Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Sottofamiglia: Aurantioideae Tribù: Aurantieae Sottotribù: Citrinae
Acid lime, Arani (Cooks), Baladi lemon (Egypt), Cbanh, Chanh ta, Citron vert, Common lime, Dayap, Doc, Gallego (Brazil)
Key lime, Mexican lime, Sour lime, West Indian lime, Lime tree, Common lime, Lime acide, Limettier, Citron vert
Citrus Depressa Var. Voangasay (Bojer) Bory, Citrus Hystrix Subsp. Acida Engl., Citrus Limetta Var. Aromatica Wester, Citrus Madurensis Var. Voangasay Sagot & É.F.A.Raoul, Citrus Medica F. Aurantiifolium (Christm.) M.Hiroe, Citrus Medica Var. Acida (Roxb.) Brandis, Citrus Medica Var. Acida (Roxb.) Hook.fil., Citrus Medica Var. Riversii Hook.f., Citrus ×acida Roxb., Citrus ×aurantiifolia Subsp. Murgetana García Liden, D.Rivera, S.Ríos & Obón, Citrus ×aurantium Subsp. Aurantiifolia (Christm.) Guillaumin, Citrus ×aurantium Var. Lima (Lunan) Guillaumin, Citrus ×davaoensis (Wester) Yu.Tanaka, Citrus ×depressa Var. Voangasay (Sagot & É.F.A.Raoul) H.Perrier, Citrus ×excelsa Wester, Citrus ×excelsa Var. Davaoensis Wester, Citrus ×javanica Blume, Citrus ×lima Lunan, Citrus ×lima Macfad., Citrus ×limon Var. Abyssinica Riccob., Citrus ×limon Var. Pusilla Risso, Citrus ×limonellus Hassk., Citrus ×limonellus Var. Oxycarpa Hassk., Citrus ×longispina Wester, Citrus ×macrophylla Wester, Citrus ×montana (Wester) Yu.Tanaka, Citrus ×nipis Michel, Citrus ×nobilis Var. Limonellus (Hassk.) Kurz, Citrus ×nobilis Var. Voangasay (Sagot & É.F.A.Raoul) Cordem., Citrus ×notissima Blanco, Citrus ×ovata Hassk., Citrus ×papaya Hassk., Citrus ×pseudolimonum Wester, Citrus ×spinosissima G.Mey., Citrus ×voangasay (Sagot & É.F.A.Raoul) Bojer, Citrus ×webberi Var. Montana Wester, Limonia Acidissima Houtt., Limonia ×aurantifolia Christm.
PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE SPINOSO ALTO FINO A 5 METRI CON RAMI SOTTILI E IRREGOLARI. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI OVATE O ELLITTICHE CON PICCIOLO ALATO ARTICOLATO CON LA LAMINA. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI O LEGGERMENTE ROSATI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI PROFUMATI. CALICE GAMOSEPALO A COPPA CON CINQUE LOBI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI OBLUNGHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI SALDATI ALLA BASE IN PIÙ GRUPPI (POLIADELPHI). GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON STILO CILINDRICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO ESPERIDIO GLOBOSO O OVOIDE PICCOLO VERDE CHE DIVENTA GIALLO A MATURAZIONE CON SCORZA SOTTILE E POLPA SUCCOSA ACIDA DIVISA IN SPICCHI.
PRIMAVERA-ESTATE, APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (CON VARIAZIONI CLIMATICHE)
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO
Originario del Sud-est asiatico, probabilmente della regione indo-malese. È ampiamente coltivato in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo per i suoi frutti acidi.
Habitat naturale (presunto):
Si ritiene che il suo habitat originario fossero le foreste tropicali umide del Sud-est asiatico, in particolare in aree con buona umidità e temperature calde.
Habitat coltivato:
Predilige climi tropicali e subtropicali caldi e umidi con temperature ottimali per la crescita tra i 20 e i 30°C. Non tollera il gelo.
Richiede pieno sole per una buona produzione di frutti.
Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati, fertili e con un pH da leggermente acido a neutro (tra 6.0 e 7.0).
Necessita di irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi secchi e durante la fioritura e la fruttificazione, ma non tollera i ristagni idrici.
È comunemente coltivato in frutteti commerciali, giardini domestici e talvolta cresce spontaneo in aree con climi adatti dove è stato introdotto.
In sintesi, il lime è una pianta tropicale e subtropicale che richiede climi caldi e umidi, pieno sole e terreni ben drenati per prosperare e produrre frutti. La sua coltivazione è diffusa in molte regioni del mondo con queste caratteristiche climatiche.
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI AGRUMI, GASTRITE EROSIVA O ULCERA PEPTICA ATTIVA, REFLUSSO GASTROESOFAGEO SEVERO, CALCOLOSI BILIARE SINTOMATICA, GRAVIDANZA (PER DOSAGGI ELEVATI DI SCORZA).
SCONSIGLIATO ASSOLUTAMENTE L´USO COME SOLARE.
EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE TOPICA DI OLI ESSENZIALI (RISCHIO FOTOSENSIBILIZZAZIONE), MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), USARE CON CAUTELA IN TERAPIA ANTICOAGULANTE (VITAMINA K PUÒ INTERFERIRE), LIMITARE L'USO PROLUNGATO DI SCORZA PER POSSIBILE IRRITAZIONE MUCOSA, DILUIRE IL SUCCO PURO IN SOGGETTI CON SENSIBILITÀ GASTRICA.
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto è bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attività fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici).
[Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"]
[Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
L´aroma dell´olio di lime si distingue da quello del limone per la fragranza dolce di legno-speziata simile al geranio.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Berk Z. (2016). Citrus fruit processing. *Academic Press*, 45-68.
González-Molina E., et al. (2010). Natural bioactive compounds of Citrus limon. *Food Chemistry*, 119(1), 2-10.
Rafiq S., et al. (2018). Citrus peel as source of bioactive compounds. *Journal of Integrative Agriculture*, 17(1), 72-81.
USDA (2021). Phytochemical database for Citrus species. *Agricultural Research Service*, ARS-2021-01.