DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-20 METRI, CON CHIOMA CONICA O COLONNARE. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CORIACEE, VERDE SCURO LUCIDO, AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-ROSATO, RIUNITI IN CIME PANICOLATE TERMINALI. CALICE TUBOLARE CON 4 SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON 4 PETALI CHE CADONO PRECOCEMENTE. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI APPARISCENTI. GINECEO CON OVARIO INFERO BICARPELLARE. IL BOCCIOLO FIORALE ESSICCATO IL CHIODO DI GAROFANO, AROMATICO. FRUTTO UNA BACCA OBLUNGA DI COLORE ROSSO SCURO.
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Originario delle isole Molucche (Indonesia), un arcipelago tropicale umido. Nel suo habitat naturale cresce in foreste pluviali marittime a basse altitudini, generalmente al di sotto dei 300 metri, in zone con clima tropicale caldo e umido, caratterizzato da temperature stabili tra i 20C e i 30C e precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante l'anno (spesso superiori a 1500 mm annui, idealmente tra 3000 e 4000 mm). Predilige suoli profondi, fertili, ben drenati e ricchi di humus, con una leggera acidit (pH anche fino a 4.5) e tollera anche suoli salini e condizioni marittime.
Oggi ampiamente coltivato in diverse regioni tropicali del mondo con climi simili, tra cui Indonesia, Zanzibar (Tanzania), Madagascar, Sri Lanka, India e alcune zone dei Caraibi e del Brasile. La sua coltivazione di successo richiede un clima caldo e umido costante, una buona esposizione al sole (anche se le piante giovani beneficiano di ombra parziale), e un terreno ben drenato per evitare il ristagno idrico, che pu essere molto dannoso. Sebbene un periodo di siccit pronunciato possa favorire la fioritura, la pianta non tollera bene lo stress idrico prolungato e beneficia di irrigazioni regolari, soprattutto durante la crescita e la fioritura. La sua diffusione globale dovuta al suo valore come spezia e alle sue propriet aromatiche e medicinali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) BOTTONI FIORALI (BOCCIOLI DEI FIORI ESSICCATI) DETTI "CHIODI" PER LA LORO FORMA
ODORI DELLA DROGA FORTE DOLCE PEPATO CALDO FIORITO
Vino di Chiodi di Garofano .....espandi ↓
Pestare 5 o 6 chiodi di garofano e macerarli in un litro di vino bianco secco o meglio marsala. Filtrare dopo una settimana e prenderne al bisogno tre o quattro cucchiai al giorno.
Buono per il raffreddore.
Vedi anche il Vin Brul sotto CANNELLA[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Decotto antiinfluenzale: 1-2 chiodi di garofano con un pezzetto di cannella in 200 ml di acqua; portare a ebollizione e lasciare infuso per 20 min. - filtrare e aggiungere il succo di 1/2 limone e 1 cucchiaio di miele. Ripetere 2-3 volte al giorno.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI
Le essenze la cui azione antibatterica notevole e costante sia nei confronti di germi gramnegativi che grampositivi che verso i miceti, vengono chiamate "essenze germicide maggiori". La loro azione battericida potente su qualunque "terreno" e su qualunque germe patogeno o meno.
Sono le seguenti: Origano di Spagna (Thymus capitatus Hoff.), Santoreggia, Cannella di Ceylon, Timo, Garofano chiodi.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide maggiori hanno un I.A. che va dallo 0,44 del OE di Pino al 0,84 del OE di Origano di Spagna.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
L Eugenia caryophillata un piccolo albero originario delle Antille - delle Molucche - delle isole Reunion e del Madagascar diffuso nel resto del mondo. Le Molucche furono devastate da molte malattie epidemiche allora sconosciute dopo che gli Olandesi distrussero gli alberelli di Eugenia. Lolio essenziale - ad alto potere antimicrobico - era utilizzato dagli Egiziani per imbalsamare i cadaveri. Nel passato (non prima del 1700) era in voga luso come aromatizzante per la cioccolata calda, le marmellate, la frutta secca e nei filtri damore. In India gli amanti lo masticano per profumare lalito.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Caryophylli flos. Strasbourg: EDQM.
United States Pharmacopeia-National Formulary (USP 43-NF 38, 2020). Clove oil monograph. Rockville: USP.
British Pharmacopoeia (2021). Syzygium aromaticum. London: MHRA.
Chinese Pharmacopoeia (2020). Dingxiang. Beijing: Chinese Medical Science Press.
Indian Pharmacopoeia Commission (2018). Lavang. Ghaziabad: IPC.