VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MIRTILLO NERO
Vaccinium Myrtillus L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-VERDASTRO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • ookALIMENTO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookFRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ookINSUFFICIENZA VISIVA O EMELAROPIA (MIGLIORATIVO DELLA VISIONE)
    ookMICROANGIOPATIE RETINICHE
    ookSTRESS OSSIDATIVO IN FUMATORI
    ookSUPERFOOD
    ookVASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +++CISTITE
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +EDULCORANTE O DOLCIFICANTE
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++TURBE DELLA VISIONE
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++FLEBITE E VENE VARICOSE
    ++FLEBOTONICO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
  • Uso storico e nella tradizione
  • ?COLITE
    ?COLON IRRITABILE
    ?DIABETE MELLITO
    ?DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ?DIARREA E DISSENTERIA
    ?ENTEROCOLITE
    ?GASTROENTERITI
    ?GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ?INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ?ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    +++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    +++EDEMI E VERSAMENTI
    ++ANGINA (FARINGEA)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++CISTITE
    ++COLIBACILLOSI
    ++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++INFIAMMAZIONI
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +CELLULITE
    +COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +DIURETICO
    +DIURETICO URICOLITICO
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +GOTTA
    +INFEZIONI BATTERICHE
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +TIFO E PARATIFO
    +URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA. Community herbal monograph on Vaccinium myrtillus L., fructus. 2015. EMA/HMPC/680640/2013
  • Morazzoni P, Bombardelli E. Vaccinium myrtillus L. Fitoterapia. 1996;67:3-29
  • Canter PH, Ernst E. Anthocyanosides for night vision. Surv Ophthalmol. 2004;49(1):38-50
  • European Pharmacopoeia 11.0. Vaccinii myrtilli fructus. 2023
  • Blumenthal M. The ABC Clinical Guide to Herbs. American Botanical Council, 2003

  • Nota: Le preparazioni con foglie sono sconsigliate per rischio idrochinone. Solo le bacche hanno profilo di sicurezza validato.






    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE





    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Prior R.L., et al. (1998). Antioxidant capacity of Vaccinium myrtillus. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 46(7), 2686-2693.
  • European Medicines Agency (2015). Assessment report on Vaccinium myrtillus. *EMA/HMPC/680556/2013*.
  • Matsumoto H., et al. (2005). Pharmacokinetics of bilberry anthocyanins. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 53(9), 3561-3566.
  • Blumberg J.B., et al. (2013). Bioactive compounds in blueberries. *Nutrition Reviews*, 71(8), 483-493.