VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PAPAYA
Carica papaya L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Brassicales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Papaia, Melontree, Mamon, Paw Paw, Pawpaw, Tree Melon, Papayer, Papaye, Falso castaño, Fruta Bomba, Lechosa, Mamón, Mamón, Melón Zapote, Olcoctón, Papanajo, Papaya Calentana, Papayero, Papayo, Melonenbaum, Papajabaum, Papajapflanze, Papayabaum, Papaija, Pawpaw, Fan Mu Gua, Melontræ, Meloenboom, Popoo, Betek, Betik, Gedang, Mamao, Loko, Ma Kuai Thet, Malako, Malakor, Sa Kui Se, Papiitaa, Dudu

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Carica Citriformis, Carica Cubensis, Carica Hermaphrodita, Carica Jamaicensis, Carica Jimenezii, Carica Papaya, Carica Peltata, Carica Posopora, Carica Pyriformis, Carica Rochefortii, Papaya Carica, Papaya Citriformis, Papaya Communis, Papaya Cucumerina, Papaya Edulis, Papaya Vulgaris, Vasconcellea Peltata

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO ERBACEO O ARBUSTO DI BREVE DURATA, ALTO FINO A 5-10 METRI, CON UN UNICO FUSTO ERETTO E SUCCULENTO, SCARSAMENTE RAMIFICATO. LE FOGLIE SONO GRANDI, PALMATOLOBATE, CON 5-9 LOBI PROFONDAMENTE INCISI, LUNGHE FINO A 50-70 CM, PORTATE ALL'APICE DEL FUSTO SU LUNGHI PICCIOLI CAVI. È UNA SPECIE GENERALMENTE DIOICA (PIANTE MASCHILI E FEMMINILI SEPARATE), MA POSSONO ESISTERE ANCHE PIANTE ERMAFRODITE. I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI, TUBULARI, BIANCHI O GIALLASTRI, RIUNITI IN LUNGHE PANNOCCHIE PENDULE. I FIORI FEMMINILI SONO PIÙ GRANDI, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, CON CINQUE PETALI LIBERI E UN OVARIO SUPERO GLOBOSO. I FIORI ERMAFRODITI PRESENTANO CARATTERISTICHE INTERMEDIE. IL FRUTTO È UNA GRANDE BACCA CARNOSA, DI FORMA VARIABILE (SFERICA, OVALE O ALLUNGATA), CON UNA BUCCIA LISCIA DI COLORE GIALLO-ARANCIO A MATURAZIONE E UNA POLPA SUCCOSA, DOLCE E DI COLORE ARANCIO-ROSSASTRO, CONTENENTE NUMEROSE PICCOLE SEMI NERI. LA FIORITURA E LA FRUTTIFICAZIONE AVVENGONO DURANTE TUTTO L'ANNO NELLE REGIONI TROPICALI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
FIORISCE E FRUTTIFICA TUTTO L'ANNO IN CLIMI TROPICALI CALDI; IN COLTIVAZIONE, SPESSO PER GRAN PARTE DELL'ANNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle regioni tropicali dell'America Centrale e del Messico meridionale. Predilige climi caldi e umidi, con temperature comprese tra i 20°C e i 30°C, e posizioni soleggiate. Richiede terreni fertili, ben drenati e ricchi di materia organica, con un pH leggermente acido o neutro. Non tollera temperature inferiori allo zero o ristagni idrici. La sua coltivazione è diffusa in tutte le zone tropicali e subtropicali del mondo, inclusi Sud-est asiatico, India, Africa e alcune aree del Sud Europa dove il clima lo permette. In Italia, la coltivazione della papaia è possibile in alcune regioni meridionali con inverni miti o in serra. Allo stato spontaneo non è presente in Italia. Cresce rapidamente in ambienti con elevata umidità e precipitazioni ben distribuite durante l'anno.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
IL LATTICE SI RACCOGLIE DAI FRUTTI ACERBI IN QUALSIASI MOMENTO DELL'ANNO. I FRUTTI A MATURAZIONE E LE FOGLIE GIOVANI
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
LATICE (SUCCO) ISPESSITO DAI FRUTTI VERDI INCISI, FOGLIE CAULINARI RACCOLTE PRIMA DELLA FORMAZIONE DEI FRUTTI E I SEMI. ANCHE IL FRUTTO STESSO È CONSUMATO COME ALIMENTO
ODORI DELLA DROGA
LATTICE: ODORE CARATTERISTICO, PUNGENTE, LIEVEMENTE FRUTTATO. FOGLIE: ODORE LEGGERMENTE AMARO, ERBACEO. FRUTTO MATURO: ODORE DOLCE, TROPICALE
SAPORI DELLA DROGA
LATTICE: SAPORE AMARO, PUNGENTE. FOGLIE: SAPORE AMARO. FRUTTO MATURO: SAPORE DOLCE, DELICATO, TROPICALE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Enzimi proteolitici: papaina, chimopapaina, caricaina
Alcaloidi: carpaina, pseudocarpaina
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido p-cumarico
Carotenoidi: beta-carotene, licopene, beta-criptoxantina
Vitamine: vitamina C, vitamina A, vitamina E
Minerali: potassio, magnesio, calcio
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookPROTEOLITICO
    +++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +++CROHN (MORBO)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    +++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)
    ++PSORIASI
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +ECZEMA
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +RIEPITELIZZANTE
    +ULCERE DELLA PELLE
    !!INSUFFICIENZA PANCREATICA

    ORGANI INTERESSATI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    PANCREAS
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Papaya Tintura Madre
    Preparata dal frutto fresco tit.alcol.45° a 1/20
    XXX gtt 3 volte al giorno
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)
    ANANAS
    FICUS INSIPIDA
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (IL LATTICE DEL FRUTTO ACERBO E I SEMI CONTENGONO PAPAINA E ALTRI COMPOSTI CHE POSSONO INDURRE CONTRAZIONI UTERINE O AVERE EFFETTI ABORTIVI/TERATOGENI), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE PASSAGGIO DI COMPONENTI NEL LATTE MATERNO), ALLERGIA NOTA ALLA PAPAINA O AD ALTRI ENZIMI PROTEOLITICI (ES. FICINA, BROMELINA) O A PIANTE DELLA FAMIGLIA DELLE CARICACEAE, ALLERGIA AL LATTICE (PUÒ ESSERCI REATTIVITÀ CROCIATA), DISTURBI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE O ASSUNZIONE DI FARMACI ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ES. WARFARIN, ASPIRINA) PER IL POTENZIALE EFFETTO FLUIDIFICANTE DEL SANGUE DELLA PAPAINA, ULCERE GASTRICHE O DUODENALI ATTIVE E GASTRITE ACUTA SEVERA (LA PAPAINA, ESSENDO UN ENZIMA PROTEOLITICO, POTREBBE IRRITARE ULTERIORMENTE LE MUCOSE DANNEGGIATE), OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI.
    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI GASTROINTESTINALI PREESISTENTI (ES. REFLUSSO, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE), IN QUANTO L'ALTO CONTENUTO DI FIBRE O L'AZIONE ENZIMATICA DELLA PAPAINA POSSONO CAUSARE GONFIORE, FLATULENZA, NAUSEA O DIARREA, SPECIALMENTE A DOSI ELEVATE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI DIABETE E ASSUNZIONE DI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, POICHÉ LA PAPAIA PUÒ AVERE UN EFFETTO DI RIDUZIONE DELLA GLICEMIA E POTREBBE ESSERE NECESSARIO UN AGGIUSTAMENTO DELLA TERAPIA, L'USO TOPICO DEL LATTICE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE CUTANEA O REAZIONI ALLERGICHE IN SOGGETTI SENSIBILI, QUINDI SI RACCOMANDA UN TEST SU UNA PICCOLA AREA DI PELLE PRIMA DELL'APPLICAZIONE ESTESA, EVITARE IL CONSUMO DI GRANDI QUANTITÀ DI FRUTTO ACERBO O SEMI, IN QUANTO PIÙ CONCENTRATI IN PAPAINA E ALTRI COMPOSTI CHE POSSONO INDURRE DISTURBI GASTROINTESTINALI, DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI PREPARAZIONI A BASE DI PAPAIA DA QUELLA DI ALTRI FARMACI (ALMENO 1-2 ORE) PER EVITARE POTENZIALI INTERAZIONI CON L'ASSORBIMENTO DI FARMACI O ALTERAZIONI DEL LORO METABOLISMO, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE E ATTENERSI ALLE INDICAZIONI DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    ACIDO ASCORBICO
    ACIDO MALEICO
    ACIDO SUCCINICO
    ACIDO TARTARICO
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    SALI DI METALLI PESANTI
    TIOLO
    WARFARIN
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L'estratto standardizzato di papaya deve essere prescritto dal medico. Efficace nei casi di cattive digestioni dovute a insufficienza pancreatica - nelle diarree e nelle fermentazioni intestinali.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BROMELINA PAPAINA E FICINA
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    BROMELINA PAPAINA E FICINA Chimicamente sono considerate proteasi sulfidriliche. La bromelaina viene estratta dall'Ananas, la papaina dalla Papaya e la ficina dal Ficus insipida. Queste tre sostanze sono dei noti proteolitici, ovvero in grado di idrolizzare diversi substrati proteinacei e ottimi antiinfiammatori. Le proteasi possono indurre allergie da contatto in individui sensibili e dosi orali eccessive possono causare catarsi (evacuazione delle feci). In particolare la ficina grezza ha proprietà corrosive per la pelle e un contatto prolungato può provocare sanguinamento; la papaina ha la capacità di digerire i tessuti morti senza interessare i tessuti vivi circostanti (scalpello biologico), tuttavia un alto consumo può provocare disturbi gastrici. La bromelaina, più economica della papaina e viene usata in luogo di quest'ultima anche come ammorbidente della carne, ingrediente di cereali precotti, per la concia di pelli e nella birra. [Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Vasco De Gama lo descrisse come "l'albero d'oro della eterna giovinezza". Attualmente sono in corso indagini per verificare la proprietà di contraccettivo maschile dagli estratti del seme di Papaya.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Morton, J.F. (1987). Papaya. In Fruits of Warm Climates. Julia F. Morton.
  • Nakasone, H.Y., & Paull, R.E. (1998). Tropical Fruits. CAB International.
  • Vij, T., & Prashar, Y. (2015). A review on medicinal properties of Carica papaya Linn. Asian Pacific Journal of Tropical Disease, 5(1), 1-6.
  • Otsuki, N., et al. (2010). Aqueous extract of Carica papaya leaves exhibits anti-tumor activity. Journal of Ethnopharmacology, 127(3), 760-767.
  • Aruoma, O.I., et al. (2010). Functional benefits of papaya. Food and Chemical Toxicology, 48(8-9), 2367-2370.