VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ERBA MEDICA
Medicago sativa L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO-VIOLETTO
____ BLU-VIOLACEO
____ FUCHSIA-SCURO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookGASTROPROTETTORE
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    ookMODULAZIONE ESTROGENICA
    +++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    +++GASTRITE
    ++CONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ++DEPERIMENTO ORGANICO (VEDI ANCHE ASTENIA)
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ?GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ?RAFFREDDORE DA FIENO
    +++AVITAMINOSI
    ++DIABETE MELLITO
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    ++TONICO GENERALE
    +ALITOSI
    +AROMATIZZANTE
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE
    !!DIMAGRANTE
    !!OBESITÀ E SOVRAPPESO
    !!OSTEOPOROSI

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA. Assessment Report on Medicago sativa L. 2019. EMA/HMPC/39455/2018
  • USDA Database for Isoflavone Content. 2022
  • European Pharmacopoeia 11.0. Medicaginis herba. 2023





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE





    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Small, E. (2011). Alfalfa and Relatives: Evolution and Classification of *Medicago*. NRC Research Press.
  • Gurfinkel, D. M., Rao, A. V. (2003). Soyasaponins: The Relationship between Chemical Structure and Colon Anticarcinogenic Activity. Nutrition and Cancer, 47(1), 24-33.
  • Bora, K. S., Sharma, A. (2011). Phytochemical and Pharmacological Potential of *Medicago sativa*: A Review. Pharmaceutical Biology, 49(2), 211-220.