Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Brassicales Famiglia: Tribù: Lepidieae
Ginseng Peruviano, Ginseng Delle Ande, Huto, Amarillo, Ccello (Maca Gialla), Rojo, Puca (Maca Rossa), Morado, Milagro (Maca Rosso Scuro), Ayak Chichira, Ayuk Willku, Maca-maca, Mace, Maino, Maka, Pepper Grass, Pepper Weed, Pepperweed, Ayak Chichira, Ayak Willku, Chichira, Huto Huto, Maino, Maka
Lepidium Affine Wedd., Lepidium Gelidum Wedd., Lepidium Meyenii Var. Affine Thell., Lepidium Meyenii Subsp. Gelidum (Wedd.) Thell., Lepidium Meyenii Var. Gelidum (Wedd.) Hosseus, Lepidium Meyenii F. Rhombicum Thell., Lepidium Meyenii F. Rotundatum Thell., Lepidium Peruvianum G.Chacón, Lepidium Weddellii O.E.Schulz
ERBACEA BIENNALE CON RADICE TUBEROSA IPOCOTILE INGROSSATO DI VARIE FORME E COLORI. FUSTO BREVE O ASSENTE NELLA PRIMA STAGIONE POI ERETTO RAMIFICATO PUBESCENTE ALTO FINO A 20 CM. FOGLIE BASALI IN ROSETTA PENNATOSETTE O LOBATE PUBESCENTI. FOGLIE CAULINE ALTERNE SESSILI LANCEOLATE INTERE O DENTATE RIDOTTE VERSO L'ALTO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PICCOLI BIANCHI O VERDASTRI IN RACEMI TERMINALI ALLUNGATI. CALICE GAMOSEPALO CON QUATTRO SEPALI LIBERI CADUCHI. COROLLA CON QUATTRO PETALI LIBERI SPATOLATI O OBOVATI. ANDROCEO CON SEI STAMI TETRADINAMI. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO BREVE E STIGMA CAPITATO. FRUTTO SILIQUETTA OVALE APPIATTITA DEISCENTE CONTENENTE DUE SEMI PICCOLI ROSSASTRI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-SPORCO
ESTATE (NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO IN PERÙ, CORRISPONDENTE A MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE IN EUROPA)
Originaria delle alte Ande del Perù e di alcune zone limitrofe della Bolivia. È una specie adattata a condizioni ambientali estreme, crescendo tipicamente ad altitudini comprese tra i 3800 e i 4500 metri sopra il livello del mare. Il suo habitat naturale è caratterizzato da clima freddo e ventoso, con intensa radiazione solare diurna e forti escursioni termiche tra giorno e notte. Il suolo in queste zone è spesso poco profondo, roccioso e povero di materia organica, ma ben drenato. La maca prospera in praterie d'alta quota (puna) e su pendii montuosi esposti, dove altre colture non riescono a sopravvivere. È coltivata principalmente nella regione di Junín in Perù, dove le condizioni ambientali uniche contribuiscono alle sue particolari proprietà nutrizionali e medicinali. La sua coltivazione richiede queste condizioni di alta quota, clima freddo e suolo specifico per uno sviluppo ottimale della radice, la parte della pianta di principale interesse.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Sinergie: Le proprietà adattogene, sessuali e metaboliche sono validate sia scientificamente che tradizionalmente, con meccanismi d'azione chiariti (es. macamidi per la libido).
Divergenze: L'uso tradizionale per "aumentare il testosterone" non è supportato da evidenze solide; gli studi mostrano effetti sulla spermatogenesi senza alterazioni ormonali dirette.
Formulazioni: L'uso tradizionale privilegia radici essiccate e cotte, mentre la scienza moderna utilizza estratti standardizzati in macamidi (≥0,6%) per garantire riproducibilità.
Exploring the chemical and pharmacological variability of Lepidium meyenii: a comprehensive review of the effects of maca. Frontiers in Pharmacology, 2024.
Medicinal effects of Peruvian maca (Lepidium meyenii): a review. Food & Function, 2020.
Herbal Medicine in Andrology: Lepidium meyenii (maca). ScienceDirect, 2021.
Global Research Status of Maca (Lepidium Meyenii Walp.): A Bibliometric Analysis. Drug Design, Development and Therapy, 2025.
Maca (Lepidium meyenii Walp.), a review of its biological properties. Revista Peruana de Medicina Experimental y Salud Pública, 2014.
Lepidium meyenii. Wikipedia, 2024.
Unlocking the therapeutic potential of lepidium meyenii. Journal of Traditional and Complementary Medicine, 2025.
Maca: cos'è il Lepidium meyenii. +Watt, 2024.
Not All Maca Is Created Equal: A Review of Colors, Nutrition, Phytochemicals, and Clinical Uses. Nutrients, 2024.
Pharmacological activities of Lepidium meyenii extracts. Phytomedicine, 2018.
1. Estratti Secchi in Polvere
Descrizione: Ottenuti dall'essiccazione e macinazione delle radici (ipocotili). Sono spesso standardizzati in principi attivi come macamidi (≥0,6%) e glucosinolati (fino al 1%). Le varietà di colore (nera, rossa, gialla) mostrano profili fitochimici distinti, con la Maca nera preferita per effetti energetici e cognitivi, e la rossa per proprietà antiprostatiche e antiosteoporotiche.
Posologia: 500–1500 mg al giorno, divisi in 2-3 assunzioni, prima dei pasti.
Utilizzo principale: Supporto energetico, fertilità maschile (aumento concentrazione e motilità spermatica), e benessere generale.
2. Estratti Idroalcolici (Tinture Madri)
Descrizione: Preparati per macerazione in etanolo al 60-70%, ideali per preservare composti termolabili come macaeni e alcaloidi. Titolazione comune in macamidi (0,5-1%).
Posologia: 20-40 gocce, 2 volte al giorno, diluite in acqua.
Utilizzo principale: Azione adattogena rapida, riduzione dello stress e supporto immunitario.
3. Estratti Titolati in Macamidi
Descrizione: Formulazioni concentrate (es. 10:1) con titolazione standardizzata in macamidi (1,5-2%), i principali responsabili degli effetti neuroprotettivi e antiossidanti.
Posologia: 100-300 mg al giorno, in cicli di 8-12 settimane.
Utilizzo principale: Miglioramento della performance fisica, riduzione della fatica e protezione cellulare dallo stress ossidativo.
4. Integratori in Compresse o Tavolette
Descrizione: Combinano estratti secchi con eccipienti naturali (es. carbonato di calcio). Spesso arricchiti con vitamine o minerali sinergici (es. zinco per la fertilità).
Posologia: 1-2 compresse da 500 mg, 3 volte al giorno prima dei pasti.
Utilizzo principale: Comodità d'uso, sostegno metabolico e tonico-adattogeno.
5. Polveri Alimentari
Descrizione: Radice intera essiccata e macinata, ricca di nutrienti (proteine 10%, fibre 8,5%, minerali come ferro e calcio). Varietà specifiche (es. nera) per effetti potenziati sulla stamina fisica 35.
Posologia: 3-5 g al giorno mescolati in frullati, yogurt o bevande.
Utilizzo principale: Integrazione nutrizionale, energia duratura e supporto alle performance atletiche.
6. Estratti Acquosi
Descrizione: Ottenuti per decozione in acqua a temperature controllate, ricchi in polisaccaridi idrosolubili con attività immunomodulante.
Posologia: 1-2 cucchiaini di polvere solubile al giorno.
Utilizzo principale: Benessere digestivo e controllo glicemico.
7. Formulazioni Sinergiche
Descrizione: Combinazioni con altre piante adattogene (es. Ginseng, Rhodiola) o nutrienti (es. beta-sitosterolo per la salute prostatica).
Posologia: Variabile in base alla formulazione; generalmente 1-2 capsule al giorno.
Utilizzo principale: Potenziamento degli effetti energetici, cognitivi o sessuali
Bibliografia:
Maca (Lepidium meyenii Walp), a review of its biological properties. Revista Peruana de Medicina Experimental y Salud Pública, 2014.
Safety evaluation and protective effects of ethanolic extract from maca against corticosterone and H2O2 induced neurotoxicity. Regulatory Toxicology and Pharmacology, 2020.
Cos'è la Maca? My-personaltrainer.it, 2024.
Global Research Status of Maca (Lepidium Meyenii Walp.): A Bibliometric Analysis. Drug Design, Development and Therapy, 2025.
Lepidium meyenii. Wikipedia, 2024.
Effect of Lepidium meyenii Walp. on Semen Parameters and Serum Hormone Levels in Healthy Adult Men. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2015.
Global Research Status of Maca (Lepidium Meyenii Walp.): A Bibliometric Analysis. PMC, 2025.
The Effects of Maca on Cellular Oxidative Stress: A Systematic Review and Meta-Analysis. Antioxidants, 2024.
Effects of Maca on Physical Performance in Animals and Humans: A Systematic Review and Meta-Analysis. Nutrients, 2025.
Maca Plus Forte 50cpr. Farma-web.it, 2024.
1. Tisana Adattogena ed Energizzante
Ingredienti:
Polvere di radice di Maca essiccata (3 g)
Zenzero fresco grattugiato (1 g)
Scorza di arancia essiccata (0,5 g)
Preparazione:
Infondere in 250 ml di acqua bollente per 8-10 minuti. Filtrare e consumare 1-2 volte al giorno, preferibilmente al mattino.
Dosaggio: Non superare 2 tazze al giorno per massimo 12 settimane.
Evidenze:
Combinazione sinergica per ridurre la fatica e migliorare la resistenza fisica e mentale.
2. Tisana per la Fertilità e Libido
Ingredienti:
Polvere di Maca nera (2 g)
Cannella in stecche (1 g)
Miele grezzo (a piacere)
Preparazione:
Far bollire gli ingredienti in 300 ml d'acqua per 5 minuti. Filtrare e aggiungere miele a fine infusione.
Dosaggio: 1 tazza al giorno per cicli di 8-12 settimane.
Evidenze:
Miglioramento della libido e dei parametri spermatici senza alterazioni ormonali.
3. Tisana per Sintomi Menopausali
Ingredienti:
Polvere di Maca rossa (2,5 g)
Salvia essiccata (1 g)
Fiori di camomilla (0,5 g)
Preparazione:
Infusione in acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere alla sera.
Dosaggio: 1 tazza al giorno per 6-8 settimane.
Evidenze:
Riduzione delle vampate di calore e miglioramento del tono dell'umore.
4. Estratto Secco in Capsule
Descrizione: Estratti standardizzati in macamidi (≥0,6%), ottenuti da radici essiccate e macinate.
Posologia: 500-1500 mg al giorno, divisi in 2-3 assunzioni, prima dei pasti.
Utilizzo principale: Supporto alla fertilità maschile e femminile, energia e performance sportiva.
5. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico)
Preparazione: Macerazione di radici fresche in etanolo al 60% per 3 settimane.
Dosaggio: 20-30 gocce, 2 volte al giorno, diluite in acqua.
Utilizzo:
Stimolazione del sistema immunitario e riduzione dello stress ossidativo.
6. Polvere per Frullati o Alimenti
Descrizione: Polvere fine di radice essiccata, ricca di proteine, vitamine e minerali.
Posologia: 1-3 cucchiaini al giorno (circa 3-9 g), mescolati in frullati, yogurt o cereali.
Utilizzo:
Nutrizione completa e supporto energetico generale.
Avvertenze e Controindicazioni
Controindicazioni:
Donne con tumori ormono-sensibili (seno, ovaio, endometriosi).
Gravidanza e allattamento (dati insufficienti).
Ipertiroidismo o malattie autoimmuni.
Interazioni:
Evitare con farmaci immunosoppressori o terapie ormonali.
Effetti Avversi:
Rari casi di disturbi gastrointestinali o insonnia a dosaggi elevati (>3 g/giorno).
Frontiers in Pharmacology: Chemical and pharmacological variability of Maca
PMC: Maca for SSRI-induced sexual dysfunction
IronManager Academy: Benefici scientifici della radice di Maca
Frontiers in Veterinary Science: Effects of Maca on mice testis morphology
Accademia Fito: Monografia sulla Maca peruviana
Openfarma: Benefici, usi e controindicazioni della Maca
Biogena: Maca come superfood adattogeno
MDPI: Use of Maca powder in animal feed
Journal of Ethnopharmacology: Traditional uses and clinical efficacy of Maca
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino di Maca (Maca Wine)
Preparazione Tradizionale:
Ingredienti: Radici fresche o essiccate di Maca (preferibilmente nera o rossa), vino rosso o bianco (preferibilmente ad alta gradazione alcolica, ~12-14%), miele o zucchero di canna (opzionale, per dolcificare).
Processo:
Macerare 50-100 g di radice di Maca essiccata (in polvere o a pezzi) in 1 litro di vino per 4-6 settimane in un contenitore di vetro scuro, agitando occasionalmente.
Filtrare con un panno sterile e imbottigliare.
Aggiungere miele (20-50 g/litro) per bilanciare il sapore terroso-amaro.
Varianti Moderne: Alcuni produttori utilizzano estratto idroalcolico di Maca (1:5) aggiunto direttamente al vino, evitando la macerazione lunga.
Uso e Dosaggio:
Consumo: 30-50 ml al giorno, come tonico energetico o afrodisiaco, preferibilmente prima dei pasti o alla sera.
Indicazioni: Supporto alla fertilità, riduzione della fatica e miglioramento della libido.
Avvertenze: Evitare in gravidanza, allattamento e soggetti con sensibilità all'alcol.
Elisir o Amaro a Base di Maca
Preparazione:
Ingredienti: Maca in polvere, erbe complementari (es. Ginseng, Zenzero), alcol (40-50%), sciroppo di miele o stevia.
Processo:
Macerare 50 g di Maca + 20 g di erbe secche in 1 litro di alcol per 3 settimane.
Filtrare e aggiungere 100-200 g di sciroppo per addolcire.
Esempio: "Amaro Andino" per digestione e energia.
Uso:
Dose: 20-30 ml dopo i pasti come digestivo o tonico.
Bibliografia:
Gonzales, G. F. (2010). Maca: Del alimento perdido de los Incas al milagro de los Andes. Estudio de seguridad alimentaria y nutricional.
Wang, Y., & Zhu, Y. (2019). Chemical and pharmacological diversity of Maca extracts. Journal of Ethnopharmacology.
Ruiz, H. (1931). Relación histórica del viaje a los reinos del Perú y Chile. Real Academia de la Historia.
León, J. (1964). The "Maca" (Lepidium meyenii), a little known food plant of Peru. Economic Botany.
Hermann, M., & Bernet, T. (2009). The transition of maca from neglect to market prominence: Lessons for improving use strategies and market chains. Bioversity International.
National Research Council. (1989). Lost Crops of the Incas: Little-Known Plants of the Andes with Promise for Worldwide Cultivation.
Gonzales, G. F., & Alarcón-Yaquetto, D. E. (2018). Pharmacological properties of Maca: A review. Frontiers in Pharmacology.
Valerio, L. G., & Gonzales, G. F. (2005). Toxicological aspects of the South American herbs cat's claw (Uncaria tomentosa) and Maca (Lepidium meyenii). Toxicological Reviews.
Beharry, S., & Heinrich, M. (2018). Is the hype around the reproductive health claims of maca justified? Journal of Ethnopharmacology.
United States Pharmacopoeia. (2024). Safety Review of Maca Dietary Ingredients.
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
BARBITURICI
BENZODIAZEPINE
CICLOSPORINA
FARMACI ACE-INIBITORI
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
FARMACI CORTISONICI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
FARMACI ESTROGENICI ED ESTROPROGESTINICI
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
FARMACI PER TIROIDE (LEVOTIROXINA)
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
INSULINA (POTENZIAMENTO)
METFORMINA
TAMOXIFENE
TIOCIANATI E ISOTIOCIANATI
GRAVIDANZA (PER POSSIBILI EFFETTI ORMONALI NON COMPLETAMENTE STUDIATI), ALLATTAMENTO, IPERTIROIDISMO (PER CONTENUTO DI IODIO), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE BRASSICACEAE, DONNE CON TUMORI ORMONO-SENSIBILI (ES. CANCRO AL SENO), UOMINI CON IPERPLASIA PROSTATICA AVANZATA O VALORI ELEVATI DI PSA (PER POSSIBILI EFFETTI SU ANDROGENI)
MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPERTESI (POSSIBILE LIEVE STIMOLAZIONE CIRCOLATORIA), EVITARE DOSAGGI SUPERIORI A 3 G/DIE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CAUTELA IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE CON FARMACI ORMONALI O ANTIDEPRESSIVI (POTENZIALI INTERAZIONI), PREFERIRE CICLI DI ASSUNZIONE INTERMITTENTI (ES. 4 SETTIMANE DI USO SEGUITO DA 1-2 SETTIMANE DI PAUSA), VALUTARE LA QUALITÀ DEGLI ESTRATTI (STANDARDIZZAZIONE IN MACAMIDI/MACAENI PER EFFICACIA).
L'assunzione di un estratto di Maca per 4 mesi ha aumentato il volume di sperma, il numero degli spermatozoi e la loro motilità senza alterare i valori ematici di LH, FSH, prolattina, testosterone ed estradiolo. Nell'animale è stata dimostrata anche un'attività di tipo afrodisiaco. Tratto da "Fitoterapia - Fabio Firenzuoli"
Studi clinici e preclinici dimostrano che la Maca migliora la resistenza fisica e mentale, riduce la fatica e aumenta i livelli di energia attraverso la modulazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e l'aumento dell'attività mitocondriale. I macamidi e i macaeni, composti unici della Maca, agiscono come modulatori del sistema endocannabinoide, promuovendo l'omeostasi energetica.
Studi clinici riportano un aumento del volume seminale, della motilità spermatica e della conta spermatica dopo l'assunzione di estratti di Maca (1,5-3 g/giorno per 12 settimane), senza alterazioni dei livelli di testosterone.
Riduzione dei sintomi vasomotori (vampate) e del disagio psicologico nelle donne in menopausa, con dosi di 2-3,5 g/giorno.
I polisaccaridi e gli antiossidanti (es. polifenoli) della Maca proteggono dai danni ossidativi neuronali, migliorando la memoria e l'apprendimento in modelli animali. Studi preliminari sull'uomo suggeriscono un potenziale nella riduzione dell'ansia e della depressione.
La Maca regola il profilo lipidico (riduzione LDL, aumento HDL) e la glicemia, grazie a fibre solubili e glucosinolati. Studi su animali mostrano effetti ipotensivi e cardioprotettivi.
I glucosinolati (es. glucotropaeolin) e i composti fenolici esercitano attività antiinfiammatoria e antiossidante, proteggendo dalle malattie croniche e dallo stress ossidativo.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
I suoi fiori piccoli e biancastri producono nettare che attira le api in condizioni ambientali specifiche. La produzione di miele di Maca è rara e limitata alle regioni andine del Perù.
Colore: Ambrato scuro con riflessi rossastri (codice colore approssimativo: #A52A2A), simile ai mieli di castagno o di foresta, dovuto all'alto contenuto di minerali e composti fenolici.
Aroma: Terroso e maltato, con note di caramello e un leggero sentore speziato, influenzato dai glucosinolati e macamidi presenti nella pianta.
Sapore: Intenso e persistente, con un retrogusto leggermente amaro e affumicato. La dolcezza è moderata rispetto ai mieli tradizionali.
Cristallizzazione: Lenta (6-12 mesi), con cristalli grossolani e consistenza granulosa.
Forme di Consumo Tradizionali
Radice Fresca Cotta:
Le radici fresche vengono arrostite in pietre calde (chiamate huatia) o bollite, similmente alle patate o ai tuberi andini come l'oca (Oxalis tuberosa).
Il sapore è descritto come terroso e dolce, con note di caramello o butterscotch.
Farina di Maca Essiccata:
Le radici essiccate sono macinate per produrre una farina ricca di nutrienti (60-75% carboidrati, 10-20% proteine).
Utilizzata per preparare:
Mazamorra: Una porridge denso, spesso mescolato con latte o miele.
Pane e Biscotti: Aggiunta alla farina di grano per aumentare il contenuto proteico e minerale.
Bevande Energetiche: Miscelata con acqua, miele o frutta per creare drink revitalizzanti.
Gelatinizzazione:
Processo moderno che rimove l'amido, rendendo la polvere più facile da digerire e solubile in liquidi.
Usata in integratori istantanei o aggiunta a frullati e smoothie.
Bevande Tradizionali e Moderne
Maca Chicha:
Bevanda fermentata simile alla birra, preparata con radici di Maca bollite, miele e cereali.
Consumata durante festività andine per le proprietà energizzanti.
Caffè di Maca:
Radici tostate e macinate, utilizzate come sostituto del caffè per un effetto stimolante senza caffeina.
Infusi e Tisane:
Polvere di Maca (soprattutto varietà rossa) sciolta in acqua calda o latte vegetale, spesso aromatizzata con cannella o cacao.
Usi in Piatti Salati e Dolci
Piatti Salati:
Zuppe e Stufati: Aggiunta a minestre per arricchire il profilo nutrizionale.
Empanadas: Ripieno di radici cotte mescolate con carne o verdure.
Dolci e Dessert:
Gelatine e Marmellate: Combinate con frutti andini come la lucuma o il camu camu.
Pudding: Preparato con farina di Maca, latte e spezie come la cannella.
Sapore Forte: Il gusto terroso può non piacere a tutti; spesso mascherabile con dolcificanti o spezie.
Digestione: Alcuni individui possono trovare la radice cruda difficile da digerire; preferire cottura o gelatinizzazione.
Il valore alimentare di questa pianta è dovuto al fatto che essa contiene tutti gli aminoacidi.
Con il termine superfood ci si riferisce a una categoria di alimenti che, grazie all'elevata concentrazione di nutrienti, vitamine, minerali e antiossidanti, vengono considerati particolarmente benefici per la salute. Tuttavia, è importante sapere che il termine non è una classificazione scientifica o medica, ma piuttosto una denominazione di marketing.
Cosa rende un alimento un "superfood"?
Un alimento viene etichettato come superfood quando è eccezionalmente ricco di composti che si ritiene supportino la salute. Questi possono includere:
Antiossidanti: Combattono i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo.
Vitamine e minerali essenziali: Contribuiscono al corretto funzionamento dell'organismo.
Fibre: Supportano la salute dell'apparato digerente.
Grassi sani: Come gli omega-3, che sono benefici per il cervello e il cuore.
Esempi comuni di superfood
Anche se non esiste un elenco ufficiale, alcuni alimenti sono comunemente riconosciuti come superfood per la loro densità nutrizionale:
Bacche: Mirtilli, acai e goji sono ricchi di antiossidanti.
Verdure a foglia verde: Il cavolo nero e gli spinaci sono ottime fonti di vitamine K, A, C e acido folico.
Pesce grasso: Il salmone e le sardine sono noti per il loro alto contenuto di acidi grassi omega-3.
Legumi e cereali: La quinoa e i fagioli neri sono fonti complete di proteine e fibre.
Noci e semi: Le noci, i semi di chia e i semi di lino forniscono fibre, grassi sani e proteine.
Ricorda che una dieta sana si basa sulla varietà e sull'equilibrio, non solo sull'inclusione di uno o due superfood.
Origini e Significato Culturale
Coltivazione Millenaria: La Maca è coltivata da oltre 2.000 anni sulle Ande peruviane, a quote comprese tra i 3.800 e i 4.800 metri. Gli Inca la consideravano un dono degli dei e la utilizzavano come moneta di scambio e alimento per i guerrieri prima delle battaglie.
Nome Indigeno: Il termine "Maca" deriva dalla lingua aymara e significa "alimento che cresce in alta quota". I locali la chiamano anche maca-maca o maino.
Rinascita Moderna: Dopo un declino durante la colonizzazione spagnola, la Maca è stata riscoperta negli anni '60 e oggi è un simbolo di identità culturale andina.
Curiosità Botaniche e Ambientali
Resistenza Estrema: È una delle poche piante commestibili in grado di crescere a quote così elevate, sopportando escursioni termiche giornaliere fino a 30°C, venti intensi e radiazioni UV elevate.
Varietà di Colori: Esistono 13 ecotipi documentati, classificati in base al colore dell'ipocotile (la radice): gialla (la più comune), rossa, nera, viola e bianca. Ogni varietà ha proprietà distintive:
Nera: Considerata la più potente per energia e fertilità maschile.
Rossa: Usata per salute ossea e prostatica.
Ciclo di Crescita Unico: Richiede 8-10 mesi per maturare e viene coltivata in rotazione con altri tuberi andini (es. patata, oca) per evitare l'esaurimento del suolo.
Usi Storici e Leggende
Alimento dei Guerrieri Inca: Si narra che gli Inca dessero Maca ai soldati per aumentare forza e resistenza, ma ne vietassero l'uso in tempo di pace per evitare "eccessi sessuali".
Tributo agli Spagnoli: Durante la colonizzazione, gli spagnoli esigevano Maca come tributo dalle comunità andine e la utilizzavano per migliorare la fertilità del bestiame introdotto nelle Ande.
Rituali Spirituali: Le radici erano offerte agli dei delle montagne (Apus) per propiziare raccolti abbondanti e protezione.
Scoperte Scientifiche e Controversie
Biopirateria: Negli anni '90, brevetti internazionali su estratti di Maca hanno scatenato proteste in Perù, portando a leggi che ne tutelano la provenienza e il uso tradizionale.
Effetti sulla Fertilità: Studi moderni confermano il suo uso tradizionale per la fertilità maschile, ma senza alterare direttamente gli ormoni (es. testosterone), a differenza di quanto creduto in passato.
Adattogeno Non Stimolante: A differenza del ginseng, la Maca agisce modulando l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene senza contenere caffeina o alcaloidi stimolanti.
Usi Insoliti e Moderni
Superfood Globale: Dagli anni 2000, la Maca è esplosa come ingrediente in frullati, barrette energetiche e integratori nel mercato occidentale, spesso associata a termini come "energia" e "vitalità".
Gastronomia Gourmet: Chef peruviani la utilizzano in piatti innovativi:
Mousse di Maca nera con lucuma e cacao.
Ceviche con marinatura a base di Maca per mitigare l'odore del pesce.
Cosmesi Naturale: In creme per capelli e pelle, sfruttandone le proprietà antiossidanti e rivitalizzanti.
Note Critiche e Mitì da Sfatare
Non è un Afrodisiaco Diretto: Migliora la libido attraverso il supporto energetico e riduzione dello stress, non con meccanismi ormonali.
Falsa "Maca Cinese": Coltivazioni intensive in Cina (Yunnan) producono una varietà meno potente, causa di controversie commerciali.
Effetto Gozzigeno: Contiene glucosinolati che, in dosi massicce e senza iodio, possono interferire con la tiroide.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Gonzales G.F., et al. (2009). Biological effects of Lepidium meyenii. *Phytotherapy Research*, 23(1), 1-8.
Zheng B.L., et al. (2000). Effect of Lepidium meyenii on energy. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 48(7), 3170-3176.
Wang Y., et al. (2007). Macamides from Lepidium meyenii. *Journal of Natural Products*, 70(1), 109-114.
European Food Safety Authority (2012). Scientific Opinion on Lepidium meyenii. *EFSA Journal*, 10(10), 2905.