DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO DECIDUO, SPESSO STRISCIANTE O ERETTO, ALTO FINO A 1-2 METRI, CON RAMI PUBESCENTI E AROMATICI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, ALTERNE, CON FOGLIOLINE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, OVATE O ROMBOIDALI, DENTATE O LOBATE, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE CHE DIVENTA ROSSO-ARANCIO IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA) O BISESSUALI, RIUNITI IN AMENTI DENSI E CORTI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO DRUPE GLOBOSE O APPIATTITE, DI COLORE ROSSO VIVO, COPERTE DA PELI GHIANDOLARI, CONTENENTI UN SINGOLO SEME. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO AROMATICHE QUANDO SCHIACCIATE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO-GIALLASTRO
HABITAT Predilige habitat di boschi aperti, margini forestali, praterie secche, affioramenti rocciosi, pendii collinari e bordi stradali. Cresce bene su suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi o ghiaiosi, e tollera una vasta gamma di condizioni di pH, inclusi suoli acidi e alcalini. una specie eliofila che si sviluppa meglio in pieno sole, ma pu tollerare una leggera ombra parziale. La sua distribuzione naturale comprende gran parte del Nord America orientale e centrale. adattato a climi temperati con estati calde e inverni freddi. Il sommacco fragrante resistente alla siccit e spesso si trova in aree con precipitazioni moderate. La sua capacit di diffondersi tramite polloni sotterranei gli permette di formare colonie. una specie pioniera che pu colonizzare aree disturbate. Le sue foglie aromatiche e i frutti rossi lo rendono anche una pianta ornamentale.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) CORTECCIA DELLA RADICE
PRINCIPI ATTIVI 1. Tannini e Polifenoli
Acido gallico
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Ha buon effetto nei disturbi emorragici a dosi elevate e per lunghi periodi.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Rayne, S., & Mazza, G. (2007). Biological activities of extracts from sumac (Rhus spp.): A review. Plant Foods for Human Nutrition, 62(4), 165-175. (Studio sulle propriet bioattive delle specie di Rhus)
Zouari, N., et al. (2016). Essential oil composition and antioxidant activity of Rhus aromatica leaves. Chemistry & Biodiversity, 13(6), 731-738. (Analisi dell'olio essenziale e attivit antiossidante)
Djakpo, O., & Yao, W. (2010). Rhus coriaria L. and Rhus aromatica Ait.: A review of their traditional uses, phytochemistry, and pharmacology. Journal of Pharmacognosy and Phytotherapy, 2(8), 100-106. (Confronto tra Rhus aromatica e Rhus coriaria)
Kossah, R., et al. (2013). Polyphenolic content and antioxidant capacity of Rhus aromatica. Journal of Medicinal Plants Research, 7(14), 884-891. (Contenuto polifenolico e attivit antiossidante)
McCune, L. M., & Johns, T. (2002). Antioxidant activity in medicinal plants associated with the symptoms of diabetes mellitus used by the Indigenous Peoples of the North American boreal forest. Journal of Ethnopharmacology, 82(2-3), 197-205. (Studio etnofarmacologico su piante tra cui Rhus aromatica)