SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Mentha Balsamea, Mentha Citrata Var. Piperita, Mentha Crispa Var. Piperita, Mentha × Piperita Var. Crispa, Mentha × Piperita Var. Officinalis, Mentha × Piperita Var. Vulgaris, Mentha Officinalis Soleirol, Mentha Arvensis L. Var. Piperascens Malin., Mentha Viridis L.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE, STOLONIFERA, ALTA 30-90 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SPESSO RAMIFICATI E DI COLORE VERDE O VIOLACEO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATE-LANCEOLATE, DENTATE, DI COLORE VERDE SCURO E EMANANO UN FORTE AROMA DI MENTOLO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE LILLA O ROSA, RIUNITI IN SPIGHE TERMINALI DENSE E INTERROTTE. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO RARAMENTE PRODOTTO, FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI. LA RIPRODUZIONE AVVIENE PREVALENTEMENTE PER VIA VEGETATIVA.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Ibrido sterile risultante dall'incrocio naturale tra Mentha aquatica e Mentha spicata. Per questo motivo, in natura non si trova spontaneamente in habitat selvatici, ma è coltivata ampiamente in diverse regioni temperate del mondo. Predilige suoli umidi, fertili, ben drenati e ricchi di sostanza organica, con un pH leggermente acido o neutro. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La menta piperita si adatta a diversi climi temperati, con estati calde e inverni non eccessivamente rigidi. È spesso coltivata in giardini, orti, e su scala commerciale in campi irrigati o in prossimità di corsi d'acqua e zone umide, dove le condizioni di umidità del suolo sono ottimali. La sua propagazione avviene principalmente per via vegetativa tramite stoloni, rizomi o talee, poiché la produzione di semi è limitata o assente.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO, METÀ ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE O PIANTA INTERA
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Menta Olio Essenziale F.U.
0.5-1 ml al giorno in capsule gastroresistenti.
Assumere dopo i pasti su prescrizione medica
Menta piperita Estratto Fluido
Non esistono garanzie sulla sicurezza di impiego
1 g=XLIII gtt
1-2 g 2-3 volte al giorno
Menta piperita Tintura Madre
Non esistono garanzie sulla sicurezza di impiego
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
XL gtt 3 volte al giorno
Menta piperita Tisana
Titolo F.U: almeno 1.2% di olio essenziale
1.5 g per tazza di acqua bollente
1 tazza dopo i pasti principali
Vino di Menta piperita o aquatica espandi ⇩ riduci ⇧
Macerare 20 g di foglie di Menta triturate in un litro di vino bianco secco. Filtrare dopo 10 giorni. Se ne consuma un bicchierino dopo i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI OLIO ESSENZIALE SCONSIGLIATO NELL'ALLATTAMENTO, IN PRESENZA DI CALCOLI BILIARI, ERNIA IATALE, ESOFAGITE, FAVISMO E IN PEDIATRIA OCCORRE IL PARERE MEDICO.
AVVERTENZE L´OLIO ESSENZIALE, AD ALTE DOSI, HA AZIONE IRRITANTE, ALLERGIZZANTE E NEUROTOSSICA. L'USO ECCESSIVO O PER LUNGO TEMPO IN DOLCIUMI O BEVANDE O SIGARETTE CAUSA PROBLEMI DI BRADICARDIA O ARITMIA CARDIACA MA ANCHE DOLORI MUSCOLARI E INSONNIA.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
FARMACI OMEOPATICI
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Per il suo moderato effetto coleretico e per l'azione antispastica svolta sullo sfintere di Oddi l'essenza può essere utile nelle discinesie delle vie biliari (occorre controllo medico). Non vi è, invece, conferma scientifica di buoni risultati nell'impiego per disturbi neuropsichici (astenia, ecc.).
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
La Menta piperita è un ibrido tra M.spicata L. e M.aquatica L.(Mentha viridis).La Menta era usata anche nell´antica medicina egiziana, cinese, indiana e greco-romana.Mentha in mitologia era una figlia di Cocito che Proserpina tramutò in quest'erba per vendicarsi degli amori con Plutone.
-----------
La Menta piperita è usata per preparare il
Cocktail Summertime(Mister cocktail.it)