VISUALIZZA PAGINA SU PC  

PIANTAGGINE LANCEOLATA
Plantago lanceolata L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Plantaginales
Famiglia:
Sottofamiglia: Plantaginoideae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Plantago Altissima L., Plantago Asiatica L., Plantago Azorica Hochst., Plantago Capitata Moench, Plantago Decapitata Sennen, Plantago Dubia L., Plantago Eriophora Hoffmanns. & Link, Plantago Flexuosa Lam., Plantago Glabrifolia Fernald, Plantago Graminea Bubani, Plantago Guatemalensis Gand., Plantago Hookeriana Fisch. & C.A.Mey., Plantago Insularis G.Don, Plantago Kopleri Gand., Plantago Lanceifolia Scop., Plantago Longifolia Dumort., Plantago Media Var. Lanceolata (L.) DC., Plantago Montana Lam., Plantago Multiceps Gilib., Plantago Oreades Decne., Plantago Patagonica Jacq., Plantago Pauciflora Gilib., Plantago Pleiorhiza Pilg., Plantago Pseudolanceolata Schur, Plantago Pumila Willd. Ex Roem. & Schult., Plantago Riparia Hornem., Plantago রুক্ষ G.Don, Plantago Sericea All., Plantago Sinuata Lam., Plantago Spathulata Gilib., Plantago Stenophylla Opiz, Plantago Timbali Viv., Plantago Vulgaris Bubani

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Plantago Altissima L., Plantago Asiatica L., Plantago Azorica Hochst., Plantago Capitata Moench, Plantago Decapitata Sennen, Plantago Dubia L., Plantago Eriophora Hoffmanns. & Link, Plantago Flexuosa Lam., Plantago Glabrifolia Fernald, Plantago Graminea Bubani, Plantago Guatemalensis Gand., Plantago Hookeriana Fisch. & C.A.Mey., Plantago Insularis G.Don, Plantago Kopleri Gand., Plantago Lanceifolia Scop., Plantago Longifolia Dumort., Plantago Media Var. Lanceolata (L.) DC., Plantago Montana Lam., Plantago Multiceps Gilib., Plantago Oreades Decne., Plantago Patagonica Jacq., Plantago Pauciflora Gilib., Plantago Pleiorhiza Pilg., Plantago Pseudolanceolata Schur, Plantago Pumila Willd. Ex Roem. & Schult., Plantago Riparia Hornem., Plantago রুক্ষ G.Don, Plantago Sericea All., Plantago Sinuata Lam., Plantago Spathulata Gilib., Plantago Stenophylla Opiz, Plantago Timbali Viv., Plantago Vulgaris Bubani

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LANCEOLATE, STRETTE, CON 3-5 NERVATURE PARALLELE EVIDENTI E UN PICCIOLO SCANALATO. INFIORESCENZE A SPIGA DENSA, CILINDRICA O OVOIDE, PORTATA DA UNO SCAPO ERETTO, SCANALATO E PUBESCENTE, PRIVO DI FOGLIE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O BRUNASTRI, CON PERIGONIO DI QUATTRO TEPALI SCARIOSI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI CON LUNGHI FILAMENTI SPORGENTI E ANTERE BIANCHE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA PIUMOSO. FRUTTO UNA CAPSULA OVOIDE DEISCENTE TRASVERSALMENTE, CONTENENTE DUE SEMI BRUNO-NERASTRI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-CREMA
____ ROSSICCIO

FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
Ampiamente diffusa in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate di Europa, Asia, Nord America e Australia. una specie adattabile che si trova in una variet di habitat, tra cui prati secchi e umidi, pascoli, bordi stradali, campi coltivati, aree disturbate, giardini, boschi aperti e talvolta anche zone umide. Predilige suoli ben drenati, da leggermente acidi a alcalini, e cresce sia in pieno sole che in ombra parziale. La sua ampia distribuzione favorita dalla produzione di numerosi semi che vengono facilmente dispersi dal vento, dagli animali e dall'attivit umana. una specie resistente che tollera il calpestio e si adatta a diverse condizioni di fertilit del suolo, anche se predilige terreni moderatamente fertili. La sua presenza comune in ambienti aperti e disturbati, dove pu competere efficacemente con altre specie erbacee.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
AGOSTO, OTTOBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE O PIANTA INTERA
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO-BRUSCO-SALATO
PRINCIPI ATTIVI
Iridoidi: aucubina, catalpolo, asperuloside, Flavonoidi: luteolina, apigenina, baicaleina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, Mucillagini: polisaccaridi ramnosio, galattosio, Tannini: catechine, epicatechine, Saponine: plantagoside, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroidi: beta-sitosterolo, campesterolo, Vitamine: vitamina C, vitamina K, Sali minerali: potassio, zinco, silicio
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AFONIA
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ++ALIMENTO
    ++ALLERGIE
    ++ANTISETTICO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (OCULARI E DELLE PALPEBRE)
    ++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++PRURITO
    ++RAGADI AL SENO
    ++RAGADI ANALI
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO
    ++ULCERE DELLA PELLE
    ++ULCERE VARICOSE
    +ANTIELMINTICO
    +DIARREA
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIURETICO DECLORURANTE
    +DIURETICO URICOLITICO
    +EMOLLIENTE
    +EMORRAGIE
    +EMOTTISI
    +EPISTASSI
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +MALARIA E FEBBRI MALARICHE

    ORGANI INTERESSATI
    ANO
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAPEZZOLI E AREOLE
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    OCCHI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI VISIVI
    ORGANI VOCALI
    PENE
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VENE
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Piantaggine polvere
    75-150 mg per capsula
    3-6 cps al giorno

    Piantaggine Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65
    XXX gtt 3 volte al giorno

    Piantaggine Tisana
    Pu essere preparata anche con infusione a freddo [molte ore]
    Pi tazze al giorno
    1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON PIANTAGGINE LANCEOLATA
    AFONIA E DISFONIA
    Vino composto di Piantaggine
    .....espandi Far macerare per una settimana in un litro di buon vino bianco di buona gradazione alcolica, grammi 30 di foglie di Piantaggine, grammi 30 di foglie di Eucalipto e grammi 15 di bacche di Ginepro ben pestate. Al termine del tempo stabilito per la macerazione, filtrare accuratamente il vino, metterlo in una bottiglia di vetro scuro e conservarlo in luogo fresco. Questo vino, particolarmente adatto per l'asma bronchiale, va consumato nella quantit di due bicchierini da marsala al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALTEA
    BOSSO
    CENTINODIA
    EUFRASIA
    FIORDALISO
    LICHENE ISLANDICO
    LIQUIRIZIA
    MELILOTO
    PRIMULA
    SCORDIO
    TIMO VOLGARE
    CONTROINDICAZIONI
    EVITARE AUTOMEDICAZIONI IN SOGGETTI CON PROBLEMATICHE CARDIOCIRCOLATORIE E SOVRADOSAGGI IN GRAVIDANZA.
    AVVERTENZE
    HA PROPRIET EMOSTATICHE E COAGULATORIE. CONSIGLIABILE SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Pur trattandosi di una pianta sicura e utilizzata moltissimo nella tradizione popolare - Non esistono studi clinici sullattivit terapeutica.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    .....espandi↓
    Foglie molto giovani:
     • in minestroni
     • in ripieno di rustici o torte salate

    Va sempre usata mista ad altre verdure
     • Zuppa di Piantaggine
    Lessare le foglie di piantaggine, ripassare con cipolla e maggiorana; versare su pezzi di pane tostato con olio a crudo.
     • Insalata di Menta e Piantaggine
    Foglie tenere di piantaggine ridotte a striscioline sottili, foglie di menta romana, arance a spicchi, olio e sale.
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Trotula de Ruggiero - medico medioevale della Scuola salernitana - riferisce che la Piantaggine era utile per ridurre lampiezza della cavit vaginale e tanto efficace era considerata la sua azione che - usata a tal fine - utetiam corrupta appareat virgo. Era inoltre considerata una panacea per le malattie collegate alla deambulazione perch veniva calpestata dai viandanti - dato che cresceva sulle strade.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Beara IN, Lesjak MM, Jovin ED, Balog KJ, Anackov GT, Plantain (Plantago L.) species as novel sources of flavonoid antioxidants, Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2009
  • Samuelsen AB, The traditional uses, chemical constituents and biological activities of Plantago major L., Journal of Ethnopharmacology, 2000