Ilex Bonplandiana Münter, Ilex Congonhas Liais, Ilex Curitibensis Miers, Ilex Curitibensis Var. Gardneriana Miers, Ilex Domestica Reiss, Ilex Domestica Var. Glabra Reissek, Ilex Mate A.St.-Hil., Ilex Paraguariensis F. Confusa Loes., Ilex Paraguariensis F. Dasyprionata Loes., Ilex Paraguariensis F. Domestica (Reissek) Loes., Ilex Paraguariensis F. Glabra Loes., Ilex Paraguariensis F. Latifolia (Reissek) Chodat, Ilex Paraguariensis F. Microphylla Reissek, Ilex Paraguariensis F. Parvifolia Chodat, Ilex Paraguariensis F. Sorbilis (Reissek) Loes., Ilex Paraguariensis Var. Acutifolia Mart., Ilex Paraguariensis Var. Angustifolia Reissek, Ilex Paraguariensis Var. Dentata Miers, Ilex Paraguariensis Var. Euneura Loes., Ilex Paraguariensis Var. Genuina Loes., Ilex Paraguariensis Var. Guaranina Loes., Ilex Paraguariensis Var. Latifolia Reissek, Ilex Paraguariensis Var. Ulei Loes., Ilex Paraguariensis Var. Usitata Miers, Ilex Paraguayensis A.St.-Hil., Ilex Paraguayensis Hook., Ilex Paraguayensis Var. Dentata Miers, Ilex Paraguayensis Var. Idonea Miers, Ilex Paraguayensis Var. Usitata Miers, Ilex Sorbilis Reissek, Ilex Theaezans Bonpl., Ilex Theaezans Bonpl. Ex Miers
ALBERO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 7-15 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CHIOMA DENSA E UN TRONCO CILINDRICO CON CORTECCIA GRIGIO-BIANCASTRA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CORIACEE, DI FORMA OVATO-LANCEOLATA O ELLITTICA, CON MARGINE SEGHETTATO, APICE OTTUSO O ACUTO E BASE CUNEATA, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE SULLA PAGINA SUPERIORE E PIÙ CHIARO SU QUELLA INFERIORE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O VERDASTRI, TETRAMERI, UNISESSUALI E DIOICI, RIUNITI IN INFIORESCENZE ASCELLARI A GRAPPOLO O A CIAZIO. IL FRUTTO È UNA PICCOLA DRUPA GLOBOSA O OVOIDE, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTE DA UNO A QUATTRO SEMI.
AUTUNNO-INVERNO (OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO), CON PICCHI TRA NOVEMBRE E GENNAIO NELLE REGIONI SUBTROPICALI
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____VERDE ____VERDE-CHIARO
Originaria delle regioni subtropicali del Sud America, in particolare Argentina nordorientale, Brasile meridionale, Paraguay orientale e Uruguay. Cresce spontaneamente nelle foreste umide, preferibilmente vicino a corsi d'acqua e nelle depressioni ai piedi delle colline, in condizioni subtropicali. Si adatta bene sia in pieno sole che in ombra parziale. Predilige un clima caldo e umido d'estate e freddo e secco d'inverno. Si trova ad altitudini fino a 1500 metri, con una temperatura media annua tra 17 e 26°C e precipitazioni ben distribuite di almeno 1200 mm annui. Cresce meglio su suoli leggermente acidi, di medio impasto, tollerando un pH tra 5.8 e 8, ma non su terreni ricchi di calcare o soggetti a ristagno idrico.
Degli studi sulle xantine del Mate(caffeina, teobromina, teofillina) hanno dimostrato che queste hanno un effetto rilassante sulla muscolatura liscia e stimolante sul miocardio. Per il sistema nervoso centrale l'azione è simile a quella di altri stimolanti naturali.
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA CAFFEINA O AI COMPONENTI DELLA PIANTA, GRAVIDANZA (PER POSSIBILE STIMOLAZIONE UTERINA E MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (TRASMISSIONE DI CAFFEINA NEL LATTE MATERNO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (ECCETTO SOTTO SUPERVISIONE MEDICA), ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA, DISTURBI D'ANSIA O ATTACCHI DI PANICO (PER EFFETTO STIMOLANTE), ARITMIE CARDIACHE SEVERE, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, INSUFFICIENZA RENALE AVANZATA (PER ACCUMULO DI METABOLITI)
LIMITARE IL CONSUMO A <300 MG/DIE DI CAFFEINA (CIRCA 3 TAZZE DI INFUSO), EVITARE L'ASSUNZIONE SERALE (RISCHIO INSONNIA), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPERTESI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE), EVITARE L'ABBINAMENTO CON ALCOL O FARMACI STIMOLANTI (ES. ANFETAMINE), NON CONSUMARE BEVANDE BOLLENTI (RISCHIO LESIONI ESOFAGEE), CAUTELA IN PAZIENTI CON DIABETE (POSSIBILE INTERFERENZA CON LA GLICEMIA), EVITARE ESTRATTI CONCENTRATI SENZA STANDARDIZZAZIONE
Mate estratto titolato
Titolo in caffeina
Rappresenta la forma sicura per l´uso prolungato in fitoterapia
Mate Tisana
Preparazione tradizionale per rimedio erboristico
Infuso
A bicchierini
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
LA CAFFEINA
È presente in varie piante:
Caffè macinato fino a 3,2 %,
Tè foglie 0,3~0,9 %, Mate foglie 0,7~2 %,
Guaranà semi 2,5~7 %, Cola semi 1,5~5 %,
Cacao semi 0,1~0,4 %
ed ha i seguenti effetti biologici:
- eccitazione del SNC e apparato neuromuscolare
- stimolo adrenergico dell´apparato cardiovascolare
- effetto diuretico
- effetto lipolitico. Alte dosi producono tremore, insonnia, tachicardia e ipertensione.
Per sfruttare al meglio gli effetti tonici e stimolanti per le prestazioni fisiche e su soggetto convalescenti o disappetenti è opportuno non superare la dose di 200-300 mg al giorno di caffeina.
Il Mate viene raccolto in Uruguay e Brasile meridionale e consumato in Sud America (Argentina, Uruguay , Paraguay, Cile e nel sud est della Bolivia e Brasile). La sua preparazione è rituale e socializzante Le foglie triturate vengono poste in una zucchetta cava con acqua bollente preparata e decorata appositamente (compagno, cabaça o cuia) e da questa viene succhiato l´infuso tramite una cannuccia d'argento o metallica (bombilla, bomba o canudo) a rotazione dai partecipanti. Sembra che i Gauchos argentini a volte si nutrissero di sola carne e mate, come anche gli Indios nel passato.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Heck C.I., de Mejia E.G. (2007). Yerba mate tea. *Journal of Food Science*, 72(9), R138-R151.
Bracesco N., et al. (2011). Antioxidant activity of Ilex paraguariensis. *Food Chemistry*, 125(3), 1001-1007.
European Food Safety Authority (2015). Safety of caffeine from yerba mate. *EFSA Journal*, 13(5), 4102.
Gugliucci A., et al. (2020). Bioactive compounds in yerba mate. *Nutrients*, 12(5), 1471.