DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LANCEOLATE, STRETTE, CON 3-5 NERVATURE PARALLELE EVIDENTI E UN PICCIOLO SCANALATO. INFIORESCENZE A SPIGA DENSA, CILINDRICA O OVOIDE, PORTATA DA UNO SCAPO ERETTO, SCANALATO E PUBESCENTE, PRIVO DI FOGLIE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O BRUNASTRI, CON PERIGONIO DI QUATTRO TEPALI SCARIOSI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI CON LUNGHI FILAMENTI SPORGENTI E ANTERE BIANCHE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA PIUMOSO. FRUTTO UNA CAPSULA OVOIDE DEISCENTE TRASVERSALMENTE, CONTENENTE DUE SEMI BRUNO-NERASTRI.
HABITAT Ampiamente diffusa in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate di Europa, Asia, Nord America e Australia. una specie adattabile che si trova in una variet di habitat, tra cui prati secchi e umidi, pascoli, bordi stradali, campi coltivati, aree disturbate, giardini, boschi aperti e talvolta anche zone umide. Predilige suoli ben drenati, da leggermente acidi a alcalini, e cresce sia in pieno sole che in ombra parziale. La sua ampia distribuzione favorita dalla produzione di numerosi semi che vengono facilmente dispersi dal vento, dagli animali e dall'attivit umana. una specie resistente che tollera il calpestio e si adatta a diverse condizioni di fertilit del suolo, anche se predilige terreni moderatamente fertili. La sua presenza comune in ambienti aperti e disturbati, dove pu competere efficacemente con altre specie erbacee.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) AGOSTO, OTTOBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE O PIANTA INTERA
Vino composto di Piantaggine .....espandi ↓
Far macerare per una settimana in un litro di buon vino bianco di buona gradazione alcolica, grammi 30 di foglie di Piantaggine, grammi 30 di foglie di Eucalipto e grammi 15 di bacche di Ginepro ben pestate. Al termine del tempo stabilito per la macerazione, filtrare accuratamente il vino, metterlo in una bottiglia di vetro scuro e conservarlo in luogo fresco. Questo vino, particolarmente adatto per l'asma bronchiale, va consumato nella quantit di due bicchierini da marsala al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI EVITARE AUTOMEDICAZIONI IN SOGGETTI CON PROBLEMATICHE CARDIOCIRCOLATORIE E SOVRADOSAGGI IN GRAVIDANZA.
AVVERTENZE HA PROPRIET EMOSTATICHE E COAGULATORIE. CONSIGLIABILE SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Pur trattandosi di una pianta sicura e utilizzata moltissimo nella tradizione popolare - Non esistono studi clinici sullattivit terapeutica.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Foglie molto giovani:
• in minestroni
• in ripieno di rustici o torte salate
Va sempre usata mista ad altre verdure
• Zuppa di Piantaggine
Lessare le foglie di piantaggine, ripassare con cipolla e maggiorana; versare su pezzi di pane tostato con olio a crudo.
• Insalata di Menta e Piantaggine
Foglie tenere di piantaggine ridotte a striscioline sottili, foglie di menta romana, arance a spicchi, olio e sale.
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Trotula de Ruggiero - medico medioevale della Scuola salernitana - riferisce che la Piantaggine era utile per ridurre lampiezza della cavit vaginale e tanto efficace era considerata la sua azione che - usata a tal fine - utetiam corrupta appareat virgo. Era inoltre considerata una panacea per le malattie collegate alla deambulazione perch veniva calpestata dai viandanti - dato che cresceva sulle strade.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Beara IN, Lesjak MM, Jovin ED, Balog KJ, Anackov GT, Plantain (Plantago L.) species as novel sources of flavonoid antioxidants, Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2009
Samuelsen AB, The traditional uses, chemical constituents and biological activities of Plantago major L., Journal of Ethnopharmacology, 2000