Galium Agreste Wallr., Galium Aparine Var. Echinospermum (Wallr.) Farw., Galium Aparine Subsp. Spurium (L.) Simonk., Galium Spurium L. (spesso Considerato Specie Separata),
Galium Uncinatum Gray
PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA O RAMPICANTE DOTATA DI PELI RUVIDI A UNCINO SU TUTTA LA PIANTA, COMPRESI I SEMI. FUSTO QUADRANGOLARE E FOGLIE LINEARI LANCEOLATE ELLITTICHE. I PICCOLI FIORI BIANCHI ERMAFRODITI CON QUATTRO PETALI SONO RACCOLTI IN INFIORESCENZE ASCELLARI. I FRUTTI SONO PICCOLI COME CHICCHI DI RISO
Molto diffusa in diverse parti del mondo, inclusa l'Italia. Cresce spontanea in una vasta gamma di habitat, prediligendo luoghi umidi e ombrosi ma adattandosi anche a zone più secche e soleggiate. Si trova frequentemente in boschi, siepi, giardini, campi coltivati come infestante, lungo i bordi delle strade e in aree disturbate. La sua capacità di aderire ad altre piante e superfici grazie ai piccoli uncini presenti sul fusto e sulle foglie le permette di arrampicarsi e diffondersi facilmente in diversi ambienti. È una specie cosmopolita che si adatta a vari tipi di suolo, anche se predilige quelli ricchi di sostanza organica. La sua ampia distribuzione è favorita dalla produzione di numerosi frutti che si attaccano al pelo degli animali e ai vestiti, venendo così dispersi efficacemente.
TARDA PRIMAVERA-ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO-LUGLIO), QUANDO LE SOMMITÀ SONO IN PIENA FIORITURA MA ANCORA TENERE. NEI CLIMI MITI SI ESTENDE FINO A SETTEMBRE.
LA DROGA È PIÙ RICCA IN ASPERULOSIDE PRIMA DELLA FORMAZIONE DEI FRUTTI SPINOSI.
PARTI AEREE FRESCHE O ESSICCATE
ERBACEO-FRESCO, CON NOTE VEGETALI INTENSE (SIMILI AL FIENO APPENA TAGLIATO) E UNA LIEVE PUNTA TERROSA-AMAROGNOLA.
L'AROMA SI ATTENUA CON L'ESSICCAZIONE, LASCIANDO UN SENTORE PIÙ PAGLIERINO.
ERBACEO-AMAROGNOLO DOMINANTE, CON NOTE ASTRINGENTI (TANNINI) E UN RETROGUSTO LIEVEMENTE METALLICO. LA CONSISTENZA È MUCILLAGINOSA IN INFUSIONE. LE GIOVANI FOGLIE HANNO UNA PUNTA ACIDULA, MENTRE I STELI PIÙ VECCHI RISULTANO FIBROSI E PIÙ AMARI.
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
European Medicines Agency (EMA). (2011). *Assessment report on Galium aparine L., herba*.
Bone, K., & Mills, S. (2013). *Principles and Practice of Phytotherapy* (2nd ed.). Churchill Livingstone.
Blumenthal, M., et al. (2000). *WHO Monographs on Selected Medicinal Plants* (Vol. 2).
Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* (3rd ed.). CRC Press.
ESCOP. (2003). *Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs* (Fascicle 2).
Utilizzare preferibilmente la pianta fresca per preparazioni diuretiche, - La parte aerea (fusti, foglie, fiori) è la più ricca di principi attivi, - Dosaggio sicuro per tisane: 1-2 g di pianta essiccata per tazza d'acqua, - Non superare le 3 tazze giornaliere, - Durata massima del trattamento: 3 settimane consecutive, - Controindicato in gravidanza per possibile effetto uterotonico, - Evitare durante l'allattamento per mancanza di studi, - Può potenziare l'effetto di farmaci diuretici (monitorare elettroliti), - Possibile interazione con anticoagulanti (controllare tempi di coagulazione), - In caso di calcoli renali consultare il medico prima dell'uso, - L'uso esterno è generalmente sicuro per impacchi e lavaggi, - La tintura madre (1:5 in alcool 40%) si usa in gocce (20-30 gocce 2 volte al giorno), - Conservare al riparo da luce e umidità per mantenere i principi attivi, - Può causare lievi disturbi gastrici in soggetti sensibili (assumere dopo i pasti), - Evitare la somministrazione serale per l'effetto diuretico, - Non utilizzare nei bambini sotto i 12 anni, - L'associazione con Tarassaco e Orthosiphon potenzia l'effetto depurativo, - In caso di terapie farmacologiche consultare sempre un medico, - La pianta fresca può causare dermatiti da contatto in soggetti sensibili, - Non utilizzare in caso di allergia alle Rubiaceae, - L'effetto drenante è più marcato se associato a un adeguato apporto idrico, - Monitorare la pressione arteriosa in soggetti ipotesi, - Sospendere l'uso in caso di diarrea o disidratazione.
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE RUBIACEAE, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, TERAPIE CON DIURETICI FARMACOLOGICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ATTIVA, TENDENZA A IPOTENSIONE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, OSSALATI (SPINACI, BARBABIETOLE, CIOCCOLATO FONDENTE), ALCOOL
FOTOSENSIBILITÀ, MODERARE IN CALCOLI RENALI, CONTROLLO PRESSIONE, NO SERALE, SOSPENDERE PRE-OPERATORIO, ATTENZIONE A DIURETICI/IPOTENSIVI, PERDITA POTASSIO.
PER UN USO TERAPEUTICO PERSONALIZZATO, CONSULTARE UN MEDICO O FITOTERAPEUTA, SPECIALMENTE IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
ASPIRINA
DIURETICI
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
WARFARIN
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
1. Estratto Idroalcolico (Tintura Madre)
Standardizzazione: Preparato con rapporto droga:solvente 1:10, utilizzando etanolo 45-60% V/V, per estrarre tannini, flavonoidi e iridoidi.
Formulazione: Soluzione liquida in gocce.
Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua.
Indicazioni principali:
Drenaggio linfatico: Supporto nella riduzione di linfedemi e congestione dei linfonodi.
Diuretico naturale: Aumento del flusso urinario per contrastare la ritenzione idrica.
Detossificazione epatica: Stimolo all'eliminazione delle tossine attraverso fegato e reni.
2. Estratto Secco Titolato in Flavonoidi e Tannini
Standardizzazione: Titolato al 2-4% in flavonoidi totali (es. rutina) e al 5-8% in tannini.
Formulazione: Compresse o capsule da 300-400 mg.
Posologia: 1 compressa (300-400 mg), 2-3 volte al giorno, prima dei pasti.
Indicazioni principali:
Azioni antinfiammatoria e antiossidante: Riduzione dello stress ossidativo e protezione cellulare.
Supporto alla guarigione cutanea: Accelerazione della riparazione di ferite e ulcere.
3. Succo Fresco Stabilizzato (Succus)
Standardizzazione: Succo puro ottenuto per spremitura a freddo delle parti aeree fresche, stabilizzato con glicerina vegetale.
Formulazione: Liquido concentrato in flacone.
Posologia: 5-10 ml (1-2 cucchiaini), 1-2 volte al giorno, puro o diluito in acqua.
Indicazioni principali:
Depurazione primaverile: Tradizionale uso come tonico detossificante stagionale.
Affezioni cutanee: Uso interno ed esterno per eczemi, psoriasi e acne.
4. Estratto Glicerico (Senza Alcol)
Standardizzazione: Macerato glicerico 1:10, ottenuto con glicerina vegetale e acqua.
Formulazione: Gocce senza alcol.
Posologia: 40-60 gocce, 2 volte al giorno, in poca acqua.
Indicazioni principali:
Pazienti pediatrici o soggetti sensibili: Alternative alla tintura alcolica.
Linfoadenopatie benigne: Supporto nel trattamento di linfonodi ingrossati.
5. Preparazioni per Uso Topico
Standardizzazione: Crema o gel con estratto di Galium aparine al 5-10%.
Formulazione: Crema topica.
Posologia: Applicazione locale 2-3 volte al giorno sulle zone interessate.
Indicazioni principali:
Guarigione di ferite e ulcere: Azione vulneraria e antinfiammatoria.
Irritazioni cutanee: Lenitivo per eczemi, dermatiti e scottature.
Bibliografia
Clivers: Health Benefits, Side Effects, Uses, Dose & Precautions. RxList. https://www.rxlist.com/supplements/clivers.htm
Scheda IPFI, Acta Plantarum Galium_aparine. Acta Plantarum. https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=504168
Aparine o attaccamani (Galium aparine) erba con fiori tintura madre non alcoolica NATURALMA. Amazon. https://www.amazon.it/attaccamani-analcoolica-NATURALMA-Integratore-alimentare/dp/B08TCDYRRQ
CLIVERS - Uses, Side Effects, and More. WebMD. https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-159/clivers
Galium aparine L. - Online flora of Osogovo Mountain. OsogovoNature. https://osogovonature.com/2021/05/09/galium-aparine-l/
Bringing back Galium aparine L. from forgotten corners of traditional medicine: Phytochemical analysis and in vitro assessment of wound healing potential. PMC. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11267910/
Cleavers Benefits, Uses, Research & Evidence. Herbal Reality. https://www.herbalreality.com/herb/cleavers/
Galium aparine L. World Flora Online. https://www.worldfloraonline.org/taxon/wfo-0000968296
Galium aparine: proprietà, utilizzi e benefici. Parafarmacia Manas. https://parafarmaciamanas.it/detox/galium-aparine-proprieta-utilizzi-e-benefici/
Galium aparine L. Nathistoc. https://nathistoc.bio.uci.edu/Plants%20of%20Upper%20Newport%20Bay%20(Robert%20De%20Ruff)/Rubiaceae/Galium%20aparine.htm
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
1. Tisana Depurativa e Drenante
Indicazioni:
Drenaggio linfatico
Supporto alla funzionalità renale
Detossificazione epatica
Ingredienti:
Galium aparine (parte aerea essiccata): 2 g (1 cucchiaino colmo)
Tarassaco radice (Taraxacum officinale): 1 g (stimola la bile)
Orthosiphon foglie (Orthosiphon stamineus): 1 g (diuretico)
Liquirizia radice (Glycyrrhiza glabra): 0.5 g (correttore di sapore, evitare in ipertesi)
Preparazione:
Versare 250 ml di acqua bollente sulle erbe.
Coprire e lasciare in infusione 10-12 minuti.
Filtrare e bere 2 tazze al giorno (mattina e pomeriggio).
Durata:
Cicli di 3 settimane, seguiti da 1 settimana di pausa.
Evidenze:
L'EMA riconosce l'effetto diuretico di Galium (Assessment Report, 2011).
Tarassaco e Orthosiphon potenziano l'eliminazione di tossine (Bone & Mills, 2013).
2. Tisana per il Drenaggio Linfatico
Indicazioni:
Linfedema post-chirurgico
Ritenzione idrica
Cellulite
Ingredienti:
Galium aparine: 2 g
Pungitopo rizoma (Ruscus aculeatus): 1 g (migliora la circolazione venosa)
Centella foglie (Centella asiatica): 1 g (rinforza i vasi linfatici)
Preparazione:
Infusione in 300 ml di acqua per 8-10 minuti.
Assumere 1 tazza al mattino per 4 settimane.
Note:
Controindicata in gravidanza (Pungitopo è uterotonico).
3. Impacco Cutaneo per Eczema e Psoriasi
Indicazioni:
Infiammazioni cutanee
Dermatiti lievi
Ingredienti:
Galium aparine fresco: 30 g (o 10 g di essiccato)
Acqua bollente: 500 ml
Preparazione:
Far bollire il Galium in acqua per 5 minuti.
Filtrare e lasciare intiepidire.
Applicare con una garza sulle zone interessate 2 volte al giorno.
Meccanismo:
I flavonoidi di Galium hanno azione antinfiammatoria topica (Wichtl, 2004).
4. Tintura Madre per Depurazione Intensiva
Indicazioni:
Cure stagionali di detossificazione
Affaticamento epatico
Composizione:
Tintura di Galium aparine (1:5, alcool 45%): 30 gocce
Tintura di Cardo mariano (Silybum marianum): 20 gocce
Posologia:
Diluire in acqua e assumere 2 volte al giorno prima dei pasti per 20 giorni.
Avvertenze:
Non superare le dosi (rischio di diuresi eccessiva).
Evitare in caso di calcoli renali attivi.
Avvertenze Generali
Gravidanza/allattamento: Controindicato (effetto uterotonico teorico).
Interazioni:
Diuretici farmacologici → rischio di ipokaliemia.
Anticoagulanti → possibile aumento dell’effetto (cumarine tracce).
Effetti collaterali:
Rari casi di disturbi gastrici (ridurre il dosaggio).
Bibliografia
European Medicines Agency (EMA). (2011). *Assessment report on Galium aparine L., herba*.
Bone, K., & Mills, S. (2013). *Principles and Practice of Phytotherapy* (2nd ed.).
Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* (3rd ed.).
Blumenthal, M., et al. (2000). *WHO Monographs on Selected Medicinal Plants* (Vol. 2).
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino Depurativo e Diuretico
Indicazioni:
Drenaggio linfatico e renale
Cure primaverili di detossificazione
Supporto alla funzionalità epatica
Ingredienti:
50 g di Galium aparine fresco (o 20 g di essiccato)
1 litro di vino bianco biologico (es. Verdicchio, 12% vol)
20 g di miele di acacia
1 stecca di cannella (opzionale, per migliorare la digestione)
Preparazione:
Macerare il Galium e la cannella nel vino in un recipiente di vetro scuro.
Aggiungere il miele e mescolare bene.
Chiudere ermeticamente e lasciare a riposo per 15 giorni, agitando ogni 2-3 giorni.
Filtrare con un panno a trama fine e imbottigliare.
Posologia:
50 ml (1 bicchierino) al mattino a digiuno per cicli di 10-15 giorni.
Meccanismo d’azione:
Il vino estrae flavonoidi (quercetina) e iridoidi (asperuloside), responsabili dell’effetto diuretico (EMA, 2011).
La cannella migliora la digestione e ha proprietà antibatteriche.
Avvertenze:
Non superare i 15 giorni di assunzione continua.
Controindicato in gravidanza e in caso di gastrite
Bibliografia
European Medicines Agency (EMA). (2011). *Assessment report on Galium aparine L., herba*.
ESCOP. (2003). *Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs* (Fascicle 2).
Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* (3rd ed.).
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
Foglie (sapore amaro):
Crude in insalate miste
Cotte aggiunte a zuppe e minestroni
I semi tostati:
Utilizzati come surrogato del caffè
Galium aparine è una pianta che vanta una storia ricca e variegata, profondamente intrecciata con la vita quotidiana delle persone per secoli.
Uso come "Colino" o "Filtro" per il Latte: Il nome del genere, Galium, deriva dal greco gala (γάλα), che significa "latte". Questo perché molte specie del genere, incluso G. aparine, erano tradizionalmente utilizzate per cagliare il latte e fare formaggi. I piccoli peli uncinati sulle foglie e sui fusti aiutavano a trattenere le particelle solide durante la filtrazione. In Inghilterra, era noto come "cheese rennet" (caglio per formaggio) per questo stesso motivo.
Uso in Erboristeria Popolare: Storicamente, la pianta era molto apprezzata nella medicina tradizionale europea. Veniva utilizzata principalmente come:
Depurativo e diuretico: Il tè fatto con la pianta essiccata era un rimedio popolare per purificare il sangue e trattare problemi alla vescica e ai reni. Questa proprietà è riconosciuta ancora oggi in fitoterapia, dove è considerata una delle migliori piante per la "cura di primavera" depurativa.
Trattamento per la Pelle: Applicata topicamente, era usata per trattare eczemi, psoriasi e altre eruzioni cutanee croniche.
Linfotonico: Si credeva stimolasse il sistema linfatico, aiutando a ridurre il gonfiore delle ghiandole.
Uso Alimentare di Emergenza: Sebbene non particolarmente saporita, la pianta giovane (prima che sviluppi i tipici peli uncinati) è commestibile se cotta. In periodi di carestia, veniva bollita e mangiata come verdura, simile agli spinaci.
Curiosità e Annotazioni Particolari
Un Meccanismo di Dispersione Geniale: La caratteristica più distintiva della pianta sono i minuscoli uncini che ricoprono stelo, foglie e frutti. Questi uncini sono un adattamento evolutivo straordinario per la dispersione zoocora: si agganciano al pelo di mammiferi e alle piume degli uccelli, viaggiando per chilometri prima di cadere a terra e colonizzare nuovi territori. Questo meccanismo è così efficiente che la pianta è diventata cosmopolita.
Il Nome che Parla: I suoi nomi comuni in tutto il mondo descrivono perfettamente la sua natura:
Una Pianta "Vellutata" al Contrario: Di solito associamo il velluto a una sensazione di morbidezza. Tuttavia, se si accarezza Galium aparine nella direzione opposta a quella della crescita (dalla base verso l'alto), la sensazione è quella di un velluto estremamente ruvido e resistente, a causa degli uncini che si sollevano.
Usi Pratici e Folcloristici:
I bambini hanno spesso usato i suoi steli per creare "corone" o per lanciarli sulla maglia di un amico come gioco.
In passato, i contadini la raccoglievano e la lasciavano seccare per riempire i materassi. Si credeva che il suo leggero effetto stimolante e diuretico potesse persino prevenire la bedenite (pigrizia da letto)!
Essiccata e messa in un cuscino, si pensava aiutasse a favorire un sonno profondo e profetico.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. (2007). Herbal Medicines. Pharmaceutical Press.
Blumenthal, M., et al. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Galii aparinis herba. Strasbourg: EDQM.