DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI CARNOSI, QUADRANGOLARI, ERETTI O ASCENDENTI, ALTI FINO A 60 CM. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE CRENATO O DENTATO, PUBESCENTI, DI COLORE VERDE CON SFUMATURE PORPORA O MARRONI. I FIORI SONO PICCOLI, BILABIATI, DI COLORE BLU O VIOLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI CHE FORMANO LUNGHE SPIGHE TERMINALI. IL CALICE È CAMPANULATO, PERSISTENTE, CON 5 LOBI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE CORTO E UN LABBRO INFERIORE PIÙ LUNGO E CONCAVO. GLI STAMI SONO 4, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CON UNO STILO GINOBASICO. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. LA RADICE È FIBROSA CON TUBERI CARNOSI E CILINDRICI, DI COLORE MARRONE CHIARO ALL'ESTERNO E BIANCO ALL'INTERNO, CHE RAPPRESENTANO LA PARTE DI INTERESSE MEDICINALE.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria delle regioni subtropicali e tropicali dell'India, del Nepal e della Thailandia. Predilige climi caldi e secchi e cresce tipicamente in aree aride e semi-aride, su pendii soleggiati e rocciosi, in terreni ben drenati e spesso sabbiosi o lateritici. Si trova comunemente in boschi secchi, boscaglie e praterie aperte, spesso ad altitudini comprese tra i 600 e i 1800 metri. La sua capacità di sopravvivere in condizioni di scarsa umidità e su terreni poveri contribuisce alla sua presenza in questi specifici habitat. La sua coltivazione si è estesa anche ad altre regioni con climi simili per scopi medicinali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
FINE STAGIONE SECCA (RACCOLTA RADICI: NOVEMBRE-DICEMBRE)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RADICI ESSICCATE (PRINCIPALE), FOGLIE (USO MINORE)
ODORI DELLA DROGA TERROSO-LEGNOSO, CON NOTE PUNGENTI E LIEVEMENTE CANFORATE
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO-PUNGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE PICCANTE
CONTROINDICAZIONI IPOTENSIONE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI EMORRAGICI O TERAPIA ANTICOAGULANTE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, PATOLOGIE CARDIACHE SEVERE (SCOMPENSO CARDIACO, ARITMIE)
AVVERTENZE MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DURANTE L'USO, EVITARE L'ASSUNZIONE PRE-OPERATORIA (RISCHIO EMORRAGICO), INIZIARE CON DOSI BASSE PER VALUTARE TOLLERABILITà, NON SUPERARE I 100 MG/DIE DI ESTRATTO STANDARDIZZATO, SOSPENDERE IN CASO DI PALPITAZIONI O CEFALEA PERSISTENTE, EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI ANTIPERTENSIVI O ANTIAGGREGANTI SENZA CONTROLLO MEDICO, PREFERIRE PREPARAZIONI TITOLATE IN FORSKOLINA
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Il forskolin è una sostanza che riesce ad attivare l'adenilciclasi (da cui dipende la concentrazione cellulare del secondo messaggero cellulare 'adenosina monofosfato ciclico o cAMP' che riveste un ruolo fondamentale nella regolazione cellulare) bypassando il recettore specifico. L'esatto meccanismo che governa questa attivazione non è ancora stato ben chiarito, sembra comunque che il forskolin, interagendo con i recettori beta adrenergici, determini il rilascio della noradrenalina dalle terminazioni simpatiche. Ciò determina numerose azioni sugli apparati circolatorio, muscolare ed endocrino.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Usata da centinaia di anni nell´India orientale - Thailandia e Sud-est asiatico come sottaceto o spezia.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Ammon, H.P.T., et al. (1985). Forskolin and diterpenes from Coleus forskohlii. Planta Medica, 51(6), 473-477.
de Souza, N.J., et al. (1983). Forskolin chemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology, 8(3), 299-306.
Shah, V., et al. (2000). Flavonoids and phenolic acids in Coleus forskohlii. Phytochemical Analysis, 11(1), 22-27.
Bhat, S.V., et al. (1977). Structures of forskolin and derivatives. Tetrahedron Letters, 18(19), 1669-1672.
Valdes, L.J., et al. (1987). Essential oil composition of Coleus forskohlii. Economic Botany, 41(4), 474-481.
Kavitha, C., et al. (2010). Triterpenoids from Coleus forskohlii. Natural Product Research, 24(9), 847-854.