DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO ERETTO E RAMIFICATO CON PICCOLE FOGLIE AROMATICHE, OPPOSTE, DA ELLITTICHE A OBOVATE, CON MARGINE CRENATO E PUNTE GHIANDOLARI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O ROSA PALLIDO, SOLITARI O IN PICCOLE INFIORESCENZE TERMINALI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CHE CONTIENE PICCOLI SEMI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO INTENSO PROFUMO AROMATICO, SIMILE AL BUCCO, DOVUTO ALLA PRESENZA DI OLI ESSENZIALI NELLE FOGLIE.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
AGOSTO > NOVEMBRE (EMISFERO SUD), PRIMAVERA (NELLA REGIONE DEL CAPO, SUDAFRICA)
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Arbusto aromatico endemico della regione del Capo Occidentale in Sud Africa. Cresce tipicamente nelle zone montuose e collinari della regione del Fynbos, in particolare su pendii rocciosi e sabbiosi, spesso in associazione con altra vegetazione sclerofilla. Predilige suoli acidi, ben drenati e poveri di nutrienti tipici della regione del Capo. L'habitat è caratterizzato da un clima mediterraneo con inverni umidi ed estati calde e secche. Questa specie è adattata a condizioni di siccità e al fuoco, che gioca un ruolo importante nell'ecologia del Fynbos. Si trova a diverse altitudini all'interno della sua ristretta area di distribuzione.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE DEI RAMI SOTTILI RACCOLTE IN MARZO-APRILE
ODORI DELLA DROGA AROMA INTENSO, FRESCO E TERPENICO, CON NOTE DOMINANTI DI LIMONE, MENTOLO ED EUCALIPTO, MISTE A SFUMATURE ERBACEE E BALSAMICHE
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE AROMATICO, CON NOTE MENTOLATE, AGRUMATE (LIMONE) E UN RETROGUSTO AMARO-PUNGENTE, DOVUTO AGLI OLI VOLATILI (ES. DIOSFENOLO, LIMONENE)
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Bucco Tintura Madre
Preparata dalle foglie essiccate tit.alcol.65°
XL gtt 3 volte al giorno
Bucco Tisana
1 g per tazza di acqua bollente per 15 min.
Più tazze al giorno
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, NEFRITI, INSUFFICIENZA RENALE, GASTRITI ACUTE, ULCERE GASTROINTESTINALI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON DIURETICI O ANTICOAGULANTI, ETÀ PEDIATRICA SENZA CONTROLLO MEDICO.
AVVERTENZE LE FORME ESTRATTIVE COME TINTURE E OLIO ESSENZIALE POTREBBERO ESSERE GASTROLESIVE.
L'OLIO ESSENZIALE È UTILIZZATO IN FITOTERAPIA MA RICHIEDE CAUTELA PER POSSIBILI EFFETTI EPATOTOSSICI AD ALTE DOSI.
EVITARE DOSAGGI ELEVATI, USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, DISIDRATAZIONE, ASSUNZIONE SENZA ACQUA ABBONDANTE, COMBINAZIONE CON FARMACI NEFROTOSSICI, ESPOSIZIONE AL SOLE IN CASO DI APPLICAZIONE TOPICA.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
La diosmina è un flavonoide vasoprotettore estratto dalle foglie del Bucco ed è disponibile in preparazioni medicinali.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Il Bucco viene usato come aromatizzante ed anche l´olio essenziale è usato in profumeria; tuttavia l´aroma viene perso rapidamente - quindi si usa la pianta fresca o la polvere.L´essenza di bucco è anche un componente degli aromi artificiali dei frutti specialmente per il sapore di ribes.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Agathosmae folium. Strasbourg: EDQM.
Moolla, A., & Viljoen, A. M. (2008). Composition and antimicrobial activity of Buchu essential oil. South African Journal of Botany, 74(2), 371-375.
Lis-Balchin, M., et al. (2001). Buchu oil: Pharmacology and applications. Phytotherapy Research, 15(2), 89-93.