CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: --- Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Anthemideae Sottotribù: Artemisiinae
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Assenzio volgare, Assenzio selvatico, Common wormwood, Armoise, Estragao, Mugwort, Sailor´s-tobacco, Felonherb, Dragonwort, Estragon, Tarragon, Beifuss
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Absinthium Vulgare (L.) Dulac, Artemisia Ruderalis Salisb., Artemisia Vulgaris Var. Coarctata Forselles Ex Besser, Artemisia Vulgaris Var. Kamtschatica Besser, Artemisia Vulgaris Var. Selengensis Turcz. Ex Besser, Artemisia Vulgaris Var. Umbrosa Turcz. Ex Besser, Artemisia Vulgaris Var. Vulgaris
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1-2 METRI, CON FUSTO ERETTO, ROSSASTRO, SPESSO RAMIFICATO. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE, CON SEGMENTI LANCEOLATI E DENTATI, VERDI E GLABRE SUPERIORMENTE, BIANCO-TOMENTOSE INFERIORMENTE. FIORI PICCOLI, NUMEROSI, GIALLASTRI O ROSSASTRI, RIUNITI IN CAPOLINI CHE FORMANO UNA PANNOCCHIA ALLUNGATA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Molto diffusa in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America, dove è stata introdotta e si è naturalizzata. Cresce spontanea in una vasta gamma di habitat, prediligendo luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati, come bordi stradali, ferrovie, scarpate, terreni incolti, margini di boschi e aree disturbate. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche poveri e argillosi, purché ben drenati. È una specie resistente che tollera una certa siccità e una varietà di condizioni climatiche temperate. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi sotterranei contribuisce alla sua ampia distribuzione e alla sua tendenza a formare dense colonie. In Italia è comune in quasi tutte le regioni, dalla pianura alla montagna.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE, AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE E SOMMITÀ FIORITE
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, CANFORATO E LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE ERBACEE E TERPENICHE. CARATTERISTICO E INTENSO, RICORDA L’ASSENZIO.
SAPORI DELLA DROGA AMARO, AROMATICO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON NOTE CANFORATE E ASTRINGENTI.
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Artemisia Estratto Fluido
1 g=XXXVI gtt
500-1000 mg più volte al giorno
Artemisia Tintura Madre
Preparata dagli organi sotterranei freschi tit.alcol.65°
XXX gtt 3 volte al giorno
Artemisia Tisana
1 cucchiaino per tazza di acqua bollente
3 tazze al giorno
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Emmenagoga e Regolatrice del Ciclo
Indicazioni:
Amenorrea leggera
Dismenorrea (dolori mestruali)
Sindrome premestruale
Ingredienti (per tazza da 250 ml):
Foglie essiccate di Artemisia: 1 g (dose massima giornaliera: 2 g)
Achillea (Achillea millefolium): 1 g
Calendula (Calendula officinalis): 0,5 g
Preparazione:
Infondere in acqua bollente (90-95°C) per 5-7 minuti.
Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno, solo nella seconda metà del ciclo.
Avvertenze:
Non superare 7 giorni consecutivi di assunzione.
Controindicata in gravidanza (effetto uterotonico).
2. Tisana Digestiva e Coleretica
Indicazioni:
Dispepsia
Cattiva digestione
Stimolo della produzione biliare
Ingredienti:
Artemisia vulgaris: 0,5 g
Menta piperita (Mentha × piperita): 1 g
Finocchio (Foeniculum vulgare): 1 g
Preparazione:
Infusione per 8 minuti in 250 ml d'acqua.
Bere dopo i pasti principali (max 2 tazze/giorno).
3. Tintura per Crampi Mestruali
Composizione:
Tintura di Artemisia vulgaris (1:5, 40% alcol): 20 gocce
Tintura di Viburno (Viburnum opulus): 20 gocce
Posologia:
2 volte al giorno, diluite in acqua, per 3-5 giorni prima del ciclo.
4. Olio per Massaggi Antidolorifici
Indicazioni:
Dolori muscolari
Crampi addominali
Ingredienti:
Olio essenziale di Artemisia vulgaris (diluito al 2% in olio di mandorle)
Olio essenziale di Zenzero (Zingiber officinale): 1%
Applicazione:
Massaggiare localmente 2 volte al giorno.
Avvertenze:
Testare su piccola area cutanea prima dell'uso.
Non usare su pelle lesa.
Avvertenze Generali
Durata massima: Tutte le preparazioni per uso interno non devono essere assunte per più di 2 settimane consecutive.
Controindicazioni: Gravidanza, Allattamento, Epilessia, Malattie epatiche
Bibliografia:
EMA. (2014). *Assessment report on Artemisia vulgaris*.
WHO. (2020). *Monographs on Selected Medicinal Plants*, Vol. 4.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino di Artemisia espandi ⇩ riduci ⇧
Macerare in un litro di vino bianco secco 35 g di Artemisia (vulgaris). Agitare almeno una volta al giorno. dopo una settimana filtrare e conservare in vetro scuro al fresco. Per amenorrea o dismenorrea consumare due bicchierini da liquore al giorno almeno una settimana prima del periodo mestruale. In altri casi consumare due bicchierini al giorno.
[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, EPILESSIA O DISTURBI CONVULSIVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA, MALATTIE NEUROLOGICHE, TERAPIE CON FARMACI NEUROTOSSICI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, PORFIRIA, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALCOL, TERAPIE ANTICOAGULANTI, DISTURBI PSICHIATRICI, GLAUCOMA, IPERTENSIONE ARTERIOSA NON CONTROLLATA, PATOLOGIE PROSTATICHE.
AVVERTENZE NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), MONITORARE EFFETTI NEUROLOGICI, POSSIBILE INTERAZIONE CON SEDATIVI, TESTARE TOLLERABILITÀ CUTANEA PER USO ESTERNO, EVITARE GUIDA SE CAUSA SONNOLENZA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA POTENZIALE, ATTENZIONE IN SOGGETTI ALLERGICI, NON ASSOCIARE AD ALCOL.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
AMARI
BENZODIAZEPINE
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTICONVULSIVANTI
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4
FARMACI NEUROSTIMOLANTI
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
STATINE
TERAPIE ORMONALI
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L'Artemisia vulgaris può essere antagonizzata da piante sedative o anti-digestive, mentre presenta rischi sinergici con piante neurotossiche, emmenagoghe o anticoagulanti. Evitare associazioni non validate, specialmente in soggetti con epilessia, gravidanza o terapie farmacologiche.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA espandi ⇩ riduci ⇧
Considerata una pianta mellifera, sebbene non sia tra le principali fonti di nettare per le api. Il miele derivato da questa pianta è raro e ha caratteristiche particolari:
Colore: Ambrato scuro con riflessi rossastri
Aroma: Intenso, erbaceo, con note terrose e leggermente balsamiche
Sapore: Complesso, tendente all'amaro, con retrogusto persistente e leggera nota speziata
Cristallizzazione: Lenta, con formazione di cristalli fini
Proprietà: Conserva parzialmente i principi attivi della pianta, tra cui tracce di oli essenziali (tujone, cineolo) e flavonoidi
Questo miele viene prodotto soprattutto in zone rurali e montane dell'Europa centrale e orientale, dove la pianta cresce spontaneamente in abbondanza. La produzione è limitata perché le api preferiscono spesso altre fonti nettarifere più ricche.
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Ippocrate la consigliava per far espellere la placenta e Dioscoride per accelerare il parto. Nell´immaginario antico rientrava tra quelle piante adatte a combattere l´epilessia (.. La vigilia di S.Giovanni strappando le radici - vi si trovano dei carboni la cui polvere guarisce immediatamente dall´epilessia..)Pianta sacra ad Artemide-Diana, Dea governatrice della Notte, della Caccia e della femminilità guerriera; essa governa anche la raccolta delle piante medicinali e l'attività delle fonti termali e delle acque in genere ed è servita dalle Ninfee dei boschi e delle fonti governa i cicli biologici attraverso la sua più suggestiva manifestazione, la Luna-Selene.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Artemisiae vulgaris herba. Strasbourg: EDQM.
Judžentienė, A., & Būdienė, J. (2008). Volatile constituents from aerial parts of Artemisia vulgaris L. growing wild in Lithuania. Chemija, 19(2), 45-48.
Lee, S. J., et al. (2007). Antioxidative flavonoids from leaves of Artemisia vulgaris L. Archives of Pharmacal Research, 30(5), 566-572.