VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SALVIA OFFICINALE
Salvia officinalis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRINO
____ AZZURRO-VIOLETTO
____ BIANCO
____ BLU-VIOLACEO
____ VIOLA



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookLARINGITE E RAUCEDINE
    +++ALLATTAMENTO (ANTIGALATTOGOGO)
    +++COLERETICO
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++CONSERVANTE NATURALE
    +++ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
    +++SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA
    ++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO PARASIMPATICOLITICO)
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++COLAGOGO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++COSMETICO
    ++DIABETE MELLITO
    ++EMMENAGOGO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++SEBORREA
    +AFRODISIACO
    +ATONIA GASTRICA
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +CIRROSI EPATICA
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMORRAGIE
    +EPATITE
    +EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +SANGUINAMENTO GENGIVALE O EMORRAGIE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO




    Vino di Salvia
    In un litro di buon vino bianco o rosso far macerare per 5 giorni grammi 30 di foglie di Salvia. Filtrare accuratamente. Se ne prendano due o tre bicchierini da liquore al giorno, dopo i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.



    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Salvia officinalis L.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Lu, Y. et al. (1994). Journal of Agricultural and Food Chemistry
  • Eidi, M. et al. (2006). Phytomedicine
  • Miliauskas, G. et al. (2004). Food Chemistry
  • Wang, M. et al. (1999). Journal of Natural Products