Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Zingiberidae Ordine: Zingiberales Famiglia: Tribù: Museae
Banana, Common banana, Plantain, Broadleaf plantain, Dessert banana, Dwarf cavendish, Banane, Liwii, Nas, Navits, Kela
Karkandela ×malabarica Raf., Musa Acuminata X M. Balbisiana, Musa Balbisiana Var. Vittata (G.W.Ackermann Ex Rodigas) M.R.Almeida, Musa Ornata Var. Normalis Kuntze, Musa Paradisiaca Subsp. Sapientum (L.) Kuntze Ex K.Schum., Musa Paradisiaca Var. Regia (Baker) K.Schum., Musa Paradisiaca Var. Sapientum (L.) Kuntze, Musa ×acutibracteata M.Hotta, Musa ×alphurica Miq., Musa ×aphurica Rumph., Musa ×aphurica Rumph. Ex Sagot, Musa ×arakanensis F.W.Ripley, Musa ×arakanensis F.W.Ripley Ex Blechynden, Musa ×bacoba Rottb., Musa ×berteroi Colla, Musa ×bidigitalis De Wild., Musa ×carolinae Sterler, Musa ×champa Baker, Musa ×chapara Perr., Musa ×chiliocarpa Backer, Musa ×chiliocarpa Backer Ex K.Heyne, Musa ×consociata Nakai, Musa ×corbieri A.Chev., Musa ×corniculata Lour., Musa ×dacca Horan., Musa ×decrescens De Briey Ex De Wild., Musa ×decrescens Var. Pembuki De Briey, Musa ×decrescens Var. Pembuki De Briey Ex De Wild., Musa ×decrescens Var. Rubromaculata De Briey, Musa ×decrescens Var. Rubromaculata De Briey Ex De Wild., Musa ×decrescens Var. Viridis De Briey, Musa ×decrescens Var. Viridis De Briey Ex De Wild., Musa ×discolor Planch., Musa ×dulcissima Nakai, Musa ×emasculata De Briey, Musa ×emasculata De Briey Ex De Wild., Musa ×emasculata Var. Kiala De Briey, Musa ×emasculata Var. Kiala De Briey Ex De Wild., Musa ×emasculata Var. Kimbende De Briey, Musa ×emasculata Var. Kimbende De Briey Ex De Wild., Musa ×emasculata Var. Lomba De Briey, Musa ×emasculata Var. Lomba De Briey Ex De Wild., Musa ×emasculata Var. Zengani De Briey, Musa ×emasculata Var. Zengani De Briey Ex De Wild., Musa ×humilis Perr., Musa ×ingrata Nakai, Musa ×jaheri Nakai, Musa ×maculata Jacq., Musa ×megalocarpa Nakai, Musa ×mensaria Moench, Musa ×mirabilis Nakai, Musa ×nigra Perr., Musa ×odorata Lour., Musa ×oleracea Vieill., Musa ×pallida Nakai, Musa ×paradisiaca F. Dongila De Briey, Musa ×paradisiaca F. Dongila De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca F. Funu-nua De Briey, Musa ×paradisiaca F. Funu-nua De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca F. Kilola De Briey, Musa ×paradisiaca F. Kilola De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca F. Seluka De Briey, Musa ×paradisiaca F. Seluka De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca F. Tuba De Briey, Musa ×paradisiaca F. Tuba De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca Subsp. Normalis Kuntze, Musa ×paradisiaca Subsp. Sapientum (L.) Kuntze, Musa ×paradisiaca Var. Acicularis G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Bende De Briey, Musa ×paradisiaca Var. Bende De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca Var. Bilul De Briey, Musa ×paradisiaca Var. Bilul De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca Var. Champa (Baker) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Cinerea Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Coarctata G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Compressa Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Coriacea G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Corniculata G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Dacca (Horan.) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Exsicca G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Fatua G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Glaberrima Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Glauca Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Kitebbe De Briey, Musa ×paradisiaca Var. Kitebbe De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca Var. Lacatan Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Longa Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Lunaris G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Magna Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Martabarica (Baker) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Maxima Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Mensaria (Baker) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Mensaria G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Odorata (Lour.) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Oleracea (Vieill.) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Papillosa G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Paradisiaca L., Musa ×paradisiaca Var. Punctata G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Purpurascens G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Regia G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Rubra (Firminger Ex Baker) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Sanguinea (Welw. Ex Baker) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Suaveolens Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Subrubea Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Ternatensis Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Tetragona G.Forst., Musa ×paradisiaca Var. Tombak Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Ulnaris Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Violacea (Baker) K.Schum., Musa ×paradisiaca Var. Violacea Blanco, Musa ×paradisiaca Var. Viridis De Briey, Musa ×paradisiaca Var. Viridis De Briey Ex De Wild., Musa ×paradisiaca Var. Vittata (G.W.Ackermann Ex Rodigas) K.Schum., Musa ×polycarpa Nakai, Musa ×prematura Nakai, Musa ×protractorachis De Wild., Musa ×purpureotomentosa De Wild., Musa ×sapidisiaca K.C.Jacob, Musa ×sapientum L., Musa ×sapientum F. Dubia Baker, Musa ×sapientum F. Dubia King, Musa ×sapientum Subsp. Paradisiaca (L.) Baker, Musa ×sapientum Var. Americana N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Angao Quisumb., Musa ×sapientum Var. Baca Quisumb., Musa ×sapientum Var. Binutig N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Canara N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Canaya Quisumb., Musa ×sapientum Var. Champa (Baker) Baker, Musa ×sapientum Var. Cinerea (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Compressa (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Cubensis N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Dacca (Horan.) Baker, Musa ×sapientum Var. Daryao N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Dinalaga Quisumb., Musa ×sapientum Var. Dool Quisumb., Musa ×sapientum Var. Dubia (King) A.M.Cowan & Cowan, Musa ×sapientum Var. Eda Quisumb., Musa ×sapientum Var. Fieleto De Briey, Musa ×sapientum Var. Fieleto De Briey Ex De Wild., Musa ×sapientum Var. Flabellata Quisumb., Musa ×sapientum Var. Galatayan Quisumb., Musa ×sapientum Var. Garangao N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Glaberrima (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Glauca (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Grandis N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Humilis Merr., Musa ×sapientum Var. Inarnibal N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Kinamay Quisumb., Musa ×sapientum Var. Lacatan (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Longa (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Martabarica Baker, Musa ×sapientum Var. Mensaria Baker, Musa ×sapientum Var. Odorata (Lour.) Baker, Musa ×sapientum Var. Oleracea Baker, Musa ×sapientum Var. Padilat Quisumb., Musa ×sapientum Var. Pamotion Quisumb., Musa ×sapientum Var. Paradisiaca (L.) Baker, Musa ×sapientum Var. Pelipia Quisumb., Musa ×sapientum Var. Principe Quisumb., Musa ×sapientum Var. Putian Quisumb., Musa ×sapientum Var. Raines Quisumb., Musa ×sapientum Var. Regia (G.Forst.) Baker, Musa ×sapientum Var. Rubra Firminger, Musa ×sapientum Var. Rubra Firminger Ex Baker, Musa ×sapientum Var. Sanguinea Welw., Musa ×sapientum Var. Sanguinea Welw. Ex Baker, Musa ×sapientum Var. Sarocsoc Quisumb., Musa ×sapientum Var. Satama De Briey, Musa ×sapientum Var. Satama De Briey Ex De Wild., Musa ×sapientum Var. Sision Quisumb., Musa ×sapientum Var. Suaveolens (Blanco) Malag., Musa ×sapientum Var. Suaveolens (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Ternatensis (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Tombak (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Tudlong N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Tuldoc N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Violacea (Blanco) N.G.Teodoro, Musa ×sapientum Var. Violacea Baker, Musa ×sapientum Var. Vittata (G.W.Ackermann Ex Rodigas) Hook.f., Musa ×trichocarpa Nakai, Musa ×vittata G.W.Ackermann, Musa ×vittata G.W.Ackermann Ex Rodigas
ERBACEA GIGANTE PERENNE (LA PIÙ GRANDE) CON UN PSEUDOFUSTO FORMATO DA GUAINE FOGLIARI SOVRAPPOSTE, ALTO FINO A 2-9 METRI. FOGLIE GRANDI, OBLUNGHE O ELLITTICHE, LUNGHE FINO A 3 METRI E LARGHE 60 CM, CON NERVATURA CENTRALE PROMINENTE E NUMEROSE NERVATURE LATERALI PARALLELE. INFIORESCENZA A SPIGA PENDULA CON GRANDI BRATTEE COLOR PORPORA CHE RACCHIUDONO GRUPPI DI FIORI UNISESSUALI. I FIORI MASCHILI SI TROVANO ALL'APICE, I FIORI FEMMINILI ALLA BASE CHE SI SVILUPPANO NEI FRUTTI (BACCHE ALLUNGATE, GIALLE A MATURAZIONE, PRIVE DI SEMI NELLA MAGGIOR PARTE DELLE VARIETÀ COLTIVATE).
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
Originaria delle regioni tropicali del Sud-est asiatico, probabilmente della regione che comprende l'India e la Malesia. Oggi è ampiamente coltivata in tutte le zone tropicali e subtropicali del mondo per i suoi frutti commestibili. Predilige climi caldi e umidi, con temperature elevate e precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante tutto l'anno. Cresce meglio in terreni fertili, ben drenati e ricchi di sostanza organica, con esposizione in pieno sole o parziale ombra. Sebbene sia coltivata in una vasta gamma di habitat, il suo ambiente ideale è quello tropicale umido di pianura. La sua propagazione avviene principalmente per via vegetativa tramite polloni basali.
Intorno al 1516 la pianta di banana fu introdotta dai portoghesi in America dall'Africa. In quell'occasione la parola entrò a far parte della lingua portoghese e della lingua spagnola. La banana, che non era ancora stata importata in Europa, veniva descritta nel 1601 come "il frutto che profuma di rosa".
[https://it.wikipedia.org/wiki/Banana]
TUTTO L'ANNO (PIANTE SEMPREVERDI), MESI OTTIMALI: RACCOLTA FRUTTI 8-10 MESI DOPO LA FIORITURA
FRUTTI ACERBI (FARINA), FIORI, FOGLIE E LINFA (IN MINOR MISURA)
DOLCE-ERBACEO (FIORI/FRUTTI MATURI), AMIDACEO-VEGETALE (FRUTTI ACERBI), CON NOTE VERDI E LIEVE SENTORE LATTIGINOSO (LINFA). L'AROMA VARIA CON LA MATURAZIONE: PIÙ DOLCE NEI FRUTTI, ERBACEO NELLE FOGLIE FRESCHE.
Gli estratti di foglie e bucce di banana sono ricchi di composti fenolici (es. rutina, acido gallico, acido ellagico) e flavonoidi, che conferiscono un'elevata capacità antiossidante e inibiscono enzimi pro-infiammatori come la COX-2 e la 15-lipossigenasi (15-LOX). Questi estratti mostrano anche un'attività antinfiammatoria significativa, sopprimendo la produzione di ossido nitrico (iNOS) e riducendo lo stress ossidativo.
Supporto nel trattamento di condizioni infiammatorie croniche e malattie associate a stress ossidativo, come il diabete e le complicanze cardiovascolari.
Gli estratti di foglie e bucce hanno dimostrato di ridurre significativamente i livelli di glucosio nel sangue, aumentare la secrezione di insulina e migliorare la sensibilità all'insulina in modelli animali di diabete indotto da streptozotocina-nicotinamide (NA/STZ). Meccanismi includono l'inibizione dell'enzima glucosio-6-fosfatasi epatica e il miglioramento del profilo lipidico.
Coadiuvante nel management del diabete di tipo 2 e nella prevenzione delle complicanze metaboliche.
Gli estratti di M. paradisiaca migliorano il profilo lipidico, riducendo colesterolo totale, trigliceridi e LDL-colesterolo, mentre aumentano l'HDL-colesterolo. Inoltre, riducono gli enzimi cardiaci specifici (CK-MB, LDH) e proteggono il cuore dai danni indotti dal diabete.
Prevenzione e supporto nel trattamento di iperlipidemie e malattie cardiovascolari.
Studi preclinici dimostrano che gli estratti di banana, specialmente di frutti acerbi, promuovono la guarigione delle ulcere gastriche grazie al loro contenuto di flavonoidi, tannini e mucillagini, che aumentano la proliferazione cellulare e la sintesi di muco gastrico.
Gli estratti di buccia e foglie accelerano la guarigione delle ferite grazie alla stimolazione della sintesi di collagene e all'attività antiossidante che protegge il tessuto dal danno ossidativo.
Gli estratti di foglie e bucce mostrano attività antibatterica e antifungina, particolarmente contro Staphylococcus aureus e Escherichia coli, grazie alla presenza di composti come i tannini e i flavonoidi.
ALLERGIA ACCERTATA A MUSACEAE, OSTRUZIONI INTESTINALI, DIABETE GRAVE NON CONTROLLATO, IPERSENSIBILITÀ AI COMPONENTI, GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO (PER DOSAGGI TERAPEUTICI), INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (PER ECCESSO DI POTASSIO)
UNA PRECAUZIONE ESSENZIALE È QUELLA DI NON CONSIDERARE LA BUCCIA DELLA BANANA EDIBILE A CAUSA DELLA QUANTITÀ DI PESTICIDI ED ANTIPARASSITARI UTILIZZATI ORMAI NELLE COLTIVAZIONI. MONITORARE GLICEMIA (EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE ECCESSI DI FRUTTI ACERBI (DISTURBI GASTRICI), CAUTELA CON ALLERGIE A MUSACEAE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI ANTIDIABETICI, MODERARE CONSUMO IN CASO DI STITICHEZZA.
Estratti idroalcolici di foglie e bucce
Gli estratti idroalcolici (tinture madri) sono preparati con etanolo al 70% e standardizzati in composti fenolici e flavonoidi, come il rutin e l'acido gallico.
Titolazione tipica: Flavonoidi totali (es. 2-4%) o polifenoli.
Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. La dose giornaliera non dovrebbe superare i 100 mg/kg di peso corporeo, come suggerito da studi preclinici .
Estratti secchi in compresse/capsule
Gli estratti secchi, ottenuti da foglie o bucci di frutto, sono titolati in principi attivi specifici per garantirne l'efficacia.
Titolazione tipica: 55% in betaglucani o 15% in polifenoli totali.
Posologia: 1 compressa (da 300 mg di estratto secco), 2-3 volte al giorno prima dei pasti. Per effetti anti-iperglicemici e anti-iperlipidemici, studi su modelli animali suggeriscono una dose di 100 mg/kg al giorno .
Farina di platano verde
La farina, ottenuta da frutti verdi essiccati e macinati, è ricca di amido resistente e fibre, utile per il controllo glicemico e la salute digestiva.
Composizione: Alto contenuto di fibre insolubili (emicellulose) e amido resistente.
Posologia: 500 mg/kg al giorno (dose bassa) per effetti benefici sulla qualità dello sperma in modelli animali. Dosaggi superiori (1000 mg/kg) possono avere effetti avversi .
Gel o preparati topici
Gel formulati con estratti di banana, spesso in combinazione con altre sostanze (es. acido ialuronico, aloe vera), per uso dermatologico o gastroprotettivo.
Composizione: Estratto di frutto di Musa paradisiaca in polvere, spesso in concentrazioni variabili.
Posologia: Applicazione topica 2-3 volte al giorno su ferite o irritazioni cutanee. Per uso interno (es. gel gastroprotettivo), 1 bustina dopo i pasti fino a 3 volte al giorno .
Avvertenze generali
Dosaggio: Le dosi indicate sono basate su studi preclinici e usi tradizionali. Non superare le dosi giornaliere consigliate.
Controindicazioni: Alte dosi (1000 mg/kg) possono ridurre la qualità dello sperma . Evitare in caso di allergia alle Musaceae.
Consultazione: Prima dell'uso prolungato o in combinazione con farmaci, consultare un professionista della salute.
Bibliografia
Antihyperlipidemic and cardioprotective effects of Musa paradisiaca extracts in diabetic rats
Effects of low dose Musa paradisiaca on semen quality in Wistar rats
Musa × paradisiaca L. - Wikipedia
CHETOGERD GEL - Omega Pharma
Banano (Musa paradisiaca) - Erbe Officinali
Musa paradisiaca leaf and fruit peel hydroethanolic extracts
Beneficial effects of low dose Musa paradisiaca
Facebook post on Musa paradisiaca by Omega Pharma
1. Tisana Antidiarroica (Astringente Intestinale)
Ingredienti:
30% Buccia di banana verde (essiccata, fonte di tannini)
30% Foglie di Psidium guajava (potenzia l’effetto astringente)
20% Camomilla (Matricaria chamomilla, antinfiammatoria)
20% Semi di finocchio (Foeniculum vulgare, antispasmodico)
Preparazione:
Far bollire 1 cucchiaio di miscela in 250ml d’acqua per 5 minuti. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno.
Meccanismo:
Tannini della banana + quercetina della guava riducono la secrezione intestinale.
2. Tisana Ipoglicemizzante (Per Diabete Tipo 2)
Ingredienti:
40% Farina di banana verde (amidi resistenti)
30% Foglie di Gymnema sylvestre (stimola la produzione di insulina)
20% Cannella (Cinnamomum verum, migliora la sensibilità insulinica)
10% Zenzero (Zingiber officinale, antiinfiammatorio metabolico)
Preparazione:
Infondere 1 cucchiaino in acqua calda (non bollente) per 10 minuti. Bere prima dei pasti.
Efficacia:
Riduzione dell’indice glicemico post-prandiale (Journal of Functional Foods, 2020).
3. Tisana Prebiotica (Per Disbiosi)
Ingredienti:
50% Polvere di banana verde
30% Radice di cicoria (Cichorium intybus, inulina)
20% Menta piperita (Mentha × piperita, antifermentativa)
Modalità d’uso:
Sciogliere 1 cucchiaino in acqua tiepida, bere al mattino.
Benefici:
Favorisce Bifidobacterium e Lactobacillus (Nutrients, 2021).
4. Decotto Cicatrizzante (Uso Esterno)
Ingredienti:
Buccia di banana matura (triturata, ricca di allantoina)
Aloe vera gel (idratante)
Olio di cocco (antisettico)
Applicazione:
Applicare come impasto su ferite superficiali o irritazioni cutanee.
Note Importanti
Controindicazioni: Evitare in caso di allergia alle Musaceae o ostruzioni intestinali.
Sinergie:
Con Plantago ovata per diarrea cronica.
Con Curcuma longa per potenziare l’effetto antinfiammatorio.
Bibliografia:
Journal of Functional Foods, 2020 (Banana verde e glicemia)
Nutrients, 2021 (Effetti prebiotici)
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Vino Medicinale con Banano
Ricetta Tradizionale (Dosaggi Sicuri)
Ingredienti:
Buccia di banana matura bio (50 g) – ricca di dopamina e tannini
Vino rosso fermo (1 L, tipo Montepulciano per tannini)
Miele di manuka (30 g, opzionale per attività antibatterica)
Zenzero fresco (10 g, stimolante digestivo)
Preparazione:
Lavare bene le bucce di banana (usare solo quelle biologiche).
Tagliarle a strisce e tostarle in forno a 50°C per 20 minuti (per ridurre l’astringenza).
Macerare con vino, miele e zenzero in vetro scuro per 15 giorni, agitando ogni 2 giorni.
Filtrare con un panno di lino e imbottigliare.
Posologia:
25 mL prima dei pasti (azione gastroprotettiva)
50 mL al bisogno per crampi intestinali
Proprietà Principali
Antiulcera gastrica (mucillagini protettive)
Regolatore intestinale (fibre prebiotiche)
Antianemico (ferro e vitamina B6)
Ipoglicemizzante naturale (pectine a lento rilascio)
Evidenze Scientifiche
Attività antiulcera: Le leucocianidine nelle bucce di banana inibiscono la secrezione acida (Journal of Ethnopharmacology, 2011).
Effetto prebiotico: Le fibre solubili (FOS) promuovono Bifidobacterium (Food Chemistry, 2016).
Uso tradizionale: Nella medicina ayurvedica, il vino di banana era usato per "rinforzare lo stomaco" e "purificare il sangue".
Avvertenze
Controindicato in caso di allergia alle proteine della banana.
Moderare l’uso in terapia con antidepressivi IMAO (per dopamina nelle bucce).
Non superare i 100 mL/giorno (effetto lassativo a dosi elevate).
Bibliografia
Prabha P. et al. (2011). "Anti-ulcerogenic properties of banana flavonoids." *Journal of Ethnopharmacology*.
Singh B. et al. (2016). "Prebiotic potential of banana peel." *Food Chemistry*.
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Il miele di banano è di colore ambrato chiaro con riflessi dorati, tendente al giallo paglierino se molto fresco. Ha un aroma delicato, fruttato, con note floreali leggere e un sottile sentore tropicale che ricorda vagamente la polpa di banana matura. Il sapore è dolce ma non stucchevole, con una leggera acidità e un retrogusto fresco, a volte con una punta erbacea o vegetale. La consistenza è generalmente fluida, con una cristallizzazione lenta e fine.
Nota: Poiché il banano non è una delle principali piante nettarifere, il miele puro di Musa paradisiaca è raro; spesso si trova in miscele con altri fiori tropicali.
Frutti:
• uso classico come frutta esotica
• in preparazioni casalinghe o industriali
Tanto utile in caso di carenza di potassio ed altri sali minerali quanto sconsigliato nelle diete ipocaloriche.
Dessert di banane: Cuocere al forno per 20 minuti le banane mature dopo averne inciso la buccia e riempito i tagli con zucchero.
Aprire a metà le banane cotte e mescolare l'interno con il sugo di cottura, Pepe di Giamaica e crema. Servire fresco.
Con il termine superfood ci si riferisce a una categoria di alimenti che, grazie all'elevata concentrazione di nutrienti, vitamine, minerali e antiossidanti, vengono considerati particolarmente benefici per la salute. Tuttavia, è importante sapere che il termine non è una classificazione scientifica o medica, ma piuttosto una denominazione di marketing.
Cosa rende un alimento un "superfood"?
Un alimento viene etichettato come superfood quando è eccezionalmente ricco di composti che si ritiene supportino la salute. Questi possono includere:
Antiossidanti: Combattono i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo.
Vitamine e minerali essenziali: Contribuiscono al corretto funzionamento dell'organismo.
Fibre: Supportano la salute dell'apparato digerente.
Grassi sani: Come gli omega-3, che sono benefici per il cervello e il cuore.
Esempi comuni di superfood
Anche se non esiste un elenco ufficiale, alcuni alimenti sono comunemente riconosciuti come superfood per la loro densità nutrizionale:
Bacche: Mirtilli, acai e goji sono ricchi di antiossidanti.
Verdure a foglia verde: Il cavolo nero e gli spinaci sono ottime fonti di vitamine K, A, C e acido folico.
Pesce grasso: Il salmone e le sardine sono noti per il loro alto contenuto di acidi grassi omega-3.
Legumi e cereali: La quinoa e i fagioli neri sono fonti complete di proteine e fibre.
Noci e semi: Le noci, i semi di chia e i semi di lino forniscono fibre, grassi sani e proteine.
Ricorda che una dieta sana si basa sulla varietà e sull'equilibrio, non solo sull'inclusione di uno o due superfood.
La bufoterina è un alcaloide allucinogeno presente anche in alcuni funghi e nella pelle dei rospi oltre che sulle banane.
Circa la radioattività delle banane:
Una dose equivalente a una banana è un concetto usato occasionalmente per mettere in relazione di scala le radiazioni confrontando le esposizioni con la radiazione generata da una comune banana.
Molti cibi sono naturalmente radioattivi: il cibo contribuisce per il 10% all'esposizione totale di una persona alla radioattività, per un totale di 400 μSv all'anno in media. Tuttavia, le banane lo sono in modo particolare, dato che contengono l'isotopo radioattivo 40K del potassio che ha un tempo di dimezzamento di 1,277 miliardi di anni. La dose equivalente a una banana è la dose di radiazioni che si riceve mangiando una singola banana.
Ponendo la radioattività di una banana pari a 130,24 Bq/kg, si ottiene una radiazione di 19,24 Bq per una banana di 150 g che mediamente contiene 525 mg di potassio. Mangiando una banana al giorno per un anno si otterrebbe una dose di 36 μSv. Comparando l'esposizione da installazioni nucleari o da radiografie (spesso in sottomultipli del sievert) con la dose equivalente a una banana si può a volte ottenere una valutazione più intuitiva del rischio reale.
È da notare che il concetto di dose equivalente a una banana nasce per esemplificare la presenza di sorgenti radioattive naturali in generale e nel cibo in particolare, e non vuole suggerire in alcun modo che le banane siano pericolose. In particolare, nell'elenco dei cibi più radioattivi si annoverano anche le noci, le patate e i semi di girasole; le noci del Brasile possono raggiungere o superare i 1.400 Bq/kg a causa di un livello di radio più alto che negli altri cibi.
Le banane, come pure la ceramica e la comune sabbia per la lettiera dei gatti, sono sufficientemente radioattive da attirare l'attenzione dei controllori nei porti americani.
Un altro modo di considerare lo stesso concetto è confrontando il rischio di morire per un cancro contratto a causa delle radiazioni con quello di morire per altre cause. Ad esempio, un'esposizione a 100 μSv (che corrisponde all'ingestione di tre banane al giorno per un anno) incrementa il rischio di morte di circa un milionesimo, lo stesso rischio di morte che si corre con comuni attività della vita quotidiana, come guidare un'autovettura per 65 km, volare su un aviogetto per 4 000 km, mangiare 40 cucchiai da tavola di burro d'arachidi, fumare 1,4 sigarette, dedicarsi al canoismo per 6 minuti o trascorrere 2 giorni a New York (esponendosi all'inquinamento urbano).