VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ANICE VERDE
Pimpinella anisum L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • ookCARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ookCOLICHE GASSOSE
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    ++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++ALITOSI
    ++BALSAMICO RESPIRATORIO
    ++DISBIOSI INTESTINALE
  • Uso storico e nella tradizione
  • ?FEBBRE O IPERTERMIA
    ?SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++AROMATIZZANTE
    +++EMMENAGOGO
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ATONIA INTESTINALE
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
    ++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    +AFRODISIACO
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +STUPEFACENTE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA (2017). Assessment report on Pimpinella anisum L., fructus.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Shahat et al. (2015). Journal of Ethnopharmacology, 172, 227-232.





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE




    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Pimpinellae anisi fructus. Strasbourg: EDQM.
  • Shojaii, A., & Fard, M. A. (2012). Review of pharmacological properties and chemical constituents of Pimpinella anisum. ISRN Pharmaceutics, 2012, 510795.
  • Tabanca, N., et al. (2003). Antimicrobial activity of Pimpinella species essential oils and their components. Planta Medica, 69(10), 933-938.