Barosma betulina Bartl. et Wendl, Agathosma crenulata Pillans, Diosma betulinum Thunb., Borosma betulinum Bartl. Et Wendl.
ARBUSTO ERETTO E RAMIFICATO CON PICCOLE FOGLIE AROMATICHE, OPPOSTE, DA ELLITTICHE A OBOVATE, CON MARGINE CRENATO E PUNTE GHIANDOLARI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O ROSA PALLIDO, SOLITARI O IN PICCOLE INFIORESCENZE TERMINALI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CHE CONTIENE PICCOLI SEMI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO INTENSO PROFUMO AROMATICO, SIMILE AL BUCCO, DOVUTO ALLA PRESENZA DI OLI ESSENZIALI NELLE FOGLIE.
AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE (EMISFERO SUD), PRIMAVERA (NELLA REGIONE DEL CAPO, SUDAFRICA)
Arbusto aromatico endemico della regione del Capo Occidentale in Sud Africa. Cresce tipicamente nelle zone montuose e collinari della regione del Fynbos, in particolare su pendii rocciosi e sabbiosi, spesso in associazione con altra vegetazione sclerofilla. Predilige suoli acidi, ben drenati e poveri di nutrienti tipici della regione del Capo. L'habitat è caratterizzato da un clima mediterraneo con inverni umidi ed estati calde e secche. Questa specie è adattata a condizioni di siccità e al fuoco, che gioca un ruolo importante nell'ecologia del Fynbos. Si trova a diverse altitudini all'interno della sua ristretta area di distribuzione.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA
FOGLIE DEI RAMI SOTTILI RACCOLTE IN MARZO-APRILE
AROMA INTENSO, FRESCO E TERPENICO, CON NOTE DOMINANTI DI LIMONE, MENTOLO ED EUCALIPTO, MISTE A SFUMATURE ERBACEE E BALSAMICHE
FORTEMENTE AROMATICO, CON NOTE MENTOLATE, AGRUMATE (LIMONE) E UN RETROGUSTO AMARO-PUNGENTE, DOVUTO AGLI OLI VOLATILI (ES. DIOSFENOLO, LIMONENE)
1. Estratto Etanolico (Tintura)
Composizione: Estratto alcolico di foglie di Buchu (rapporto droga/solvente variabile)
Posologia: 1 cucchiaino in acqua calda, 1-2 volte al giorno
Indicazioni principali: Disturbi digestivi, crampi gastrici, proprietà antinfiammatorie
2. Estratto Acquoso Standardizzato
Composizione: Estratto acquoso di Buchu (50 mg/dose) spesso combinato con miele e succo di limone
Posologia: 5 ml (1 cucchiaino) 2 volte al giorno
Indicazioni principali: Supporto immunitario, modulazione di citochine infiammatorie
3. Olio Essenziale
Composizione: Olio essenziale di Buchu (contenente diosphenolo, limonene, pulegone)
Formulazione: Diluito al 5% in olio vettore (es. olio di cocco)
Uso: Solo per applicazione topica
Indicazioni principali: Cicatrizzazione ferite, contusioni (uso tradizionale Khoisan)
4. Sciroppo Immunomodulante
Composizione: Estratto acquoso di Buchu combinato con miele e succo di limone
Posologia: 5 ml 2 volte al giorno
Indicazioni principali: Supporto durante convalescenza, stagioni fredde
5. Estratto in Polvere Standardizzato
Composizione: Estratto secco nebulizzato standardizzato in flavonoidi (diosmina, esperidina)
Posologia: 100-200 mg 2 volte al giorno
Indicazioni principali: Fragilità capillare, problemi circolatori
6. Capsule di Estratto Secco
Composizione: Estratto secco titolato in principi attivi (diosphenolo, flavonoidi)
Posologia: 1 capsula (250-300 mg) 2 volte al giorno
Indicazioni principali: Supporto alle vie urinarie, proprietà antiossidanti
Avvertenze Generali
Tutte le preparazioni devono essere utilizzate per periodi limitati (non oltre 2 settimane continuative)
L'olio essenziale non deve essere ingerito per la presenza di pulegone (epatotossico).
L'olio essenziale di Buchu (contenente diosphenolo e limonene) mostra un'attività antinfiammatoria inibendo la 5-lipossigenasi (5-LO) e la ciclossigenasi (COX-1), con un'IC50 di 50.37 μg/ml per COX-1 e 25% di inibizione su COX-2 26.
Estratti etanolici dimostrano un'attività antimicrobica moderata contro Escherichia coli e Staphylococcus aureus, sebbene l'olio essenziale puro abbia un effetto limitato
Evitare l'uso in gravidanza, allattamento, in caso di nefriti o insufficienza renale
Possibili interazioni con farmaci diuretici e ipoglicemizzanti
Bibliografia
BUCHU, Barosma betulina - plantamed.com.br
Buchu (Agathosma betulina and A. crenulata) - PubMed Central
Agathosma betulina - Wikipedia, la enciclopedia libre
Agathosma - Wikipedia
Agathosma betulina (Bergius) Pillans - GBIF.org
1. Tisana Diuretica e Antisettica Urinaria
Ingredienti:
1-2 g di foglie secche di Buchu (standardizzate in diosphenolo 1.5-3.5%).
250 ml di acqua bollente.
Preparazione:
Infusione per 10 minuti, filtrare e bere 2-3 volte al giorno.
Evidenze:
Tradizionalmente usata per infezioni urinarie, con moderata attività antimicrobica contro E. coli e S. aureus.
Studi su ratti mostrano normalizzazione della glicemia e riduzione del grasso viscerale.
Dosaggio sicuro:
Fino a 2 g/giorno di foglie; evitare in gravidanza per rischio abortivo.
2. Decotto Antinfiammatorio per Artriti
Ingredienti:
3 g di foglie di Buchu + 1 g di curcuma (sinergia con curcumina).
300 ml di acqua, bollire per 15 minuti.
Effetti:
Inibizione del 98% su COX-1 e 25% su COX-2 (estratto etanolico).
Attività analgesica dimostrata in modelli murini.
3. Sciroppo Immunomodulante
Composizione:
Estratto acquoso di Buchu (50 mg/dose) + miele + succo di limone.
Posologia:
5 ml 2 volte al giorno.
Meccanismo:
Riduzione di IL-6 e TNF-α in studi in vitro.
4. Olio Essenziale per Uso Topico
Formulazione:
Olio di Buchu (diluito al 5% in olio di cocco).
Applicazioni:
Cicatrizzazione ferite e contusioni (uso tradizionale Khoisan).
Avvertenze:
Irritante per pelle e mucose se non diluito.
5. Tintura per Disturbi Digestivi
Preparazione:
Foglie macerate in brandy o aceto (metodo tradizionale del XIX secolo).
Uso:
1 cucchiaino in acqua calda per crampi gastrici.
6. Decotto Antinfiammatorio
Composizione: 3 g di foglie di Buchu + 1 g di curcuma in 300 ml d'acqua
Preparazione: Bollire per 15 minuti
Posologia: 1 tazza 1-2 volte al giorno
Indicazioni principali: Artriti, infiammazioni articolari
7. Formulazione Sinergica Urinaria
Composizione: Buchu combinato con altre piante (es. uva ursina, mirtillo)
Posologia: Variabile in base alla formulazione (seguire indicazioni prodotto)
Indicazioni principali: Cistiti ricorrenti, infezioni urinarie lievi
8. Tisana di Foglie Secche Standardizzate
Composizione: Foglie essiccate di Buchu standardizzate in diosphenolo (1.5-3.5%)
Preparazione: 1-2 g di foglie in 250 ml di acqua bollente, infusione per 10 minuti
Posologia: 2-3 tazze al giorno (non superare i 2 g giornalieri)
Indicazioni principali: Infezioni del tratto urinario, proprietà diuretiche e antisettiche
PMC8859318: Attività antinfiammatoria e antimicrobica
Drugs.com: Dosaggi e sicurezza
EFSA: Sicurezza dell'olio essenziale
SciDirect: Usi storici come tisana
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Aceto Medicinale Composizione: Foglie e steli macerati in aceto
Uso: Per uso interno (diluito) o esterno (impacchi)
Posologia: 1 cucchiaino in acqua, 1-2 volte al giorno
Indicazioni principali: Tradizionalmente usato per contusioni e disturbi digestivi
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.
ASPIRINA
CICLOSPORINA
EPARINA
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
INSULINA (POTENZIAMENTO)
METFORMINA
TACROLIMUS
WARFARIN
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, NEFRITI, INSUFFICIENZA RENALE, GASTRITI ACUTE, ULCERE GASTROINTESTINALI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON DIURETICI O ANTICOAGULANTI, ETÀ PEDIATRICA SENZA CONTROLLO MEDICO.
LE FORME ESTRATTIVE COME TINTURE E OLIO ESSENZIALE POTREBBERO ESSERE GASTROLESIVE.
L'OLIO ESSENZIALE È UTILIZZATO IN FITOTERAPIA MA RICHIEDE CAUTELA PER POSSIBILI EFFETTI EPATOTOSSICI AD ALTE DOSI.
EVITARE DOSAGGI ELEVATI, USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, DISIDRATAZIONE, ASSUNZIONE SENZA ACQUA ABBONDANTE, COMBINAZIONE CON FARMACI NEFROTOSSICI, ESPOSIZIONE AL SOLE IN CASO DI APPLICAZIONE TOPICA.
La diosmina è un flavonoide vasoprotettore estratto dalle foglie del Bucco ed è disponibile in preparazioni medicinali.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Il Bucco viene usato come aromatizzante ed anche l´olio essenziale è usato in profumeria; tuttavia l'aroma viene perso rapidamente quindi si usa la pianta fresca o la polvere. L'essenza di bucco è anche un componente degli aromi artificiali dei frutti specialmente per il sapore di ribes.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Agathosmae folium. Strasbourg: EDQM.
Moolla, A., & Viljoen, A. M. (2008). Composition and antimicrobial activity of Buchu essential oil. South African Journal of Botany, 74(2), 371-375.
Lis-Balchin, M., et al. (2001). Buchu oil: Pharmacology and applications. Phytotherapy Research, 15(2), 89-93.