VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ASPERULA
Galium odoratum (L.) Scop.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookINSONNIA
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ookSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++FLEBITE E VENE VARICOSE
    +++INFIAMMAZIONI
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++CISTITE
    ++DIURETICO
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +DOLORI MESTRUALI
    +GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    +NEVROSI (DISTURBI)
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ANTITABAGICO TABAGISMO
    ++AROMATIZZANTE
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++EMORROIDI
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +NEVRALGIE

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • European Medicines Agency (2018). *Assessment report on Galium odoratum*.
  • Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* (5th ed.).
  • ESCOP (2009). *Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs*.
  • Blumenthal, M. (2000). *WHO Monographs on Selected Medicinal Plants*, Vol. 2.






  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    SCHEDA NOTIZIE E VARIE




    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Asperulae odoratae herba. Strasbourg: EDQM.
  • Blumenthal, M., et al. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
  • Hänsel, R., Sticher, O., & Steinegger, E. (2010). Pharmakognosie - Phytopharmazie. Springer-Verlag.