Grona adscendens (Sw.) H.Ohashi & K.Ohashi, Hedysarum adscendens Sw. in Prodr. Veg. Ind. Occ.: 106 (1788), Meibomia adscendens (Sw.) Kuntze in Revis. Gen. Pl. 1: 195 (1891), Desmodium adscendens f. glabrescens Schindl. in Repert. Spec. Nov. Regni Veg. 21: 8 (1925), Desmodium adscendens var. robustum B.G.Schub. in Bull. Jard. Bot. État Bruxelles 22: 290 (1952), Desmodium adscendens var. trifoliastrum (Miq.) Schindl. in Candollea 6: 484 (1936), Desmodium arinense Hoehne in Relat. Commiss. Linhas Telegr. Estratég. Matto Grosso Amazonas 5(8): 74 (1919), Desmodium caespitosum (Poir.) DC. in Prodr. 2: 333 (1825), Desmodium coeruleum G.Don in Gen. Hist. 2: 293 (1832), Desmodium ellipticum Macfad. in Fl. Jamaica 1: 268 (1837), Desmodium glaucescens Miq. in Linnaea 18: 549 (1844), Desmodium obovatum Vogel in Linnaea 12: 106 (1838), Desmodium ovalifolium Guill. & Perr. in Fl. Seneg. Tent.: 208 (1832), Desmodium oxalidifolium Blume ex Miq. in Fl. Ned. Ind. 1(1): 249 (1855), not validly publ., Desmodium oxalidifolium G.Don in Gen. Hist. 2: 294 (1832), Desmodium racemiferum DC. in Prodr. 2: 331 (1825), Desmodium simplex G.Don in Gen. Hist. 2: 294 (1832), Desmodium thwaitesii Baker in J.D.Hooker, Fl. Brit. India 2: 169 (1876), Desmodium trifoliastrum Miq. in Fl. Ned. Ind. 1(1): 248 (1855), Desmodium vogelii Steud. in Nomencl. Bot., ed. 2, 1: 496 (1840), nom. superfl., Grona adscendens var. robusta (B.G.Schub.) H.Ohashi & K.Ohashi in J. Jap. Bot. 93: 108 (2018), Hedysarum ascendens Lindl. in Bot. Reg. 10: t. 815 (1824), orth. var., Hedysarum caespitosum Poir. in J.B.A.M.de Lamarck, Encycl. 6: 421 (1805), Hedysarum lindleyi Mart. in Ausw. Merkw. Pfl. 2: 25 (1830), Meibomia adscendens var. obovata (Vogel) Kuntze in Revis. Gen. Pl. 1: 195 (1891), Meibomia racemifera (DC.) Kuntze in Revis. Gen. Pl. 1: 198 (1891), Meibomia thwaitesii (Baker) Kuntze in Revis. Gen. Pl. 1: 198 (1891), Meibomia trifoliastra (Miq.) Kuntze in Revis. Gen. Pl. 1: 198 (1891)
PIANTA ERBACEA PERENNE O UN PICCOLO ARBUSTO, RAMPICANTE O ASCENDENTE, CHE PUÒ RAGGIUNGERE FINO A 100 CM DI ALTEZZA, CON FUSTI SPESSO RAMIFICATI ALLA BASE CHE POSSONO DIVENTARE LEGGERMENTE LEGNOSI E CHE TALVOLTA RADICANO AI NODI INFERIORI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, TRIFOLIATE (A TRE FOGLIOLINE), CON LA FOGLIOLINA TERMINALE SOLITAMENTE PIÙ GRANDE E DI FORMA ELLITTICO-OVATA. LA PAGINA SUPERIORE DELLE FOGLIE È GLABRA, MENTRE QUELLA INFERIORE È RICOPERTA DA UNA FINE PELURIA. I FIORI SONO PICCOLI, DI SIMMETRIA ZIGOMORFA (PAPILIONACEA, TIPICA DELLE FABACEAE), DI COLORE CHE VARIA DAL BIANCO AL LILLA O VIOLACEO, RAGGRUPPATI IN RACEMI O PANNOCCHIE TERMINALI. IL FRUTTO È UN LOMENTO (UN BACCELLO SEGMENTATO) PIATTO E ARTICOLATO, CHE SI DISARTICOLA IN SEGMENTI MONOSPERMI (CONTENENTI UN SOLO SEME), CARATTERISTICA CHE NE FACILITA L'ADESIONE A VESTITI E PELO DEGLI ANIMALI. LE PARTI AEREE (FOGLIE E FUSTI) SONO QUELLE UTILIZZATE A SCOPO MEDICINALE.
PREVALENTEMENTE TRA LA PRIMAVERA E L'ESTATE (O INIZIO AUTUNNO) NELLE REGIONI TROPICALI E SUBTROPICALI, TIPICAMENTE NEI MESI DI MAGGIO GIUGNO LUGLIO ADOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
ORIGINARIO E AMPIAMENTE DISTRIBUITO IN AMERICA CENTRALE E MERIDIONALE (COMPRESA LA FORESTA PLUVIALE AMAZZONICA DEL PERÙ) E NELL'AFRICA OCCIDENTALE.
IL SUO HABITAT TIPICO È COSTITUITO DA LUOGHI CARATTERIZZATI DA CLIMA CALDO E UMIDO. PREDILIGE LE ZONE DI VEGETAZIONE SECONDARIA, LE RADURE FORESTALI APERTE, I PASCOLI, I BORDI DELLE STRADE, I TERRENI INCOLTI E LE COLLINE APERTE. SI TROVA SPESSO IN POSIZIONI OMBREGGIATE E UMIDE, COME LUNGO LE RIVE DEI TORRENTI E SUI BORDI DELLE RISAIE. LA PIANTA CRESCE GENERALMENTE A UN'ALTITUDINE COMPRESA TRA I 200 E I 1000 METRI. TENDE AD ADATTARSI BENE AI TERRENI ARGILLOSI SABBIOSI UMIDI, SPESSO AGENDO COME "ERBACCIA" O PIANTA INFESTANTE IN ALCUNE PIANTAGIONI COME QUELLE DI CAFFÈ E CACAO.
AGOSTO, SETTEMBRE, TARDA ESTATE - INIZIO AUTUNNO (NELL'EMISFERO NORD, QUANDO C'È LA TRANSIZIONE TRA LA STAGIONE DELLE PIOGGE E QUELLA SECCA NELLE AREE DI ORIGINE)
PARTI AEREE, CHE COMPRENDONO PRINCIPALMENTE LE FOGLIE E I FUSTI (O STELI)
Bhattacharyya, S. et al. An ethnomedicinal, phytochemical and pharmacological profile of Desmodium gangeticum (L.) DC. and Desmodium adscendens (Sw.) DC. ScienceDirect.
Desmodio 200 cps. PhytoItalia.
Food Frontiers. Desmodium adscendens (Sw.) DC.: A magnificent plant with biological and pharmacological properties. DOAJ.
Grona adscendens. Useful Tropical Plants.
Prajapati, M.S. et al. The biological active compounds and biological activities of Desmodium species from Indian region: a review. Beni-Suef University Journal of Basic and Applied Sciences.
DESMODIUM LEAVES ( DESMODIUM ADSCENDENS). Erboristeria La Nota Verde.
Coadiuvante nelle affezioni epatiche (es. epatiti acute e croniche di varia eziologia, tossicità epatica indotta da farmaci/chemioterapici). Favorisce la rigenerazione delle cellule epatiche.
Coadiuvante nel trattamento dell'asma bronchiale e delle sindromi allergiche associate a spasmo della muscolatura liscia bronchiale.
Riduzione della reattività delle vie aeree e del rilascio di mediatori (istamina, leucotrieni) in caso di reazioni allergiche e anafilattiche (uso non emergenziale).
Sollievo da crampi muscolari, contratture e rigidità (specie in ambito sportivo).
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA VERSO UNO O PIÙ COMPONENTI, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO
SEBBENE IL DESMODIUM SIA CONSIDERATO SICURO (TOSSICITÀ BASSA), È NECESSARIO PRESTARE ATTENZIONE A: INTERAZIONI FARMACOLOGICHE (SPECIE CON FARMACI METABOLIZZATI A LIVELLO EPATICO, INCLUSI CHEMIOTERAPICI, DATA L'AZIONE EPATOPROTETTRICE/DRENANTE), CAUTELA IN ETÀ PEDIATRICA (PER MANCANZA DI DATI SPECIFICI), MONITORAGGIO IN SOGGETTI CON OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI O CALCOLOSI BILIARE (CONSULTARE UN MEDICO), RARI CASI DI INTOLLERANZA GASTRICA O DISTURBI GASTROINTESTINALI LIEVI (SPECIALMENTE AD ALTI DOSAGGI).
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra DESMODIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati
Laboratoire Biologiquement. Desmodium adscendens recognized for its various virtues. [Online].
Previdir. Desmodium: la regina africana del fegato. [Online].
Therascience. Desmodio: benefici, origine e proprietà. [Online].
Latitudes23. Desmodium. [Online].
Di Giorgio, E., et al. (2022). Desmodium adscendens (Sw.) DC.: A magnificent plant with biological and pharmacological properties. Food Science & Nutrition, 10(9), 2951-2964.
Taylor, L. (2005). The Healing Power of Rainforest Herbs: A Guide to Understanding and Using Herbal Medicines. Square One Publishers.
Schulz, V., Hänsel, R., & Tyler, V. E. (2001). Rational Phytotherapy: A Physician's Guide to Herbal Medicine. Springer Science & Business Media.
Laghidi, T. et al. (2011). Chemical Composition and, Cellular Evaluation of the Antioxidant Activity of Desmodium adscendens Leaves. PMC.
Previdir. (2022). Desmodium: la regina africana del fegato.
Integratori Vita Complex. (2025). Desmodium Adscendens (100 gr).
Prajapati, M.S. et al. (2023). The biological active compounds and biological activities of Desmodium species from Indian region: a review. Beni-Suef University Journal of Basic and Applied Sciences.