VISUALIZZA PAGINA SU PC

SCHEDA COMPLETA

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ORIGANO VOLGARE
Origanum vulgare L. + sspp
LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI




TOSSICITÀ BASSA
gif tossicità

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 

SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookAROMATIZZANTE
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +++INFIAMMAZIONI E IRRITAZIONI INTESTINALI
    ++ATONIA GASTRICA
    ++INFEZIONI BATTERICHE
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++ANALGESICO ANTALGICO ANTINOCICETTIVO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +ATONIA INTESTINALE
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • Bradley, P. “Herbal Medicine: From the Heart of the Earth.”
  • Bone, K. “Clinical Applications of Aromatic Plants.”
  • Gertsch, J., “Antimicrobial and anti-inflammatory activities of Origanum vulgare essential oils.”
  • Huang, S., et al., “Bioactive compounds of oregano: chemistry and health effects.”
  • Lis-Balchin, M., “Essential oils and their therapeutic properties.”





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento. Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni.






    SCHEDA NOTIZIE E VARIE




    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Medicines Agency (2020). Assessment report on Origanum vulgare. *EMA/HMPC/680568/2019*.
  • Kintzios S.E. (2002). Oregano: phytochemistry and uses. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 50(14), 4068-4074.
  • Tepe B., et al. (2005). Antimicrobial activity of Origanum vulgare. *Food Control*, 16(7), 647-652.
  • Lukas B., et al. (2015). Phytochemical variability of Origanum vulgare ssp.. *Phytochemistry*, 119, 32-40.