VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MACA
Lepidium meyenii Walp.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Brassicales
Famiglia:
Tribù: Lepidieae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Ginseng peruviano, Huto, Amarillo, Ccello (Maca gialla), Rojo, Puca (Maca rossa), Morado, Milagro (Maca rosso scuro), Ayak chichira, Ayuk willku, Maca-maca, Mace, Maino, Maka, Pepper grass, Pepper weed, Pepperweed, Ayak Chichira, Ayak Willku, Chichira, Huto Huto, Maino, Maka

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Lepidium Affine Wedd., Lepidium Gelidum Wedd., Lepidium Meyenii Var. Affine Thell., Lepidium Meyenii Subsp. Gelidum (Wedd.) Thell., Lepidium Meyenii Var. Gelidum (Wedd.) Hosseus, Lepidium Meyenii F. Rhombicum Thell., Lepidium Meyenii F. Rotundatum Thell., Lepidium Peruvianum G.Chacón, Lepidium Weddellii O.E.Schulz

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA BIENNALE CON RADICE TUBEROSA IPOCOTILE INGROSSATO DI VARIE FORME E COLORI. FUSTO BREVE O ASSENTE NELLA PRIMA STAGIONE POI ERETTO RAMIFICATO PUBESCENTE ALTO FINO A 20 CM. FOGLIE BASALI IN ROSETTA PENNATOSETTE O LOBATE PUBESCENTI. FOGLIE CAULINE ALTERNE SESSILI LANCEOLATE INTERE O DENTATE RIDOTTE VERSO L'ALTO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PICCOLI BIANCHI O VERDASTRI IN RACEMI TERMINALI ALLUNGATI. CALICE GAMOSEPALO CON QUATTRO SEPALI LIBERI CADUCHI. COROLLA CON QUATTRO PETALI LIBERI SPATOLATI O OBOVATI. ANDROCEO CON SEI STAMI TETRADINAMI. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO BREVE E STIGMA CAPITATO. FRUTTO SILIQUETTA OVALE APPIATTITA DEISCENTE CONTENENTE DUE SEMI PICCOLI ROSSASTRI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-SPORCO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO IN PERÙ, CORRISPONDENTE A MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE IN EUROPA)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria delle alte Ande del Perù e di alcune zone limitrofe della Bolivia. È una specie adattata a condizioni ambientali estreme, crescendo tipicamente ad altitudini comprese tra i 3800 e i 4500 metri sopra il livello del mare. Il suo habitat naturale è caratterizzato da clima freddo e ventoso, con intensa radiazione solare diurna e forti escursioni termiche tra giorno e notte. Il suolo in queste zone è spesso poco profondo, roccioso e povero di materia organica, ma ben drenato. La maca prospera in praterie d'alta quota (puna) e su pendii montuosi esposti, dove altre colture non riescono a sopravvivere. È coltivata principalmente nella regione di Junín in Perù, dove le condizioni ambientali uniche contribuiscono alle sue particolari proprietà nutrizionali e medicinali. La sua coltivazione richiede queste condizioni di alta quota, clima freddo e suolo specifico per uno sviluppo ottimale della radice, la parte della pianta di principale interesse.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
FINE ESTATE-INIZIO AUTUNNO (APRILE-GIUGNO IN PERÙ, OTTOBRE-DICEMBRE IN EUROPA) PER LA RACCOLTA DELLE RADICI MATURE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICE IPOCOTILE ESSICCATA (RADIX MACAE), COMMERCIALIZZATA IN POLVERE, ESTRATTO SECCO O CAPSULE
ODORI DELLA DROGA
INTENSO TERROSO-MUSCHIATO, CON NOTE DOLCIASTRE DI MALTO E LIEVE PUNGENZA (GLUCOSINOLATI)
SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-TERROSO INIZIALE, SEGUITO DA RETROGUSTO PICCANTE (SIMILE AL RAFANO) E LEGGERA ASTRINGENZA
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi imidazolici: lepidiline A, lepidiline B, Glucosinolati: glucotropaeolina, Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, Acidi grassi: acido linoleico, acido palmitico, Alcaloidi macamidi: macaina, Saponine: macasaponina, Polifenoli: acidi gallici, Aminoacidi: arginina, istidina, Vitamine: vitamina C, vitamina B6, Minerali: ferro, zinco, calcio


PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ADATTOGENO
    +++AFRODISIACO
    +++ALIMENTO
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++ASTENIA SESSUALE
    +++CONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    +++IMPOTENZA SESSUALE
    +++INFERTILITÀ (DA DEBOLEZZA SESSUALE)
    ++ANABOLIZZANTE

    ORGANI INTERESSATI
    CELLULE
    MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE)
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TUTTO IL CORPO
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Maca estratto secco idroalcolico
    Estratto/Droga 1:5

    Maca estratto secco standardizzato
    Titolato in beta-ecdisone min. 0,5%

    Maca Tubero frasco
    Integratore alimentare
    Il dosaggio prevalente è quello considerato "alimentare" ovvero circa 1g/Kg
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER POSSIBILI EFFETTI ORMONALI NON COMPLETAMENTE STUDIATI), ALLATTAMENTO, IPERTIROIDISMO (PER CONTENUTO DI IODIO), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE BRASSICACEAE, DONNE CON TUMORI ORMONO-SENSIBILI (ES. CANCRO AL SENO), UOMINI CON IPERPLASIA PROSTATICA AVANZATA O VALORI ELEVATI DI PSA (PER POSSIBILI EFFETTI SU ANDROGENI)
    AVVERTENZE
    MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPERTESI (POSSIBILE LIEVE STIMOLAZIONE CIRCOLATORIA), EVITARE DOSAGGI SUPERIORI A 3 G/DIE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CAUTELA IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE CON FARMACI ORMONALI O ANTIDEPRESSIVI (POTENZIALI INTERAZIONI), PREFERIRE CICLI DI ASSUNZIONE INTERMITTENTI (ES. 4 SETTIMANE DI USO SEGUITO DA 1-2 SETTIMANE DI PAUSA), VALUTARE LA QUALITÀ DEGLI ESTRATTI (STANDARDIZZAZIONE IN MACAMIDI/MACAENI PER EFFICACIA).
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L'assunzione di un estratto di Maca per 4 mesi ha aumentato il volume di sperma, il numero degli spermatozoi e la loro motilità senza alterare i valori ematici di LH, FSH, prolattina, testosterone ed estradiolo. Nell'animale è stata dimostrata anche un'attività di tipo afrodisiaco.
    Tratto da "Fitoterapia - Fabio Firenzuoli"
    Il valore alimentare di questa pianta è dovuto al fatto che essa contiene tutti gli aminoacidi.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    I diversi tipi della pianta vengono riconosciuti anche in base al colore della radice (gialla, rossa, marrone, nera).Il tubero di questa pianta, conosciuto fin dal tempo degli Incas, opportunamente trattato, viene utilizzato come bevanda o mangiato arrostito dalle popolazioni andine.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Gonzales G.F., et al. (2009). Biological effects of Lepidium meyenii. *Phytotherapy Research*, 23(1), 1-8.
  • Zheng B.L., et al. (2000). Effect of Lepidium meyenii on energy. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 48(7), 3170-3176.
  • Wang Y., et al. (2007). Macamides from Lepidium meyenii. *Journal of Natural Products*, 70(1), 109-114.
  • European Food Safety Authority (2012). Scientific Opinion on Lepidium meyenii. *EFSA Journal*, 10(10), 2905.