ARBUSTO LEGNOSO FINO A 4 M, PUBESCENTE, FORTEMENTE AROMATICO CON FOGLIE SEMPLICI ALTERNATE LUNGHE DA 7 A 20 CM A MARGINE DENTATO. INFIORESCENZE A PANNOCCHIE RAMIFICATE CON FIORI GIALLI, CAPOLINI COMPOSTI DA DUE TIPI DI FIORI: I PERIFERICI PIÙ NUMEROSI CON COROLLA TUBULARE ED I CENTRALI DI DIMENSIONI PIÙ GRANDI CON COROLLA A CAMPANULA. IL FRUTTO È UN ACHENIO
Arbusto aromatico nativo di un'ampia area che comprende l'Asia meridionale, il Sud-est asiatico e l'Australia settentrionale. Si trova comunemente in habitat disturbati, come bordi stradali, terreni incolti, pascoli, foreste secondarie e radure, spesso in zone umide o moderatamente umide. Cresce in una varietà di tipi di suolo, dal livello del mare fino a circa 1300 metri di altitudine. La sua adattabilità a diverse condizioni ambientali e la sua capacità di colonizzare rapidamente aree disturbate contribuiscono alla sua ampia distribuzione.
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, ASMA BRONCHIALE SEVERA, DERMATITI ATTIVE IN FASE ACUTA (USO TOPICO), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE
DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 3% PER USO TOPICO), EVITARE L'INALAZIONE DIRETTA PROLUNGATA, MONITORARE PARAMETRI EPATICI IN USO INTERNO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE), NON APPLICARE SU FERITE SANGUINANTI, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER USO ORALE, SOSPENDERE 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE).
L'OLIO ESSENZIALE CONTIENE FINO AL 30% DI L-BORNEOLO - RISCHIO DI IRRITAZIONE CUTANEA IN SOGGETTI SENSIBILI. L'USO TRADIZIONALE COME ANTIREUMATICO RICHIEDE VERIFICHE PRELIMINARI DI TOLLERABILITà.
1. Estratto Secco Titolato in L-Borneolo
Standardizzazione: 10-30% in l-borneolo (principio attivo chiave) 38.
Formulazioni:
Compresse/capsule: 200-500 mg/dose, 2-3 volte al giorno per urolitiasi o infezioni urinarie 25.
Polvere: 1-3 g al giorno in acqua calda come diuretico 8.
Evidenze: Approvato dalle autorità filippine per calcoli renali, con studi che dimostrano aumento della diuresi 25.
2. Olio Essenziale
Composizione: Ricco in borneolo (20-25%), β-cariofillene (20%), e canfora (10-12%) 78.
Usi:
Topico: Diluito in olio vettore (5%) per massaggi antinfiammatori o cicatrizzazione ferite 8.
Inalazione: 2-3 gocce in diffusore per congestione respiratoria 15.
Dosaggio: Non superare 10 gocce/giorno per via orale (sotto controllo medico) 7.
3. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico)
Titolazione: 10-20% in flavonoidi (es. blumeatina) 8.
Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno in acqua per infezioni urinarie o antiossidazione 516.
4. Sciroppi Combinati
Formulazioni:
Con miele e limone come espettorante (5 ml/8 ore) 5.
Con Centella asiatica per effetti sinergici su cicatrizzazione 8.
5. Estratto Fluido Standardizzato
Applicazioni:
Uso in studi clinici per attività antitumorale (IC50 124.92 µg/mL su cellule A549) 14.
Dosaggio: 100-300 mg/die in formulazioni per epatoprotezione 816.
Avvertenze e Controindicazioni
Effetti collaterali: Nausea a dosi elevate (>5 g foglie secche/giorno) 5.
Interazioni: Potenziamento di diuretici e anticoagulanti (monitorare pressione e elettroliti) 29.
Gravidanza: Controindicato per mancanza di studi 5.
Bibliografia
Wikipedia: Usi tradizionali e approvazione nelle Filippine :cite[1]
MDPI Molecules: Review su fitochimica e attività farmacologiche :cite[2]:cite[3]
ScienceDirect: Olio essenziale e attività insetticida :cite[5]
SciELO: Componenti chimici e bioattività :cite[6]
Tropical Journal of Natural Product Research: Citotossicità su cellule tumorali :cite[8]
MDPI Molecules (2023): Analisi UPLC-HRMS e antiossidanti :cite[10]
1. Tisana Diuretica per Calcoli Renali
Ingredienti:
5-10 g di foglie secche di Blumea balsamifera (standardizzate in borneolo e flavonoidi).
500 ml di acqua bollente.
Preparazione:
Far bollire le foglie per 15-20 minuti, filtrare e bere 2-3 volte al giorno.
Evidenze:
Approvata dal Dipartimento della Salute delle Filippine per il trattamento di calcoli renali e infezioni urinarie, con studi clinici che dimostrano un aumento della diuresi e riduzione della dimensione dei calcoli.
Dosaggio sicuro:
Fino a 30 g/giorno di foglie secche, evitando in pazienti con ostruzioni renali gravi.
2. Decotto Antinfiammatorio per Dolori Articolari
Ingredienti:
3 g di foglie di Blumea + 2 g di zenzero fresco + 1 g di curcuma.
Preparazione:
Decotto in 300 ml di acqua per 10 minuti, dolcificare con miele.
Meccanismo d'azione:
Sinergia tra i flavonoidi della Blumea (es. blumeatina) e i curcuminoidi, con inibizione di COX-2 e riduzione di TNF-α.
Uso tradizionale:
Impiegato in Cina e Thailandia per reumatismi e infiammazioni, oggi validato in studi preclinici.
3. Tintura Madre per Infezioni Respiratorie
Composizione:
Estratto idroalcolico (30% alcol) titolato al 10% in l-borneolo.
Posologia:
20-30 gocce in acqua calda, 3 volte al giorno per tosse o sinusite.
Evidenze:
L'olio essenziale (con 1,8-cineolo e borneolo) mostra attività mucolitica e antibatterica contro Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa.
4. Sciroppo Espettorante
Ingredienti:
Estratto di Blumea (20% flavonoidi) + miele + succo di limone.
Dosaggio:
5 ml ogni 8 ore per adulti.
Applicazioni:
Usato nelle Filippine per bronchiti e congestione, con efficacia supportata da studi su modelli animali.
5. Impacco per Ferite e Ustioni
Composizione:
Foglie fresche tritate + gel di aloe vera (rapporto 1:1).
Applicazione:
Applicare topicamente su ferite 2 volte al giorno.
Evidenze:
I flavonoidi (es. 3,4,5-triidrossiflavone) promuovono la rigenerazione tissutale e aumentano i livelli di VEGF e TGF-β1.
6. Olio Essenziale per Massaggi Antidolorifici
Preparazione:
Olio di cocco + 5% olio essenziale di Blumea (ricco in β-cariofillene e camfora).
Uso:
Massaggiare sulle articolazioni doloranti.
Effetti:
Attività antinfiammatoria e analgesica dimostrata in studi su artrite.
Avvertenze e Controindicazioni
Effetti collaterali: Nausea o gastrite a dosi elevate (>50 g foglie secche/die).
Gravidanza: Evitare per mancanza di studi sulla sicurezza.
Interazioni: Potenziamento di diuretici e anticoagulanti.
Bibliografia
PMC8243688: Usi tradizionali e attività antinfiammatoria
PMC6272021: Composizione chimica e applicazioni cliniche
PMC9514820: Attività antimicrobica
PMC5751365: Effetti cicatrizzanti dei flavonoidi
MIMS Philippines: Dosaggi e sicurezza di Re-Leaf
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato