VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ACETOSA
Rumex acetosa L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ ROSSICCIO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookDEPURATIVO DRENANTE
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++DERMATOSI
    +++DIURETICO
    +++ECZEMA
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++FORUNCOLOSI
    ++INFIAMMAZIONI
    ++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++ACNE (DEPURATIVO)
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +STITICHEZZA O STIPSI
  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ALIMENTO
    ++ALITOSI
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA (2014). Assessment report on Rumex acetosa L., folium.
  • Šarić-Kundalić et al. (2011). Journal of Ethnopharmacology, 135(1), 22-32.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Duke et al. (2002). Handbook of Medicinal Herbs.





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE




    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Demirezer, L.Ö. et al. (2001). Phytochemistry, Pieroni, A. et al. (2002). Journal of Ethnopharmacology, Conforti, F. et al. (2009). Phytotherapy Research, Kucekova, Z. et al. (2011). Molecules