DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE, STOLONIFERA E AROMATICA, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, BIPENNATOSETTE, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI E ACUTE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. I FIORI SONO CAPOLINI SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE, CON UN INVOLUCRO DI BRATTEE SCARIOSE. I FIORI ESTERNI SONO LIGULATI, BIANCHI, MENTRE I FIORI CENTRALI SONO TUBULOSI E GIALLI. IL RICETTACOLO CONICO E PROVVISTO DI SQUAME INTERFLORALI. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, COMPRESSI E COSTOLUTI, SENZA PAPPO O CON UNA CORONA MOLTO BREVE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____GIALLO-CHIARO
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO
HABITAT Cresce tipicamente in prati asciutti e soleggiati, pascoli, bordi di strade, giardini, brughiere e aree erbose ben drenate. Predilige terreni leggeri, sabbiosi o ghiaiosi, con un pH da leggermente acido a neutro, e tollera condizioni di suolo povero. Si trova in gran parte dell'Europa occidentale e meridionale, ed stata naturalizzata in Nord America, Australia e Nuova Zelanda. una pianta che ama l'esposizione al sole pieno, anche se pu tollerare una leggera ombra. La si pu trovare dal livello del mare fino a medie altitudini. Grazie al suo profumo gradevole e alle sue propriet, spesso coltivata come pianta ornamentale e officinale nei giardini e nei prati.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) GIUGNO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FIORI DELLE PIANTE A FIORE DOPPIO- COLTIVATE [CHAMOMILLAE ROMANAE FLORES F.U.]
CONTROINDICAZIONI NON USARE IN ET NEONATALE. EMETICA IN ALTE DOSI. CONTROINDICATA IN GASTRITI ACUTE-ULCERE GASTRICHE E DUODENALI. EVITARE L'USO IN GRAVIDANZA IN QUANTO STIMOLA LE CONTRAZIONI DELL'UTERO.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ESTRATTI DI CHINA
GELATINA
TANNINI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Al contrario della Camomilla matricaria la C. romana controindicata nel caso di ulcere o gastriti acute, utilizzabile - invece - nelle gastriti croniche con atonia e pesantezza post-prandiale.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attivit almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il nome camomilla romana identifica non solo una specie - ma addirittura un genere di pianta diversa dalla camomilla comune. Probabilmente laggettivo romana era usato nel nord Europa per identificarne la provenienza esotica - come noi chiamiamo castagno dIndia una pianta balcanica o granturco una pianta americana.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Anthemidis flos. Strasbourg: EDQM.
McKay, D. L., & Blumberg, J. B. (2006). Chamomile: A review. Phytotherapy Research, 20(7), 519-530.
Srivastava, J. K., et al. (2010). Chamomile: An anti-inflammatory agent. Molecular Medicine Reports, 3(6), 895-901.