LACRIME DI GIOBBE Coix lachryma-jobi L. var. ma-yuen Stapf
LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI
TOSSICITÀ NESSUNA
EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE ook
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Commelinidae Ordine: Poales Famiglia: Sottofamiglia: Panicoideae Tribù: Andropogoneae Sottotribù: Coicinae
Job´s tears, Coix seeds, Chinese pearl barley, Semen coicis, Yokuinin, Yi-yiren, Yimi, Hana tuikahoa, Job´s tears, Manimiu, Maniuniu, Sanasana, Smasama sang sanga
Semi Di Adlay, Yi Yi Ren, Coix Lachryma-jobi L. Var. Frumentacea-Coix, Coix Agrestis Lour., Coix Arundinacea Lam., Coix Exaltata Jacq. Ma-yuen Roman
ERBACEA ANNUALE O PERENNE ALTA FINO A 1-3 METRI CON CULMI ERETTI RAMIFICATI. FOGLIE LINEARI-LANCEOLATE LARGHE CON GUAINA AVVOLGENTE. INFIORESCENZE COMPLESSE ASCELLARI E TERMINALI CON SPIGHETTE UNISESSUALI. SPIGHETTE MASCHILI IN RACEMI PENDULI CON TRE STAMI. SPIGHETTE FEMMINILI SOLITARIE O IN GRUPPI RACCHIUSE IN UN INVOLUCRO OSSEO GLOBOSO O OVOIDE (INVOLUCRO DEL FRUTTO). IN COIX LACHRYMA-JOBI L'INVOLUCRO È DURO E LUCIDO. IN VAR. MA-YUEN L'INVOLUCRO È PIÙ MORBIDO E SOTTILE. FRUTTO CARIOSSIDE GLOBOSA O OVOIDE CONTENUTA NELL'INVOLUCRO PERSISTENTE.
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (PIENA ESTATE), CON INFIORESCENZE A SPIGHE E FIORI BIANCO-VERDASTRI
Originaria del Sud-est asiatico, introdotta in tempi antichi in Cina settentrionale e India, e coltivata altrove come annuale in giardini. Si è naturalizzata in diverse regioni, tra cui il sud degli Stati Uniti e i tropici del Nuovo Mondo. Nella sua regione nativa, cresce in aree di alta quota dove riso e mais non prosperano.
SETTEMBRE-OTTOBRE (INIZIO AUTUNNO), QUANDO I SEMI SONO MATURI E RICCHI DI PRINCIPI ATTIVI
SEMI ESSICCATI RACCOLTI A MATURAZIONE (VAR. MA-YUEN) E, SECONDARIAMENTE, RIZOMI
LEGGERMENTE ERBACEO E TERROSO, CON NOTE SOTTILI DI CEREALE TOSTATO. L'AROMA È TENUE E RICORDA QUELLO DELL'ORZO O DEL RISO INTEGRALE
DOLCIASTRO E NEUTRO, CON UN RETROGUSTO LIEVEMENTE AMARO E ASTRINGENTE. LA CONSISTENZA È FARINOSA DOPO LA MASTICAZIONE, SIMILE AD ALTRI CEREALI COME L'ORZO
1. Estratto secco di semi titolato in polisaccaridi (es. coixano)
Descrizione: Estratto ottenuto dai semi decorticati, standardizzato in polisaccaridi bioattivi (min. 30-50%), responsabili delle proprietà immunomodulanti e antinfiammatorie.
Posologia: 500-1000 mg al giorno, suddivisi in due assunzioni, prima dei pasti.
Utilizzo: Supporto immunitario, riduzione dell'infiammazione cronica e complemento in oncologia.
2. Estratto idroalcolico (Tintura Madre)
Descrizione: Preparazione a base di semi macerati in etanolo (45-60%), ricca in fitosteroli (coixenolide, β-sitosterolo) e acidi fenolici.
Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua.
Utilizzo: Azione diuretica e antiedema, utile in casi di ritenzione idrica e sindromi metaboliche.
3. Olio di semi di Coix (spremuto a freddo)
Descrizione: Olio ricco in acidi grassi insaturi (acido linoleico e oleico), fitosteroli e vitamina E.
Posologia: 2-5 ml al giorno (circa 1 cucchiaino), come condimento o integratore.
Utilizzo: Regolazione del profilo lipidico e supporto cardiovascolare.
4. Farina di semi decorticati
Descrizione: Farina ottenuta dalla macinazione dei semi decorticati, ad alto contenuto di fibre e proteine.
Posologia: 10-20 g al giorno, mescolati in acqua, frullati o zuppe.
Utilizzo: Controllo glicemico e supporto dietetico in iperlipidemia e obesità.
5 Estratto fermentato con Lactobacillus reuteri
Descrizione: Estratto biotrasformato mediante fermentazione batterica, che aumenta la biodisponibilità di polisaccaridi e antiossidanti.
Posologia: 5-10 ml al giorno di fermentato liquido o equivalente in capsule.
Utilizzo: Potenziamento dell'attività antiossidante e protezione cutanea contro lo stress ossidativo.
6. Estratto etanolico di pericarpo (lolla)
Descrizione: Estratto dalla lolla del seme, titolato in flavonoidi (es. quercetina) e fitosteroli, con attività antitumorale.
Posologia: 200-400 mg al giorno, sotto controllo medico.
Utilizzo: Complemento in terapie oncologiche (es. tumori al seno e cervicali).
7. Integratore in capsule di estratto totale
Descrizione: Capsule contenenti estratto completo di semi, standardizzato in coixolo e coixenolide.
Posologia: 1-2 capsule da 500 mg al giorno, con acqua.
Utilizzo: Azione antinfiammatoria e analgesica in disturbi reumatici e artritici.
Avvertenze Generali
Evitare l'uso in gravidanza per possibile effetto uterotonico.
Monitorare la glicemia se associato a farmaci ipoglicemizzanti.
Non superare i 50 g/giorno di semi interi per evitare disturbi gastrointestinali.
Bibliografia
Anti-Inflammatory and Immunomodulatory Properties of Coix Seed Extract on LPS-Stimulated Macrophages. Journal of Ethnopharmacology.
Job's Tears: Health Benefits, Side Effects, Uses, Dose & Precautions. RxList.
Coix lachryma-jobi extract ameliorates inflammation and oxidative stress in rheumatoid arthritis. BMC Complementary Medicine and Therapies.
Adlay as a Potential Cancer Chemopreventive Agent. Journal of Traditional and Complementary Medicine.
Coix: Overview, Nutritional and Medicinal Properties. ScienceDirect.
Adlay Hull Phytosterols in Uterine Leiomyoma Treatment. Molecules.
Bioactive Compounds and Therapeutic Potential of Job's Tears. Scientific Reports.
Traditional Use and Safety Profile of Coix Seeds. Erbe Officinali Database.
Industrial Applications and Pharmacological Insights of Coix. Biotechnology Advances.
Fermented Coix Seed Extract for Skin Protection. Applied Sciences.
1. Tisana di Semi Decorticati
Preparazione: Utilizzare 20-30 g di semi decorticati (yi yi ren) per 1 litro d'acqua. Portare a ebollizione e far sobbollire per 30-40 minuti. Filtrare e consumare calda o fredda.
Dosaggio: Bere 2-3 tazze al giorno, lontano dai pasti per favorire la diuresi o prima dei pasti per effetti metabolici.
Utilizzo: Tradizionalmente impiegata per "drenare l'umidità" (edemi, ritenzione idrica), supportare la digestione e ridurre infiammazioni articolari.
2. Decotto Concentrato per Sindrome Metabolica
Preparazione: Far bollire 50 g di semi in 1 litro d'acqua per 1 ora, fino a ridurre il volume a 500 ml. Filtrare e conservare in frigorifero.
Dosaggio: Assumere 100 ml al giorno, suddivisi in due dosi (mattina e sera), per cicli di 4-6 settimane.
Utilizzo: Coadiuvante nel controllo di glicemia, colesterolo e peso corporeo.
3. Polvere di Semi (Yi Yi Ren Fen)
Preparazione: Macinare i semi decorticati fino a ottenere una polvere fine.
Dosaggio: 3-5 g al giorno (circa 1 cucchiaino), sciolti in acqua, zuppe o frullati.
Utilizzo: Azione antinfiammatoria e regolatrice del metabolismo lipidico-glucidico.
4. Impasto Topico per Infiammazioni Articolari
Preparazione: Mescolare polvere di semi di Coix con acqua calda fino a formare una pasta densa. Applicare sulla zona dolorante e coprire con una garza per 30 minuti.
Utilizzo: Riduzione di dolore e gonfiore in artriti o traumi muscolari.
5. Zuppa Terapeutica (Congee di Coix)
Preparazione: Cuocere 30 g di semi con riso glutinoso (50 g) in 1 litro d'acqua per 1-2 ore, fino a ottenere una zuppa cremosa. Aggiungere zenzero fresco o datteri per migliorare il sapore.
Dosaggio: Consumare 1 ciotola al giorno come pasto leggero.
Utilizzo: Supporto alla milza e allo stomaco, utile in convalescenza o per disturbi digestivi.
6. Tintura Idroalcolica (Estrazione a Freddo)
Preparazione: Macerare 100 g di semi schiacciati in 500 ml di alcol alimentare (40-50%) per 3 settimane. Filtrare e conservare in bottiglia scura.
Dosaggio: 2-3 ml (circa 40-60 gocce), 2 volte al giorno, diluiti in acqua.
Utilizzo: Azione antinfiammatoria e diuretica concentrata.
Avvertenze e Sicurezza
Dosaggi Sicuri: Non superare i 50 g/giorno di semi interi o equivalenti in estratti.
Controindicazioni: Evitare in gravidanza (effetto uterotonico potenziale) e in caso di ipersensibilità accertata.
Interazioni: Monitorare la glicemia se associato a farmaci ipoglicemizzanti.
Effetti Collaterali: Rari, ma a dosi elevate può causare disturbi gastrointestinali (gonfiore, diarrea).
Bibliografia
Anti-Inflammatory and Immunomodulatory Properties of Coix Seed Extract on LPS-Stimulated Macrophages. Journal of Ethnopharmacology.
Job's Tears: Health Benefits, Side Effects, Uses, Dose & Precautions. RxList.
Coix lachryma-jobi extract ameliorates inflammation and oxidative stress in rheumatoid arthritis. BMC Complementary Medicine and Therapies.
Adlay as a Potential Cancer Chemopreventive Agent. Journal of Traditional and Complementary Medicine.
Coix: Overview, Nutritional and Medicinal Properties. ScienceDirect.
Adlay Hull Phytosterols in Uterine Leiomyoma Treatment. Molecules.
Bioactive Compounds and Therapeutic Potential of Job's Tears. Scientific Reports.
Traditional Use and Safety Profile of Coix Seeds. Erbe Officinali Database.
Industrial Applications and Pharmacological Insights of Coix. Biotechnology Advances.
Fermented Coix Seed Extract for Skin Protection. Applied Sciences.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
ASPIRINA
CICLOSPORINA
EPARINA
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
FARMACI CORTISONICI
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
INSULINA
METFORMINA
STATINE
SULFONILUREE
TACROLIMUS
WARFARIN
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE GRAMINACEE, OCCLUSIONE INTESTINALE, ILEO PARALITICO, GRAVIDANZA (PER EFFETTO UTEROTONICO POTENZIALE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI.
ASSUMERE CON ABBONDANTE ACQUA PER EVITARE COSTIPAZIONE, PREFERIRE SEMI DECORTICATI, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE (LIEVE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), NON SUPERARE I 50 G/DIE DI SEMI INTERI, SOSPENDERE IN CASO DI GONFIORE ADDOMINALE PERSISTENTE.
I polisaccaridi (coixano) e i fitosteroli inibiscono le citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6) e modulano l'attività dei macrofagi.
L'estratto di semi induce apoptosi in linee cellulari tumorali (es. polmone, colon) e inibisce l'angiogenesi attraverso soppressione di VEGF.
I composti fenolici (acido ferulico) e le fibre migliorano la sensibilità insulinica e riducono l'assorbimento dei lipidi.
Neutralizza i radicali liberi grazie a composti fenolici e tocoferoli.
Favorisce l'eliminazione di liquidi in eccesso senza alterare l'equilibrio elettrolitico.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
1. Semi Decorticati (Yi Yi Ren)
Descrizione: I semi, privati del duro pericarpo, sono la parte principalmente utilizzata. Hanno una consistenza morbida e un sapore delicato, simile all'orzo o al farro.
Preparazione: Richiedono ammollo preventivo (4-6 ore) e una cottura prolungata (40-60 minuti) per renderli teneri.
Utilizzo:
Zuppe e minestre: Aggiunti a brodi vegetali o di carne insieme ad altre verdure e cereali.
Congee: Porridge tradizionale cinese, cotto con riso glutinoso e acqua, spesso arricchito con zenzero, datteri rossi o carne.
Alternative al riso: Lessati e serviti come contorno o in insalate fredde.
2. Farina di Coix
Descrizione: Macinazione dei semi decorticati per ottenere una farina fine, ricca di fibre e proteine.
Utilizzo:
Pani e prodotti da forno: Mescolata con farina di frumento o altri cereali (fino al 20-30%) per aumentare il valore nutritivo.
Addensante: Per zuppe, salse o bevande calde.
Impasti senza glutine: Ideale per diete celiache, grazie all’assenza di glutine.
3. Tè e Bevande
Descrizione: Tisana ottenuta dalla bollitura dei semi (interi o in polvere).
Preparazione: 20-30 g di semi in 1 litro d'acqua, bolliti per 30 minuti. Filtrare e consumare caldo o freddo.
Utilizzo: Bevanda rinfrescante e diuretica, spesso addolcita con miele o zenzero fresco.
4. Snack e Dessert
Popcorn di Coix: I semi scoppiati come popcorn, leggermente salati o speziati.
Dolci tradizionali: In Asia, utilizzati in pudding dolci (es. con latte di cocco e zucchero di canna) o gelati.
Barrette energetiche: Mescolati con frutta secca, miele e semi di sesamo.
5. Uso in Piatti Salati
Ripieni: Per verdure imbottite (es. peperoni o zucchine) in abbinamento a carni macinate o tofu.
Burgers vegetali: Tritati e uniti a legumi, patate o spezie per preparare burger vegani.
Stufati: Aggiunti a stufati di carne o verdure per arricchire la consistenza.
6. Germogli di Coix
Descrizione: Germogli ottenuti dalla germinazione dei semi, ricchi di enzimi e nutrienti.
Utilizzo: Crudi in insalate, sandwich o come guarnizione per piatti asiatici.
7. Olio di Semi
Descrizione: Olio estratto a freddo dai semi, dal sapore delicato e punto di fumo medio-alto.
Utilizzo:
Condimento a crudo per insalate o verdure cotte.
Cottura a temperature moderate (es. saltare verdure).
Valori Nutrizionali e Benefici
Ricco di fibre: Supporta la digestione e il controllo glicemico.
Proteine vegetali: Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, utile in diete vegetariane.
Minerali: Magnesio, fosforo e zinco.
Basso indice glicemico: Adatto a diabetici.
Avvertenze
Consumo crudo: Evitare, poiché i semi crudi possono risultare indigesti e contenere fitati.
Allergie: Raro, ma possibile sensibilità individuale.
Oggi è apprezzato a livello globale come superfood per le proprietà nutraceutiche, inserito in diete gluten-free e ricette salutistiche.
Nota: La varietà ma-yuen ha un pericarpo più sottile rispetto alle varietà selvatiche, rendendola più adatta all’uso alimentare.
Con il termine superfood ci si riferisce a una categoria di alimenti che, grazie all'elevata concentrazione di nutrienti, vitamine, minerali e antiossidanti, vengono considerati particolarmente benefici per la salute. Tuttavia, è importante sapere che il termine non è una classificazione scientifica o medica, ma piuttosto una denominazione di marketing.
Cosa rende un alimento un "superfood"?
Un alimento viene etichettato come superfood quando è eccezionalmente ricco di composti che si ritiene supportino la salute. Questi possono includere:
Antiossidanti: Combattono i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo.
Vitamine e minerali essenziali: Contribuiscono al corretto funzionamento dell'organismo.
Fibre: Supportano la salute dell'apparato digerente.
Grassi sani: Come gli omega-3, che sono benefici per il cervello e il cuore.
Esempi comuni di superfood
Anche se non esiste un elenco ufficiale, alcuni alimenti sono comunemente riconosciuti come superfood per la loro densità nutrizionale:
Bacche: Mirtilli, acai e goji sono ricchi di antiossidanti.
Verdure a foglia verde: Il cavolo nero e gli spinaci sono ottime fonti di vitamine K, A, C e acido folico.
Pesce grasso: Il salmone e le sardine sono noti per il loro alto contenuto di acidi grassi omega-3.
Legumi e cereali: La quinoa e i fagioli neri sono fonti complete di proteine e fibre.
Noci e semi: Le noci, i semi di chia e i semi di lino forniscono fibre, grassi sani e proteine.
Ricorda che una dieta sana si basa sulla varietà e sull'equilibrio, non solo sull'inclusione di uno o due superfood.
Dopo la rimozione della buccia e del rivestimento del seme restano le cariossidi grazze chiamate 'Lacrime di Giobbe' che, occasionalmente sono sostituite con orzo. I semi tostati in polvere sono utilizzati in bevande toniche, in compresse e capsule. In Cina vengono cotti e mangiati con altre erbe o con carne.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Medicines Agency (2017). Assessment report on Coix lacryma-jobi L.
Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
Yu, F., et al. (2016). Coix: Chemical composition and health effects
WHO (2009). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4
Li, S., et al. (2014). Anti-tumor activities of Coix seed components
ESCOP (2018). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs