ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE, ALTO 3-7 METRI, CON PORTAMENTO CESPUGLIOSO E CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE OPPOSTE, CORIACEE, ELLITTICHE O OBOVATE, VERDE SCURO LUCIDO SUPERIORMENTE E BIANCO-TOMENTOSE INFERIORMENTE. FIORI VISTOSI, SOLITARI O IN GRUPPI, CON 4 PETALI CARNOSI BIANCO-ROSATI E NUMEROSI STAMI ROSSI SPORGENTI. FRUTTI OVOIDALI O PIRIFORMI, VERDE-BLUASTRI A MATURITÀ, CON POLPA BIANCASTRA, GELATINOSA, PROFUMATA, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. LA CORTECCIA È LISCIA, GRIGIO-PALLIDA E TENDE A DIVENTARE LEGGERMENTE SCAGLIOSA CON L'ETÀ
TARDA PRIMAVERA E INIZIO ESTATE, PRINCIPALMENTE TRA MAGGIO E GIUGNO NELL'EMISFERO NORD. I FIORI SONO PROFUMATI E ATTIRANO IMPOLLINATORI COME API E UCCELLI
ORIGINARIA DELLE REGIONI SUBTROPICALI DEL SUD AMERICA, IN PARTICOLARE DEGLI ALTIPIANI DEL BRASILE MERIDIONALE, ARGENTINA SETTENTRIONALE, URUGUAY, COLOMBIA E PARAGUAY. PREDILIGE CLIMI CALDI-TEMPERATI, SUBTROPICALI E TROPICALI DI ALTA QUOTA, CON INVERNI FRESCHI ED ESTATI MODERATE. CRESCE SPONTANEAMENTE IN CAMPI APERTI, MARGINI DI FORESTE DI PINI E BOSCHI, SU TERRENI UMIDI, ROCCIOSI E BEN DRENATI, SPESSO IN SUOLI RICCHI DI HUMUS E LEGGERMENTE ACIDI. SOPPORTA TEMPERATURE FINO A -12°C, MA NON TOLLERA RISTAGNI IDRICI O TERRENI PESANTI. È RESISTENTE ALLA SALSEDINE E AI VENTI MARINI, IL CHE LA RENDE ADATTA ANCHE A ZONE COSTIERE
COINCIDE CON LA PIENA FIORITURA E L'INIZIO DELLA FRUTTIFICAZIONE, TRA MAGGIO E LUGLIO
FRUTTI: SPESSO CONSUMATI FRESCHI O TRASFORMATI, SONO RICCHI IN VITAMINA C, ANTIOSSIDANTI, FLAVONOIDI E IODIO.
FOGLIE E GEMME: UTILIZZATE IN DECOTTI PER LE PROPRIETÀ ASTRINGENTI E NEL TRATTAMENTO DELLA DIARREA.
FIORI: EDULI E OCCASIONALMENTE UTILIZZATI PER LE LORO PROPRIETÀ AROMATICHE E NUTRITIVE.
CORTECCIA E RADICI: MENO COMUNI, MA OCCASIONALMENTE IMPIEGATE IN PREPARAZIONI TRADIZIONALI.
I FRUTTI E I FIORI DI FEIJOA SELLOWIANA EMANANO UN AROMA INTENSO E CARATTERISTICO, DESCRITTO COME UN MIX FRUTTATO CHE RICORDA L'ANANAS, LA MENTA VERDE E NOTE FLOREALI DOLCI
IL SAPORE DEI FRUTTI È DOLCE E LEGGERMENTE ACIDULO, CON NOTE DI ANANAS, FRAGOLA E MENTA. LA POLPA È SUCCOSA E AROMATICA, MENTRE I PETALI DEI FIORI HANNO UN SAPORE DOLCE E SPEZIATO
Flavonoidi: flavonoli (quercetina, miricetina), flavoni (luteolina), flavan-3-oli (catechina, epicatechina, epigallocatechina gallato), proantocianidine (procianidina B2).
Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido clorogenico, acido ferulico, acido caffeico.
Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina E (alfa-tocoferolo).
Composti volatili: benzoato di metile, benzoato di etile, (Z)-3-esenil benzoato.
Tannini: tannini idrolizzabili (ellagitannini), tannini condensati (proantocianidine).
Triterpenoidi e steroli: acido ursolico, beta-sitosterolo.
Iridoidi e secoiridoidi: componenti non completamente caratterizzati (presenti in estratti fogliari).
Polisaccaridi e fibre: pectine, emicellulose, fibre alimentari.
Minerali: iodio, potassio, magnesio, manganese.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Phan ADT, Chaliha M, Sultanbawa Y, Netzel ME. Nutritional Characteristics and Antimicrobial Activity of Australian Grown Feijoa (Acca sellowiana). Foods. 2019;8(9):376.
Bontempo P, Mita L, Miceli M, et al. Feijoa sellowiana derived natural Flavone exerts anti-cancer action displaying HDAC inhibitory activities. Int J Biochem Cell Biol. 2007;39(10):1902-14.
Mosbah H, Chahdoura H, et al. Nutritional properties, identification of phenolic compounds, and enzyme inhibitory activities of Feijoa sellowiana leaves. J Food Biochem. 2019;43(11):e13012.
Smeriglio A, Denaro M, De Francesco C, Cornara L, Barreca D, Bellocco E, Ginestra G, Mandalari G, Trombetta D. Feijoa Fruit Peel: Micro-morphological Features, Evaluation of Phytochemical Profile, and Biological Properties of Its Essential Oil. Antioxidants (Basel). 2019;8(8):320.
Peng Y, Bishop KS, Quek SY. Extraction Optimization, Antioxidant Capacity and Phenolic Profiling of Extracts from Flesh, Peel and Whole Fruit of New Zealand Grown Feijoa Cultivars. Antioxidants (Basel). 2019;8(5):141.
Zhu F. A mini-review on the health-related properties of feijoa. Food Biosci. 2018;24:1-5.
Poodi Y, Bontempo P, Miceli M, et al. Feijoa sellowiana Berg Fruit Juice: Anti-inflammatory and Skin Regeneration Activities. J Agric Food Chem. 2018;66(11):2816-2825.
Monforte MT, Smeriglio A, Germanò MP, et al. Feijoa sellowiana Berg. Fruit: Phytochemical and Antioxidant Characterization. Plant Foods Hum Nutr. 2014;69(4):405-410.
Useful Tropical Plants Database. Feijoa sellowiana. Disponibile su: https://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Feijoa+sellowiana
Wikipedia contributors. Feijoa sellowiana. Wikipedia, The Free Encyclopedia. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Feijoa_sellowiana
1. Estratto secco di foglie titolato in polifenoli (min. 15%) e flavonoidi (es. avicularina, quercetina)
Formulazione: Polvere o capsule da 500 mg.
Posologia: 1-2 capsule al giorno, preferibilmente ai pasti, per sfruttare le proprietà antiossidanti e di supporto al metabolismo glucidico.
Utilizzo principale: Regolazione della glicemia e controllo dello stress ossidativo.
2. Estratto idroalcolico di frutto (titolato in benzoati volatili e vitamina C)
Formulazione: Tintura madre con rapporto droga/solvente 1:10 e titolazione in vitamina C (min. 5%).
Posologia: 30-40 gocce in acqua, 2 volte al giorno, per azione immunostimolante e antiossidante.
Utilizzo principale: Supporto immunitario e prevenzione di affezioni respiratorie.
3. Estratto acetonico di buccia titolato in ellagitannini (es. acido ellagico)
Formulazione: Compresse da 300 mg con titolazione al 10% in ellagitannini.
Posologia: 1 compressa al giorno, per cicli di 4-6 settimane, per attività antimicrobica e antitumorale (supporto preclinico).
Utilizzo principale: Coadiuvante in infezioni batteriche e prevenzione di danni cellulari.
4. Integratore di iodio da frutto standardizzato (3 mg/100 g)
Formulazione: Compresse o polvere a base di frutto liofilizzato.
Posologia: 1 compressa (equivalente a 100 g di frutto fresco) al giorno, per supporto alla funzionalità tiroidea.
Utilizzo principale: Integrazione naturale di iodio in carenze accertate.
5. Estratto acquoso di fiori e foglie per infusi
Formulazione: Bustine filtro contenenti 2 g di droga essiccata, titolate in flavonoidi totali.
Posologia: 1-2 infusi al giorno (infusione 10 min in acqua bollente), per effetti digestivi e astringenti intestinali.
Utilizzo principale: Trattamento sintomatico di diarrea lieve e disturbi gastrointestinali.
6. Olio essenziale di buccia (ricco in sesquiterpeni e benzoati)
Formulazione: Olio per uso topico o inalatorio, concentrato al 100%.
Posologia: 2-3 gocce in diffusore ambientale o diluito in olio vettore per massaggi, per azione aromaterapica e antibatterica.
Utilizzo principale: Aromaterapia per rilassamento e trattamento di affezioni cutanee minori.
7. Integratore sinergico con vitamine e minerali
Formulazione: Compresse contenenti estratto di feijoa combinato con vitamina C (50 mg) e zinco, titolato in polifenoli.
Posologia: 1 compressa al giorno, per potenziare l'effetto antiossidante e immunomodulante.
Utilizzo principale: Supporto generale alla salute in periodi di stress o carenze alimentari.
Note sulla Standardizzazione e Sicurezza
Titolazione: Gli estratti sono standardizzati in principi attivi chiave (es. polifenoli, iodio, vitamina C) per garantire efficacia e riproducibilità.
Dosaggi: Basati su studi preclinici e tradizione d'uso; non superare le dosi consigliate senza consulto medico.
Controindicazioni: Evitare in caso di ipersensibilità accertata, tireopatie o terapie con anticoagulanti/ipoglicemizzanti.
Riferimenti Bibliografici
Ferrara L. "Feijoa Sellowiana: Characteristics and Pharmacological Activities". Biomedical Journal of Scientific & Technical Research, 2021.
Mosbah H. et al. "Phytochemical profile, enzyme inhibition activity and antioxidant properties of Feijoa sellowiana leaves". PMC, 2021.
Useful Tropical Plants Database. "Feijoa sellowiana". Disponibile su: https://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Feijoa+sellowiana
Wikipedia contributors. "Feijoa sellowiana". Wikipedia, The Free Encyclopedia.
UC Master Gardeners of Butte County. "Feijoa for Home Landscapes". University of California Agriculture and Natural Resources.
UF/IFAS EDIS. "Growing Feijoa Fruit in Florida". University of Florida.
PFAF Plant Database. "Acca sellowiana - Feijoa, Pineapple Guava". Plants For A Future.
1. Tisana di Foglie per Proprietà Antiossidanti e Digestive
Descrizione: Le foglie di feijoa sono ricche in flavonoidi (es. quercetina, avicularina) e polifenoli, con attività antiossidante e digestive.
Formulazione: Utilizzare 1-2 cucchiaini di foglie essiccate sminuzzate per 250 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione per 5-10 minuti, quindi filtrare.
Dosaggio Sicuro: Bere 1 tazza fino a 2 volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti. Non superare i 14 giorni di uso continuativo senza consulto medico.
Evidenze Scientifiche: Studi dimostrano che gli estratti di foglie inibiscono enzimi pro-infiammatori e radicali liberi, supportando la salute gastrointestinale e riducendo lo stress ossidativo.
2. Tisana di Fiori per Effetto Rilassante e Aromatico
Descrizione: I fiori edibili hanno un aroma dolce e speziato, con proprietà rilassanti e antiossidanti.
Formulazione: Utilizzare 3-4 fiori essiccati per 200 ml di acqua bollente. Infondere per 5 minuti.
Dosaggio Sicuro: Consumare 1 tazza la sera per promuovere il rilassamento. Adatto a uso quotidiano per brevi periodi (fino a 3 settimane).
Evidenze Scientifiche: I petali contengono composti volatili (es. benzoato di metile) che contribuiscono all'effetto aromatico e al benessere psicofisico.
3. Decotto di Bucce per Attività Antimicrobica e Immunostimolante
Descrizione: Le bucce del frutto sono ricche in vitamina C, ellagitannini e fibre, con proprietà antimicrobiche e di supporto immunitario.
Formulazione: Far bollire 1 cucchiaio di bucce essiccate in 300 ml di acqua per 10-15 minuti. Filtrare e consumare caldo o freddo.
Dosaggio Sicuro: Bere 1 tazza al giorno durante la stagione fredda. Non adatto a soggetti con sensibilità gastrointestinale.
Evidenze Scientifiche: Estratti di buccia hanno mostrato attività contro batteri gram-positivi e gram-negativi, oltre a stimolare la risposta immunitaria.
4. Estratto Idroalcolico di Frutto per Regolazione Glicemica
Descrizione: L'estratto idroalcolico del frutto intero (polpa e buccia) è titolato in composti fenolici e vitamina C, utile per il controllo della glicemia.
Formulazione: Tintura madre con rapporto droga/solvente 1:10 e gradazione alcolica del 60%.
Dosaggio Sicuro: 30 gocce in acqua, 2 volte al giorno prima dei pasti. Non superare i 2 mesi di uso senza monitoraggio medico.
Evidenze Scientifiche: Studi in vitro confermano l'inibizione degli enzimi α-glucosidasi e amilasi, riducendo l'assorbimento degli zuccheri.
5. Integratore in Polvere di Frutto Liofilizzato per Apporto di Iodio
Descrizione: Il frutto liofilizzato mantiene il contenuto di iodio (circa 3 mg/100 g), essenziale per la funzionalità tiroidea.
Formulazione: Polvere micronizzata da capsule da 500 mg o aggiunta a smoothie.
Dosaggio Sicuro: 1 capsula al giorno (equivalente a 100 g di frutto fresco). Controindicato in caso di tireopatie o ipertiroidismo.
Evidenze Scientifiche: Il consumo regolare supporta la sintesi di ormoni tiroidei in casi di carenza accertata.
6. Crema Topica con Estratto di Foglie per Effetto Antinfiammatorio
Descrizione: Crema a base di estratto di foglie titolato in flavonoidi (min. 5%), per uso topico su pelle infiammata o irritata.
Formulazione: Crema con concentrazione al 5-10% di estratto secco.
Dosaggio Sicuro: Applicare 2 volte al giorno sulla zona interessata. Sospendere in caso di reazioni cutanee.
Evidenze Scientifiche: Gli estratti di foglie hanno mostrato attività antinfiammatoria e cicatrizzante in modelli cellulari e cutanei.
7. Infuso Sinergico Feijoa e Zenzero per Digestione e Nausea
Descrizione: Combinazione di foglie di feijoa e rizoma di zenzero essiccato, per potenziare l'effetto digestivo e antinausea.
Formulazione: Miscelare 1 cucchiaino di foglie di feijoa e 1/2 cucchiaino di zenzero essiccato per 250 ml di acqua bollente. Infondere 8-10 minuti.
Dosaggio Sicuro: 1 tazza dopo i pasti principali. Evitare in gravidanza senza consulto medico.
Evidenze Scientifiche: Sinergia tra i composti antiossidanti della feijoa e i gingeroli dello zenzero, con effetto carminativo e protettivo sulla mucosa gastrica.
Precauzioni Generali
Ipersensibilità: Evitare l'uso in caso di allergia alle Myrtaceae.
Gravidanza e Allattamento: Non raccomandato per mancanza di studi specifici.
Interazioni Farmacologiche: Potenziale interazione con farmaci ipoglicemizzanti, anticoagulanti e ormoni tiroidei.
Dosaggi: Rispettare le dosi indicate per evitare effetti gastrointestinali (es. diarrea da eccesso di fibre).
Bibliografia
Nutritional Characteristics and Antimicrobial Activity of Australian Grown Feijoa (Acca sellowiana). Foods, 2019.
Antimicrobial and antioxidant activities of Feijoa sellowiana fruit. International Journal of Antimicrobial Agents, 2000.
Feijoa sellowiana fruit, an amazing source of anticancer molecules. Annals of Research Oncology.
Feijoa Sellowiana: Characteristics and Pharmacological Activities. Biomedical Journal of Scientific & Technical Research.
Screening of Feijoa (Acca Sellowiana) Fruit Effect on Proliferation and Apoptosis using Bone Marrow derived Stem Cells Model. Electronic Journal of General Medicine, 2021.
Multifunctional Role of Acca sellowiana from Farm Management to Postharvest Life: A Review. MDPI Agronomy, 2022.
Feijoa sellowiana. Wikipedia.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino di Feijoa (Monovarietale o in Blend)
Preparazione
Selezione e Trattamento della Polpa: I frutti di feijoa, raccolti a maturazione fisiologica, vengono lavati, privati della buccia (opzionale, per ridurre l'astringenza) e frullati per ottenere una polpa omogenea. La polpa è ricca di zuccheri naturali (saccarosio, fruttosio) e composti aromatici come benzoati metilici e etilici, che conferiscono il caratteristico aroma di ananas e menta .
Fermentazione Alcolica: La polpa viene diluita con acqua (se necessario, per regolare i solidi solubili) e inoculata con ceppi di lievito selezionati (es. Saccharomyces cerevisiae). La fermentazione avviene in condizioni controllate:
Temperatura: 16±2°C per preservare i composti volatili aromatici .
Durata: 14-15 giorni, fino al raggiungimento di un grado alcolico di circa 10-11% vol .
Nutrienti: Aggiunta di nutrienti azotati (es. Fermaid K) per supportare l'attività lievitativa e prevenire difetti .
Clarificazione e Stabilizzazione: Dopo la fermentazione, il vino viene chiarificato con enzimi pectolitici per ridurre la torbidità dovuta alle pectine naturali della polpa . Segue un periodo di affinamento in serbatoi per stabilizzare il prodotto.
Imbottigliamento: Il vino viene filtrato, eventualmente addizionato di anidride solforosa (fino a 66,82 mg/L) per prevenire ossidazione e rifermentazioni, e imbottigliato .
Caratteristiche Fisico-Chimiche
Grado Alcolico: 10-11% vol .
Acidità Volatile: ≤0,19 g/L .
Zuccheri Residui: ≈7,99% (per vini semi-secchi) .
Composti Bioattivi: Il vino conserva parzialmente polifenoli (176,22 mg GAE/100 g) e flavonoidi (0,11 mEq quercetina/100 g) della polpa fresca, sebbene in quantità ridotta a causa della fermentazione. Tuttavia, l'attività antiossidante rimane elevata (misurata con metodi FRAP, DPPH, ABTS) .
Uso
Consumo Alimentare: Bevuto come vino da dessert o aperitivo, grazie al suo aroma fruttato e al retrogusto acidulo .
Proprietà Funzionali: Grazie al contenuto di antiossidanti, può contribuire a contrastare lo stress ossidativo cellulare .
Vino di Feijoa in Blend con Altri Frutti
Preparazione (Esempio: Blend con Mirtillo)
Formulazione: La polpa di feijoa viene miscelata con polpa di altri frutti (es. mirtillo - Vaccinium corymbosum) in proporzioni variabili (es. 50% feijoa - 50% mirtillo) per bilanciare aroma e acidità .
Fermentazione: Simile al processo monovarietale, ma con l'aggiunta di nutrienti specifici (es. Go Ferm Protect Evolution) per ottimizzare la fermentazione in blend .
Caratteristiche: Il blend presenta un profilo aromatico complesso, con note di frutti di bosco dal mirtillo e esotiche dalla feijoa. Il contenuto alcolico e i parametri chimici sono simili al vino monovarietale .
Uso
Bevanda da Gastronomia: Abbinato a formaggi erborinati o dessert alla frutta per contrastarne la dolcezza .
Altri Preparati Alcolici
Distillati di Feijoa: La polpa fermentata può essere distillata per produrre acquaviti o liquori. I composti volatili (benzoati) si concentrano, dando un prodotto molto aromatico .
Vini Aromatici Fortificati: Addizionando alcol durante la fermentazione si ottiene un vino liquoroso con zuccheri residui più elevati e aroma intenso.
Sicurezza Alimentare: Il contenuto di metanolo nei vini di feijoa è basso (11,35 mg/100 cm³), entro i limiti di sicurezza .
Riferimenti Bibliografici
Schmidt, H.O., Rockett, F.C., Sartori, G.V., et al. "Influence of processing conditions on the composition of feijoa (Acca sellowiana) juices during storage". Scientia Horticulturae, 2022.
Pilapanta Bombon, J.M., Zambrano Changoluisa, L.J., Fernández Paredes, M.E. "Obtención de bebida alcohólica tipo vino de frutas a base de arándano azul (Vaccinium corymbosum) y feijoa (Acca sellowiana)". Universidad Técnica de Cotopaxi, 2022.
Rios, A.O., Manfroi, V. "Characterization of a Fermented Feijoa Beverage". International Journal of Agriculture and Natural Resources, 2020.
Basile, A., Vuotto, M.L., Violante, U., et al. "Antimicrobial and antioxidant activities of Feijoa sellowiana fruit". International Journal of Antimicrobial Agents, 1997.
Tuberoso, C.I.G., Jerković, I., Maldini, M., et al. "Evaluation of bioactive compounds and antioxidant activity of edible feijoa flowers". Journal of Food Science and Technology, 2020.
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
ALCOL
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP3A4
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
FARMACI PER TIROIDE (LEVOTIROXINA)
STATINE
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA VERSO FEIJOA SELLOWIANA O PIANTE DELLA FAMIGLIA DELLE MYRTACEAE, TIREOPATIE (IPERTIROIDISMO, IPOTIROIDISMO, TIROIDITE AUTOIMMUNE) A CAUSA DEL CONTENUTO SIGNIFICATIVO DI IODIO, TENDENZA ALLA IPOGLICEMIA O USO CONCOMITANTE DI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, CALCOLOSI RENALE DA OSSALATI.
LIMITARE IL CONSUMO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER CARENZA DI DATI SPECIFICI, EVITARE L'USO PROLUNGATO DI ESTRATTI CONCENTRATI DI FOGLIE O CORTECCIA SENZA SUPERVISIONE MEDICA A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO ASTRINGENTE E DELL'ALTO CONTENUTO DI TANNINI, MONITORARE I LIVELLI GLICEMICI IN CASO DI DIABETE PER POSSIBILE POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, PREFERIRE IL FRUTTO FRESCO RISPETTO AGLI ESTRATTI IN CASO DI SINDROME DEL COLON IRRITABILE PER EVITARE EFFETTI LASSATIVI ECCESSIVI.
Gli estratti di frutto, buccia e foglie di Feijoa sellowiana sono ricchi di composti fenolici (es. flavonoidi, acido ellagico, catechine), vitamina C (fino a 32,9 mg/100 g) e altri antiossidanti. Questi composti neutralizzano i radicali liberi, riducono lo stress ossidativo e proteggono le cellule dai danni ossidativi. Gli studi dimostrano un'efficacia significativa nel contrastare lo stress ossidativo indotto da metalli pesanti (es. mercurio) negli eritrociti umani.
Gli estratti della buccia del frutto mostrano una forte azione antimicrobica contro un'ampia gamma di microrganismi patogeni e responsabili del deterioramento alimentare, tra cui Staphylococcus aureus, Escherichia coli e Candida albicans. L'attività è attribuita ai composti fenolici e agli oli essenziali (es. benzoato di metile).
Gli estratti di Feijoa inibiscono la produzione di ossido nitrico e modulano pathways infiammatori come NF-κB e MAPK in modelli cellulari. Inoltre, la vitamina C e i composti bioattivi potenziano la risposta immunitaria, supportando la difesa contro patogeni e riducendo l'infiammazione cronica.
Studi in vitro evidenziano che gli estratti di foglie e frutti inibiscono gli enzimi α-glucosidasi e amilasi, riducendo l'assorbimento degli zuccheri a livello intestinale. Questo meccanismo contribuisce al controllo glicemico post-prandiale.
L'alto contenuto di fibre (6,4–6,8 g/100 g) promuove la regolarità intestinale, previene la stitichezza e supporta la salute del microbiota. Decotti di gemme e foglie sono tradizionalmente usati per trattare la diarrea, grazie all'azione astringente dei tannini.
Il frutto è una fonte naturale di iodio (circa 3 mg/100 g), essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei. Studi confermano il suo ruolo nella prevenzione del gozzo e di altre disfunzioni tiroidee legate a carenza iodica.
Alcuni studi in vitro suggeriscono che gli estratti di buccia e foglie inducono apoptosi e inibiscono la proliferazione cellulare in linee tumorali, grazie a flavonoidi come la flavone. Tuttavia, queste evidenze sono preliminari e limitate a modelli cellulari.
Indicazioni terapeutiche supportate: Nessuna indicazione diretta; necessari studi clinici per validare l'uso oncologico.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Sebbene la Feijoa sellowiana non sia considerata una delle principali piante mellifere a livello globale, nei territori dove è ampiamente coltivata (come Nuova Zelanda, Colombia e alcune regioni del Sud America) le api visitano i suoi fiori, producendo un miele monoflora dalle caratteristiche distintive.
Colore: Tendente all'ambra chiaro (#F0E68C) o dorato (#FFD700), simile a molti mieli di fiori primaverili.
Aroma: Intensamente floreale e fruttato, con note distintive che ricordano l'ananas, la menta verde, la passione e il benzoato di metile, un composto aromatico presente anche nel frutto fresco.
Sapore: Dolce ma non stucchevole, con un retrogusto fruttato e leggermente acidulo che ricorda il gusto del frutto di feijoa, spesso paragonato a un mix di ananas, fragola e menta. Il profilo aromatico complesso lo rende un miele pregiato e ricercato.
Cristallizzazione: Ha una tendenza media alla cristallizzazione, formando una consistenza fine e cremosa.
1. Consumo Fresco e Modalità di Preparazione
Descrizione: Il frutto maturo viene consumato prevalentemente fresco, grazie alla sua polpa succosa e profumata.
Metodi di consumo:
Tagliato a metà e scavato con un cucchiaio, come un kiwi.
Sbucciato e morso direttamente, spremendo il succo in bocca.
"Feijoa bomb": metodo tradizionale sudamericano dove il frutto sbucciato viene condiviso tra due persone senza uso delle mani, per un'esperienza sensoriale intima.
Note: La buccia è commestibile ma spesso scartata per la sua consistenza spessa e leggermente amara. La polpa vicina ai semi è gelatinosa e dolce, mentre quella sotto la buccia è più granulosa.
2. Bevande e Frullati
Succhi e Frullati: La polpa viene frullata con acqua o latte per creare bevande rinfrescanti, spesso arricchite con menta, zenzero o agrumi per esaltarne l'aroma tropicale.
Bevande Alcoliche:
Vodka alla feijoa: Popolare in Nuova Zelanda (es. "42 Below"), dove il frutto viene infuso o utilizzato per aromatizzare distillati.
Liquori e Vini: Fermentato per produrre liquori dolci o vini aromatici, specialmente in Brasile e Uruguay.
3. Confetture, Gelatine e Conserve
Confetture: La feijoa è ideale per marmellate grazie all'alto contenuto di pectina naturale. Viene spesso combinata con mele acerbe per migliorare la consistenza.
Gelatine e Chutney: Utilizzata in salse agrodolci (chutney) abbinata a spezie come cannella, zenzero o peperoncino, per accompagnare carni grasse o formaggi.
4. Dolci e Dessert
Gelati e Sorbetti: La polpa viene incorporata in gelati, sorbetti e yogurt per un sapore esotico.
Torte e Crostate: Usata in ripieni per torte, spesso abbinata a frutti di bosco o agrumi per bilanciarne l'aroma intenso.
Macedonie e Insalate di Frutta: Aggiunta a macedonie per un toppo tropicale, grazie al suo sapore che ricorda ananas, fragola e menta.
5. Usi in Piatti Salati e Insalate
Insalate con Petali di Fiori: I petali dei fiori, croccanti e dolci (con note di cannella), sono edibili e utilizzati in insalate fresche.
Accompagnamento per Carni: La polpa cotta viene servita come salsa per carni bianche (maiale, pollo) o pesce, grazie al suo contrasto agrodolce.
Marinature: Il succo viene utilizzato in marinature per ammorbidire e aromatizzare la carne.
6. Prodotti Transformati e Innovazioni
Conserve in Scatola: Commercializzate in Nuova Zelanda e Sud America, spesso sciroppate o in salamoia.
Succhi e Nettari: Bottigliati e venduti come bevande funzionali, grazie alle proprietà nutritive.
Polpa Congelata: Utilizzata dall'industria alimentare per mantenere l'aroma tutto l'anno.
7. Utilizzi nelle Cucine Regionali
Sud America: In Brasile e Uruguay, la feijoa è consumata fresca o in succhi, e utilizzata in dessert tradizionali.
Nuova Zelanda: Paese dove la feijoa è molto popolare, viene trasformata in confetture, gelati e vodka.
Italia: Coltivata in Sicilia e Liguria, è usata in macedonie e gelati artigianali
Origine del nome: Tributo a J. da Silva Feijó e F. Sellow
Storia tassonomica: Riclassificata da Acca sellowiana a Feijoa sellowiana nel 2019
Impollinazione: Petali carnosi attirano uccelli che trasferiscono il polline
Parti commestibili: Oltre al frutto, anche i petali dei fiori sono dolci e eduli
Diffusione globale: Coltivazioni derivate da poche piante introdotte in Francia nel 1890
Resilienza climatica: Tollerante al freddo (fino a -10°C), vento salmastro e siccità
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Humanitas. "Feijoa". Disponibile su: https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/frutta/feijoa/
Clinicacastelli. "Feijoa". Disponibile su: https://www.clinicacastelli.it/enciclopedia/feijoa/
Melarossa. "Feijoa: il frutto esotico ricco di nutrienti e sapori". Disponibile su: https://www.melarossa.it/nutrizione/alimenti/feijoa/
Useful Tropical Plants. "Feijoa sellowiana". Disponibile su: https://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Acca+sellowiana
PMC. "Phytochemical profile, enzyme inhibition activity and antioxidant properties of Feijoa sellowiana leaves". Disponibile su: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8759727/