VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ARONGA
Harungana madagascariensis Lam.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-SPORCO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++LASSATIVO O PURGANTE
    +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++DERMATOSI
  • Uso storico e nella tradizione
  • ?COLAGOGO
    ?INSUFFICIENZA PANCREATICA
    ?MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    ?PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)




    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Ngadjui, B. T., et al. (1998). Prenylated anthronoid antioxidants from the stem bark of Harungana madagascariensis. Phytochemistry, 49(6), 1741-1745.
  • Okunji, C. O., et al. (2007). Antimicrobial activity of Harungana madagascariensis stem bark. Pharmaceutical Biology, 45(4), 281-286.
  • Kuete, V., et al. (2011). Harungana madagascariensis: Chemistry and pharmacology. In Medicinal Plant Research in Africa (pp. 707-724). Elsevier.