DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE MOLTO RAMIFICATO CON CORTECCIA DEI RAMI PI GIOVANI DI COLORE ROSSASTRO ALTO DA 1 A 8 M. FOGLIE ALTERNE OVALI LANCEOLATE CON MARGINE DENTELLATO, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE PI SCURO NALLA PAGINA SUPERIORE. PICCOLI FIORI A COROLLA URCEOLATA RIUNITI IN PANNOCCHIE PENDULE E INFIORESCENZE TERMINALI. MENTRE I FRUTTI DELL'ANNO PRECEDENTE STANNO MATURANDO SBOCCIANO I FIORI, QUINDI NEI MESI FREDDI LA PIANTA PORTA FIORI, FRUTTIMATURI E FRUTTI IMMATURI.
FIORITURA O ANTESI OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, AUTUNNO, INVERNO
HABITAT Tipico della macchia mediterranea. Si trova comunemente su suoli poveri, rocciosi e ben drenati, ma si adatta anche a terreni argillosi e calcarei, con un pH che pu variare da acido a leggermente alcalino. Predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e tollera la siccit una volta stabilito. diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dalle coste fino a circa 800 metri di altitudine, e presenta curiose popolazioni isolate nell'Europa atlantica, come in alcune zone della Francia e nell'Irlanda sud-occidentale. In Italia un elemento caratteristico del paesaggio costiero e collinare.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) LUGLIO, MET ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE RACCOLTE IN GIUGNO-AGOSTO
AVVERTENZE PER IL SUA ALTO CONTENUTO DI TANNINO PU IRRITARE IL TRATTO GASTROINTESTINALE NEI SOGGETTI SENSIBILI.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ALCALOIDI
MUCILLAGINI
SALI DI METALLI PESANTI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Per ottenere una attivit migliore occorre adottare un'alimentazione ricca di latte, verdure e patate o assumere circa 6 g di bicarbonato al giorno in modo da alcalinizzare le urine (qualora non siano gi alcalinizzate dalla stessa malattia in atto). Occorre ripetere il trattamento per pi volte al giorno a causa della bassa emivita dei princpi attivi. Va preferita l'Uva ursina al Corbezzolo ed al Mirtillo rosso perch pi potente nell'effetto (o associarle).
L'arbutina (Uva-ursina e Corbezzolo) inibisce l'azione della tirosinasi che stimola la formazione di melanina. Le pomate contenenti arbutina, applicate sulle macchie, ne correggono l'iperpigmentazione.
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
Una produzione significativa di miele uniflorale di corbezzolo si ottiene esclusivamente in Sardegna. Il miele di corbezzolo caratterizzato da uno spiccato sapore amaro che ne costituisce la peculiarit e che, assieme alle ridotte quantit e alla stretta localizzazione della produzione, ne fa il miele con pi alto valore commerciale, visto che pu spuntare nel mercato al dettaglio, prezzi di 4 - 8 volte superiori rispetto a quello degli altri mieli.
Colore ambra nel miele liquido; da nocciola a marrone con tonalit grigio-verdi nel miele cristallizzato. Odore
molto caratteristico; pungente, amaro, di foglie di edera, di fondi di caff, di cuoio bruciato, di erbe amare. Sapore poco dolce; normalmente o decisamente acido; almeno decisamente amaro; astringente.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Frutti maturi:
• confezione di confetture e gelatine
• preparazione di vino di corbezzolo per fermentazione a bassa gradazione alcolica, leggermente frizzante
• aceto al corbezzolo: aggiungere ad un litro di aceto una manciata di bacche poco mature e foglie di alloro
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in:
a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine;
b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi;
c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio);
d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali.
E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni.
Cos abbiamo:
1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide);
2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro);
3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria);
4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais);
5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il Corbezzolo ha i colori della bandiera italiana: verde nelle foglie, bianco nei fiori, rosso nei frutti. In Veneto, Emilia Romagna, Marche e Molise una specie protetta.
Il frutto utilizzato candito, sotto spirito o per preparare marmellate. Dalla sua fermentazione si ottiene il 'vino di Corbezzolo'.
Virgilio ed Orazio indicano la pianta con il nome di 'arbustus' mentre 'unedo' dal latino unum edo=uno solo, si riferisce alla citazione di Plinio il Vecchio che sosteneva 'ne mangio uno solo' a causa del sapore abbastanza insipido.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Pallauf, K., et al. (2008). Antioxidant properties of *Arbutus unedo* fruits. *Food Chemistry, 107*(3), 1120-1128.
Tuberoso, C.I.G., et al. (2010). Chemical composition and antioxidant activity of *Arbutus unedo* honey. *Food Chemistry, 121*(3), 748-754.
Guimares, R., et al. (2013). Bioactive compounds in *Arbutus unedo* leaves. *Industrial Crops and Products, 41*, 299-303.
Mendes, L., et al. (2011). Antimicrobial activity of *Arbutus unedo* extracts. *Journal of Ethnopharmacology, 134*(2), 630-634.
Oliveira, I., et al. (2011). Nutritional composition of *Arbutus unedo* fruits. *Food Research International, 44*(7), 2285-2291.