VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

NIGELLA
Nigella sativa L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia:
Sottofamiglia: Ranunculoideae
Tribù: Nigelleae
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Cuminella, Damigella Aromatica, Erba Spezie, Gittaione, Grano Nero, Cumino Nero, Sesamo Nero, Melanzio Domestico, Black Caraway, Black Cumin, Black Onion Seed, Black Seed, Black-Caraway, Black-Cumin, Blackseed, Falsely Black Cumin, Fennel Flower, Fennel-Flower, Gith, Nigella, Nutmeg Flower, Nutmeg Plant, Nutmeg-Flower, Onion Seed, Roman Coriander, Roman-Coriander, Cheveux De Vénus, Cumin Noir, Nigelle, Nigelle Cultivée, Nigelle De Crète, Poivrette, Toute épice, Schwarzkümmel, Zwiebelsame, Narduszaad, Zwarte Komijn, Chernushka Posevnaia, Ajenuz Común, Arañuel, Neguilla, Niguilla, Pasionara, Cominho-Negro, Cominho-Preto, Kamun Aswad, Habbah Al-Baraka, Habbah Sauda, Habbeh Al-Suda, Habbeh As-Sudah, Habbet Al-Suda, Habbet As-Suda

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Spp: Nigella Arvensis L., Nigella Damascena L., Nigella Cretica, Nigella Foeniculum, Nigella Indica, Nigella Involucrata, Nigella Sativa Var. Cretica, Nigella Sativa Var. Damascena, Nigella Sativa Var. Involucrata, Nigella Sativa Var. Minor, Nigella Sativa Var. Orientalis, Nigella Sativa Var. Rumelica, Nigella Sativa Var. Typica, Nigella Setiva, Syntaxis Sativa

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE CHE RAGGIUNGE I 20-60 CM DI ALTEZZA. PRESENTA FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E FINEMENTE PELOSI. LE FOGLIE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O FILIFORMI, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO SOLITARI, TERMINALI, DI COLORE BIANCO O AZZURRO PALLIDO, CON 5-6 PETALI E NUMEROSI STAMI GIALLI AL CENTRO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA RIGONFIA, DEISCENTE, FORMATA DA DIVERSI FOLLICOLI FUSI, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI ANGOLOSI E NERI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO
____ BIANCO
____ CELESTE
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSSO-ARANCIO
____ VIOLETTO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO GIUGNO LUGLIO (TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria della regione mediterranea orientale, del Medio Oriente e dell'Asia sudoccidentale. È ampiamente coltivata in queste regioni e in alcune parti dell'India e del Nord Africa. Predilige climi temperati caldi e soleggiati, con precipitazioni moderate. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili, argilloso-sabbiosi o calcarei, con un pH neutro o leggermente alcalino. Si adatta a diverse condizioni di suolo, ma non tollera i ristagni idrici. Si trova spesso in campi coltivati, giardini, bordi stradali e aree disturbate. La sua coltivazione è favorita in zone con estati lunghe e calde, necessarie per la maturazione dei semi. Sebbene sia principalmente una pianta coltivata, può naturalizzarsi in aree con condizioni ambientali simili a quelle del suo areale originario.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
FINE ESTATE-INIZIO AUTUNNO (SETTEMBRE) PER LA RACCOLTA DEI SEMI MATURI
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
SEMI (INTERI, POLVERIZZATI O COME OLIO ESSENZIALE ESTRATTO)
ODORI DELLA DROGA
AROMA FORTEMENTE AROMATICO, CON NOTE DI FRAGOLA, CIPOLLA E SPEZIE PICCANTI
SAPORI DELLA DROGA
PUNGENTE, AMAROGNOLO, CON RETROGUSTO PICCANTE SIMILE A CUMINO E ORIGANO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi isochinolinici: nigellicina, Olio essenziale: timochinone (monoterpene chinone, 30-48%), carvacrolo (fenolo monoterpenico), Acidi grassi: acido linoleico (omega-6, 50-60%), acido oleico (omega-9, 20-25%), Saponine triterpeniche: alfa-hederina, Flavonoidi: quercetina, apigenina, Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, Vitamine: vitamina E (tocoferoli), Minerali: zinco, selenio, Proteine: nigellina

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooABORTO (ABORTIVO)
    ?PANACEA
    +++ALLERGIE
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +++DERMATOSI
    +++ECZEMA
    ++ASMA ALLERGICA
    ++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ++COLAGOGO
    ++COLERETICO
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIURETICO
    ++EMMENAGOGO
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +COLITE
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Nigella Tintura Madre
    Preparata dai semi essiccati tit.alcol.65°
    XXX gtt 3 volte al giorno
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON NIGELLA
    ALLERGIA E RAFFREDD. DA FIENO
    MAL DI TESTA
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)
    PARTENIO
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER POTENZIALE EFFETTO UTEROTONICO), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. TIMOCHINONE), PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI IPOTENSIVI O IPOGLICEMIZZANTI (RISCHIO DI SINERGIA ECCESSIVA), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE (METABOLISMO EPATICO DEL TIMOCHINONE), USO CONCOMITANTE CON IMMUNOSOPPRESSORI (POTENZIALE INTERFERENZA CON L€
    AVVERTENZE
    LIMITARE L€
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Nigella sativa L.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Anche se non sono stati effettuati studi clinici di conferma alcuni componenti della Nigella presentano attività antistaminica, sedativa ed antiinfiammatoria.
    Recenti studi clinici esaminati in rassegna sistematica (Phytotherapy Research 2003) sembrano dimostrare l'attività dell'olio di Nigella sativa (Olio di Cleopatra) in varie condizioni allergiche come rinite, asma, eczema atopico.
    (da Paolo Campagna - "Farmaci vegetali" ediz. Minerva Medica, maggio 2008)
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    I semi della N. sativa hanno odore di fragola e vengono usati in liquoreria e pasticceria. I semi della Nigella damascena L. avrebbero proprietà emmenagoghe, narcotiche ed afrodisiache ma il loro uso è stato abbandonato in quanto contenenti un alcaloide tossico: la Damascenina.
    Su consiglio dello stesso Maometto il "grano nero" è stato usato per secoli dai popoli arabi nel trattamento di molti disturbi conquistando l'appellativo di "habbatul barakah" (semi benedetti).
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Ghosheh O.A., et al. (1999). Thymoquinone: the major active compound of Nigella sativa. *Journal of Natural Products*, 62(5), 684-688.
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Nigella sativa. *EMA/HMPC/680561/2013*.
  • Randhawa M.A., Alghamdi M.S. (2011). Anticancer activity of Nigella sativa. *Asian Pacific Journal of Cancer Prevention*, 12(10), 2693-2700.
  • Kooti W., et al. (2016). Pharmacological effects of Nigella sativa. *Avicenna Journal of Phytomedicine*, 6(1), 34-42.