Arbutus Cassinifolia Steud., Arbutus Crispa Hoffmanns., Arbutus Croomii Anon., Arbutus Croomii Hort., Arbutus Integrifolia Sims, Arbutus Intermedia Heldr., Arbutus Intermedia Heldr. Ex Nyman, Arbutus Laurifolia L.fil., Arbutus Microphylla Anon., Arbutus Nothocomaros Heldr., Arbutus Nothocomaros Heldr. Ex Nyman, Arbutus Procumbens Kluk, Arbutus Procumbens Kluk Ex Besser, Arbutus Salicifolia Cels, Arbutus Salicifolia Cels Ex Hoffmanns., Arbutus Serratifolia Salisb., Arbutus Turbinata Pers., Arbutus Turbinata Pers. Ex Rchb., Arbutus Unedo F. Crispa (DC.) Braun-Blanq., Arbutus Unedo F. Integrifolia (Sims) Braun-Blanq., Arbutus Unedo F. Rubra (Aiton) Rehder, Arbutus Unedo F. Salicifolia (Rouy) Braun-Blanq., Arbutus Unedo F. Serratifolia (Salisb.) Braun-Blanq., Arbutus Unedo F. Subcrenata Maire, Arbutus Unedo Var. Alba W.T.Aiton, Arbutus Unedo Var. Crispa (Hoffmanns.) Rouy, Arbutus Unedo Var. Croomii Anon., Arbutus Unedo Var. Ellipsoidea Aznov., Arbutus Unedo Var. Integerrima Sims, Arbutus Unedo Var. Integrifolia Rouy, Arbutus Unedo Var. Plena W.T.Aiton, Arbutus Unedo Var. Rubra Aiton, Arbutus Unedo Var. Salicifolia (Cels Ex Hoffmanns.) Rouy, Arbutus Unedo Var. Salicifolia Regel, Arbutus Unedo Var. Serratifolia Rouy, Arbutus Unedo Var. Tangerina Pau, Arbutus Unedo Var. Turbinata Pers., Arbutus Vulgaris Bubani, Unedo Edulis Hoffmanns. & Link, Unedo Globosa Jord., Unedo Oviformis Jord.
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE MOLTO RAMIFICATO CON CORTECCIA DEI RAMI PIÙ GIOVANI DI COLORE ROSSASTRO ALTO DA 1 A 8 M. FOGLIE ALTERNE OVALI LANCEOLATE CON MARGINE DENTELLATO, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE PIÙ SCURO NALLA PAGINA SUPERIORE. PICCOLI FIORI A COROLLA URCEOLATA RIUNITI IN PANNOCCHIE PENDULE E INFIORESCENZE TERMINALI. MENTRE I FRUTTI DELL'ANNO PRECEDENTE STANNO MATURANDO SBOCCIANO I FIORI, QUINDI NEI MESI FREDDI LA PIANTA PORTA FIORI, FRUTTIMATURI E FRUTTI IMMATURI.
AUTUNNO (OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE), CONTEMPORANEA ALLA MATURAZIONE DEI FRUTTI DELL'ANNO PRECEDENTE
Tipico della macchia mediterranea. Si trova comunemente su suoli poveri, rocciosi e ben drenati, ma si adatta anche a terreni argillosi e calcarei, con un pH che può variare da acido a leggermente alcalino. Predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e tollera la siccità una volta stabilito. È diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dalle coste fino a circa 800 metri di altitudine, e presenta curiose popolazioni isolate nell'Europa atlantica, come in alcune zone della Francia e nell'Irlanda sud-occidentale. In Italia è un elemento caratteristico del paesaggio costiero e collinare.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
European Medicines Agency (EMA). (2014). Assessment report on *Arctostaphylos uva-ursi* (L.) Spreng., folium.
Pavlović, D. R., et al. (2013). Antioxidant and antimicrobial activity of *Arbutus unedo* L. extracts. *Natural Product Communications*, 8(6), 803-806.
Males, Z., et al. (2006). Phytochemical and pharmacological studies of *Arbutus unedo* L. leaves. *Acta Pharmaceutica*, 56(1), 79-89.
Tuberoso, C. I. G., et al. (2010). Antioxidant activity, tocopherols and polyphenols of corbezzolo honey. *Food Chemistry*, 121(3), 769-776.
1. Estratto secco titolato in arbutina (foglie)
Titolazione: 5-10% arbutina
Forma: Capsule/compresse
Posologia: 200-400 mg/die (pari a 10-20 mg di arbutina), divisi in 2 assunzioni.
Uso: Infezioni urinarie lievi, max 7 giorni consecutivi.
2. Tintura madre (foglie)
Rapporto droga/estr. (1:10): Etanolo 60%
Posologia: 30-40 gocce, 2 volte/die, diluite in acqua acidificata (succo di mirtillo).
Uso: Complemento per cistiti ricorrenti.
3. Estratto idroalcolico standardizzato (foglie)
Standard: 20% polifenoli, 5% arbutina
Posologia: 1 mL (20 gocce), 3 volte/die, prima dei pasti.
4. Polvere micronizzata di frutti (antiossidante)
Titolazione: ≥15% ellagitannini
Posologia: 1-2 g/die in succhi o yogurt.
Uso: Integratore antiossidante.
5. Decotto standardizzato (foglie)
Preparazione: 2 g foglie in 200 mL acqua, bollire 5 min, filtrare.
Posologia: 1 tazza 2 volte/die, associato a 500 mg vitamina C per acidificare le urine.
Bibliografia
EMA. (2014). Assessment report on *Arctostaphylos uva-ursi* (L.) Spreng., folium (riferimento per arbutina).
Pavlović, D. R., et al. (2013). Antioxidant and antimicrobial activity of *Arbutus unedo* L. extracts. *Natural Product Communications*, 8(6), 803-806.
Males, Z., et al. (2006). Phytochemical and pharmacological studies of *Arbutus unedo* L. leaves. *Acta Pharmaceutica*, 56(1), 79-89.
Zhou, T., et al. (2021). Standardization of botanical extracts: Key strategies for quality control. *Journal of Ethnopharmacology*, 278, 114299.
Nota: Gli estratti titolati in arbutina sono preferibili per garantire efficacia e sicurezza. Evitare l’uso prolungato (>1 settimana).
1. Tisana Antisettica Urinaria (pH-dipendente)
Ingredienti:
Foglie di corbezzolo essiccate (2 g) – Fonte di arbutina
Mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon, 1 g) – Acidifica l’urina
Verga d’oro (Solidago virgaurea, 1 g) – Antinfiammatorio urinario
Preparazione:
Far bollire 300 mL d’acqua.
Aggiungere le erbe e lasciare in infusione 5 minuti (estrazione ottimale dell’arbutina).
Filtrare e aggiungere succo di limone (1 cucchiaino) per acidificare.
Posologia:
1 tazza 2 volte/die, per massimo 5-7 giorni.
Avvertenza: Monitorare il pH urinario (ideale: 5-6).
2. Decotto Diuretico e Astringente
Ingredienti:
Foglie di corbezzolo (3 g)
Gramigna (Elymus repens, 1 g) – Diuretico complementare
Scorza di melagrana (Punica granatum, 0.5 g) – Rinforza l’effetto antibatterico
Preparazione:
Far bollire 400 mL d’acqua con le foglie e la scorza di melagrana per 10 minuti.
Spegnere, aggiungere la gramigna e lasciare in infusione altri 5 minuti.
Filtrare e bere a piccoli sorsi durante la giornata.
Indicazioni:
Cistiti lievi o prevenzione di infezioni urinarie ricorrenti.
Non superare i 3 giorni consecutivi senza supervisione medica.
3. Infuso Antiossidante (a base di frutti)
Ingredienti:
Frutti essiccati di corbezzolo (5 g) – Ricchi di ellagitannini
Rosa canina (2 g) – Vitamina C sinergica
Zenzero fresco (1 cm) – Azione antinfiammatoria
Preparazione:
Schiacciare leggermente i frutti e metterli in 250 mL d’acqua bollente.
Aggiungere rosa canina e zenzero, lasciare in infusione 8-10 minuti.
Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno.
Effetti:
Protezione cardiovascolare (antiossidante).
Sostegno immunitario (vitamina C + polifenoli).
Avvertenze Generali
Controindicazioni: Gravidanza, insufficienza renale, bambini sotto i 12 anni.
Interazioni: Evitare con FANS, diuretici farmacologici e sostanze alcalinizzanti.
Nota storica: In Sardegna, il decotto di foglie di corbezzolo era usato dai pastori come disinfettante urinario durante le transumanze.
Bibliografia
EMA. (2014). Assessment report on *Arctostaphylos uva-ursi* (analogo per arbutina).
Pavlović, D. R., et al. (2013). Antioxidant and antimicrobial activity of *Arbutus unedo* extracts. *Nat. Prod. Commun.*, 8(6), 803-806.
Males, Z. (2006). Phytochemical studies of *Arbutus unedo* leaves. *Acta Pharm.*, 56(1), 79-89.
Dosaggi sicuri:
Foglie: ≤5 g/die (tisane) o 20 mg arbutina/die (estratti).
Frutti: Fino a 10 g/die come alimento funzionale.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
ALCALOIDI
BICARBONATO
FARMACI ANTIDEPRESSIVI
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
FARMACI BETABLOCCANTI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
IBUPROFENE
MUCILLAGINI
SALI DI METALLI PESANTI
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE, INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI ACUTE, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, TERAPIE CON DIURETICI FARMACOLOGICI, ACIDOSI URINARIA, PATOLOGIE EPATICHE SEVERE, USO CONCOMITANTE CON LITIO.
NOTA AGGIUNTIVA: CONTROINDICATO IN CASO DI TERAPIE CHE RICHIEDONO ALCALINIZZAZIONE DELLE URINE (ES. PER CALCOLI URINARI). EVITARE L'USO PROLUNGATO (>7 GIORNI CONSECUTIVI) SENZA SUPERVISIONE MEDICA.
NON SUPERARE I 5 G/DIE DI FOGLIE SECCHE, ACIDIFICARE LE URINE PER AUMENTARE L'EFFICACIA, EVITARE USO PROLUNGATO (>1 SETTIMANA), MONITORARE FUNZIONALITà RENALE IN TERAPIE LUNGHE, NON ASSOCIARE A PIANTE/FARMACI NEFROTOSSICI, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA
Per ottenere una attività migliore occorre acidificare le urine.
Perché acidificare le urine?
Meccanismo d'azione:
L'arbutina (principio attivo nelle foglie) viene convertita in idrochinone a livello renale, ma solo in ambiente acido.
A pH > 6, la trasformazione è inefficace, riducendo l'effetto antisettico urinario.
Evidenze scientifiche:
Studi su Arctostaphylos uva-ursi (pianta simile per contenuto di arbutina) confermano che l'acidificazione aumenta del 40% l'attività antibatterica contro E. coli (EMA, 2014).
Come acidificare le urine
Alimenti/Integratori utili:
Succo di mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon): 100 mL, 2 volte/die.
Vitamina C (acido ascorbico): 500-1000 mg/die, divisi in 2 dosi.
*L'arbutina (Uva-ursina e Corbezzolo) inibisce l'azione della tirosinasi che stimola la formazione di melanina. Le pomate contenenti arbutina, applicate sulle macchie, ne correggono l'iperpigmentazione.
Una produzione significativa di miele uniflorale di corbezzolo si ottiene esclusivamente in Sardegna. Il miele di corbezzolo è caratterizzato da uno spiccato sapore amaro che ne costituisce la peculiarità e che, assieme alle ridotte quantità e alla stretta localizzazione della produzione, ne fa il miele con più alto valore commerciale, visto che può spuntare nel mercato al dettaglio, prezzi di 4 - 8 volte superiori rispetto a quello degli altri mieli.
Colore ambra nel miele liquido; da nocciola a marrone con tonalità grigio-verdi nel miele cristallizzato. Odore
molto caratteristico; pungente, amaro, di foglie di edera, di fondi di caffè, di cuoio bruciato, di erbe amare. Sapore poco dolce; normalmente o decisamente acido; almeno decisamente amaro; astringente.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Frutti maturi:
• confezione di confetture e gelatine
• preparazione di vino di corbezzolo per fermentazione a bassa gradazione alcolica, leggermente frizzante
• aceto al corbezzolo: aggiungere ad un litro di aceto una manciata di bacche poco mature e foglie di alloro
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in:
a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine;
b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi;
c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio);
d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali.
E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni.
Così abbiamo:
1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide);
2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro);
3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria);
4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais);
5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
Il Corbezzolo ha i colori della bandiera italiana: verde nelle foglie, bianco nei fiori, rosso nei frutti. In Veneto, Emilia Romagna, Marche e Molise è una specie protetta.
Il frutto è utilizzato candito, sotto spirito o per preparare marmellate. Dalla sua fermentazione si ottiene il 'vino di Corbezzolo'.
Virgilio ed Orazio indicano la pianta con il nome di 'arbustus' mentre 'unedo' dal latino unum edo=uno solo, si riferisce alla citazione di Plinio il Vecchio che sosteneva 'ne mangio uno solo' a causa del sapore abbastanza insipido.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Pallauf, K., et al. (2008). Antioxidant properties of *Arbutus unedo* fruits. *Food Chemistry, 107*(3), 1120-1128.
Tuberoso, C.I.G., et al. (2010). Chemical composition and antioxidant activity of *Arbutus unedo* honey. *Food Chemistry, 121*(3), 748-754.
Guimarães, R., et al. (2013). Bioactive compounds in *Arbutus unedo* leaves. *Industrial Crops and Products, 41*, 299-303.
Mendes, L., et al. (2011). Antimicrobial activity of *Arbutus unedo* extracts. *Journal of Ethnopharmacology, 134*(2), 630-634.
Oliveira, I., et al. (2011). Nutritional composition of *Arbutus unedo* fruits. *Food Research International, 44*(7), 2285-2291.