ALBERO SEMPREVERDE DELLA FAMIGLIA MELIACEAE, ALTO 15-20 METRI (ECCEZIONALMENTE FINO A 30 M). PRESENTA UNA CHIOMA AMPIA E ARROTONDATA CON FOGLIE ALTERNE, IMPARIPENNATE, LUNGHE 20-40 CM, COMPOSTE DA 8-19 FOGLIOLINE LANCEOLATE CON MARGINE SEGHETTATO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI E PROFUMATI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. I FRUTTI SONO DRUPE OVALI (1-2 CM), GIALLO-VERDI A MATURITÀ, CONTENENTI UN SEME LEGNOSO CIRCONDATO DA POLPA FIBROSA. LA CORTECCIA È GRIGIO-SCURA, FESSURATA VERTICALMENTE NEGLI ESEMPLARI ADULTI. L'APPARATO RADICALE È ROBUSTO E PROFONDO, ADATTO A TERRENI ARIDI. LA SPECIE È NOTA PER LA PRODUZIONE DI COMPOSTI SECONDARI BIOATTIVI, IN PARTICOLARE AZADIRACTINA, CONCENTRATA NEI SEMI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-CREMA
FEBBRAIO MARZO APRILE, CON PICCHI IN MARZO NELLE REGIONI TROPICALI E SUBTROPICALI. IN ALCUNE ZONE, PUÒ AVERE UNA SECONDA FIORITURA MINORE TRA SETTEMBRE E NOVEMBRE. I FIORI BIANCHI APPAIONO IN PANNOCCHIE ASCELLARI
ORIGINARIA DEL SUBCONTINENTE INDIANO (INDIA, BANGLADESH, PAKISTAN) E DEL SUD-EST ASIATICO (MYANMAR, THAILANDIA, VIETNAM, CAMBOGIA, LAOS), È STATA INTRODOTTA IN AFRICA, AMERICHE E AUSTRALIA PER SCOPI AGROFORESTALI.
PROSPERA IN ZONE CON TEMPERATURE MEDIE ANNUE DI 21-32°C, RESISTE ALLA SICCITÀ MA NON TOLLERA TEMPERATURE SOTTO I 5°C. PREDILIGE AREE CON PIOGGE ANNUE TRA 400-1200 MM, SOPRAVVIVENDO ANCHE CON MINORI PRECIPITAZIONI SE SUPPORTATA DA FALDE ACQUIFERE.
CRESCE SU SUOLI POVERI E ARIDI, MA OTTIMALE IN TERRENI SABBIOSI, PROFONDI E BEN DRENATI. EVITA RISTAGNI IDRICI.
DIFFUSA FINO A 2200 M S.L.M., MA COMUNE IN PIANURE E AREE COSTIERE.
COLTIVATA IN AFRICA OCCIDENTALE COME BARRIERA CONTRO LA DESERTIFICAZIONE, E IN AMERICA CENTRALE/CARAIBI PER OMBREGGIATURA. IN AUSTRALIA È DIVENTATA INVASIVA, INFESTANDO CORSI D
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DA GIUGNO A SETTEMBRE NEI CLIMI TROPICALI, QUANDO LE FOGLIE RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI. NELLE ZONE SUBTROPICALI SI ANTICIPA A MAGGIO-AGOSTO
FOGLIE, SEMI/OLIO DI NEEM, CORTECCIA
FOGLIE: AROMATICO-AMARO, CON NOTE TERROSE E PUNGENTI.
OLIO DI SEMI: INTENSO, SULFUREO E AGLIACEO (DOVUTO A COMPOSTI SOLFORATI).
CORTECCIA: LEGGERMENTE TANNICO E LEGNOSO
FOGLIE: AMAROGNOLO E ASTRINGENTE.
OLIO DI SEMI: FORTEMENTE AMARO E PUNGENTE, CON RETROGUSTO SULFUREO.
CORTECCIA: ASPRA E TANNICA
1. Olio di Semi di Neem
Standardizzazione: Contiene azadiractina (fino al 4%) e acidi grassi (oleico, stearico).
Formulazioni:
Olio puro (es. Olio di Neem 200ml): Usato topicamente per dermatiti, acne e infezioni cutanee.
Diluizioni (5% in olio vettore): Per massaggi antinfiammatori o repellenti naturali.
Posologia:
Topico: 2-3 applicazioni giornaliere su aree interessate.
Avvertenze: Evitare ingestione (rischio epatotossicità).
2. Estratto Secco di Foglie
Standardizzazione: Titolato in nimbina (5-10%) e flavonoidi (quercetina, β-sitosterolo).
Formulazioni:
Compresse/capsule: 200-500 mg/die per effetti immunomodulanti e antidiabetici.
Polvere: 1-3 g al giorno in tisane per infezioni respiratorie.
Evidenze:
Riduzione di glicemia e HbA1c in pazienti diabetici (studio clinico su 80 soggetti).
3. Estratto Idroalcolico (Tintura Madre)
Standardizzazione: 10-20% in limonoidi (es. nimbolide).
Posologia:
Uso orale: 30-50 gocce 2 volte al giorno, diluite in acqua.
Uso topico: Per igiene orale (collutori) o cicatrizzazione ferite.
4. Estratto Acquoso Standardizzato
Applicazioni:
Diabete: 125-500 mg/die in studi clinici, con miglioramento di glicemia e infiammazione.
Neuroprotezione: 200-400 mg/kg in modelli animali per neuropatia.
5. Integratori Sinergici
Combinazioni:
Con Curcuma: Potenzia l'effetto antinfiammatorio (inibizione NF-κB).
Con Zenzero: Migliora la tollerabilità gastrointestinale.
Avvertenze Generali
Controindicazioni: Gravidanza, bambini <12 anni, epatopatie.
Interazioni: Potenzia anticoagulanti e ipoglicemizzanti.
Bibliografia
KOS: Olio di Neem 200ml - Composizione e usi
PMC3092905: Attività antinfiammatoria e apoptotica
PMC5491907: Effetto neuroprotettivo in neuropatia
PMC4791507: Ruolo terapeutico in malattie croniche
NaturMed Scientific: Estratto foglie di Neem
PMC6321405: Attività antitumorale in cancri ginecologici
PubMed 33244247: Studio clinico su diabete e estratti acquosi
PMC7825405: Tossicità in vivo di olio di semi
Journal of Complementary Medicine: Review su tossicità acuta
1. Tisana Digestiva e Antiparassitaria
Ingredienti:
5 g di foglie secche di Neem (standardizzate in nimbina e nimbidina) 25.
1 g di zenzero fresco (per mitigare l'amarezza e potenziare l'effetto antinfiammatorio) 2.
250 ml di acqua bollente.
Preparazione:
Far bollire le foglie e lo zenzero per 10 minuti, filtrare e bere 1-2 volte al giorno 2.
Evidenze:
Efficacia contro parassiti intestinali (es. nematodi) e ulcera gastrica, grazie ai limonoidi (nimbidina) e all'azione antisecretoria 25.
Dosaggio sicuro:
Fino a 10 g/giorno di foglie secche, evitare in gravidanza e bambini 211.
2. Decotto Antinfiammatorio per Pelle e Articolazioni
Ingredienti:
3 g di corteccia di Neem (ricca di polisaccaridi e tannini).
2 g di curcuma (sinergia con la curcumina per inibire COX-2).
300 ml di acqua.
Preparazione:
Decotto per 15 minuti, applicare topicamente su eczemi o assumere oralmente per artrite.
Effetti:
Riduzione di TNF-α e infiammazione cutanea in studi preclinici.
3. Sciroppo Immunostimolante
Composizione:
Estratto acquoso di foglie di Neem (50 mg di nimbina/dose).
Miele grezzo (per mascherare l'amaro e potenziare l'effetto antibatterico).
Succo di limone (vitamina C per assorbimento dei flavonoidi).
Posologia:
5 ml 2 volte al giorno per prevenzione di infezioni respiratorie.
Evidenze:
Attività antivirale contro HIV-1 e herpes simplex in studi in vitro.
4. Olio per Uso Topico (Scabbia e Dermatiti)
Composizione:
Olio di semi di Neem (diluito al 5% in olio di cocco).
2 gocce di tea tree oil (potenziamento antifungino).
Applicazione:
Applicare 2 volte al giorno su aree infette (es. scabbia, acne).
Avvertenze:
Evitare su pelle lesionata (rischio di irritazione).
5. Tintura Madre per Igiene Orale
Formulazione:
Estratto idroalcolico (30% alcol) di foglie e rametti (titolo 10% flavonoidi).
Uso:
20 gocce in 50 ml di acqua come collutorio (effetto simile al clorexidina contro placca).
Avvertenze Generali
Tossicità: L'olio di semi è controindicato per via orale (rischio epatotossicità e encefalopatia).
Gravidanza: Evitare tutti i preparati per rischio abortivo.
Interazioni: Potenzia anticoagulanti e ipoglicemizzanti.
Bibliografia
Drugs.com: Usi clinici e dosaggi del Neem
PMC4791507: Ruolo terapeutico in malattie croniche
SciELO: Studio di tossicità acuta
Amazon: Polvere di foglie per uso alimentare
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.
ALCOL
ASPIRINA
BARBITURICI
BENZODIAZEPINE
CICLOSPORINA
EPARINA
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI (DEPOTENZIAMENTO)
FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
FARMACI PER TIROIDE (LEVOTIROXINA)
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
INSULINA
METFORMINA
SULFONILUREE
TACROLIMUS
WARFARIN
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ AI COMPONENTI, MALATTIE EPATICHE O RENALI GRAVI, PAZIENTI CON IPOGLICEMIA (PER RISCHIO DI ULTERIORE RIDUZIONE DELLA GLICEMIA), DISTURBI AUTOIMMUNI (PER POSSIBILE STIMOLAZIONE IMMUNITARIA), PAZIENTI IN TERAPIA CON IMMUNOSOPPRESSORI O ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN), SOGGETTI CON ULCERE GASTRICHE ATTIVE, EPILESSIA (RISCHIO DI INTERAZIONE CON FARMACI ANTICONVULSIVANTI), INSUFFICIENZA CARDIACA (POSSIBILE EFFETTO IPOTENSIVO).
OLIO DEI SEMI: TOSSICO SE INGERITO (RISCHIO DI ENCEFALOPATIA NEI BAMBINI)
EVITARE L'USO PROLUNGATO DI OLIO DI NEEM PER VIA ORALE (RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ), MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO DEI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI), EVITARE DOSI ELEVATE DI ESTRATTO DI FOGLIE (POSSONO CAUSARE NAUSEA, VOMITO O DIARREA), NON APPLICARE OLIO DI NEEM PURO SULLA PELLE SENZA DILUIZIONE (RISCHIO DI DERMATITI), EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEDATIVI (POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO DEPRESSIVO SUL SNC), VERIFICARE LA PUREZZA DEGLI ESTRATTI (POSSIBILE CONTAMINAZIONE DA PESTICIDI IN PRODOTTI NON CONTROLLATI), SOSPENDERE L'USO 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (RISCHIO DI SANGUINAMENTO), NON UTILIZZARE IN ANIMALI DOMESTICI SENZA SUPERVISIONE VETERINARIA (TOSSICO PER ALCUNI ANIMALI).
LE CONTROINDICAZIONI E LE AVVERTENZE SI BASANO SU EVIDENZE PRECLINICHE E CLINICHE LIMITATE. CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'USO, SPECIALMENTE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE O TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PMC4791507: Therapeutic roles in disease prevention via antioxidant and anti-inflammatory pathways
Frontiers in Pharmacology: Antimicrobial potential against drug-resistant pathogens
PFAF Plant Database: Medicinal applications, hazards, and agroforestry uses
Springer Review (2025): Multifaceted applications in traditional Indian medicine
ScienceDirect: Phytochemical composition and industrial applications
Encyclopedia MDPI: Cosmetic and topical uses of bioactive compounds
PMC7981372: Regulation of biological pathways (antioxidant, immunomodulatory)
SciELO: Azadirachtin's insecticidal mechanisms
Academia.edu: Safety profile and biochemical effects in ulcer treatment
Vidigal, D. S. et al. "Germinação e morfologia do desenvolvimento pós-seminal de sementes de Nim-indiano (Azadirachta indica A. Juss. - Meliaceae)". Revista Brasileira de Sementes, 29(3), 2007. Disponível em: https://www.scielo.br/j/rbs/a/KgpBS78fqtkccW5DnNhMggN/