ALBERO SEMPREVERDE ALTO 4–16 M, CON CHIOMA AMPIA E DENSA. FOGLIE OPPOSTE, OVALI, LUCIDE, CON MARGINE INTERO. FIORI PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI, RIUNITI IN CORIMBI. FRUTTI CAPSULARI CONTENENTI SEMI MINUTI.
GENERALMENTE IN MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE, DURANTE LA STAGIONE CALDA E UMIDA, CORRISPONDENTE ALLA PRIMAVERA-ESTATE DEL SUD-EST ASIATICO
CRESCE PRINCIPALMENTE NELLE FORESTE TROPICALI UMIDE DEL SUD-EST ASIATICO, SOPRATTUTTO IN THAILANDIA, INDONESIA, MALAYSIA E PAPUA NUOVA GUINEA. PREDILIGE TERRENI BEN DRENATI, ARGILLOSI O SABBIOSI, LUNGO CORSI D’ACQUA O IN ZONE LEGGERMENTE OMBREGGIATE. È UNA PIANTA TERMOFILA E IDROFILICA, TOLLERA ALTE UMIDITÀ E TEMPERATURE ELEVATE, MA NON SOPPORTA GEL O CLIMI TEMPERATI.
COINCIDE CON LA MATURAZIONE DEI FIORI E DELLE FOGLIE GIOVANI, TIPICAMENTE DA LUGLIO A OTTOBRE, STAGIONE CALDA E UMIDA.
FOGLIE IMPIEGATE FRESCHE O ESSICCATE
ERBACEO INTENSO, LEGGERMENTE AMARO E TERROSO, CON SFUMATURE VEGETALI FRESCHE E VEGETALI UMIDE, TALVOLTA PERCEPIBILE COME LEGGERMENTE SPEZIATO
AMAROGNOLO E ASTRINGENTE, CON NOTE ERBACEE MARCATE, LEGGERMENTE TERROSE E VEGETALI; DOPO ALCUNI MINUTI PUÒ LASCIARE RETROGUSTO AMAROGNOLO PERSISTENTE
Alcaloidi: Mitraginina, 7-idrossimitraginina, Speciociliatina, Speciogynina, Paynanthefina, Speciopina, Mitraciliatina, Rhynchophyllina, Corynantheidina, Mitraversina, Isomitraphyllina, Isopteropodina
Flavonoidi: Quercetina, Kaempferolo, Rutin, Isorhamnetina, Tannini
Saponine: Saponine triterpeniche generiche
Oli essenziali: Linalolo, Beta-cariofillene, Altri monoterpeni e sesquiterpeni
Altri composti: Fenoli, Glicosidi, Aminoacidi, Minerali
...in aggiornamento
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, EPATOPATIE ACUTE, CARDIOPATIE GRAVI, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, USO CONCOMITANTE DI FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC, ALLERGIA NOTA ALLA PIANTA O AD ALTRE RUBIACEAE
L’USO PROLUNGATO PUÒ INDURRE TOLLERANZA, DIPENDENZA O SINTOMI DA SOSPENSIONE, IL CONSUMO CONCOMITANTE DI ALCOL, SEDATIVI O OPPIOIDI AUMENTA IL RISCHIO DI EFFETTI AVVERSI, DOSAGGI ELEVATI POSSONO CAUSARE NAUSEA, VOMITO, STITICHEZZA, VERTIGINI O ALTERAZIONI NEUROLOGICHE, È CONSIGLIABILE MONITORARE PERIODICAMENTE LA FUNZIONALITÀ EPATICA, L’USO IN CONTESTI RICREATIVI O NON CONTROLLATI ESPONE A RISCHIO DI ABUSO E COMPLICAZIONI CARDIOVASCOLARI O PSICHIATRICHE, LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE CON ANTIDEPRESSIVI, ANSIOLITICI, ANALGESICI OPPIOIDI O FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP450 RICHIEDONO ATTENZIONE, EVITARE L’USO IN SOGGETTI CON PREGRESSI DISTURBI PSICHIATRICI GRAVI O ABUSO DI SOSTANZE.
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra KRATOM e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
...in aggiornamento
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Kruegel, A.C., Grundmann, O. The pharmacology and toxicology of kratom: from traditional herb to drug of abuse. International Journal of Legal Medicine.
Hassan, Z., Muzaimi, M., Navaratnam, V., et al. From Kratom to mitragynine and its derivatives: physiological and pharmacological effects. Frontiers in Pharmacology.
Boyer, E.W., Babu, K.M., Adkins, J.E., et al. Self-treatment of opioid withdrawal using kratom (Mitragyna speciosa Korth). Addiction.
Cinosi, E., Martinotti, G., Simonato, P., et al. Following “the roots” of kratom (Mitragyna speciosa): the evolution of an enhancer from a traditional use to increase work and productivity in Southeast Asia to a recreational psychoactive drug in Western countries. BioMed Research International.
Prozialeck, W.C., Jivan, J.K., Andurkar, S.V. Pharmacology of kratom: an emerging botanical agent with stimulant, analgesic and opioid-like effects. Journal of the American Osteopathic Association.