VISUALIZZA PAGINA SU PC  

VERBENA OFFICINALE
Verbena officinalis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NON ANCORA BEN DEFINITA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Verbena Abbreviata, Verbena Erecta, Verbena Glandulifera, Verbena Hastata, Verbena Lamprophylla, Verbena Officinalis F. Albiflora, Verbena Officinalis F. Rosea, Verbena Officinalis Subsp. Abbreviata, Verbena Officinalis Subsp. Bracteosa, Verbena Officinalis Subsp. Macrostachya, Verbena Officinalis Subsp. Officinalis, Verbena Officinalis Subsp. Prostrata, Verbena Officinalis Subsp. Teucriifolia, Verbena Officinalis Var. Abbreviata, Verbena Officinalis Var. Bracteosa, Verbena Officinalis Var. Erecta, Verbena Officinalis Var. Glandulifera, Verbena Officinalis Var. Macrostachya, Verbena Officinalis Var. Multibracteata, Verbena Officinalis Var. Officinalis, Verbena Officinalis Var. Prostrata, Verbena Officinalis Var. Teucriifolia, Verbena Patula, Verbena Spuria, Verbena Teucriifolia, Verbena Vera

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Verbena Abbreviata, Verbena Erecta, Verbena Glandulifera, Verbena Hastata, Verbena Lamprophylla, Verbena Officinalis F. Albiflora, Verbena Officinalis F. Rosea, Verbena Officinalis Subsp. Abbreviata, Verbena Officinalis Subsp. Bracteosa, Verbena Officinalis Subsp. Macrostachya, Verbena Officinalis Subsp. Officinalis, Verbena Officinalis Subsp. Prostrata, Verbena Officinalis Subsp. Teucriifolia, Verbena Officinalis Var. Abbreviata, Verbena Officinalis Var. Bracteosa, Verbena Officinalis Var. Erecta, Verbena Officinalis Var. Glandulifera, Verbena Officinalis Var. Macrostachya, Verbena Officinalis Var. Multibracteata, Verbena Officinalis Var. Officinalis, Verbena Officinalis Var. Prostrata, Verbena Officinalis Var. Teucriifolia, Verbena Patula, Verbena Spuria, Verbena Teucriifolia, Verbena Vera

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUALE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, QUADRANGOLARI E SCABRI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, LE INFERIORI SPESSO LOBATE O DIVISE, LE SUPERIORI LANCEOLATE O OBLUNGHE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CON MARGINE DENTATO O INCISO, DI COLORE VERDE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE LILLA O LAVANDA PALLIDO, RIUNITI IN SPIGHE SOTTILI E ALLUNGATE ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI. IL CALICE TUBOLARE CON CINQUE DENTI ACUTI. LA COROLLA GAMOPETALA CON CINQUE LOBI DISUGUALI. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO SUPERO E QUADRILOCULARE. IL FRUTTO UNO SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE MONOSPERME, STRETTE E OBLUNGHE, RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRINO
____ BIANCO
____ BIANCO-ROSATO
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSATO

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
Ampiamente diffusa in Europa, Asia e Nord Africa, e naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusa l'Italia. Predilige ambienti disturbati e aperti come bordi stradali, campi incolti, ruderi, scarpate, fossi e giardini. Cresce bene in una variet di suoli, da argillosi a sabbiosi, anche poveri e secchi, con esposizione al sole pieno o parziale. In Italia molto comune in tutte le regioni, dalle pianure fino alla fascia montana, in diverse tipologie di ambienti antropizzati e naturali aperti. La sua capacit di adattarsi a diverse condizioni di suolo e di luce contribuisce alla sua ampia distribuzione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
LUGLIO, MET ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
ERBA FIORITA E FOGLIE
PRINCIPI ATTIVI
Iridoidi:

Verbenalina (precursore dellaucubina)

Aucubina

Hastatoside

Flavonoidi:

Apigenina

Luteolina

Vitexina

Isovitexina

Fenilpropanoidi e derivati dellacido caffeico:

Verbascoside (acteoside)

Echinacoside

Triterpeni e steroli:

Acido ursolico

beta-sitosterolo

Oli essenziali:

Citrale (geraniale e neraliale)

Limonene

beta-Cariofillene

Alcaloidi (in tracce):

Verbennina

Altri composti:

Tannini

Polisaccaridi
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++COLERETICO
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DOLORI INSOPPORTABILI DA VARIE PATOLOGIE
    +ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +COLAGOGO
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +DIURETICO
    +ECZEMA
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +FORUNCOLOSI
    +GENGIVITE
    +GONADOTROPO (INIBENTE)
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (OCULARI E DELLE PALPEBRE)
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +NEVRALGIE
    +RENELLA
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GENGIVE
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    OCCHI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI VISIVI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Verbena officinale Tisana
    1.5 g per tazzaUso esterno: al 5%
    Pi tazze al giorno
    Infuso per 10 min.
    Verbena officinale Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65
    XL gtt 3 volte al giorno

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON VERBENA OFFICINALE
    ALLATTAMENTO INSUFFICIENTE
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALCHEMILLA
    CIMICIFUGA
    SALSAPARIGLIA
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE. NON SOMMINISTRARE IN CASO DI CATTIVA FUNZIONALIT TIROIDEA.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    A differenza della Verbena odorosa [Lippia citriodora Kunth.] i principi attivi di questa pianta non sono ancora ben definiti per le possibili interazioni con le funzioni tiroidea e ovarica e sul sistema endocrino in generale.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE AD AZIONE FITOESTROGENICA E ANTIANDROGENA
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    PIANTE AD AZIONE FITOESTROGENICA E ANTIANDROGENA

    In virt della loro azione estrogenica alcune piante si dimostrano efficaci nell'impiego terapeutico per le turbe legate a un'insufficienza ovarica, per sindromi deficitarie dopo isterectomia e ovariectomia, per turbe mestruali della pubert e per alcune manifestazioni fastidiose che caratterizzano la manifestazioni funzionali della menopausa come vampate di calore, turbe dell'umore, secchezza della mucosa vaginale, ecc. e per la sindrome premestruale.
    Alcuni inconvenienti, come per es. le vampate, hanno una stretta relazione con l'ormone ipofisario; altri invece, come prurito, infiammazione pelvica e secchezza vaginale, sono relativi alla caduta del tasso ematico di estrogeni e possono migliorare con l'utilizzo di queste piante. In questi casi la fitoterapia rappresenta una terapia attiva e/o complementare alla terapia ormonale classica.
    Le piante estrogeniche e progesterone-like sono: Angelica, Aletris, Erba medica, Salvia, Luppolo, Ginseng, Alchemilla, Verbena, Salsapariglia, Soia, Kudzu, Cimicifuga; l'Ortica ha azione antiandrogena e la Cimicifuga attiva sulla secrezione dell'ormone ipofisario. L'Agnocasto aumenta la produzione dell'ormone luteinizzante, inibisce il rilascio dell'ormone che stimola il follicolo, portando ad uno spostamento del rapporto a favore degli estrogeni rispetto ai gestageni, producendo effetti ormonali utilizzati contro disturbi connessi alla menopausa; inoltre, sperimentalmente, inibisce la secrezione della prolattina, risultando efficace sia nella sindrome premestruale che nella iperprolattinemia.
    Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"; Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute"

    Fitoestrogeni e trattamenti ormonali: legami pericolosi
    Il ricorso ai fitoestrogeni va evitato nelle donne con tumore della mammella e affette da deprivazione ormonale da ormonoterapia.
    Le donne con carcinoma della mammella positivo per i recettori degli estrogeni devono evitare di ricorrere ai fitoestrogeni nel tentativo di ridurre gli effetti da deprivazione ormonale causati dalla ormonoterapia in atto. Il 70% circa dei carcinomi della mammella esprime recettori per gli estrogeni. Questo dato alla base della terapia adiuvante con farmaci che riducono la stimolazione di questi recettori quali il tamoxifene e derivati e gli inibitori delle aromatasi. L'ormonoterapia di per s causa per numerosi effetti collaterali da deprivazione ormonale. I sintomi meno tollerati sono la secchezza delle mucose e la sindrome vasomotoria (le cosiddette vampate), oltre alle manifestazioni legate al lungo trattamento (artralgie, tipicamente causate dagli inibitori delle aromatasi, osteoporosi, ipertensione, alterazioni del metabolismo lipidico). Nelle donne in menopausa, diventata popolare l'assunzione di integratori alimentari, contenenti principalmente derivati della soia o del trifoglio rosso, nell'ipotesi che abbiano un'azione di contrasto sui sintomi della menopausa. Gli estratti di queste piante contengono infatti fitoestrogeni, e in particolare isoflavoni (genisteina, daidzeina e gliciteina dalla soia e biocanina A e formononetina dal trifoglio), sostanze che hanno una blanda azione sia estrogenica sia antiestrogenica. Queste caratteristiche hanno suggerito la loro indicazione anche alle donne in trattamento con tamoxifene o inibitori dell'aromatasi, suscitando allarme negli oncologi che ritengono tale pratica incongrua e rischiosa. Negli animali di laboratorio si infatti dimostrato uno stimolo dose-dipendente da fitoestrogeni nella crescita di cellule tumorali umane della mammella estrogeno-sensibili (CMF-7) [1]. In modelli analoghi risulta anche abrogata la prevenzione del tamoxifene alla crescita tumorale [2]. A seguito della diffusione di tale pratica sono stati condotti due studi per verificare l'efficacia di integratori a base di soia (90-150 mg/die di isoflavoni) in pazienti sintomatiche per deprivazione ormonale (vampate diurne e notturne) [3,4]. Le pazienti, trattate per carcinoma della mammella e molte in trattamento con tamoxifene o raloxifene, sono state randomizzate in doppio cieco a ricevere il trattamento con isoflavoni o placebo. In nessuno dei due studi si sono rilevate differenze statisticamente significative nella sintomatologia, anche quando stratificate a ricevere tamoxifene. Per cui gli isoflavoni non sembrano ridurre la sintomatologia legata alla terapia ormonale e potrebbero invece avere un'attivit di stimolo sulla crescita tumorale. Secondo alcuni lavori scientifici, le popolazioni asiatiche sarebbero meno esposte al rischio di carcinoma della mammella per l'elevata ingestione di derivati della soia: questa osservazione di difficile interpretazione epidemiologica e non pu essere trasferita alle popolazioni occidentali n ad altri effetti ormonali degli isoflavoni [5,6]. Tali sostanze, quindi, vanno utilizzate con molta cautela da parte delle donne con carcinoma della mammella e solo se con recettori ormonali negativi. I medici che hanno pazienti in trattamento con tamoxifene o inibitori delle aromatasi dovrebbero vigilare e sconsigliare l'uso di prodotti a elevato titolo di fitoestrogeni, anche perch molti degli integratori alimentari in commercio rimandano a siti Internet nei quali sono rivendicati effetti terapeutici non dimostrati, sostenuti con letteratura di parte o mal interpretata.

    Bibliografia: J Nutr 2001;131:2957-62. Cancer Res 2005;65:879-86. J Clin Oncol 2002;15:1449-55. J Clin Oncol 2000;18:1068-74. J Epidemiol 2010;20:83-9. Nutr J 2008;7:17. CDI Palozzo A.C., Falci C., Zovato S. Istituto Oncologico Veneto IRCCS
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    La Verbena odorosa unaltra pianta: Lippia citriodora Kunth. appartenente alle Labiate. Anticamente la Verbena veniva indicata come afrodisiaco. Nella medicina popolare veniva usata per favorire la lattazione.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    • Calvo, M. I. (2006). "Anti-inflammatory and analgesic activity of the topical preparation of Verbena officinalis L." Journal of Ethnopharmacology, 107(3), 380-382.
    • Deepak, M., & Handa, S. S. (2000). "Anti-inflammatory activity and chemical composition of extracts of Verbena officinalis." Phytotherapy Research, 14(6), 463-465.
    • Speroni, E., et al. (2007). "Anti-inflammatory and cicatrizing activity of Verbena officinalis L. leaves." Journal of Ethnopharmacology, 110(2), 378-384.
    • European Medicines Agency (EMA) (2010). "Assessment report on Verbena officinalis L., herba." EMA/HMPC/603583/2009.
    • Mricz, . M., et al. (2018). "LC-MS and GC-MS profiling of Verbena officinalis L. extracts and their in vitro cytotoxic activity." Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 149, 270-277.