GIUGGIOLO SEME AGRO Ziziphus jujuba Mill. var. spinosa (Bunge) Hu ex F. H. Chen
LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI
TOSSICITÀ BASSA
EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE ook
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rhamnales Famiglia: Tribù: Paliureae
Giuggiolo Spinoso, Dattero Cinese Spinoso, Wild Or Sping Jujuba Seed, Sour Jujube Kernel, Sour Dare Kernel, Spiny Jujube Kernel, Chinese Sleeping Elixir, Zizyphus Seed, Rote Brustbeere, Suan Zao Ren, Shan Zao Ren, Ban Ber, Kandiari, Kandika, Pitni-Ber, Singli, Ennab, Nabec, Zenzeli
Zizyphus Spinosa Hu, Ziziphus Vulgaris Var. Spinosa, Ziziphus Sativa Var. Spinosa, Ziziphus Spinosa, Ziziphus Jujuba Subsp. Spinosa, Ziziphus Jujuba Var. Aculeata, Ziziphus Aculeata
ARBUSTO SPINOSO CON RAMI SOTTILI E TORTUOSI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE FINEMENTE DENTATO E TRE NERVATURE PRINCIPALI. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI, IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA DRUPA PICCOLA, GLOBOSA O OBLUNGA, DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO A MATURAZIONE, CON POLPA SOTTILE E UN NOCCIOLO LEGNOSO. LE SPINE SONO ROBUSTE E APPUNTITE, PRESENTI AI NODI, SPESSO IN COPPIE, UNA DRITTA E UNA RICURVA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-VERDASTRO ____VERDE-CHIARO
MAGGIO GIUGNO LUGLIO (TARDA PRIMAVERA-ESTATE), CON FIORI GIALLO-VERDASTRI PIÙ PICCOLI RISPETTO ALLA SPECIE TIPO
Varietà che si trova principalmente in Cina settentrionale. Cresce tipicamente come un arbusto spinoso di 1-4 metri di altezza. Questa varietà predilige climi temperati con estati calde e secche e inverni freddi. Si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi pendii ghiaiosi o sassosi di colline e montagne, fino a un'altitudine di 1700 metri. È una specie resistente alla siccità e al freddo. In Cina settentrionale, dove è più comune, cresce in zone aride e soleggiate.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
SETTEMBRE-OTTOBRE (INIZIO AUTUNNO), RACCOLTA SEMI QUANDO IL FRUTTO È ROSSO SCURO/MARRONE
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (EFFETTO UTEROTONICO TEORICO), ALLATTAMENTO, IPOTENSIONE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA EPATICA SEVERA, ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI SEDATIVI/ANSIOLITICI FARMACOLOGICI.
PER ESTRATTI ACQUOSI: TOSSICITÀ INFERIORE RISPETTO AGLI ESTRATTI ALCOLICI.
UTILIZZARE SOLO ESTRATTI STANDARDIZZATI (> O = 0.2% JUJUBOSIDI), NON SUPERARE I 1 G/DIE DI SEMI ESSICCATI, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN IPOTESI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE) SENZA PAUSA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI BIPOLARI (POTENZIALE EFFETTO SEDATIVO).
IN GERIATRIA: RIDURRE DOSAGGIO DEL 30% PER RISCHIO IPOTENSIVO
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Probabilmente il Suan zao ren è il sedativo di origine vegetale più conosciuto e frequentemente utilizzato in Cina. Moderni studi ne hanno evidenziato queste proprietà. Dalle prove di suoi estratti su animali da esperimento risultano anche proprietà antiaritmiche, antiaggreganti piastriniche, analgesiche, antipiretiche, antispasmodiche, ipotensive e stimolanti della diuresi.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Chen, J., Li, Z., Maiwulanjiang, M., et al. (2013). Chemical and biological assessment of Ziziphus jujuba fruits from China. Food Chemistry, 141(3), 2470-2477.
Guo, S., Duan, J.A., Tang, Y., et al. (2011). Simultaneous qualitative and quantitative analysis of triterpenic acids in Ziziphus jujuba by HPLC-ELSD-MS. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 56(2), 264-270.
Yoo, K.Y., Li, H., Hwang, I.K., et al. (2010). Zizyphus attenuates ischemic damage in the gerbil hippocampus via its antioxidant effect. Journal of Medicinal Food, 13(3), 557-563.
Zhang, H., Jiang, L., Ye, S., et al. (2010). Systematic evaluation of antioxidant capacities of the ethanolic extract of different tissues of jujube. Food Chemistry, 118(3), 656-662.
Zhao, J., Li, S.P., Yang, F.Q., et al. (2006). Simultaneous determination of saponins and fatty acids in Ziziphus jujuba by HPLC-ELSD and GC-MS. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 41(3), 714-719.