SUFFRUTICE AROMATICO CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI E PUBESCENTI. FOGLIE PICCOLE, OVATE O ELLITTICHE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, RICOPERTE DI GHIANDOLE AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO O BIANCO, RIUNITI IN DENSE SPIGHE TERMINALI O IN CIME GLOMERULIFORMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBULARE CON CINQUE DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO E INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO BILOCULARE. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI.
Originaria delle regioni orientali del Mediterraneo, in particolare Grecia, Turchia e alcune isole dell'Egeo. Il suo habitat tipico comprende pendii rocciosi e aridi, garighe, macchia mediterranea, boschi aperti e margini boschivi, spesso su suoli calcarei o sassosi ben drenati. Predilige esposizioni soleggiate e climi caldi e secchi, tipici della regione mediterranea, con estati calde e inverni miti. Si adatta bene a terreni poveri di nutrienti e tollera la siccità grazie alle sue foglie piccole e alla sua capacità di ridurre la traspirazione. Cresce generalmente a basse e medie altitudini, in zone caratterizzate da una forte insolazione e scarsa disponibilità idrica durante i mesi estivi. La sua presenza è associata ad ambienti naturali aperti e soleggiati, dove la competizione con altre specie è limitata dalle condizioni ambientali più difficili.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
DURANTE LA PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO), IN ESTATE
SOMMITÀ FIORITA ESSICCATA (ORIGANI HERBA), RICCA DI OLIO ESSENZIALE
FORTE, AROMATICO, PUNGENTE, CALDO, SPEZIATO, CARATTERISTICO DELL'ORIGANO, CON NOTE PIÙ MARCATE RISPETTO AD ALTRE SPECIE
IPERSENSIBILITÀ NOTA ALL'ORIGANO, AD ALTRE PIANTE DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (ES. TIMO, MENTA) O AI SUOI COMPONENTI (IN PARTICOLARE CARVACROLO E TIMOLO), GRAVIDANZA (SPECIALMENTE L'OLIO ESSENZIALE CONCENTRATO, PER POTENZIALE EFFETTO UTEROTONICO), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE ALTERAZIONE DEL SAPORE DEL LATTE), BAMBINI PICCOLI, ULCERE GASTRICHE O DUODENALI E GASTRITE SEVERA (L'OLIO ESSENZIALE PUÒ ESSERE IRRITANTE PER LE MUCOSE GASTRICHE), GRAVI DISTURBI EPATICI O RENALI (IN PARTICOLARE CON L'USO PROLUNGATO DI PREPARAZIONI CONCENTRATE).
USARE CON CAUTELA IN PERSONE CON REFLUSSO GASTROESOFAGEO O BRUCIORE DI STOMACO, POICHÉ L'OLIO ESSENZIALE PUÒ ESACERBARE I SINTOMI, EVITARE L'USO DI OLIO ESSENZIALE PURO PER VIA INTERNA SENZA DILUIZIONE, POICHÉ PUÒ ESSERE CAUSTICO PER LE MUCOSE, PRESTARE ATTENZIONE IN PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI, DATA LA PRESENZA DI CUMARINE SEPPUR IN TRACCE E UN POTENZIALE, SEPPUR DEBOLE, EFFETTO SULLA COAGULAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI CONCOMITANTE ASSUNZIONE DI FARMACI, SPECIALMENTE QUELLI METABOLIZZATI DAL FEGATO, DATA LA POSSIBILE INFLUENZA DEGLI OLI ESSENZIALI SUI SISTEMI ENZIMATICI EPATICI, IN SOGGETTI PREDISPOSTI, L'APPLICAZIONE TOPICA DI OLIO ESSENZIALE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONI CUTANEE O REAZIONI ALLERGICHE, QUINDI SI RACCOMANDA DI DILUIRLO E DI EFFETTUARE UN TEST SU UNA PICCOLA AREA DI PELLE, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE EFFETTI INDESIDERATI COME NAUSEA O DISTURBI GASTROINTESTINALI, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE, ANCHE LIEVI, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE.