VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

BLUMEA
Blumea balsamifera (L.) DC.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Inuleae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Blumea camphor, Ngai camphor, Alibum, Lakad-bulan, Alimon, Lalakdan, Ayoban, Lakdanbulan, Bukadkad, Sambun, Naat, Bukodkud, Bukadkad, Sambong, Dalapot, Sob-sob, Gabuen, Subusub, Gintin-gintin, Subsob, Hamlibon, Sobosob, Kaliban, Takamain, Kalibura, Kambibon, Labulan

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Conyza Balsamifera Linn., Blumea Camphor, Laggera Balsamifera (L.) C.B.Clarke

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO LEGNOSO FINO A 4 M, PUBESCENTE, FORTEMENTE AROMATICO CON FOGLIE SEMPLICI ALTERNATE LUNGHE DA 7 A 20 CM A MARGINE DENTATO. INFIORESCENZE A PANNOCCHIE RAMIFICATE CON FIORI GIALLI, CAPOLINI COMPOSTI DA DUE TIPI DI FIORI: I PERIFERICI PIÙ NUMEROSI CON COROLLA TUBULARE ED I CENTRALI DI DIMENSIONI PIÙ GRANDI CON COROLLA A CAMPANULA. IL FRUTTO È UN ACHENIO

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Arbusto aromatico nativo di un'ampia area che comprende l'Asia meridionale, il Sud-est asiatico e l'Australia settentrionale. Si trova comunemente in habitat disturbati, come bordi stradali, terreni incolti, pascoli, foreste secondarie e radure, spesso in zone umide o moderatamente umide. Cresce in una varietà di tipi di suolo, dal livello del mare fino a circa 1300 metri di altitudine. La sua adattabilità a diverse condizioni ambientali e la sua capacità di colonizzare rapidamente aree disturbate contribuiscono alla sua ampia distribuzione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
STAGIONE SECCA, CON RACCOLTA OTTIMALE TRA DICEMBRE E MARZO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE E, IN MINOR MISURA, SOMMITÀ FIORITE
ODORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE BALSAMICO, CON NOTE CANFORATE, RESINOSE E TERPENICHE (SIMILE AL BORNEOLO), MISTE A SFUMATURE FRESCHE, ERBACEE E LIEVEMENTE SPEZIATE
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO, BALSAMICO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON RETROGUSTO CANFORATO E ASTRINGENTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: canfora, linalolo, cineolo, borneolo, beta-cariofillene
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina, luteolina
Sesquiterpeni: blumeatene, blumeadiene, germacrene D
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++ANTITUMORALE (CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    +++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +++TUMORE MALIGNO o CANCRO
    ++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++DIURETICO
    ++EMMENAGOGO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    PENE
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, ASMA BRONCHIALE SEVERA, DERMATITI ATTIVE IN FASE ACUTA (USO TOPICO), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE
    AVVERTENZE
    DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 3% PER USO TOPICO), EVITARE L'INALAZIONE DIRETTA PROLUNGATA, MONITORARE PARAMETRI EPATICI IN USO INTERNO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE), NON APPLICARE SU FERITE SANGUINANTI, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER USO ORALE, SOSPENDERE 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE).
    L'OLIO ESSENZIALE CONTIENE FINO AL 30% DI L-BORNEOLO - RISCHIO DI IRRITAZIONE CUTANEA IN SOGGETTI SENSIBILI. L'USO TRADIZIONALE COME ANTIREUMATICO RICHIEDE VERIFICHE PRELIMINARI DI TOLLERABILITà.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Blumeae folium. Strasbourg: EDQM.
  • Zhou, Y., et al. (2016). Chemical composition and biological activities of Blumea balsamifera. Journal of Ethnopharmacology, 193, 1-14.
  • Hoang, N. H., et al. (2020). Traditional uses, phytochemistry and pharmacology of Blumea balsamifera. Phytochemistry Reviews, 19(3), 547-568.