VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

BALSAMO DEL CANADA
Abies balsamea (L.) Mill.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI

____ BLUASTRO VERDASTRO
____ GIALLASTRO ROSSO
____ PORPORA VIOLACEO
____ ROSSO MATTONE

Annotazione sui colori osservati
L'Abies balsamea (BALSAMO DEL CANADA) è una conifera, e come tale non produce fiori nel senso botanico del termine (cioè con petali e sepali). Si riproduce attraverso gli strobili (comunemente chiamati pigne o coni), che sono le strutture riproduttive maschili e femminili sulla stessa pianta (monoica). I colori descritti si riferiscono ad essi.


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookANALGESICO O ANTALGICO (USO TOPICO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ookBALSAMICO RESPIRATORIO
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ookDECONGESTIONANTE
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookINFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    ookMIALGIE
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
  • Uso storico e nella tradizione
  • ?EMORROIDI
    ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++COSMETICO
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++TRICOFILO
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • Riferimento all'attività antimicrobica e alla composizione chimica dell'olio essenziale di Abies balsamea.
  • Revisioni sull'uso tradizionale e i benefici terapeutici delle conifere e degli abeti per i disturbi respiratori e l'azione balsamica.
  • Studi sull'attività anti-infiammatoria e analgesica degli estratti e dei composti terpenici isolati dall'Abies balsamea.
  • Pubblicazioni sull'etnobotanica delle popolazioni native del Nord America riguardanti l'uso della resina e della corteccia dell'Abete balsamico.
  • Monografie che discutono l'uso cosmetico e aromatico del solfato di magnesio eptaidrato (sale di Epsom) come veicolo nei bagni.





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Abietis balsameae resina. Strasbourg: EDQM.
  • Von Rudloff, E. (1975). Volatile leaf oil analysis in chemosystematic studies of North American conifers. Biochemical Systematics and Ecology, 2(3-4), 131-167.
  • Gref, R., & Tenow, O. (1987). Resin acid variation in balsam fir. Phytochemistry, 26(5), 1321-1326.