Galium Agreste Wallr., Galium Aparine Var. Echinospermum (Wallr.) Farw., Galium Aparine Subsp. Spurium (L.) Simonk., Galium Spurium L. (spesso Considerato Specie Separata),
Galium Uncinatum Gray
PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA O RAMPICANTE DOTATA DI PELI RUVIDI A UNCINO SU TUTTA LA PIANTA, COMPRESI I SEMI. FUSTO QUADRANGOLARE E FOGLIE LINEARI LANCEOLATE ELLITTICHE. I PICCOLI FIORI BIANCHI ERMAFRODITI CON QUATTRO PETALI SONO RACCOLTI IN INFIORESCENZE ASCELLARI. I FRUTTI SONO PICCOLI COME CHICCHI DI RISO
Molto diffusa in diverse parti del mondo, inclusa l'Italia. Cresce spontanea in una vasta gamma di habitat, prediligendo luoghi umidi e ombrosi ma adattandosi anche a zone più secche e soleggiate. Si trova frequentemente in boschi, siepi, giardini, campi coltivati come infestante, lungo i bordi delle strade e in aree disturbate. La sua capacità di aderire ad altre piante e superfici grazie ai piccoli uncini presenti sul fusto e sulle foglie le permette di arrampicarsi e diffondersi facilmente in diversi ambienti. È una specie cosmopolita che si adatta a vari tipi di suolo, anche se predilige quelli ricchi di sostanza organica. La sua ampia distribuzione è favorita dalla produzione di numerosi frutti che si attaccano al pelo degli animali e ai vestiti, venendo così dispersi efficacemente.
TARDA PRIMAVERA-ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO-LUGLIO), QUANDO LE SOMMITÀ SONO IN PIENA FIORITURA MA ANCORA TENERE. NEI CLIMI MITI SI ESTENDE FINO A SETTEMBRE.
LA DROGA È PIÙ RICCA IN ASPERULOSIDE PRIMA DELLA FORMAZIONE DEI FRUTTI SPINOSI.
PARTI AEREE FRESCHE O ESSICCATE
ERBACEO-FRESCO, CON NOTE VEGETALI INTENSE (SIMILI AL FIENO APPENA TAGLIATO) E UNA LIEVE PUNTA TERROSA-AMAROGNOLA.
L'AROMA SI ATTENUA CON L'ESSICCAZIONE, LASCIANDO UN SENTORE PIÙ PAGLIERINO.
ERBACEO-AMAROGNOLO DOMINANTE, CON NOTE ASTRINGENTI (TANNINI) E UN RETROGUSTO LIEVEMENTE METALLICO. LA CONSISTENZA È MUCILLAGINOSA IN INFUSIONE. LE GIOVANI FOGLIE HANNO UNA PUNTA ACIDULA, MENTRE I STELI PIÙ VECCHI RISULTANO FIBROSI E PIÙ AMARI.
1. Tisana Depurativa e Drenante
Indicazioni:
Drenaggio linfatico
Supporto alla funzionalità renale
Detossificazione epatica
Ingredienti:
Galium aparine (parte aerea essiccata): 2 g (1 cucchiaino colmo)
Tarassaco radice (Taraxacum officinale): 1 g (stimola la bile)
Orthosiphon foglie (Orthosiphon stamineus): 1 g (diuretico)
Liquirizia radice (Glycyrrhiza glabra): 0.5 g (correttore di sapore, evitare in ipertesi)
Preparazione:
Versare 250 ml di acqua bollente sulle erbe.
Coprire e lasciare in infusione 10-12 minuti.
Filtrare e bere 2 tazze al giorno (mattina e pomeriggio).
Durata:
Cicli di 3 settimane, seguiti da 1 settimana di pausa.
Evidenze:
L'EMA riconosce l'effetto diuretico di Galium (Assessment Report, 2011).
Tarassaco e Orthosiphon potenziano l'eliminazione di tossine (Bone & Mills, 2013).
2. Tisana per il Drenaggio Linfatico
Indicazioni:
Linfedema post-chirurgico
Ritenzione idrica
Cellulite
Ingredienti:
Galium aparine: 2 g
Pungitopo rizoma (Ruscus aculeatus): 1 g (migliora la circolazione venosa)
Centella foglie (Centella asiatica): 1 g (rinforza i vasi linfatici)
Preparazione:
Infusione in 300 ml di acqua per 8-10 minuti.
Assumere 1 tazza al mattino per 4 settimane.
Note:
Controindicata in gravidanza (Pungitopo è uterotonico).
3. Impacco Cutaneo per Eczema e Psoriasi
Indicazioni:
Infiammazioni cutanee
Dermatiti lievi
Ingredienti:
Galium aparine fresco: 30 g (o 10 g di essiccato)
Acqua bollente: 500 ml
Preparazione:
Far bollire il Galium in acqua per 5 minuti.
Filtrare e lasciare intiepidire.
Applicare con una garza sulle zone interessate 2 volte al giorno.
Meccanismo:
I flavonoidi di Galium hanno azione antinfiammatoria topica (Wichtl, 2004).
4. Tintura Madre per Depurazione Intensiva
Indicazioni:
Cure stagionali di detossificazione
Affaticamento epatico
Composizione:
Tintura di Galium aparine (1:5, alcool 45%): 30 gocce
Tintura di Cardo mariano (Silybum marianum): 20 gocce
Posologia:
Diluire in acqua e assumere 2 volte al giorno prima dei pasti per 20 giorni.
Avvertenze:
Non superare le dosi (rischio di diuresi eccessiva).
Evitare in caso di calcoli renali attivi.
Avvertenze Generali
Gravidanza/allattamento: Controindicato (effetto uterotonico teorico).
Interazioni:
Diuretici farmacologici → rischio di ipokaliemia.
Anticoagulanti → possibile aumento dell’effetto (cumarine tracce).
Effetti collaterali:
Rari casi di disturbi gastrici (ridurre il dosaggio).
Bibliografia
European Medicines Agency (EMA). (2011). *Assessment report on Galium aparine L., herba*.
Bone, K., & Mills, S. (2013). *Principles and Practice of Phytotherapy* (2nd ed.).
Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* (3rd ed.).
Blumenthal, M., et al. (2000). *WHO Monographs on Selected Medicinal Plants* (Vol. 2).
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino Depurativo e Diuretico Indicazioni:
Drenaggio linfatico e renale
Cure primaverili di detossificazione
Supporto alla funzionalità epatica
Ingredienti:
50 g di Galium aparine fresco (o 20 g di essiccato)
1 litro di vino bianco biologico (es. Verdicchio, 12% vol)
20 g di miele di acacia
1 stecca di cannella (opzionale, per migliorare la digestione)
Preparazione:
Macerare il Galium e la cannella nel vino in un recipiente di vetro scuro.
Aggiungere il miele e mescolare bene.
Chiudere ermeticamente e lasciare a riposo per 15 giorni, agitando ogni 2-3 giorni.
Filtrare con un panno a trama fine e imbottigliare.
Posologia:
50 ml (1 bicchierino) al mattino a digiuno per cicli di 10-15 giorni.
Meccanismo d’azione:
Il vino estrae flavonoidi (quercetina) e iridoidi (asperuloside), responsabili dell’effetto diuretico (EMA, 2011).
La cannella migliora la digestione e ha proprietà antibatteriche.
Avvertenze:
Non superare i 15 giorni di assunzione continua.
Controindicato in gravidanza e in caso di gastrite Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
Bibliografia
European Medicines Agency (EMA). (2011). *Assessment report on Galium aparine L., herba*.
ESCOP. (2003). *Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs* (Fascicle 2).
Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* (3rd ed.).
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.
ASPIRINA
DIURETICI
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
WARFARIN
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE RUBIACEAE, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, TERAPIE CON DIURETICI FARMACOLOGICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ATTIVA, TENDENZA A IPOTENSIONE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, OSSALATI (SPINACI, BARBABIETOLE, CIOCCOLATO FONDENTE), ALCOOL
FOTOSENSIBILITÀ, MODERARE IN CALCOLI RENALI, CONTROLLO PRESSIONE, NO SERALE, SOSPENDERE PRE-OPERATORIO, ATTENZIONE A DIURETICI/IPOTENSIVI, PERDITA POTASSIO.
PER UN USO TERAPEUTICO PERSONALIZZATO, CONSULTARE UN MEDICO O FITOTERAPEUTA, SPECIALMENTE IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI.
Utilizzare preferibilmente la pianta fresca per preparazioni diuretiche, - La parte aerea (fusti, foglie, fiori) è la più ricca di principi attivi, - Dosaggio sicuro per tisane: 1-2 g di pianta essiccata per tazza d'acqua, - Non superare le 3 tazze giornaliere, - Durata massima del trattamento: 3 settimane consecutive, - Controindicato in gravidanza per possibile effetto uterotonico, - Evitare durante l'allattamento per mancanza di studi, - Può potenziare l'effetto di farmaci diuretici (monitorare elettroliti), - Possibile interazione con anticoagulanti (controllare tempi di coagulazione), - In caso di calcoli renali consultare il medico prima dell'uso, - L'uso esterno è generalmente sicuro per impacchi e lavaggi, - La tintura madre (1:5 in alcool 40%) si usa in gocce (20-30 gocce 2 volte al giorno), - Conservare al riparo da luce e umidità per mantenere i principi attivi, - Può causare lievi disturbi gastrici in soggetti sensibili (assumere dopo i pasti), - Evitare la somministrazione serale per l'effetto diuretico, - Non utilizzare nei bambini sotto i 12 anni, - L'associazione con Tarassaco e Orthosiphon potenzia l'effetto depurativo, - In caso di terapie farmacologiche consultare sempre un medico, - La pianta fresca può causare dermatiti da contatto in soggetti sensibili, - Non utilizzare in caso di allergia alle Rubiaceae, - L'effetto drenante è più marcato se associato a un adeguato apporto idrico, - Monitorare la pressione arteriosa in soggetti ipotesi, - Sospendere l'uso in caso di diarrea o disidratazione.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Germogli primaverili:
Lessati
Foglie (sapore amaro):
Crude in insalate miste
Cotte aggiunte a zuppe e minestroni
I semi tostati:
Utilizzati come surrogato del caffè
Il nome Galium proviene dal greco gála=latte. Alcune specie hanno proprietà simili al caglio, il nome aparine viene dal greco aparein=agganciarsi, riferito alla proprietà del frutto di attaccarsi ovunque.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. (2007). Herbal Medicines. Pharmaceutical Press.
Blumenthal, M., et al. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Galii aparinis herba. Strasbourg: EDQM.