SUFFRUTICE O ARBUSTO PERENNE AROMATICO ALTO FINO A 60 CM CON FUSTI ERETTI RAMIFICATI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI NELLA PARTE SUPERIORE PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O OBLANCEOLATE GRIGIO-VERDI TOMENTOSE INTERE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI BIANCHI O ROSATI IN SPIGHE COMPATTE OVOIDALI ALL'APICE DEI RAMI. BRATTEE OVATE IMBRICATE VERDASTRE O ROSSASTRE. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON CINQUE DENTI BREVI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO PATENTE. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE OVOIDI LISCE BRUNO-SCURE. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO-ROSATO ____ROSATO
ORIGINARIO DELLA REGIONE MEDITERRANEA ORIENTALE E DEL SUD-OVEST ASIATICO, IN PARTICOLARE DI CIPRO, TURCHIA MERIDIONALE E ARABIA SAUDITA. CRESCE SPONTANEAMENTE IN LUOGHI ARIDI E SOLEGGIATI, SU PENDII ROCCIOSI CALCAREI, GARIGHE E MACCHIE MEDITERRANEE, SPESSO IN PROSSIMITÀ DEL MARE O IN ZONE COLLINARI. PREDILIGE SUOLI BEN DRENATI, LEGGERI, CALCAREI O SABBIOSI-ARGILLOSI, DA NEUTRI AD ALCALINI, E TOLLERA LA SICCITÀ. RICHIEDE PIENO SOLE PER SVILUPPARE AL MEGLIO IL SUO AROMA. SI ADATTA A CLIMI TEMPERATI CALDI CON ESTATI SECCHE E SOLEGGIATE E INVERNI MITI, NON TOLLERANDO TEMPERATURE INFERIORI A -10°C. GRAZIE AL SUO AROMA E ALLE SUE PROPRIETÀ AROMATICHE, È AMPIAMENTE COLTIVATA IN TUTTO IL MONDO IN GIARDINI, ORTI E SU SCALA COMMERCIALE, MANTENENDO UNA PREFERENZA PER POSIZIONI SOLEGGIATE E TERRENI BEN DRENATI ANCHE NELLE COLTIVAZIONI. IN ALCUNE REGIONI, PUÒ NATURALIZZARSI IN AMBIENTI SIMILI AL SUO HABITAT ORIGINARIO.
L´essenza ha effetto antibatterico, antimicotico, ipotensivo, diuretico, digestivo e antispasmodico, tuttavia è consigliabile nun usarlo in autoterapia.
GRAVIDANZA (PER POSSIBILE ATTIVITÀ UTEROTONICA DELL'OLIO ESSENZIALE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER L'OLIO ESSENZIALE), PAZIENTI CON DISTURBI EMORRAGICI O IN TERAPIA ANTICOAGULANTE (PER POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE DEI FLAVONOIDI), EPILESSIA (PER POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI ANTICONVULSIVANTI)
LIMITARE L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE A DOSAGGI <= 2 GOCCE/DIE PER VIA ORALE (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE TOPICA (FOTOSENSIBILIZZAZIONE DA TERPENI), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI (EFFETTO IPOTENSIVO DOCUMENTATO), CAUTELA IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE CON SEDATIVI O IPOGLICEMIZZANTI (SINERGIA FARMACOLOGICA), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN TERPINEN-4-OLO PER USO INTERNO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI
Maggiorana Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
XL gtt 3 volte al giorno
Maggiorana Tisana
Infuso al 5%
Vino di Maggiorana
Macerare 35 g di sommità fiorite di Maggiorana in un litro di vino bianco. filtrare dopo 10 giorni. Se ne prendano 2 o 3 bicchierini al giorno dopo i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
La Maggiorana ha proprietà simili all´ Origano ma aroma più dolce. I medici arabi la prescrivevano per emicrania, tic, singhiozzo e stati di ubriachezza.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Chalchat J.C., et al. (2000). Essential oil of Origanum majorana. *Journal of Essential Oil Research*, 12(2), 235-240.
Hossain M.B., et al. (2011). Antioxidant activity of marjoram. *Food Chemistry*, 128(2), 391-397.
European Medicines Agency (2014). Assessment report on Origanum majorana. *EMA/HMPC/763286/2013*.
Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*.