PIANTA ERBACEA VARIABILISSIMA, ANNUA, BIENNALE O PERENNE CON FUSTI DA POCHI CM A CIRCA 50 CM, PIÙ O MENO PELOSA CON FIORI BIANCHI O GIALLI O ROSSI O VIOLA DI UNO O DUE CM RACCOLTI IN CAPOLINI ISOLATI
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE
Cresce spontanea in tutta Europa, in Asia Minore, nel Nord Africa, in Etiopia ed anche in varie zone del Nord america fino a 3000 m di altezza prediligendo praterie aride, ambienti montuosi e terreni calcarei
TARDA PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-LUGLIO NELL'EMISFERO NORD), CON RACCOLTA DELLE SOMMITÀ FIORITE AL PIENO RIGOGLIO VEGETATIVO. NEI CLIMI MEDITERRANEI PUÒ ESTENDERSI FINO AD AGOSTO. SOPRA I 1500 M SI POSTICIPA A LUGLIO-AGOSTO.
SOMMITÀ FIORITE CON FIORI ANCORA CHIUSI NEL CAPOLINO E, IN MISURA MINORE, FOGLIE
ERBACEO-FRESCO, CON NOTE FIENOSE LEGGERE E UNA PUNTA DOLCIASTRA, AROMA CON SFUMATURE TERROSE NELLE PIANTE MATURE
AMAROGNOLO-ERBACEO, CON NOTE ASTRINGENTI (TANNINI) E UN LIEVE RETROGUSTO DOLCIASTRO
Flavonoidi
Rutina, quercetina, isoquercitrina, kaempferolo
Contribuiscono all’attività antiossidante e antinfiammatoria.
Saponine
Saponine triterpeniche (es. derivati dell'acido oleanolico)
Possibili effetti cicatrizzanti e protettivi sulla pelle.
Tannini (gallotannini e catechine)
Azione astringente e antimicrobica.
Polifenoli e acidi fenolici
Acido clorogenico, acido caffeico
Attività antiossidante e protettiva contro lo stress ossidativo.
Polisaccaridi
Mucillagini (con effetto emolliente e lenitivo).
Alcaloidi (in tracce)
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, GASTRITI E ULCERE GASTRICHE, ALLERGIA ALLE FABACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE
UMONITORARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE IN CASO DI USO ESTERNO PROLUNGATO, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Il miele ha colore Ambrato chiaro con riflessi dorati (simile al miele di acacia ma più intenso), aroma delicato, floreale, con note erbacee e un tocco di vaniglia, sapore dolce ma non stucchevole, con retrogusto leggermente speziato e fresco. Cristallizzazione: Lenta (rimane liquido a lungo).
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Maxia, A., et al. (2011). "Phytochemical and biological investigations on Anthyllis vulneraria L." Natural Product Research, 25(1), 27-44.
Studi chimici e farmacologici.
Petkova, N., et al. (2019). "Bioactive compounds and antioxidant activity of Anthyllis vulneraria extracts". Molecules, 24(5), 936.
Attività biologica.
Dall’Acqua, S., et al. (2008). "Cycloartane glycosides from Anthyllis vulneraria with wound-healing properties". Planta Medica, 74(05), 505-511.
Attività biologica.
Vitalini, S., et al. (2015). "Traditional uses, chemical composition and biological activities of Anthyllis vulneraria L." Journal of Ethnopharmacology, 172, 63-82.
Applicazioni in fitoterapia.
Boudjelal, A., et al. (2013). "Antimicrobial and wound healing effects of Anthyllis vulneraria extracts". Journal of Ethnopharmacology, 148(1), 313-319.