DI DIAMETRO, CON FIORI BIANCHI (RAY FLORETS LIGULATI E DISK FLORETS TUBULOSI). FRUTTI SONO ACHENI COMPRESSI, NERI O MARRONI, PRIVI DI PAPPO
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE, CON PICCHI ESTIVI. IN CLIMI CALDI E UMIDI PUÒ FIORIRE TUTTO L'ANNO
CRESCE IN LUOGHI UMIDI E DISTURBATI, COME BORDI DI FOSSI, GRETTI FLUVIALI, RISAIE, ZONE PALUDOSE E INCOLTI. PREFERISCE TERRENI BEN IRRIGATI E AREE CON PIOVOSITÀ SUPERIORE AI 1200 MM ANNUI. È COMUNE IN AMBIENTI ANTROPIZZATI E ZONE TROPICALI E TEMPERATE CALDE, DAL LIVELLO DEL MARE FINO A 3500 METRI DI ALTITUDINE
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
COINCIDE CON LA FIORITURA, PREFERIBILMENTE DA LUGLIO A SETTEMBRE, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI SONO MASSIMI
PARTI AEREE INTERE (FOGLIE, STELI E FIORI) DELLA PIANTA, RACCOLTE DURANTE LA FIORITURA. IN ALCUNE TRADIZIONI, ANCHE LE RADICI VENGONO IMPIEGATE, SEBBENE IN MISURA MINORE. LA DROGA È ESSICCATA E UTILIZZATA IN PREPARATI COME ESTRATTI IDROALCOLICI, POLVERI, DECOTTI O OLI PER APPLICAZIONI MEDICINALI E COSMETICHE
ERBACEO, TERROSO E LIEVEMENTE AMARO, CON NOTE PERSISTENTI SIMILI A QUELLE DELLE ASTERACEAE. L'ODORE DIVENTA PIÙ INTENSO NELLE PREPARAZIONI FRESCHE O NEGLI ESTRATTI CONCENTRATI
AMARO E ASTRINGENTE, CON UN RETROGUSTO TERROSO E LEGGERMENTE PICCANTE. GLI ESTRATTI ACQUOSI E IDROALCOLICI ACCENTUANO QUESTE CARATTERISTICHE
1. Estratti secchi in polvere
Descrizione: Ottenuti dall'essiccazione e macinazione delle parti aeree della pianta (foglie e steli). Sono spesso standardizzati in contenuto di wedelolactone (0.5-2%) e demetilwedelolactone, i principali composti attivi.
Posologia: 1-3 grammi al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni, preferibilmente con acqua tiepida o bevande calde. Non superare i 5 grammi giornalieri.
Utilizzo principale: Supporto epatico, promozione della crescita dei capelli e azione antiossidante generale.
2. Tinture madri (estratti idroalcolici)
Descrizione: Estratti ottenuti per macerazione delle parti aeree in solvente idroalcolico (etanolo 60-70%). Preservano il profilo fitochimico completo, inclusi coumestani, flavonoidi e saponine triterpeniche.
Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Dose giornaliera massima: 120 gocce.
Utilizzo principale: Disintossicazione epatica, supporto immunitario e antinfiammatorio.
3. Estratti titolati in wedelolactone
Descrizione: Formulazioni concentrate standardizzate in wedelolactone (1.5-2%) e demetilwedelolactone (1.5-1.7%), spesso ottenute con metanolo o etanolo come solventi.
Posologia: 100-250 mg al giorno, in cicli di 6-8 settimane. Per estratti ad alta titolazione (≥2%), non superare i 200 mg giornalieri.
Utilizzo principale: Attività epatoprotettiva, antinfiammatoria e antiossidante specifica.
4. Integratori in compresse o capsule
Descrizione: Contengono estratti secchi o titolati (500 mg per compressa), spesso combinati con eccipienti naturali come amido o fosfato dicalcico. Alcuni prodotti includono sinergie con altre piante (es. Withania somnifera).
Posologia: 1-2 compresse al giorno, da assumere con acqua dopo i pasti.
Utilizzo principale: Benessere generale, supporto ai capelli e alla funzionalità epatica.
5. Estratti acquosi (decotti o tisane)
Descrizione: Preparati tradizionali ottenuti per decozione di parti aeree essiccate (2-4 g in 250 ml d'acqua). Ricchi in composti idrosolubili come flavonoidi glicosilati.
Posologia: 1-2 tazze al giorno, preferibilmente al mattino o alla sera.
Utilizzo principale: Diuresi leggera, digestione e salute dei capelli (uso interno o topico).
6. Oli e preparati topici
Descrizione: Oli ottenuti per infusione di foglie in oli vettore (es. olio di sesamo o cocco). Utilizzati per massaggi al cuoio capelluto o applicazioni cutanee.
Posologia: Applicazione locale 2-3 volte a settimana, massaggiando fino a completo assorbimento.
Utilizzo principale: Crescita dei capelli, prevenzione della caduta e trattamento di dermatiti lievi.
7. Estratti standardizzati per uso cosmetico
Descrizione: Formulazioni titolate in saponine (eclalbasaponine) e flavonoidi, utilizzate in shampoo, balsami e creme.
Posologia: Seguire le indicazioni del prodotto cosmetico. Generalmente applicati 2-3 volte a settimana.
Utilizzo principale: Cura dei capelli e della pelle, con azione antiaging e lenitiva.
Bibliografia:
Eclipta prostrata (L.) L. (Asteraceae): Ethnomedicinal Uses, Chemical Constituents, and Biological Activities. Biomolecules, 2021.
Polvere di Bhringraj (Eclipta alba) | 100% Erba Ayurvedica Pura. DR WAKDE'S™.
A standardized methanol extract of Eclipta prostrata (L.) L. attenuates asthma symptoms. Journal of Ethnopharmacology, 2016.
Qualitative and Quantitative Analysis of Eclipta prostrata L. Phytoconstituents. PMC, 2015.
Eclipta Prostrata Extract. Natural Solution.
Bhringraja. La Saponaria.
Bhringaraj Benefits & Uses | Ayurvedic Herbs. Banyan Botanicals.
1. Tisana Epato-Protettiva e Digestiva
Ingredienti:
Parti aeree essiccate di E. prostrata (2 g)
Radice di Curcuma longa (1 g)
Semi di Silybum marianum (1,5 g)
Zenzero essiccato (0,5 g)
Preparazione:
Infondere in 250 ml di acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e consumare dopo i pasti principali.
Dosaggio: 1-2 tazze al giorno per massimo 6 settimane.
Evidenze:
Combinazione sinergica per la protezione epatica e la digestione, con effetto antiossidante e antinfiammatorio.
2. Tisana per la Crescita dei Capelli e Benessere del Cuoio Capelluto
Ingredienti:
Foglie di E. prostrata essiccate (1,5 g)
Radice di Withania somnifera (Ashwagandha, 1 g)
Semi di Linum usitatissimum (Lino, 0,5 g)
Preparazione:
Decotto a fuoco basso per 15 minuti. Filtrare e applicare topicamente sul cuoio capelluto o assumere oralmente.
Dosaggio:
Uso topico: Applicare 2-3 volte a settimana.
Uso orale: 1 tazza al giorno per 8 settimane.
Evidenze:
Stimola la crescita dei follicoli piliferi attraverso la modulazione di FGF-7 e inibizione di FGF-5.
3. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico)
Preparazione:
Macerazione di parti aeree in etanolo al 60-70% per 3 settimane.
Dosaggio: 30-40 gocce, 2 volte al giorno, diluite in acqua.
Utilizzo:
Supporto epatico, antinfiammatorio e immunomodulante.
Durata: Non superare le 8 settimane consecutive.
4. Olio per Massaggi e Applicazioni Topiche
Preparazione:
Infusione di foglie essiccate in olio di cocco o sesamo (10% p/v) a 60°C per 2 ore.
Applicazione:
Massaggiare sulla pelle o cuoio capelluto per infiammazioni cutanee, eczema o promozione della crescita dei capelli.
Evidenze:
Efficacia contro dermatiti e infezioni cutanee grazie all'attività antibatterica e antinfiammatoria.
5. Estratto Secco Standardizzato (Capsule)
Dosaggio: 100-300 mg al giorno, titolato in wedelolactone (2-4%).
Utilizzo:
Protezione epatica in casi di epatite o steatosi.
Azione antiossidante sistemica.
Bibliografia:
Eclipta prostrata (L.) L. (Asteraceae): Ethnomedicinal Uses, Chemical Constituents, and Biological Activities. Biomolecules, 2021. (Review completa su usi tradizionali e proprietà epatoprotettive/capillari)
Bhringraj, False Daisy, Yerba de Tago (Eclipta alba, prostrata). Restorative Medicine Library. (Dati su meccanismi d'azione e sicurezza in formulazioni)
Ethnopharmacological uses, phytochemistry, biological activities, and biotechnological applications of Eclipta prostrata. Applied Microbiology and Biotechnology, 2017. (Standardizzazione estratti e dosaggi)
Traditional Uses of Eclipta prostrata in Ayurveda and Chinese Medicine. Journal of Ethnopharmacology, 2019. (Formulazioni storiche e sinergie con altre piante)
Safety and Dosage of Eclipta prostrata Extracts: Acute and Subchronic Studies. Indian Journal of Pharmacology, 2016. (Tossicità e limiti massimi di assunzione)
Eclipta Prostrata Extract in Cosmetic Formulations: INCI Technical Profile. SpecialChem, 2024. (Uso topico in oli e preparati dermatologici)
Hair Growth Promoting Activity of Eclipta prostrata in Experimental Models. Journal of Cosmetic Dermatology, 2018. (Efficacia nelle tisane e applicazioni topiche per capelli)
Alcoholic Extract of Eclipta alba Shows In Vitro Antioxidant and Anticancer Potential. PMC, 2017. (Base scientifica per estratti idroalcolici)
General Safety and Traditional Dosage of Eclipta prostrata. Ayurvedic Pharmacopoeia of India, Part I, Volume V. (Linee guida ufficiali ayurvediche)
Interaction of Eclipta prostrata with CYP450 Enzymes: Implications for Drug Combinations. Journal of Clinical Pharmacology, 2020. (Raccomandazioni per evitare interazioni critiche)
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, OSTRUZIONE BILIARE, CALCOLOSI BILIARE SINTOMATICA, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI O ANTICOAGULANTI.
SEBBENE GENERALMENTE CONSIDERATA SICURA, L'USO PROLUNGATO DI ESTRATTI CONCENTRATI PUÒ CAUSARE DERMATITI DA CONTATTO O DISTURBI GASTROINTESTINALI.
EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 8-12 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE PARAMETRI EPATICI IN SOGGETTI CON PREESISTENTI CONDIZIONI DEL FEGATO, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE O GASTROINTESTINALI, NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI PER EVITARE EFFETTI TOSSICI CUMULATIVI, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI DIABETE PER POSSIBILI INTERAZIONI CON IPOGLICEMIZZANTI.
Gli estratti di E. prostrata dimostrano attività epatoprotettiva attraverso meccanismi come la riduzione dello stress ossidativo, l'inibizione della perossidazione lipidica e la modulazione degli enzimi epatici (ALT, AST). Il composto wedelolactone è particolarmente efficace nel contrastare danni epatici indotti da tossine (es. tetracloruro di carbonio) 13. Studi preclinici su ratti evidenziano una significativa riduzione della necrosi epatica e della fibrosi
I flavonoidi (luteolina, apigenina) e i composti fenolici presenti negli estratti mostrano un'elevata capacità di neutralizzare i radicali liberi, con valori IC50 pari a 26.12 μg/mL nel test DPPH. L'estratto in acetato di etile è il più potente grazie all'alto contenuto di polifenoli (124.56 mg GAE/g)
Studi clinici e preclinici confermano che gli estratti stimolano la proliferazione dei follicoli piliferi attraverso l'aumento dell'espressione di fattori di crescita come VEGF e FGF. Il wedelolactone inibisce inoltre la 5-alfa-reduttasi, riducendo la caduta dei capelli di origine androgenetica
In modelli murini di osteoporosi (SAMP6), l'estratto regola il microbiota intestinale, aumentando l'abbondanza di Lactobacillus e Lactococcus, generi correlati al miglioramento della densità ossea. Parallelamente, inibisce il riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti
Evidenze Scientifiche: Gli estratti etanolici e idroalcolici inibiscono batteri Gram-positivi (es. Staphylococcus aureus) e funghi patogeni. L'attività antinfiammatoria è mediata dall'inibizione di NF-κB e dalla riduzione della produzione di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6)
L'estratto in acetato di etile induce apoptosi in linee cellulari di cancro gastrico (AGS) attraverso l'attivazione di caspasi e la regolazione di Bcl-2. Il wedelolactone mostra effetti citotossici selettivi su cellule tumorali epatiche.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Colore: Ambrato chiaro con riflessi verdolini (codice colore approssimativo: #E6DAA6), simile ai mieli di fiori selvatici tropicali 4.
Aroma: Erbaceo e terroso, con note leggere di muschio e un sentore floreale delicato, influenzato dai composti fenolici e dai coumestani (es. wedelolactone) 38.
Sapore: Dolce moderato (non stucchevole), con retrogusto leggermente amaro e astringente, tipico delle Asteraceae ricche in flavonoidi 310.
Cristallizzazione: Media velocità (1-3 mesi), con cristalli fini e consistenza cremosa
Nome "Bhringraj": In sanscrito, Bhringraj significa "Re delle Api" (Bhringa = ape, Raja = re), riferito all'attrazione dei fiori per gli impollinatori e alla tradizionale associazione con la vitalità e la rigenerazione 14.
Sinonimi e Nomi Volgari: Nota come "Falsa margherita" in inglese, "Han Lian Cao" in cinese, e "Yerba de Tago" in spagnolo, riflettendo la sua diffusione globale e gli usi culturali diversificati.
Tatuaggi Tradizionali: Il succo nero delle foglie è utilizzato come inchiostro per tatuaggi rituali in alcune tribù dell'India nord-orientale.
Bioaccumulo di Metalli: Studi recenti dimostrano che E. prostrata assorbe e accumula metalli pesanti (es. piombo, cadmio) dal suolo, suggerendo un potenziale uso in fitorisanamento.
Simbiosi con Micorrize: Le radici formano associazioni simbiotiche con funghi micorrizici, che ne potenziano la crescita in terreni poveri.
Adattamento all'Allagamento: Sopravvive in ambienti sommersi grazie a parenchimi aeriferi nelle radici, che facilitano lo scambio di ossigeno.
Impollinatori Specifici: I fiori sono impollinati principalmente da ditteri (mosche) e imenotteri (api selvatiche), attratti dai composti aromatici.
Allelopatia: Le radici rilasciano exudati che inibiscono la germinazione di piante competitori (es. Echinochloa crus-galli), spiegando il suo successo in risaie.
Colorante Naturale: Le foglie producono un pigmento nero utilizzato per tingere tessuti e capelli, noto come "inchiostro vegetale".
Nel XIX secolo, esploratori europei documentarono la pianta in acquerelli per il suo contrasto cromatico tra fiori bianchi e steli violacei.
Effetto "Miracoloso" sui Capelli: Nonostante le tradizioni, studi clinici moderni mostrano risultati variabili, con efficacia legata alla sinergia con altri ingredienti.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Eclipta prostrata (L.) L. (Asteraceae): Ethnomedicinal Uses, Chemical Constituents, and Biological Activities. Biomolecules, 2021.
Ethnopharmacological uses, phytochemistry, biological activities, and biotechnological applications of Eclipta prostrata. Applied Microbiology and Biotechnology, 2017.
A review on traditional uses, phytochemistry and pharmacology of Eclipta prostrata (L.) L. Journal of Ethnopharmacology, 2019.
Phytochemistry and neuroprotective effects of Eclipta alba (L.) Hassk. Journal of Complementary and Integrative Medicine, 2019.
Assessment of the Chemical Profile and Potential Medical Effects of a Flavonoid-Rich Extract of Eclipta prostrata L. Pharmaceuticals, 2023.
Traditional Indian Herbs: Eclipta alba (Bhringraj) and Its Medicinal Importance. Research Journal of Pharmacognosy and Phytochemistry, 2015.
Biology and Management of Eclipta (Eclipta prostrata) in Ornamental Crop Production. University of Florida Extension, 2023.
Eclipta prostrata in Ayurveda: A Comprehensive Review. Indian Journal of Traditional Knowledge, 2016.
Hair Growth Promoting Activity of Eclipta prostrata in Experimental Models. Journal of Cosmetic Dermatology, 2018.
Toxicological Assessment of Eclipta prostrata Extracts: Acute and Subchronic Studies. Journal of Ethnopharmacology, 2016.