DISCLAIMER
AUTOMEDICAZIONE
© COPYRIGHT
B
BOTANICA
F
FITOTERAPIA
N
NOTE&VARIE
CAMOMILLA ROMANA
Anthemis nobilis L.
LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI
+ Foto o immagini
TOSSICITÀ: BASSA
CLASSIFICAZIONE
Dominio:
Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno:
Plantae
Sottoregno:
Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione:
Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione:
Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione:
---
Classe:
Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse:
Asteridae
Ordine:
Asterales
Famiglia:
Asteraceae
Sottofamiglia:
Asteroideae
Tribù:
Anthemideae
Sottotribù:
Santolininae
NOMI POPOLARI
Camomilla tedesca, Camomilla di Boemia, Camomilla nobile, Camomilla ortense, Falsa camomilla, C. di Germania, C. inglese, Kamilica, Rmische Kamille, Camomille romaine, Aetheroleum chamomillae romanae
SINONIMI BOTANICI
Ormenis nobilis Gay., Chamomilla nobilis GG., Anthemis odorata Lamk., Leucanthemum odoratum Eid. Ap., Chamaemelum nobile (L.) All., Chamaemelon odoratum Dod.
DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA
PERENNE ODOROSA- PELOSA- ALTA FINO A 30 CM CON FIORITURA DA GIUGNO-LUGLIO AD AGOSTO-SETTEMBRE
FIORITURA O ANTESI
Luglio, Agosto, Settembre, Estate, Inizio Autunno
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
____
BIANCO
____
GIALLO-CHIARO
B
BOTANICA
F
FITOTERAPIA
N
NOTE&VARIE