VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ORIGANO CRETICO
Origanum Onites L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Mentheae
Sottotribù: Menthinae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Origano siciliano, Maggiorana comune, White Marjoram, Cretan Oregano, Pot Majoram, Pot Marjoram, Pot Oregano, Rhigani, Smyrna Oregano, Turkish Oregano, Origan De Chypre, Etwa Kreta-Oregano, Französischer Majoran, Kretischer Dost, Kretischer Oregano, Spanischer Hopfen, Rigani, Madzurána, Oikea Oregano, Ciprusi Majoránna, Francia Majoránna, Frantsuzskii Maioran, Bilyali Kekik, Izmir Kekii, Türk Kekii

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Majorana Hortensis Moench, Majorana Majorana (L.) Karst., Amaracus Onites (L.) Benth., Majorana Onites (L.) Benth., Origanum Smyrnaeum L.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
SUFFRUTICE AROMATICO CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI E PUBESCENTI. FOGLIE PICCOLE, OVATE O ELLITTICHE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, RICOPERTE DI GHIANDOLE AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO O BIANCO, RIUNITI IN DENSE SPIGHE TERMINALI O IN CIME GLOMERULIFORMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBULARE CON CINQUE DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO E INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO BILOCULARE. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-ROSATO
____ PORPORA-CHIARO
____ ROSA
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSATO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria delle regioni orientali del Mediterraneo, in particolare Grecia, Turchia e alcune isole dell'Egeo. Il suo habitat tipico comprende pendii rocciosi e aridi, garighe, macchia mediterranea, boschi aperti e margini boschivi, spesso su suoli calcarei o sassosi ben drenati. Predilige esposizioni soleggiate e climi caldi e secchi, tipici della regione mediterranea, con estati calde e inverni miti. Si adatta bene a terreni poveri di nutrienti e tollera la siccità grazie alle sue foglie piccole e alla sua capacità di ridurre la traspirazione. Cresce generalmente a basse e medie altitudini, in zone caratterizzate da una forte insolazione e scarsa disponibilità idrica durante i mesi estivi. La sua presenza è associata ad ambienti naturali aperti e soleggiati, dove la competizione con altre specie è limitata dalle condizioni ambientali più difficili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
DURANTE LA PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO), IN ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
SOMMITÀ FIORITA ESSICCATA (ORIGANI HERBA), RICCA DI OLIO ESSENZIALE
ODORI DELLA DROGA
FORTE, AROMATICO, PUNGENTE, CALDO, SPEZIATO, CARATTERISTICO DELL'ORIGANO, CON NOTE PIÙ MARCATE RISPETTO AD ALTRE SPECIE
SAPORI DELLA DROGA
CALDO, AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO, PUNGENTE, SPEZIATO, PERSISTENTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Olio essenziale: carvacrolo (fenolo monoterpenico, 60-80%), gamma-terpinene (monoterpene), p-cimene (monoterpene), Fenoli: timolo, Flavonoidi: apigenina, luteolina, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Tannini: derivati dell'acido gallico, Vitamine: vitamina E (tocoferoli)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +CONDIMENTO O SPEZIA

    ORGANI INTERESSATI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI GUSTATIVI
    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ NOTA ALL'ORIGANO, AD ALTRE PIANTE DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (ES. TIMO, MENTA) O AI SUOI COMPONENTI (IN PARTICOLARE CARVACROLO E TIMOLO), GRAVIDANZA (SPECIALMENTE L'OLIO ESSENZIALE CONCENTRATO, PER POTENZIALE EFFETTO UTEROTONICO), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE ALTERAZIONE DEL SAPORE DEL LATTE), BAMBINI PICCOLI, ULCERE GASTRICHE O DUODENALI E GASTRITE SEVERA (L'OLIO ESSENZIALE PUÒ ESSERE IRRITANTE PER LE MUCOSE GASTRICHE), GRAVI DISTURBI EPATICI O RENALI (IN PARTICOLARE CON L'USO PROLUNGATO DI PREPARAZIONI CONCENTRATE).
    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN PERSONE CON REFLUSSO GASTROESOFAGEO O BRUCIORE DI STOMACO, POICHÉ L'OLIO ESSENZIALE PUÒ ESACERBARE I SINTOMI, EVITARE L'USO DI OLIO ESSENZIALE PURO PER VIA INTERNA SENZA DILUIZIONE, POICHÉ PUÒ ESSERE CAUSTICO PER LE MUCOSE, PRESTARE ATTENZIONE IN PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI, DATA LA PRESENZA DI CUMARINE SEPPUR IN TRACCE E UN POTENZIALE, SEPPUR DEBOLE, EFFETTO SULLA COAGULAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI CONCOMITANTE ASSUNZIONE DI FARMACI, SPECIALMENTE QUELLI METABOLIZZATI DAL FEGATO, DATA LA POSSIBILE INFLUENZA DEGLI OLI ESSENZIALI SUI SISTEMI ENZIMATICI EPATICI, IN SOGGETTI PREDISPOSTI, L'APPLICAZIONE TOPICA DI OLIO ESSENZIALE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONI CUTANEE O REAZIONI ALLERGICHE, QUINDI SI RACCOMANDA DI DILUIRLO E DI EFFETTUARE UN TEST SU UNA PICCOLA AREA DI PELLE, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE EFFETTI INDESIDERATI COME NAUSEA O DISTURBI GASTROINTESTINALI, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE, ANCHE LIEVI, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE.
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Origanum Onites L.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Medicines Agency (2019). Assessment report on Origanum onites. *EMA/HMPC/680567/2018*.
  • Kintzios S.E. (2002). Oregano: phytochemistry and uses. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 50(14), 4068-4074.
  • Baser K.H.C., et al. (2003). Essential oils of Origanum onites. *Flavour and Fragrance Journal*, 18(4), 325-328.
  • Tepe B., et al. (2005). Antimicrobial activity of Origanum onites. *Food Control*, 16(7), 647-652.